Assistenza personale: una testimonianza

| 0

ROMA. “Il Ministro Calderoli, portabandiera della Lega nelle serrate trattative di rielaborazione della Manovra-Bis, è uscito allo scoperto, rivelando i due nuovi bersagli per fare cassa: le indennità di accompagnamento e le pensioni di reversibilità”. Così Pietro Barbieri, presidente della Fish, che prende spunto da quanto dichiarato dal ministro a margine del meeting di Cl a Rimini. “Bisogna invece andare ad interessarsi delle pensioni di chi non ha mai lavorato. Penso, ad esempio, a chi ha pensioni di reversibilità eccessivamente alte e a chi prende accompagnamenti, che oggi vengono dati indistintamente a tutti, senza che vi siano limiti legati al proprio reddito”, ha dichiarato Calderoni. Secondo la Fish, allora, “pur di non cedere sulle pensioni, sulla lotta all’evasione fiscale, sulla … Continued

Caro Presidente, ti scriviamo dall’Abruzzo

| 0

PESCARA. Vestiti di nero o con la fascia da lutto al braccio i disabili abruzzesi stamani a Pescara hanno celebrato la fine delle politiche sociali e dell’assistenza con una marcia silenziosa dietro un carro funebre che non trasportava una bara, ma una carrozzella. La protesta, organizzata dall’associazione “Carrozzine determinate”, presieduta da Claudio Ferrante, in collaborazione con la Uildm e il movimento regionale per la Vita indipendente, ha coinvolto numerosissime associazioni locali e ha visto l’adesione della Fish, esponenti politici locali e semplici cittadini sfilare sotto il palazzo della provincia per informare e sensibilizzare le istituzioni sul rischio che nella manovra finanziaria si preveda il taglio delle pensioni di invalidità e degli assegni di accompagnamento. Iniziata con un primo sit-in di … Continued

Caro Ministro, forse non ha letto bene la Costituzione…

| 0

ROMA. “Gravissima e penalizzante la norma contenuta nella manovra economica del Governo che rischia di ripristinare i reparti confino per le lavoratrici e i lavoratori con disabilità”. E’ questo il commento di Nina Daita, Responsabile dell’Ufficio politiche della disabilità della Cgil nazionale all’art. 9 del decreto Legge n.138 approvato dal Consiglio dei ministri il 12 agosto e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il giorno successivo. La Cgil, che oggi ha spiegato i motivi dello sciopero generale del 6 settembre con una conferenza stampa del segretario generale Susanna Camusso, annuncia anche una serie di iniziative specifiche sul tema della disabilità, che verranno promosse assieme a numerose associazioni dei disabili. Secondo Nina Daita, “è in atto lo smantellamento della legge 68/99” poiché, spiega … Continued

Pescara. Uildm a Napolitano: ”Non chiediamo favori, ma il rispetto dei diritti”

| 0

Sabato  27 Agosto, alle ore 18,00, presso Largo Trattato di Maastricht (il pontile in legno di fronte al teatro del mare) si svolgerà la festa dell’integrazione, una manifestazione musicale in cui musica e diritti si fonderanno in un evento unico ed irripetibile: sulle note di pezzi celebri riproposti dall’Associazione Kymbala di Teramo verranno approfonditi e commentati dal Respondabile dell’Ufficio Disabili, Claudio Ferrante, alcuni articoli cardine della “Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità”,  cui il  Consiglio Comunale ha aderito nella seduta speciale del 30 Giugno scorso. L’evento, voluto dall’Assessore alle Politiche per la Disabilità Pietro Gabriele, di concerto con l’assessore al Turismo Claudio Di Emanuele ed organizzato a cura dell’Ufficio DisAbili, rappresenta   un’occasione di crescita e arricchimento culturale per  … Continued

Colosseo al via incontri per abbattere barriere architettoniche

| 0

«Nelle proposte di modifica alla più recente Manovra Finanziaria – denuncia con forza la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – non vi è nessuna traccia di misure per reperire e garantire fondi per i non autosufficienti, per le famiglie, per i nuclei a rischio di povertà, per l’inclusione sociale. E intanto si prepara, per completare la manovra di luglio, una riforma assistenziale perfettamente in linea con un pensiero prevalente: la spesa sociale è improduttiva, come sono un gravame, secondo alcuni, le persone con disabilità e le provvidenze loro corrisposte. Una spesa che va tagliata, e le cui competenze vanno affidate alla carità e alla filantropia». «Le risorse per scongiurare la riforma taglia-assistenza vanno trovate oggi», dichiara dal canto … Continued

