Congresso nazionale Anmic: ”No alla logica dei tagli’

| 0

Quest’anno sui banchi ci saranno 20mila studenti portatori di handicap in più e i tagli della riforma Gelmini non consentono di aumentare adeguatamente il numero dei professori per seguirli. Gave la situazione in Lombardia: al Kandisky di Milano il rapporto tra ragazzi e docenti è di 3,6 a 1. I genitori: "A rischio il diritto allo studio" Nelle scuole gli studenti con disabilità sono in aumento. Eppure anche quest’anno, a causa della riforma Gelmini, vengono tagliati insegnanti e ore di sostegno. Così alcuni ragazzi rischiano di iniziare l’anno senza nessuno che li segua. Nonostante il ministro dell’Istruzione continui a vantare “il più alto numero di insegnanti di sostegno mai registrato”, negli ultimi anni il dato è rimasto invariato. E l’aumento … Continued

Manovra, Fish: ”n pochi mesi niente assistenza per un disabile grave su tre’

| 0

Indagine Istud sulle cure a domicilio: il 70% sarebbe disposto a versare un contributo al servizio pubblico, commisurato al proprio reddito, per avere assistenza a casa. Il tempo medio di presa in carico del paziente è di 140 giorni ROMA – Le cure domiciliari in Italia presentano oggi un quadro consolidato e vitale. I cittadini italiani esprimono la propria preferenza per le cure a casa offerte da un assistente familiare professionale nell’86% dei casi. Solo il 12% ricorrerebbe al ricovero in una struttura sanitaria in caso di impossibilità di attivazione del servizio domiciliare. E il 70% dei rispondenti sarebbe disposto a versare un contributo al servizio pubblico, commisurato al proprio reddito,  per avere le cure  a casa. Sono i dati … Continued

Monte Sant’Angelo, le barriere architettoniche bloccano i disabili

| 0

Lo denuncia il Coordinamento H per i Diritti delle Persone con Disabilità della Regione Siciliana che di fronte al silenzio opposto dalla Regione di fronte alle richieste di ripristinare quella voce in bilancio, ritiene necessaria e urgente una mobilitazione di tutte le forze dell’area dei diritti e della tutela delle persone con disabilità. Una situazione analoga si era verificata qualche mese fa anche in Abruzzo I venti della protesta delle persone con disabilità e delle loro associazioni soffiano anche dalla Sicilia, dove «si ritiene necessaria una mobilitazione di tutte le forze dell’area dei dei diritti e della tutela delle persone con disabilità», come si legge in una nota di Salvatore Crispi, responsabile del Coordinamento H per i Diritti delle Persone … Continued

Diversamente abili in piazza: ”Il governo ci ha abbandonato”

| 0

«Sta avvenendo in questi anni un mutamento culturale – scrivono i promotori del convegno denominato "Competenze professionali per la qualità dei servizi. Creare una base comune per il lavoro di cura. Il ruolo dell’European Care Certificate", che si terrà a Bologna il 15 settembre – che riguarda la modalità di percepire la disabilità e la condizione anziana. Pare evidente infatti, dopo l’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, la necessità di ridefinire i concetti di cittadinanza e partecipazione, nonché di valutare l’impatto che questa riflessione può avere sulla preparazione delle persone che lavorano nel settore socio-assistenziale/sanitario». Di questo e molto altro si parlerà nel corso dell’evento di Bologna – patrocinato anche dalla FISH (Federazione Italiana per il … Continued

Un libro da diffondere in questi momenti difficili

| 0

Alla luce delle attuali politiche di duri tagli al sociale, in Italia e in Europa, assume un’importanza ancora maggiore la quinta edizione della "Freedom Drive", marcia biennale promossa da ENIL Europa (European Network on Independent Living), che il 14 settembre porterà centinaia di persone provenienti da venti Stati europei a marciare per le strade di Strasburgo, con le loro stampelle, carrozzine e cani guida, verso il Parlamento Europeo, dove sensibilizzeranno le Istituzioni continentali sul diritto alle pari opportunità e a una vita indipendente per i milioni di Cittadini europei con disabilità. Ma gli incontri e le conferenze si articoleranno nella città alsaziana per quattro giorni, fino al 15 settembre Il manifesto ufficiale della «Freedom Drive 2011»Mercoledì 14 settembre centinaia di … Continued

