Scuola, ecco ”come sostenere i docenti di sostegno”

| 0

Il turismo per tutti ancora in prima linea a Parma: tra le novità di questa edizione, che prenderà il via il 10 settembre, un’indagine sul turismo accessibile realizzata da Village for all in collaborazione con la rivista PleinAir. PARMA – Village for all sarà tra i protagonisti della seconda edizione del Salone del Camper. Dopo il grande successo dello scorso anno, dal 10 al 18 settembre, il turismo all’aria aperta per tutti sarà di nuovo protagonista a Parma. Con una grande novità: quest’anno, in collaborazione con la rivista PleinAir, Village for all realizzerà una ricerca sul turismo per tutti, andando a scoprire quali siano le reali esigenze e soprattutto le opinioni dei turisti con esigenze particolari, ma anche le lacune … Continued

Dislessia, in aula registratori e pc con sintesi vocale

| 0

A L’Aquila mercoledì 7 settembre audizione della quinta commissione Politiche sociali sulla manovra finanziaria e il rischio tagli all’assistenza e alle pensioni di invalidità. Chiesta la costituzione del fondo regionale per la non autosufficienza e introduzione di una legge sulla vita indipendente. L’AQUILA – Costituzione del fondo regionale per la non autosufficienza e introduzione di una legge sulla vita indipendente. Sono gli obiettivi principali emersi nel corso della seduta di questa mattina della Quinta Commissione (Affari Sociali e Tutela della Salute), a cui hanno partecipato Claudio Ferrante, Nicolino Di Domenica, Camillo Gelsomino e Livio Vox, in rappresentanza di alcune associazioni che operano nel settore della disabilità e che mercoledì 31 agosto hanno protestato a Pescara contro la manovra finanziaria e … Continued

Il diritto allo studio degli alunni disabili

| 0

Questo recava lo striscione srotolato questa mattina in Piazza del Popolo a Roma, ultimo, ma non certo ultimo tentativo della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) di contrastare le misure contenute nella Manovra di luglio e in quella attualmente in via di approvazione, ove tra l’altro è prevista la delega al Governo per la riforma assistenziale e fiscale, che intende recuperare 40 miliardi di euro in tre anni. Nel frattempo, tramite il proprio sito, la FISH ha già raccolto, in meno di una settimana, quasi 18.000 firme nell’ambito della mobilitazione telematica denominata "No al taglio dell’assistenza! Fermiamoli con una firma!" Azione dimostrativa della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) in Piazza del Popolo, a Roma, dove è stato … Continued

X-factor degli inventori, anche un cane-robot per non vedenti

| 0

PESCARA. Si terrà oggi al Comune di Montesilvano l’incontro organizzato da “Carrozzine determinate”, organizzazioni sindacali Filt, Cgil e Uiltrasporti, dal tema “veniamoci incontro senza barriere”. Nel corso dell’iniziativa a cui parteciperanno l’assessore regionale ai trasporti, Giandonato Morra, i rappresentanti delle aziende di trasporti  Gtm spa ed Arpa spa, verranno illustrate proposte operative con lo scopo di  migliorare l’accessibilità dei diversamente abili ai mezzi pubblici di trasporto. Un tema caldo, questo, in linea con l’ondata di proteste recenti e passate legate al mondo della disabilità. «Come è noto», dichiarano Carrozzine determinate, Filt, Cgil e Uiltrasporti, «le norme che disciplinano il diritto di una persona disabile a muoversi liberamente fruendo dei mezzi pubblici, si scontrano con una  realtà ben  diversa fatta di … Continued

Scuola, avanti un altro: arriva il liceo sportivo

| 0

È certamente degna di nota una recente Sentenza della Corte di Cassazione che, smentendo i due gradi di giudizio precedenti, ha stabilito che le assenze per malattia collegate allo stato di invalidità non possano essere incluse nel cosiddetto "periodo di comporto" – quello durante il quale il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di lavoro – se la persona con disabilità è stata adibita a mansioni incompatibili con la sua condizione di salute Merita certamente di essere segnalata la recente Sentenza n. 17720, emessa il 29 agosto scorso dalla Corte di Cassazione, secondo la quale, in caso di «rapporto di lavoro con invalidi assunti obbligatoriamente, le assenze per malattie collegate con lo stato di invalidità non possono essere incluse … Continued