Manovra. Gli emendamenti di Fish e Fand: ”Il Parlamento dia un segnale diverso”

| 0

In questo Paese ci si sta accapigliando per ripianare il debito pubblico, ipotizzando, di ora in ora, le più disparate soluzioni, alcune apparentemente eque, altre insostenibili moralmente o praticamente. Si vogliono rassicurare i mercati, la Banca Centrale Europea, gli interessi “forti”. È invece pressoché totale la disattenzione verso le politiche di sviluppo e le politiche di sostegno alle famiglie e alle fasce più a rischio di esclusione sociale. Sembra vi sia più interesse a salvaguardare i grandi patrimoni, i redditi e le pensioni elevati che a garantire ammortizzatori sociali per chi la crisi la sente già in modo assai grave. La spesa sociale, addirittura, appare come un bacino da cui attingere per sanare il disavanzo. I tagli agli enti locali … Continued

IL COMUNE DI MONTESILVANO ADERISCE ALLA MANIFESTAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA’

| 0

«La temuta riforma dell’assistenza – si legge in una nota della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – è sì necessaria e urgente, ma sulla base di ben altri motivi e necessità di quelli evidenziati dai recenti provvedimenti finanziari e va affrontata guardando prioritariamente ai diritti dei cittadini e alla qualità dei servizi. Tale riforma, infatti, non può essere approntata con il solo intento di risparmiare e in modo emergenziale». Con il fondamentale obiettivo, dunque, di evitare un vero e proprio "crollo" dei servizi sociali in Italia, la stessa FISH ha prodotto un proprio documento di controproposte a una Manovra Finanziaria aggiuntiva (Decreto Legge 138/11), come quella approvata il 13 agosto scorso che, secondo la Federazione, «rischia di causare … Continued

Tutte le preoccupazioni dei disability manager

| 0

La Federazione associazioni nazionali disabili boccia il testo della manovra finanziaria e annuncia un sit-in al Senato e altre iniziative. Pagano: "Per poter risolvere la crisi non si possono raccogliere solo le briciole senza mettere mano sui grandi capitali, sulle grandi rendite, sull’evasione fiscale e sugli sprechi". ROMA – "Per poter risolvere la crisi economica non si possono andare a raccogliere le briciole e pensare di non mettere mano sui grandi capitali, sulle grandi rendite, sull’evasione fiscale e sugli sprechi. In questo modo si distruggerà lo stato sociale e non si risolverà nulla". È dura la critica di parte di Giovanni Pagano, presidente della Fand (Federazione associazioni nazionali disabili) alla manovra proposta dal governo dopo la proposta di una contromanovra … Continued

Pescara chiama Italia!

| 0

Succede a Gardaland, dove ancora una volta sono stati vietati a un ragazzo down alcuni divertimenti del parco giochi. La storia riportata sulle pagine del Giornale di Monza. Il fratello:"Se si fossero presentate persone con disabilità intellettiva o magari con reale disagio psichico, ma con lineamenti comuni, forse le avrebbero fatte salire senza fare tante storie". VEDANO. "Colorado boat", montagne russe, la monorotaia e pure il cinema 4D, tutti divertimenti vietati a chi è affetto dalla sindrome di Down. Lo sa bene Dario Borgonovo , ragazzo speciale a cui è stata negata la "normalità ". Mercoledì sera, insieme a un’amica, e a suo fratello maggiore Luigi con la moglie, è andato a "Gardaland" per passare un pomeriggio all’insegna del divertimento, … Continued

I viaggi di Walter

| 0

Si chiama Claudia ed è la madre del piccolo Jonathan, un bambino down di quasi 8 anni. La sua è una battaglia per far fare al figlio un percorso simile ai coetanei. Ma gli ostacoli insormontabili in questo caso sono proprio i regolamenti per l’accesso a certi servizi del comune. ROMA – "Sono Claudia, mamma di Jonathan, un bambino down di quasi 8 anni e sono una mamma di serie B, la solita mamma che forse, a torto, vuole il meglio per suo figlio". Tra le lettere che giungono alla redazione di Superabile c’è quella di Claudia. Racconta una storia complessa, le difficoltà incontrate per far fare al proprio bambino cose che fanno tutti gli altri coetanei, ma che a … Continued

1 618 619 620 621 622 623 624 715
Accessibility