Ravenna. La storia di una mamma ”di serie B” che chiede di cambiare le regole

| 0

Oggi al via il progetto L’iniziativa, finanziata dall’amministrazione comunale di Montesilvano in collaborazione con l’Ufficio DisAbili e condotto dall’equipe della Cooperativa Sociale Diapason Onlus di Chieti, si svolgerà ogni martedì e giovedì pomeriggio a partire dal 23 agosto fino al 15 settembre ROMA – È giunto ormai alla terza edizione il progetto di Pet therapy rivolto a disabili e minori con problemi relazionali finanziato dall’amministrazione comunale di Montesilvano in collaborazione con l’Ufficio DisAbili e condotto dall’equipe della Cooperativa Sociale Diapason Onlus di Chieti. Appuntamento presso il Parco Giovanni Paolo II di Montesilvano per martedì 23 agosto al 15 Settembre 2011: gli incontri si svolgeranno ogni martedì e giovedì pomeriggio. Il numero di partecipanti è di 24 utenti, suddivisi in 6 … Continued

Calderoli: prendere i soldi alle vedove e ai disabili

| 0

Che cosa c’entrano i falsi invalidi con i finti poveri? Nulla se non che gli “invalidi” e i “poveri” rappresentano due categorie svantaggiate e bistrattate dal bilancio pubblico. I “falsi” e i “finti” sono invece due categorie molto italiane ascrivibili al popolo dei furbi. Unire le due categorie come ha fatto la Guardia di Finanza che ne ha scovati – dei primi e dei secondi – alcune migliaia suona un po’ male e diciamo che offende qualche sensibilità per chi invalido e povero lo è per davvero. Ma quel che conta è il risultato, direte voi. Perché no? Avere scoperto 4.400 approfittatori e avere recuperato un patrimonio da 48 milioni di euro può suggerire qualche idea. Una sola per tutte. … Continued

Le risorse per le politiche sociali vanno trovate subito

| 0

Apre con una lettera di una madre che chiedeva un posto adeguato al concerto di Renzo Arbore per la figlia disabile il nuovo blog del giornalista Gianluca Nicoletti su La Stampa. Una storia "umiliante" affidata alle pagine di Facebook e raccolta dal blog "Obliqua-mente", che come spiega l’autore vuole essere "una piccola utility per evitare i punti di vista comuni, come pure le strampalatezze omologate" ROMA – In un periodo in cui la "caccia" ai falsi invalidi sembra per alcuni essere la soluzione ai mali della nostra Italia, la diffidenza indotta dalla spettacolarità delle notizie che passano per il piccolo schermo può assumere i caratteri della discriminazione. È quanto è capitato ad una mamma di una ragazza autistica. A raccogliere … Continued

Adesione della FISH alla protesta del 31 agosto – Da Pescara parte la mobilitazione nazionale

| 0

MASSA CARRARA. Una giungla di pali: lo sostiene Fabio Andrei socio dell’Unione italiana ciechi di Massa Carrara e spiega che il presidente Carlo Piccini sottoscrive la lamentela per «una situazione divenuta ormai insostenibile. Con l’attuazione del piano della sosta e della ztl la città è divenuta una vera e propria giungla di pali, paletti, panettoni, catene, sostegni di ogni genere, disseminati ovunque senza tener minimamente conto del grave pericolo che rappresentano per chi è costretto a muoversi con l’aiuto del bastone bianco. Soprattutto i pali, spesso collocati sul bordo o addirittura nel mezzo del marciapiede aggiunge Andrei , sono difficilmente intercettabili con il bastone, specie dopo aver attraversato la strada, quando, giunti sul marciapiede opposto ci si trova di fronte … Continued

Manovra. Fand: ”I sacrifici dei disabili non risolveranno i problemi”

| 0

L’incontro di Benedetto XVI con i disabili della Fondazione "Istituto S. José" di Madrid prima della veglia notturna per la Giornata mondiale della gioventù. "La nostra società, nella quale troppo spesso si pone in dubbio la dignità inestimabile della vita di ogni vita, necessita di voi: voi contribuite decisamente a edificare la civiltà dell’amore" ROMA – "La nostra società, nella quale troppo spesso si pone in dubbio la dignità inestimabile della vita di ogni vita, necessita di voi: voi contribuite decisamente a edificare la civiltà dell’amore". È questo il messaggio che Benedetto XVI affida ai disabili della Fondazione "Istituto S. José" di Madrid che il Papa ha voluto incontrare prima della veglia con i giovani tenutasi questa notte all’aeroporto militare … Continued