Accompagnamento legato al reddito? Barbieri (Fish): ”Rischio alto per le famiglie”

| 0

Linea dura della nuova giunta comunale che a partire da ottobre vorrebbe introdurre una nuova misura per disincentivare l’utilizzo irregolare dei parcheggi per disabili: oltre alla multa, i vigili risaliranno al proprietario dell’auto e chiederanno all’Agenzia delle Entrate di effettuare un accertamento fiscale su di lui MILANO – Controllo fiscale per chi parcheggia abusivamente la propria vettura nei posti riservati alle persone con disabilità. Succederà a Milano dal prossimo mese di ottobre, quando i vigili – una volta appurata l’infrazione ed elevata la relativa contravvenzione – saranno autorizzati a risalire al proprietario dell’auto dalla targa attraverso una visura al pubblico registro automobilistico e poi procederanno ad invitare l’Agenzia delle Entrate (con cui la polizia locale è già collegata per altre … Continued

Disabili, disoccupati e discriminati: la denuncia della Cgil Chieti

| 0

Nasce in Veneto la prima macchina di lettura da tavolo a comandi vocali,  “Maestro Plus” è uno strumento all’avanguardia ed è l’unica realizzazione di questo genere a livello mondiale. Il funzionamento è semplice: è sufficiente appoggiare il libro o la pagina che si vuole leggere sulla macchina e pronunciare il comando "copia testo". Quindi inizia la digitalizzazione che consente, in pochi secondi, di avere la riproduzione del testo a voce con una sintesi vocale di elevata qualità. La macchina, multilingue, è sul mercato al prezzo di 1.300 euro, “a un costo inferiore di un migliaio di euro rispetto alle macchine di lettura della generazione precedente finora in commercio” sottolineano i referenti del Centro Efesto, che annunciano anche una nuova versione … Continued

Il diritto allo studio degli alunni disabili

| 0

Questo recava lo striscione srotolato questa mattina in Piazza del Popolo a Roma, ultimo, ma non certo ultimo tentativo della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) di contrastare le misure contenute nella Manovra di luglio e in quella attualmente in via di approvazione, ove tra l’altro è prevista la delega al Governo per la riforma assistenziale e fiscale, che intende recuperare 40 miliardi di euro in tre anni. Nel frattempo, tramite il proprio sito, la FISH ha già raccolto, in meno di una settimana, quasi 18.000 firme nell’ambito della mobilitazione telematica denominata "No al taglio dell’assistenza! Fermiamoli con una firma!" Azione dimostrativa della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) in Piazza del Popolo, a Roma, dove è stato … Continued

X-factor degli inventori, anche un cane-robot per non vedenti

| 0

PESCARA. Si terrà oggi al Comune di Montesilvano l’incontro organizzato da “Carrozzine determinate”, organizzazioni sindacali Filt, Cgil e Uiltrasporti, dal tema “veniamoci incontro senza barriere”. Nel corso dell’iniziativa a cui parteciperanno l’assessore regionale ai trasporti, Giandonato Morra, i rappresentanti delle aziende di trasporti  Gtm spa ed Arpa spa, verranno illustrate proposte operative con lo scopo di  migliorare l’accessibilità dei diversamente abili ai mezzi pubblici di trasporto. Un tema caldo, questo, in linea con l’ondata di proteste recenti e passate legate al mondo della disabilità. «Come è noto», dichiarano Carrozzine determinate, Filt, Cgil e Uiltrasporti, «le norme che disciplinano il diritto di una persona disabile a muoversi liberamente fruendo dei mezzi pubblici, si scontrano con una  realtà ben  diversa fatta di … Continued

Scuola, avanti un altro: arriva il liceo sportivo

| 0

È certamente degna di nota una recente Sentenza della Corte di Cassazione che, smentendo i due gradi di giudizio precedenti, ha stabilito che le assenze per malattia collegate allo stato di invalidità non possano essere incluse nel cosiddetto "periodo di comporto" – quello durante il quale il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di lavoro – se la persona con disabilità è stata adibita a mansioni incompatibili con la sua condizione di salute Merita certamente di essere segnalata la recente Sentenza n. 17720, emessa il 29 agosto scorso dalla Corte di Cassazione, secondo la quale, in caso di «rapporto di lavoro con invalidi assunti obbligatoriamente, le assenze per malattie collegate con lo stato di invalidità non possono essere incluse … Continued

1 603 604 605 606 607 608 609 715
Accessibility