Aziende ghetto per i disabili

| 0

È questo uno dei frutti dell’incontro tra il responsabile della Farnesina Franco Frattini e una delegazione della RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), rete costituita quest’anno dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau), da DPI Italia (Disabled Peoples’ International), da Educaid e dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), come espressione di interesse comune e di reciproca collaborazione, finalizzati all’attuazione di iniziative ed eventi comuni, nazionali ed internazionali, nel campo della cooperazione allo sviluppo, indirizzati alle persone con disabilità. Tra i principali temi discussi durante l’incontro, l’impegno del Ministero degli Esteri per l’applicazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e la necessità di lavorare insieme alle organizzazioni di queste ultime, per assicurare maggiore efficacia alle azioni … Continued

Quando il lavoro guarda ai disabili

| 0

«Nell’ormai pluridecennale storia dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità – scrive Dario Ianes -, nonostante il suo indiscutibile valore civile, i notevoli investimenti in risorse finanziarie e umane, gli sforzi e la buona volontà di tanti insegnanti e operatori e alcune ottime esperienze di buona integrazione, il sistema scuola nel suo complesso non è ancora riuscito a creare efficaci prassi che rispondano in modo equo e stabile ai diritti degli alunni con disabilità e delle loro famiglie». Un importante invito al dibattito, dopo la presentazione, qualche mese fa, del Rapporto "Gli alunni con disabilità nella scuola italiana: bilancio e proposte", che tanto ha già fatto discutere, in particolare sul nuovo ruolo che secondo tale documento dovrebbero assumere gli insegnanti di … Continued

Manovra-bis, la rivolta dei disabili contro i tagli

| 0

Rimosso dal suo incarico di coordinatore per la sicurezza nei cantieri perché «disabile in sedia a rotelle». È quanto denuncia Marco Maggioli, 57enne di Fano (Pesaro-Urbino), da dieci anni affetto da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Per questo, nei giorni scorsi, ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Pesaro. Maggioli, che è anche referente Aisla Marche, ha inoltrato le venti pagine del suo ricorso anche alla Commissione Onu per i diritti dei disabili, alla Conferenza internazionale del Lavoro, al Consiglio nazionale sulla disabilità, al Consiglio d’Europa, ai ministeri di Lavoro e di Giustizia, alla Federazione Italiana per il superamento dell’handicap e a numerosi enti locali della regione Marche. I fatti risalgono all’inizio dell’estate e sono supportati da testimonianze dirette. … Continued

Tagli ai disabili, proposte in V Commissione

| 0

Riflessioni sull’integrazione scolastica dopo l’eco suscitata dal Rapporto di Treelle, Caritas e Fondazione Agnelli. L’opinione di Dario Ianes: "L’integrazione scolastica non è in discussione, ma la sua realizzazione è spesso insoddisfacente" BOLZANO – E’ stata notevole l’eco suscitata dal Rapporto di Treelle, Caritas e Fondazione Agnelli dedicato alla qualità dell’integrazione scolastica in Italia. In questo contributo ecco l’opinione di Dario Ianes, docente di Pedagogia Speciale e Didattica speciale all’Università di Bolzano e fondatore del Centro Studi Erickson di Trento: "L’integrazione scolastica – dice – non è in discussione, ma la sua realizzazione è spesso insoddisfacente".Ianes è anche direttore scientifico dell’ottavo Convegno Internazionale "La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale", che si terrà a Rimini dal 18 al 20 novembre 2011. A … Continued

Abruzzo, In Commissione i disabili chiedono legge su vita indipendente

| 0

Questo l’esito dell’incontro tra il ministro Franco Frattini con i rappresentanti della Rete italiana disabilità e sviluppo. Tra i temi affrontati l’impegno del ministero per l’applicazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e il coinvolgimento delle Ong nelle decisioni che riguardano la disabilità nelle strategie di sviluppo dei diritti dell’inclusione ROMA – Attivare al più presto un tavolo per la definizione del Piano di azione del ministero degli Esteri sulla disabilità e lo sviluppo con l’impegno di lavorare insieme su meccanismi di consultazione e concertazione per assicurare l’efficacia alle azioni della Cooperazione italiana per la promozione dei diritti delle persone con disabilità. È questo il principale risultato dell’incontro avvenuto lunedì 5 settembre tra il ministro degli Esteri, … Continued