Spese di assistenza, l’Anci a Sacconi: ”Non ce la facciamo, paghino le famiglie”

| 0

ROMA – “Non siamo merce di politici ne’ di banchieri”. Con questo striscione di apertura, e’ partito da piazza della Repubblica in direzione San Giovanni il corteo del Popolo Viola, indignados e delle associazioni di disabili che manifestano contro la manovra in discussione in Parlamento. “I soldi per i disabili veri prendeteli dai vostri privilegi”, recita uno striscione firmato dal coordinamento nazionale delle famiglie dei disabili. “Piazza pulita”, “Non violenti, apartitici, indignati. Lasciateci sognare, non vogliamo più dormire”, sono altri due cartelli di protesta esposti dai manifestanti, oltre un centinaio di persone compresi alcuni diversamente abili in carrozzina. Fonte: Disablog.it 13/09/2011

Tutti a scuola: ”Per l’integrazione servono altri 3 miliardi di euro”

| 0

OZIERI – «Per riottenere la pensione e l’accompagnamento deve presentarsi di persona nei nostri uffici». Una richiesta legittima da parte dell’Inps, se non fosse che il destinatario è un uomo che da nove anni non può muoversi dal suo letto. Una situazione assurda, per non dire altro, che ha l’amaro sapore della burocrazia. Anzi, del burocraticismo. A farne le spese è un ozierese affetto da siringomielia, grave malattia neurologica degenerativa che colpisce il midollo spinale portando alla paralisi. Alcuni giorni fa si è visto negare la pensione di invalidità e l’indennità di accompagnamento (in tutto 720 euro mensili) per non essersi presentato di persona nell’ufficio locale dell’istituto di previdenza. La storia era iniziata otto mesi fa, quando una prima lettera … Continued

L’Alzheimer colpisce 36 milioni di persone nel mondo. In Italia i malati sono un milione

| 0

TORINO – Ci saranno le principali associazioni di categoria dei disabili, ma ci saranno anche alcuni sindaci di piccoli Comuni piemontesi, delegazioni sindacali, associazioni di volontariato e cooperative. Ovviamente l’invito non mette paletti: tutti i cittadini sono idealmente convocati. L’appuntamento è per domani, 13 settembre (ore 16.30) in piazza Castello 165, davanti alla sede della Regione. L’obiettivo è fin troppo chiaro: dire un risoluto no ai provvedimenti introdotti dalla Manovra Finanziaria, che rischiano di danneggiare pesantemente le persone più fragili. “Non si taglia sul sociale”: ecco lo slogan comune. E in ballo c’è ben più di una semplice ragione economica. A suscitare preoccupazioni e indignazione tra i disabili è il disegno di legge delega 4566 relativo alle riforme fiscale e … Continued

Un sms per salvare il cuore di 20 piccoli pazienti africani

| 0

L’opinione di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Giovanni Agnelli, sulla qualità dell’integrazione scolastica e sui rimedi per renderla più efficace: "L’idea di assegnare al sostegno docenti senza una preparazione specifica è doppiamente sbagliata". L’analisi pubblicata da "La Stampa" TORINO – Affrontare i problemi degli allievi disabili con logica burocratica tradisce i principi dell’integrazione e, quel che è peggio, danneggia i ragazzi. Purtroppo, ciò avviene sempre più spesso nella scuola italiana, come ci segnala il caso scoppiato a Torino pochi giorni fa. Al momento delle assegnazioni di circa 300 posti di sostegno, si è scoperto che oltre due terzi erano stati attribuiti a docenti «soprannumerari», vale a dire insegnanti curricolari di ruolo che, non potendo più insegnare nella loro scuola a … Continued

Mio figlio lasciato solo in strada”. In Sicilia le prime proteste dalle classi

| 0

Quest’anno agevolati nello studio i circa 200 mila alunni che ne soffrono, dopo il Decreto varato a luglio MILANO -Registratori per incidere le parole dell’insegnante senza dover prendere appunti, computer col correttore automatico, calcolatrici per facilitare addizioni e sottrazioni. Sono alcuni degli strumenti didattici e tecnologici sui quali potranno contare da quest’anno tutti gli studenti che soffrono di Disturbi specifici dell’apprendimento, come dislessia, disgrafia, discalculia. I circa 200 mila alunni con Dsa potranno anche essere dispensati da alcune prove, come per esempio quella scritta di lingua straniera, che saranno sostituite da altre equivalenti, magari svolte al pc.    NON PIU’ SOLO CIRCOLARI – Fino all’anno scorso le misure «compensative e dispensative» erano previste solo da circolari ministeriali e adottate in modo … Continued

1 598 599 600 601 602 603 604 715
Accessibility