Violati ”solo” i diritti costituzionali o anche quelli umani?

| 0

Mettere in atto pianificazioni che permettano di costruire prodotti turistici equi e accessibili a tutti, oltre a fornire ottime opportunità di sviluppo: saranno questi i temi centrali dell’incontro di studio denominato "Turismo accessibile in montagna", che si terrà il 4 novembre ad Aosta, con una relazione introduttiva di Pietro Barbieri, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) «L’articolo 30 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità – scrivono gli organizzatori dell’incontro di studi Turismo accessibile in montagna, che si terrà venerdì 4 novembre ad Aosta -, ratificata dal Governo Italiano e dall’Unione Europea, afferma che: "Gli Stati Parti riconoscono il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla … Continued

Andare oltre le barriere tecnologiche

| 0

Ovvero «come il Governo italiano, con le manovre economico-finanziarie e la legge delega per la riforma fiscale e dell’assistenza, sta distruggendo le politiche sociali e azzerando la spesa per i diritti»: viene illustrata così l’iniziativa promossa dalle Campagne "I diritti alzano la voce" e "Sbilanciamoci!", che porterà il 3 novembre a Roma alla presentazione di un vero e proprio "Libro Nero sul Welfare italiano", corredato da un ampio apparato di dati e tabelle, con un’analisi accurata delle politiche sociali attuate dal Governo in carica e alcune proposte di riforma. «Il Paese è sull’orlo del precipizio – scrivono i promotori della conferenza stampa di presentazione del Libro Nero sul Welfare italiano, prevista per giovedì 3 novembre a Roma (Sala Stampa del … Continued

Ippoterapia, una vittoria contro l’emofilia

| 0

Il presidente del Coordown torna all’attacco dopo la risposta di Danilo Santi, direttore generale Parchi Gardaland all’ennesima denuncia arrivata a Superabile.it, di un caso di presunta discriminazione. "Preferiscono attendere un pronunciamento del tribunale piuttosto che individuare soluzioni di buon senso attraverso un accomodamento ragionevole". ROMA – Non bastano le giustificazioni addotte nei giorni scorsi per spiegare il comportamento di Gardaland nei confronti delle persone con sindrome di Down. Lo ribadisce con forza Sergio Silvestre, presidente del Coordown, a pochi giorni dalla replica di Danilo Santi, direttore generale Parchi Gardaland all’ennesima denuncia arrivata a Superabile.it, di un presunto caso di discriminazione. In un’analisi puntuale della normativa il presidente del Coordinamento delle associazioni di persone down spiega, infatti, che le norme tecniche … Continued

L’ospedale dove curano i ”bambini senza sorriso”

| 0

Un’idea della Uildm per richiamare l’attenzione sulle barriere architettoniche. Domani Honsell salirà in carrozzina e farà un tragitto in centro assieme ad alcuni disabili. UDINE. Udine è una città accessibile? Il sindaco proverà in prima persona cosa significa doversi muovere su una carrozzina. Assieme ad un gruppo di persone con disabilità domani alle 11 Furio Honsell, partendo dalla galleria Tina Modotti di via Valvason, percorrerà un breve tragitto nel cuore di Udine, «verificando direttamente l’accessibilità della città», come fa sapere una nota della Uildm udinese, che ha promosso l’iniziativa proprio «per richiamare l’attenzione sul tema delle barriere architettoniche». Il sindaco si è prestato volentieri alla prova, «per mettermi – spiega – dal punto di vista delle persone disabili». La domanda … Continued

Autismo, ecco le prime linee guida

| 0

FERRARA. «Quando si parla di strutture accessibili, si pensa al letto rialzato e al bagno col maniglione per aggrapparsi. Stop. Eppure i disabili sono molto altro e come tutti hanno il diritto di andare in vacanza». Roberto Vitali ha 50 anni, è paraplegico da quando ne aveva 15 a causa di un incidente. È presidente e fondatore di Village for all, primo network con omonimo marchio di qualità che accoglie oltre 30 strutture ricettive tra Italia e Europa, con sede a Ferrara. Ed è soprattutto membro dell’apposita commissione ministeriale che ha elaborato, in 10 punti, il decalogo del turismo accessibile. E su una cosa non ha dubbi: «Se un luogo è fruibile da un disabile, lo sarà a maggior ragione … Continued

