Manovra, Fish: ”In pochi mesi niente assistenza per un disabile grave su tre”

| 0

ROMA – “L’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia ha deliberato che alcune categorie di insegnanti di sostegno possano iniziare a prestare servizio solo due settimane dopo l’apertura dell’anno scolastico. E’ un’inaccettabile discriminazione a danno degli alunni disabili, il Governo rimedi immediatamente e assicuri il rispetto delle garanzie costituzionali”. È quanto chiede in un’interrogazione al Ministro Gelmini il Capogruppo Idv in Commissione Istruzione al Senato, Fabio Giambrone. “In Sicilia – aggiunge – le scuole apriranno il 15 settembre, ma solo a partire dal 30 è stata permessa la convocazione degli insegnanti di sostegno. Con questo slittamento gli alunni disabili perderanno almeno 15 giorni di lezione, creando una scandalosa disparità che mortifica anche i docenti. La legge 104 del 1992 stabilisce il … Continued

La scure della manovra cala sul welfare: a rischio il ”Modello Torino”

| 0

Lo denuncia il Coordinamento H per i Diritti delle Persone con Disabilità della Regione Siciliana che di fronte al silenzio opposto dalla Regione di fronte alle richieste di ripristinare quella voce in bilancio, ritiene necessaria e urgente una mobilitazione di tutte le forze dell’area dei diritti e della tutela delle persone con disabilità. Una situazione analoga si era verificata qualche mese fa anche in Abruzzo I venti della protesta delle persone con disabilità e delle loro associazioni soffiano anche dalla Sicilia, dove «si ritiene necessaria una mobilitazione di tutte le forze dell’area dei dei diritti e della tutela delle persone con disabilità», come si legge in una nota di Salvatore Crispi, responsabile del Coordinamento H per i Diritti delle Persone … Continued

Pass e falsi invalidi: mandateci le foto

| 0

Tre fratelli di Recoaro Terme (Vicenza), affetti dalla stessa patologia che li ha resi disabili, mettono a frutto le loro esperienze e fondano un’associazione che si pone il duplice obiettivo di sostenere da una parte la ricerca sulle malattie genetiche e rare, dall’altra di informare nel migliore dei modi e di far crescere la cultura sulla disabilità in generale. Nasce così L’Invisibile ONLUS, che vivrà la sua serata inaugurale il 16 settembre a Montecchio Maggiore (Vicenza) Tre fratelli affetti dalla distrofia muscolare di Becker che insieme a un gruppo di amici si sono posti il duplice obiettivo di sostenere da una parte la ricerca sulle malattie genetiche e rare, dall’altra di informare nel migliore dei modi e di far crescere … Continued

L’Alzheimer colpisce 36 milioni di persone nel mondo. In Italia i malati sono un milione

| 0

Giudizio negativo del direttivo nazionale dell’associazione sulla manovra: "Mancano provvedimenti seri e ci si accanisce sui cittadini più deboli, oscurando e cancellando i diritti fondamentali". La legge delega sull’assistenza sul banco degli imputati ROMA – Un giudizio estremamente negativo sulla manovra e sull’operato del governo e un allarme sui contenuti della legge delega sull’assistenza, con la quale si realizza "un’operazione di particolare iniquità che colpisce le donne, le famiglie, i disabili, gli anziani, gli orfani e le vedove". Ad esprimerlo è il direttivo nazionale di Auser, che traccia un bilancio degli interventi attuati dall’esecutivo e ne analizza i punti critici, annunciando l’adesione alle "iniziative di mobilitazione e di lotta, promosse dalla Cgil e dallo Spi, per cambiare la politica economica … Continued

Manovra, Fish: ”In pochi mesi niente assistenza per un disabile grave su tre”

| 0

ROMA – “L’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia ha deliberato che alcune categorie di insegnanti di sostegno possano iniziare a prestare servizio solo due settimane dopo l’apertura dell’anno scolastico. E’ un’inaccettabile discriminazione a danno degli alunni disabili, il Governo rimedi immediatamente e assicuri il rispetto delle garanzie costituzionali”. È quanto chiede in un’interrogazione al Ministro Gelmini il Capogruppo Idv in Commissione Istruzione al Senato, Fabio Giambrone. “In Sicilia – aggiunge – le scuole apriranno il 15 settembre, ma solo a partire dal 30 è stata permessa la convocazione degli insegnanti di sostegno. Con questo slittamento gli alunni disabili perderanno almeno 15 giorni di lezione, creando una scandalosa disparità che mortifica anche i docenti. La legge 104 del 1992 stabilisce il … Continued