Hai la sindrome di Down? Niente ”Colorado Boat”

| 0

VALMADRERA. Il Comune progetta il «sostegno educativo ad personam» per gli alunni con disabilità: nel prossimo anno scolastico, 2011-2012, prevede di «garantire un supporto integrativo agli insegnanti di sostegno nella scuola». Secondo quanto comunica il sindaco, Marco Rusconi, il risultato si otterrà «in parte sostenendo con un contributo economico le scuole interessate che hanno provveduto anche alla ricerca e alla assunzione del personale educativo».L’impegno verrà dunque premiato con un concorso nello sforzo diretto a consentire una migliore integrazione e minori disagi ai ragazzi problematici. L’obiettivo verrà altresì raggiunto «attraverso il personale educativo previsto dal contratto attivato coi servizi sociali comunali», secondo quanto precisa sempre Rusconi. Come verrà decisa la tipologia di aiuto necessaria ai singoli bambini? «Il sostegno – avverte … Continued

Ravenna. La storia di una mamma ”di serie B” che chiede di cambiare le regole

| 0

Oggi al via il progetto L’iniziativa, finanziata dall’amministrazione comunale di Montesilvano in collaborazione con l’Ufficio DisAbili e condotto dall’equipe della Cooperativa Sociale Diapason Onlus di Chieti, si svolgerà ogni martedì e giovedì pomeriggio a partire dal 23 agosto fino al 15 settembre ROMA – È giunto ormai alla terza edizione il progetto di Pet therapy rivolto a disabili e minori con problemi relazionali finanziato dall’amministrazione comunale di Montesilvano in collaborazione con l’Ufficio DisAbili e condotto dall’equipe della Cooperativa Sociale Diapason Onlus di Chieti. Appuntamento presso il Parco Giovanni Paolo II di Montesilvano per martedì 23 agosto al 15 Settembre 2011: gli incontri si svolgeranno ogni martedì e giovedì pomeriggio. Il numero di partecipanti è di 24 utenti, suddivisi in 6 … Continued

Carrozzine a passo di marcia funebre

| 0

in questa settimana di ferragosto, mentre quelli che di noi possono, sono al mare, mentre tutti gli altri sono alle prese con le loro difficoltà quotidiane, sta succedendo quello che nessuno si sarebbe mai auspicato: il mondo che conosciamo sta finendo. Tutte quelle poche certezze e sicurezze che credevamo di avere stanno svanendo ad una ad una. La cosiddetta crisi economica internazionale sta distruggendo il mondo occidentale e, coloro che l’hanno causata, sono chiamati a porre i rimedi. E quali rimedi pensate che pongono? I più ingenui di voi penseranno che finalmente taglieranno i privilegi delle caste politiche, economiche, religiose; che finalmente si colpirà l’evasione fiscale e la grande economia della malavita; ERRORE. Hanno invece deciso di annullare il sociale. … Continued

Le mie gambe continuano a zoppicare, ma la mia anima no

| 0

RAVENNA. Dopo la lettera al sindaco di una madre il cui figlio, affetto da sindrome di Down, è rimasto escluso per tre anni consecutivi dal pre e post-scuola delle elementari, Alvaro Ancisi di Lista per Ravenna parla di «ostacoli al limite dell’assurdo» per i bambini disabili, nell’accesso al servizio garantito dal Comune. «I genitori del bambino ricorda Ancisi in un’interrogazione al sindaco hanno chiamato in causa, davanti al tribunale di Ravenna, il Comune, denunciando la violazione della legge 67 del 2006 (Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni’)». Secondo la legge, «si ha discriminazione diretta quando, per motivi connessi alla disabilità, una persona è trattata meno favorevolmente di quanto sarebbe trattata una persona non disabile … Continued

La FISH al lavoro per salvare le politiche sociali

| 0

Scongiurare il default dei servizi sociali in Italia! Questo è l’obiettivo prioritario espresso dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap nel proprio documento di controproposte ad una Manovra che rischia di causare molti (altri) danni alle politiche sociali nel nostro Paese. Il timore più forte non è tanto nell’articolato del Decreto, quanto nella riforma assistenziale e fiscale per la quale il Governo chiederà la delega per  recuperare 24 miliardi in due anni, pena il taglio della quasi totalità delle agevolazioni fiscali ora riconosciute ai contribuenti italiani. Una bozza di delega sulla riforma fiscale e assistenziale esiste già. Vi si prevede di intervenire sull’ISEE, sulla definizione di “stato di bisogno”, sull’armonizzazione dei servizi per “evitare sovrapposizioni”, di interventi sui criteri di … Continued

1 622 623 624 625 626 627 628 715
Accessibility