Chi fa un film dovrebbe anche pensare a renderlo accessibile

| 0

«Si contano sulle dita di una mano – ricorda Laura Raffaeli, presidente dell’Associazione Blindsight Project, da anni impegnata su questo fronte – le proiezioni di film accessibili anche alle persone con disabilità visiva o uditiva. Accadrà anche quest’anno per due pellicole italiane dell’imminente “Festa del Cinema di Roma”, accade in qualche altra sala italiana. Chi fa un film, invece, dovrebbe anche pensare a renderlo accessibile, come abbiamo più volte denunciato, per far sì che nessuno venisse più discriminato, nel rispetto della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità» Isabella Ragonese in "Sole, Cuore, Amore" di Daniele Vicari (foto di Emanuela Scarpa) Come segnala l’Associazione Blindsight Project, da sempre impegnata su questo fronte, anche quest’anno, così come nelle precedenti edizioni, … Continued

Autismo, numero verde per famiglie, scuole e operatori sociali

| 0

Il presidente Falabella: "Da quando le province hanno cessato di gestire trasporto gratuito e assistenza, diffuse gravi condizioni di disagio". Le Regioni avrebbero dovuto affidare quelle competenze e le relative risorse ad altri enti, invece "a due mesi dall’inizio dell’anno scolastico il disorientamento regna sovrano". Famiglie in ansia, a rischio il diritto allo studio ROMA – "Da quando le Province hanno cessato di gestire il trasporto gratuito per le scuole secondarie e l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione per gli alunni con cecità e sordità nelle scuole di ogni ordine e grado e per gli altri alunni con disabilità nelle scuole superiori, si sono diffuse gravi condizioni di disagio". Torna a ribadirlo con forza la Fish, Federazione italiana superamento handicap. … Continued

Disabili, nasce l’app per farli incontrare. Ma non abbiamo bisogno di ghetti

| 0

A 19 anni, Simone si è diplomato all’Istituto Agrario di Castellanza (Varese) con 97 su 100: un ottimo voto festeggiato con la famiglia, i compagni di classe e gli insegnanti. La mamma: "Se un genitore mette il figlio sotto una campana di vetro, dopo per lui sarà tutto più difficile" VARESE – "Lui è una bomba esplosiva, deve sempre fare qualcosa", racconta Roberta, la mamma di Simone. "È uno scout, scia, ha fatto ju jitsu, va in bici, che è un’attività abbastanza difficile per i ragazzini con la sindrome di Down". Simone, 19 anni, non è solo un ragazzo pieno di interessi, ma riesce a coltivarli tutti nonostante la sua disabilità. La sua ultima conquista è l’ottimo voto di maturità … Continued

Montesilvano, stazione ferroviaria: via tutte le barriere

| 0

In un documentario dell’Associazione Aipd le richieste dei giovani alla politica, a cominciare dal lavoro. Ma ci sono ancora luoghi comuni e pregiudizi da superare. di Maria Giovanna Faiella Paolo, 36 anni, di Mantova, finora ha fatto solo stage e tirocini, vorrebbe un’occupazione vera e una vita autonoma. Leonardo, 36 anni, di Pisa, si ritiene fortunato: lui un lavoro ce l’ha, ma lo chiede anche per gli altri perché, come dice Claudia, 32 anni di Caserta, «il lavoro dà un senso di dignità». E l’integrazione nella società passa anche attraverso il lavoro. Ma le persone con sindrome di Down si scontrano ancora con luoghi comuni e pregiudizi diffusi. «Ci vorrebbe una legge per abbattere i pregiudizi – sintetizza Renata, 36 … Continued

Wildcard, un paio di occhiali magici per aiutare i bambini affetti da autismo

| 0

«Non esiteremo ad agire contro le Giunte e gli Assessori Regionali che non abbiano provveduto ad attivare in tempi utili i servizi necessari alla frequenza degli alunni con disabilità. È patente la discriminazione nei loro confronti e pertanto chiederemo – oltre alla nomina di Commissari ad Acta che provvedano nel più breve tempo possibile – anche il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali»: lo dichiara il Presidente della FISH Falabella, rispetto a quelle Regioni dove ancora regna sovrano il disorientamento sui servizi di assistenza e trasporto Aula di scuola vuotaInterviene autorevolmente la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) sulla grave situazione di disagio presente in varie Regioni del nostro Paese, rispetto alla gestione del trasporto gratuito per le … Continued