Diversamente abili, ugualmente bravi

| 0

L’AQUILA. La commissione Affari sociali e tutela della salute del consiglio regionale è stata convocata in seduta strordinaria per domani all’Aquila, dal presidente, Nicoletta Verì. All’ordine del giorno della riunione c’è l’audizione dei rappresentanti delle associazioni Uildm, Carrozzine determinate Abruzzo e Diritti diretti sulle difficoltà in cui versa il settore sociale nella regione. «Sono compiaciuta», ha commentato Simona Petaccia, presidente dell’associazione Diritti diretti «perché, assieme a Camillo Gelsumini presidente dell’UIldm di Chieti e Pescara, Claudio Ferrante, presidente dell’associazione Carrozzine determinate Abruzzo, e Nicolino Di Domenica, responsabile del movimento Vita indipendente Abruzzo, sono stata convocata dalla Commissione in merito ai fitti tagli al sociale previsti dalla manovra finanziaria che ucciderebbero pensione d invalidità, assegno di accompagnamento, assistenza domiciliare, trasporto eccetera. Spero … Continued

Le 103 ratifiche della Convenzione

| 0

Le tante persone con disabilità, i familiari e gli operatori che il 31 agosto hanno celebrato a Pescara un vero e proprio "funerale alla disabilità", per protestare contro le politiche del Governo Nazionale e i problemi tuttora irrisolti in ambito regionale, hanno avuto la garanzia che la loro lettera-appello al presidente della Repubblica è pervenuta rapidamente al Quirinale e hanno anche ottenuto la convocazione di una riunione straordinaria della Commissione Regionale Salute. Ma la mobilitazione non può certo fermarsi qui e deve anzi coinvolgere direttamente sempre più persone con disabilità, perché – come ricorda Nicolino Di Domenica, responsabile del Movimento Regionale per la Vita indipendente – «in questa Italia nulla ci è più concesso se non preteso» Cinquantadue disabili in … Continued

Nuoro, assistenza negata in aula: genitori degli alunni in rivolta

| 0

Lo affermano con forza i responsabili dell’associazione napoletana Tutti a Scuola, che ha organizzato per il 14 settembre a Roma, davanti a Palazzo Montecitorio, una manifestazione di protesta, per chiedere «il rispetto della Sentenza 80/10 della Corte Costituzionale, in modo tale che "gli insegnanti di sostegno siano pari alle effettive esigenze dell’alunno con diversa abilità"», ma anche «lo scioglimento delle classi con più di un alunno disabile con diagnosi di gravità e l’immediato reperimento di risorse dedicate alla formazione e all’aggiornamento permanente degli insegnanti curricolari e di sostegno» «Classi sempre più affollate con più di un alunno disabile grave; insegnanti di sostegno che si riducono di anno in anno rispetto alle reali necessità degli oltre 200.000 alunni con disabilità; risorse … Continued

Milano, si discute sulla proposta di controlli fiscali a chi parcheggia nei posti per disabili

| 0

Infatti, sia la Commissione Bilancio del Senato che le varie forze politiche si sono sforzate di trovare soluzioni per non sopprimere le Province, per non imporre una tassa di solidarietà, per non incidere sui grandi redditi e patrimoni, ma non hanno attuato nessuna marcia indietro sull’assistenza e quindi sulle mire che colpiranno le persone con disabilità, i bambini, i non autosufficienti, le famiglie. Ma continuano e aumentano di ora in ora le adesioni alla mobilitazione telematica lanciata dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dalla FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità), all’insegna dello slogan "No al taglio dell’assistenza! Fermiamoli con una firma!", che ha già portato dodicimila persone a sottoscrivere e a inviare ai … Continued

A Parma il Salone del camper: Village for all in cerca di opinioni fra i visitatori

| 0

Tra lei e il mare c’è un deambulatore. La legge e la poca sensibilità della burocrazia diventano due fattori insormontabili per Dania C, 36 anni, romana, residente nella zona della Casilina, disabile dalla nascita e con il vizio di amare il mare. Sì, proprio un vizio perché recandosi sulla spiaggia la salsedine ha rovinato le ruote del “girello” che lei definisce «le mie gambe». E così la Asl RmB è irremovibile: «La signora ha avuto in media un deambulatore ogni 3-4 anni – spiega la dottoressa che si occupa di questi casi nel distretto della Asl di via Rizzieri – ma se ci va al mare ne fa un uso improprio e quindi non posso consentire la sostituzione». Ma allora … Continued

1 606 607 608 609 610 611 612 715
Accessibility