Paese senza barriere. Petizione in Comune

| 0

PIZZO CALABRO. Abbattere le barriere architettoniche e non rendere comunque fruibili i servizi. È quello che succede in taluni casi in città. Nei pressi dell’antico maniero Murat, non è possibile attivare il meccanismo di trasporto delle persone munite di sedia a rotelle bypassando così quei gradini altrimenti impossibili da varcare. Il meccanismo automatico non può, infatti, trasportare proprio nessuno, poiché un cancello ne impedisce l’utilizzo. Un vero paradosso: da un lato si cerca di abbattere le barriere architettoniche e dall’altro un errore ne impedisce l’utilizzo. Il Comune di Pizzo si era attivato, in una certa misura, ad abbattere quegli ostacoli che rendono difficili o addirittura impossibili gli spostamenti o, come nel caso di specie, inibiscono la fruizione ai servizi. Ma … Continued

Il disagio in classe dell’insegnante di sostegno

| 0

FERRARA. «La più grande barriera è l’ignoranza. Dopo, arriva l’architettura». Scandisce le parole Carlos Dana, presidente provinciale dell’Anmic (Associazione nazionale mutilati invalidi civili), che tra Ferrara e capoluogo conta circa 3mila iscritti. «Dell’handicap non si ha un’immagine corretta. Alla voce disabile’ si pensa subito a qualcuno in carrozzina o al cieco col bastone bianco. Mai al sordo, al celiaco, all’obeso o semplicemente all’anziano». E’ un mondo complesso quello della disabilità, declinarlo e quantificarlo è impossibile, «ci sono i paraplegici, i tetraplegici, i traumatizzati. Di certo è il commento di Dana siamo evidentemente ritenuti troppo pochi». Troppo pochi per impedire alla gente di «lasciare le bici sul marciapiede, ai commercianti di realizzare la pedana prevista per legge, alle istituzioni di vigilare … Continued

Adesca e raggira disabili in chat

| 0

Il ministro della Salute sottolinea i risultati positivi dell’azione di risanamento e razionalizzazione nell’offerta sanitaria in Abruzzo. Il presidente della regione Chiodi: "Prima eravamo un primarificio, ora siamo un esempio anche per il nord" CHIETI – Il pareggio di bilancio della sanità in Abruzzo è un risultato importante che mette in luce la bontà del lavoro svolto negli ultimi anni. A sottolinearlo sono il ministro della Salute Ferruccio Fazio e il presidente della giunta regionale Gianni Chiodi, intervenuti al convegno "Sanità: dal piano di rientro al piano di sviluppo", a Chieti. "Per la prima volta in Abruzzo – afferma Chiodi – si raggiunge l’equilibrio di bilancio nella sanità ed è una cosa straordinaria". Prima della "cura" che ha portato al … Continued

Village for all nomina gli ”ambasciatori del turismo accessibile”

| 0

Il commento del sottosegretario alla Salute sulla stesura delle Linee guida nazionali sull’autismo: "Rispondere alla variabilità soggettiva offrendo risposte alle preoccupazioni dei familiari". Sottolineata la presenza del gruppo di lavoro che monitora le esperienze territoriali a livello nazionale ROMA – Emanate dall’Istituto superiore di sanità le prime linee guida nazionali sull’autismo nel nostro Paese. "Dall’inizio del mio mandato – sottolinea il sottosegretario alla Salute Francesca Martini – mi sono impegnata fortemente per la messa in atto di un confronto scientifico ai più alti livelli che permettesse al nostro Paese di dotarsi di linee guida nazionali per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti, e oggi provo grande soddisfazione nel testimoniare che attraverso il lavoro sviluppato … Continued

Roma, I disabili gravi in piazza sabato 10 e domenica 11 settembre

| 0

L’AQUILA – Costituzione del fondo regionale per la non autosufficienza e introduzione di una legge sulla vita indipendente. Sono gli obiettivi principali emersi nel corso della seduta di questa mattina della Quinta Commissione (Affari Sociali e Tutela della Salute), a cui hanno partecipato Claudio Ferrante, Nicolino Di Domenica, Camillo Gelsomino e Livio Vox, in rappresentanza di alcune associazioni che operano nel settore della disabilità. Al centro della discussione le iniziative da intraprendere per scongiurare tagli all’assistenza ai disabili e alle pensioni di invalidità. "La costituzione del fondo regionale per la non autosufficienza e l’introduzione di una legge specifica per la vita indipendente – spiega Nicoletta Verì, presidente della Quinta Commissione – sono gli strumenti più efficaci per tutelare i diritti … Continued

1 605 606 607 608 609 610 611 715
Accessibility