Lo sport paralimpico in spiaggia: a Campomarino arrivano i ”Giochi senza barriere”

| 0

Ad Ascoli Piceno sarà realizzato un nuovo centro riabilitativo per bambini e ragazzi ciechi e con disabilità plurime. Grazie a un finanziamento statale e alla concessione di un fabbricato da parte del comune di Ascoli Piceno sarà presto realizzata una struttura all’avanguardia, specializzata in idrostimolazione e dotata di ambienti plurisensoriali. Il polo riabilitativo sarà dotato anche di un centro tiflo-tecnico e tiflo-informatico, oltre che di un’ampia area verde dedicata alla riabilitazione psicomotoria. L’obiettivo della sezione Uic di Ascoli Piceno, che attualmente segue 42 ragazzi sotto il profilo della riabilitazione, è primariamente l’autonomia personale. I ragazzi apprendono ad usare gli strumenti elettronici e informatici necessari alla lettura e alla comunicazione, hanno a disposizione testi in braille e possono esercitarsi in attività … Continued

Carrozzine a passo di marcia funebre

| 0

in questa settimana di ferragosto, mentre quelli che di noi possono, sono al mare, mentre tutti gli altri sono alle prese con le loro difficoltà quotidiane, sta succedendo quello che nessuno si sarebbe mai auspicato: il mondo che conosciamo sta finendo. Tutte quelle poche certezze e sicurezze che credevamo di avere stanno svanendo ad una ad una. La cosiddetta crisi economica internazionale sta distruggendo il mondo occidentale e, coloro che l’hanno causata, sono chiamati a porre i rimedi. E quali rimedi pensate che pongono? I più ingenui di voi penseranno che finalmente taglieranno i privilegi delle caste politiche, economiche, religiose; che finalmente si colpirà l’evasione fiscale e la grande economia della malavita; ERRORE. Hanno invece deciso di annullare il sociale. … Continued

Le mie gambe continuano a zoppicare, ma la mia anima no

| 0

RAVENNA. Dopo la lettera al sindaco di una madre il cui figlio, affetto da sindrome di Down, è rimasto escluso per tre anni consecutivi dal pre e post-scuola delle elementari, Alvaro Ancisi di Lista per Ravenna parla di «ostacoli al limite dell’assurdo» per i bambini disabili, nell’accesso al servizio garantito dal Comune. «I genitori del bambino ricorda Ancisi in un’interrogazione al sindaco hanno chiamato in causa, davanti al tribunale di Ravenna, il Comune, denunciando la violazione della legge 67 del 2006 (Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni’)». Secondo la legge, «si ha discriminazione diretta quando, per motivi connessi alla disabilità, una persona è trattata meno favorevolmente di quanto sarebbe trattata una persona non disabile … Continued

La FISH al lavoro per salvare le politiche sociali

| 0

Scongiurare il default dei servizi sociali in Italia! Questo è l’obiettivo prioritario espresso dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap nel proprio documento di controproposte ad una Manovra che rischia di causare molti (altri) danni alle politiche sociali nel nostro Paese. Il timore più forte non è tanto nell’articolato del Decreto, quanto nella riforma assistenziale e fiscale per la quale il Governo chiederà la delega per  recuperare 24 miliardi in due anni, pena il taglio della quasi totalità delle agevolazioni fiscali ora riconosciute ai contribuenti italiani. Una bozza di delega sulla riforma fiscale e assistenziale esiste già. Vi si prevede di intervenire sull’ISEE, sulla definizione di “stato di bisogno”, sull’armonizzazione dei servizi per “evitare sovrapposizioni”, di interventi sui criteri di … Continued

Lo sport paralimpico in spiaggia: a Campomarino arrivano i ”Giochi senza barriere”

| 0

Ad Ascoli Piceno sarà realizzato un nuovo centro riabilitativo per bambini e ragazzi ciechi e con disabilità plurime. Grazie a un finanziamento statale e alla concessione di un fabbricato da parte del comune di Ascoli Piceno sarà presto realizzata una struttura all’avanguardia, specializzata in idrostimolazione e dotata di ambienti plurisensoriali. Il polo riabilitativo sarà dotato anche di un centro tiflo-tecnico e tiflo-informatico, oltre che di un’ampia area verde dedicata alla riabilitazione psicomotoria. L’obiettivo della sezione Uic di Ascoli Piceno, che attualmente segue 42 ragazzi sotto il profilo della riabilitazione, è primariamente l’autonomia personale. I ragazzi apprendono ad usare gli strumenti elettronici e informatici necessari alla lettura e alla comunicazione, hanno a disposizione testi in braille e possono esercitarsi in attività … Continued