Scuola, trasferimenti solo con la “104”

| 0

Il melanoma è il terzo tumore più frequente al di sotto dei 50 anni, con 11.300 nuovi casi stimati nel 2015 nel nostro Paese. Grazie alle campagne di prevenzione, le guarigioni sono però in costante crescita: nell’ultimo ventennio sono infatti aumentate del 14% fra gli uomini e del 6% fra le donne ROMA – Il melanoma è il terzo tumore più frequente al di sotto dei 50 anni, con 11.300 nuovi casi stimati nel 2015 nel nostro Paese. Grazie alle campagne di prevenzione, le guarigioni sono pero’ in costante crescita: nell’ultimo ventennio sono infatti aumentate del 14% fra gli uomini e del 6% fra le donne. Ma, se il tumore era diagnosticato in fase avanzata, fino a pochi anni fa … Continued

Ausili, verso il nuovo nomenclatore: le richieste degli “addetti ai lavori”

| 0

Un unico farmaco contro tutte le infezioni virali, capace di colpire la proteina che i virus utilizzano per moltiplicarsi. E’ questo l’obiettivo che sarà reso possibile grazie a uno studio condotto in collaborazione tra Università di Siena e CNR. ROMA – Un unico farmaco contro tutte le infezioni virali, capace di colpire la proteina che i virus utilizzano per moltiplicarsi. E’ questo l’obiettivo che sara’ reso possibile grazie a uno studio condotto in collaborazione tra Universita’ di Siena e il Cnr, che ha individuato nuove molecole capaci di inibire la proteina umana DDX3, di cui "si nutrono" i virus. La ricerca, diretta dal professor Maurizio Botta del dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia dell’Universita’ di Siena e dal professor Giovanni … Continued

Se ci sei fammi un segno con gli occhi’

| 0

«Da persone con disabilità intellettiva da “tenere occupate” ad adulti lavoratori: questo è il cambiamento d’immagine delle persone con sindrome di Down che finalmente inizia a prendere forma nell’opinione pubblica e soprattutto tra le aziende che hanno iniziato ad assumere e conoscere lavoratori con sindrome di Down»: è basandosi su questi concetti che l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) dedica la Festa del 1° Maggio proprio ai lavoratori con sindrome di Down e in generale con disabilità intellettiva «Nel 2013-2014 – sottolineano dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) – il programma Hotel 6 Stelle di di Raitre ha sensibilizzato molte aziende e grazie al nostro lavoro a seguito di quell’iniziativa e al progetto Lavoriamo in rete nelle Regioni del Sud Italia, tra … Continued

Trasporto gratuito ai seggi per gli elettori disabili

| 0

Nuova frontiera per il trattamento della dislessia: in 6 settimane di trattamento, i bambini hanno migliorato del 60% velocità e accuratezza in alcune prove di lettura. Tecnica sperimentata dai ricercatori di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con Fondazione Santa Lucia ROMA – Nuova frontiera per il trattamento della dislessia. Attraverso la stimolazione cerebrale non invasiva e’ possibile migliorare le capacità di lettura dei bambini in tempi molto ridotti. La tecnica e’ stata sperimentata dai ricercatori di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con il Laboratorio di Stimolazione Cerebrale della Fondazione Santa Lucia. E’ la prima volta che si tenta questa strada per i pazienti affetti da questo disturbo. Lo studio e’ stato pubblicato sulla rivista … Continued

Dal teatro ai parchi giochi: il tempo libero dei disabili

| 0

È il giorno della vigilia, a Firenze, per i “Trisome Games 2016”, prima mondiale assoluta di un evento multidisciplinare interamente ed esclusivamente dedicato alle persone con sindrome di Down, che da domani, 15 luglio, fino al 22, porterà nel capoluogo toscano più di 600 atleti, provenienti da 34 Paesi e da 5 diversi continenti, pronti a sfidarsi in gare di atletica leggera, nuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica, judo, tennis, tennis tavolo e calcio a 5 L’atleta Nicole Orlando, vera e propria “bandiera” dello sport praticato dalle persone con sindrome di Down, nota al grande pubblico anche per la sua partecipazione al programma televisivo “Ballando con le stelle” È il giorno della vigilia, a Firenze, per i Trisome Games 2016, prima edizione … Continued

1 59 60 61 62 63 64 65 715
Accessibility