La scure della manovra cala sul welfare: a rischio il ”Modello Torino”

| 0

Lo denuncia il Coordinamento H per i Diritti delle Persone con Disabilità della Regione Siciliana che di fronte al silenzio opposto dalla Regione di fronte alle richieste di ripristinare quella voce in bilancio, ritiene necessaria e urgente una mobilitazione di tutte le forze dell’area dei diritti e della tutela delle persone con disabilità. Una situazione analoga si era verificata qualche mese fa anche in Abruzzo I venti della protesta delle persone con disabilità e delle loro associazioni soffiano anche dalla Sicilia, dove «si ritiene necessaria una mobilitazione di tutte le forze dell’area dei dei diritti e della tutela delle persone con disabilità», come si legge in una nota di Salvatore Crispi, responsabile del Coordinamento H per i Diritti delle Persone … Continued

Pass e falsi invalidi: mandateci le foto

| 0

Tre fratelli di Recoaro Terme (Vicenza), affetti dalla stessa patologia che li ha resi disabili, mettono a frutto le loro esperienze e fondano un’associazione che si pone il duplice obiettivo di sostenere da una parte la ricerca sulle malattie genetiche e rare, dall’altra di informare nel migliore dei modi e di far crescere la cultura sulla disabilità in generale. Nasce così L’Invisibile ONLUS, che vivrà la sua serata inaugurale il 16 settembre a Montecchio Maggiore (Vicenza) Tre fratelli affetti dalla distrofia muscolare di Becker che insieme a un gruppo di amici si sono posti il duplice obiettivo di sostenere da una parte la ricerca sulle malattie genetiche e rare, dall’altra di informare nel migliore dei modi e di far crescere … Continued

L’Alzheimer colpisce 36 milioni di persone nel mondo. In Italia i malati sono un milione

| 0

Giudizio negativo del direttivo nazionale dell’associazione sulla manovra: "Mancano provvedimenti seri e ci si accanisce sui cittadini più deboli, oscurando e cancellando i diritti fondamentali". La legge delega sull’assistenza sul banco degli imputati ROMA – Un giudizio estremamente negativo sulla manovra e sull’operato del governo e un allarme sui contenuti della legge delega sull’assistenza, con la quale si realizza "un’operazione di particolare iniquità che colpisce le donne, le famiglie, i disabili, gli anziani, gli orfani e le vedove". Ad esprimerlo è il direttivo nazionale di Auser, che traccia un bilancio degli interventi attuati dall’esecutivo e ne analizza i punti critici, annunciando l’adesione alle "iniziative di mobilitazione e di lotta, promosse dalla Cgil e dallo Spi, per cambiare la politica economica … Continued

Congresso nazionale Anmic: ”No alla logica dei tagli’

| 0

Quest’anno sui banchi ci saranno 20mila studenti portatori di handicap in più e i tagli della riforma Gelmini non consentono di aumentare adeguatamente il numero dei professori per seguirli. Gave la situazione in Lombardia: al Kandisky di Milano il rapporto tra ragazzi e docenti è di 3,6 a 1. I genitori: "A rischio il diritto allo studio" Nelle scuole gli studenti con disabilità sono in aumento. Eppure anche quest’anno, a causa della riforma Gelmini, vengono tagliati insegnanti e ore di sostegno. Così alcuni ragazzi rischiano di iniziare l’anno senza nessuno che li segua. Nonostante il ministro dell’Istruzione continui a vantare “il più alto numero di insegnanti di sostegno mai registrato”, negli ultimi anni il dato è rimasto invariato. E l’aumento … Continued

Manovra, Fish: ”n pochi mesi niente assistenza per un disabile grave su tre’

| 0

Indagine Istud sulle cure a domicilio: il 70% sarebbe disposto a versare un contributo al servizio pubblico, commisurato al proprio reddito, per avere assistenza a casa. Il tempo medio di presa in carico del paziente è di 140 giorni ROMA – Le cure domiciliari in Italia presentano oggi un quadro consolidato e vitale. I cittadini italiani esprimono la propria preferenza per le cure a casa offerte da un assistente familiare professionale nell’86% dei casi. Solo il 12% ricorrerebbe al ricovero in una struttura sanitaria in caso di impossibilità di attivazione del servizio domiciliare. E il 70% dei rispondenti sarebbe disposto a versare un contributo al servizio pubblico, commisurato al proprio reddito,  per avere le cure  a casa. Sono i dati … Continued

1 597 598 599 600 601 602 603 715
Accessibility