Il sostegno e le ”manovre”…finanziarie

pubblicato in: senza categoria | 0

IL CORSO PET THERAPY AL PARCO COMUNALE Torna la pet therapy al parco comunale. Martedì 23 agosto riprenderà per il 3° anno il progetto rivolto a disabili e minori con problemi relazionali. L’intervento, finanziato dal Comune con l’Ufficio DisAbili, sarà condotto dall’equipe della cooperativa Diapason di Chieti. Il corso, in programma ogni martedì e giovedì pomeriggio, proseguirà fino al 15 settembre. 4 le aeree di intervento: incremento dell’autocontrollo e gestione delle emozioni; incremento della capacità di attenzione; miglioramento dell’espressione verbale e della capacità di costruire relazioni. Fonte: Il Centro 18/08/2011

Russia: Putin per l’integrazione degli invalidi

| 0

Susy e Patrizio, i più famosi e simpatici "turisti per caso" della tv e del web si interrogano sulla questione dell’accessibilità:"Tutti abbiamo delle disabilità, o comunque esigenze particolari. Ergo: siamo realisti, discutere di accessibilità serve a tutti" ROMA – "Ma tu, che turista-viaggiatore sei? Sei un Vchc? E’ l’acronimo di Wellchair-cabin seat, significa che sei in carrozzella e che in treno ti devono portare a bordo, e all’aeroporto ti devono assistere dall’ingresso fino alla tua poltrona. Oppure un Vchs (ti serve assistenza fino alla scaletta dell’aereo)? Non sarai semplicemente un Vchr (ti basta essere scortato fin sotto la scaletta)? Poi magari appartieni alla categoria Blind (ciechi o ipovedenti). Oppure Deaf (sordi). Magari sei banalmente un Child (bambino). A molti capita … Continued

Abruzzo. Movimento vita indipendente: ”Per i disabili troppe barriere sul mare”

| 0

La psichiatria italiana di comunità attraversa l’oceano per incontrare ricercatori ed esperti americani. Parte dal 28 agosto l’avventura del Dipartimento della salute mentale di Trento che assieme a una ventina di utenti, familiari Ufe (Utenti familiari esperti), studenti e personale medico farà tappa nei campus di Yale, Cambridge, Temple Philadelphia e Ucla a Los Angeles. Il viaggio diventerà anche un documentario ROMA – "La psichiatria italiana di comunità, il fare assieme della salute mentale trentina e i suoi Ufe alla conquista degli States. Da New York a Los Angeles il Coast to Coast più pazzo della storia". È quello che promette la locandina dell’iniziativa organizzata dal Dipartimento della salute mentale di Trento: una vera e propria spedizione dal 28 agosto … Continued

Legge 104, nel 2010 usata da 254 mila lavotori

| 0

ROMA – ”Ecco la sorpresa che il governo non ha il coraggio di annunciare agli invalidi civili: sulle loro pensioni la manovra di luglio, anticipata di un anno, prevede subito tagli per 24 miliardi, quelli inizialmente spalmati tra il 2013 e il 2014. Per realizzare questo allucinante obiettivo, il Governo ha approvato un progetto di legge-delega per riformare l’assistenza, pubblicato in questi giorni e presto all’esame delle commissioni parlamentari. I contenuti della delega sono presto detti: azzeramento delle esili politiche assistenziali sopravvissute ai tagli effettuati dal 2008 e una controriforma che ci fa tornare indietro, affidando il sistema assistenziale alla beneficenza”. E’ quanto denuncia la capogruppo del Pd nella commissione Affari sociali della Camera, Margherita Miotto. ”Tre sono le categorie … Continued

Dedicata ai bambini disabili La Fabbrica del Sorriso 2012

| 0

Partendo dallo sport per tutti fino ad un bar di provincia e agli incontri quotidiani Claudio Imprudente propone una riflessione sui germogli di una integrazione che possa essere prassi reale Il 21 marzo u.s. si è celebrata la Giornata mondiale delle persone con sindrome di Down che quest’anno, almeno in Italia, si è svolta all’insegna dello sport per tutti. L’attività ludico-sportiva è stata da tempo individuata come potente motore d’integrazione sociale: sport adatto, sport adattato, sport inventato, sport per tutti… il binomio disabilità-sport può assumere molteplici sfumature, tutte da approfondire e tutte, con i rispettivi limiti, volte a produrre un’accelerazione del processo di integrazione sociale. Di ritorno, anche per chi disabile non è, un’immagine dello sport svincolata da tutte quelle … Continued

1 623 624 625 626 627 628 629 715
Accessibility