Da Cremona a Genova su una sedia a ruote per realizzare un sogno

| 0

È quanto accade presso la riserva naturale Thai Elephant Centre for Conservation, nel nord del paese asiatico. Al posto di delfini, cani o cavalli si adottano due femmine d’elefante. L’ideatore: "L’elefante è un grosso stimolo che può mantenere l’attenzione di una persona più a lungo" ROMA – Le terapie mediante l’utilizzo di animali per le persone con autismo non sono nuove. Delfini cani e cavalli sono spesso utilizzati in diverso modo, nonostante non manchino gli scettici. In Thailandia più che su cani o delfini si è ripiegato su qualcosa di più grande, ma allo stesso modo intelligente e capace di interagire con l’uomo: l’elefante. Nua Un e Prathida sono due femmine d’elefante che da qualche tempo stanno aiutando alcuni bambini … Continued

Sclerosi multipla. Identificate nuove varianti

| 0

FANO. Sta facendo discutere l’iniziativa di installare pedane fuori dai negozi per abbattere le barriere architettoniche. Se da un lato c’è chi accusa i commercianti di scarsa sensibilità, perché per il momento su 78 attività solo 9 hanno aderito, dall’altro gli stessi esercenti fanno sapere che solo pochi di loro erano a conoscenza dell’iniziativa. Nel frattempo Maria Vittoria Baldelli sottolinea come le barriere architettoniche nella nostra città siano ancora troppe. «Viviamo in una città che di civile, da questo punto di vista, ha ben poco – dice la Baldelli- tutto il centro ha una pavimentazione "anti disabile"; le piste ciclabili sono malissimo segnalate e finiscono nel nulla; gli attraversamenti pedonali sono a rischio; non esiste un percorso per raggiungere il … Continued

Russia: Putin per l’integrazione degli invalidi

| 0

Susy e Patrizio, i più famosi e simpatici "turisti per caso" della tv e del web si interrogano sulla questione dell’accessibilità:"Tutti abbiamo delle disabilità, o comunque esigenze particolari. Ergo: siamo realisti, discutere di accessibilità serve a tutti" ROMA – "Ma tu, che turista-viaggiatore sei? Sei un Vchc? E’ l’acronimo di Wellchair-cabin seat, significa che sei in carrozzella e che in treno ti devono portare a bordo, e all’aeroporto ti devono assistere dall’ingresso fino alla tua poltrona. Oppure un Vchs (ti serve assistenza fino alla scaletta dell’aereo)? Non sarai semplicemente un Vchr (ti basta essere scortato fin sotto la scaletta)? Poi magari appartieni alla categoria Blind (ciechi o ipovedenti). Oppure Deaf (sordi). Magari sei banalmente un Child (bambino). A molti capita … Continued

Abruzzo. Movimento vita indipendente: ”Per i disabili troppe barriere sul mare”

| 0

La psichiatria italiana di comunità attraversa l’oceano per incontrare ricercatori ed esperti americani. Parte dal 28 agosto l’avventura del Dipartimento della salute mentale di Trento che assieme a una ventina di utenti, familiari Ufe (Utenti familiari esperti), studenti e personale medico farà tappa nei campus di Yale, Cambridge, Temple Philadelphia e Ucla a Los Angeles. Il viaggio diventerà anche un documentario ROMA – "La psichiatria italiana di comunità, il fare assieme della salute mentale trentina e i suoi Ufe alla conquista degli States. Da New York a Los Angeles il Coast to Coast più pazzo della storia". È quello che promette la locandina dell’iniziativa organizzata dal Dipartimento della salute mentale di Trento: una vera e propria spedizione dal 28 agosto … Continued

Legge 104, nel 2010 usata da 254 mila lavotori

| 0

ROMA – ”Ecco la sorpresa che il governo non ha il coraggio di annunciare agli invalidi civili: sulle loro pensioni la manovra di luglio, anticipata di un anno, prevede subito tagli per 24 miliardi, quelli inizialmente spalmati tra il 2013 e il 2014. Per realizzare questo allucinante obiettivo, il Governo ha approvato un progetto di legge-delega per riformare l’assistenza, pubblicato in questi giorni e presto all’esame delle commissioni parlamentari. I contenuti della delega sono presto detti: azzeramento delle esili politiche assistenziali sopravvissute ai tagli effettuati dal 2008 e una controriforma che ci fa tornare indietro, affidando il sistema assistenziale alla beneficenza”. E’ quanto denuncia la capogruppo del Pd nella commissione Affari sociali della Camera, Margherita Miotto. ”Tre sono le categorie … Continued

Dedicata ai bambini disabili La Fabbrica del Sorriso 2012

| 0

Partendo dallo sport per tutti fino ad un bar di provincia e agli incontri quotidiani Claudio Imprudente propone una riflessione sui germogli di una integrazione che possa essere prassi reale Il 21 marzo u.s. si è celebrata la Giornata mondiale delle persone con sindrome di Down che quest’anno, almeno in Italia, si è svolta all’insegna dello sport per tutti. L’attività ludico-sportiva è stata da tempo individuata come potente motore d’integrazione sociale: sport adatto, sport adattato, sport inventato, sport per tutti… il binomio disabilità-sport può assumere molteplici sfumature, tutte da approfondire e tutte, con i rispettivi limiti, volte a produrre un’accelerazione del processo di integrazione sociale. Di ritorno, anche per chi disabile non è, un’immagine dello sport svincolata da tutte quelle … Continued

Da Cremona a Genova su una sedia a ruote per realizzare un sogno

| 0

È quanto accade presso la riserva naturale Thai Elephant Centre for Conservation, nel nord del paese asiatico. Al posto di delfini, cani o cavalli si adottano due femmine d’elefante. L’ideatore: "L’elefante è un grosso stimolo che può mantenere l’attenzione di una persona più a lungo" ROMA – Le terapie mediante l’utilizzo di animali per le persone con autismo non sono nuove. Delfini cani e cavalli sono spesso utilizzati in diverso modo, nonostante non manchino gli scettici. In Thailandia più che su cani o delfini si è ripiegato su qualcosa di più grande, ma allo stesso modo intelligente e capace di interagire con l’uomo: l’elefante. Nua Un e Prathida sono due femmine d’elefante che da qualche tempo stanno aiutando alcuni bambini … Continued

Sclerosi multipla. Identificate nuove varianti

| 0

FANO. Sta facendo discutere l’iniziativa di installare pedane fuori dai negozi per abbattere le barriere architettoniche. Se da un lato c’è chi accusa i commercianti di scarsa sensibilità, perché per il momento su 78 attività solo 9 hanno aderito, dall’altro gli stessi esercenti fanno sapere che solo pochi di loro erano a conoscenza dell’iniziativa. Nel frattempo Maria Vittoria Baldelli sottolinea come le barriere architettoniche nella nostra città siano ancora troppe. «Viviamo in una città che di civile, da questo punto di vista, ha ben poco – dice la Baldelli- tutto il centro ha una pavimentazione "anti disabile"; le piste ciclabili sono malissimo segnalate e finiscono nel nulla; gli attraversamenti pedonali sono a rischio; non esiste un percorso per raggiungere il … Continued

Ora date quei soldi a chi sta male davvero”

| 0

Caro direttore, mi rivolgo alla sua cortesia in quanto, anche recentemente, il suo giornale ha dimostrato una particolare e competente attenzione ai problemi di accessibilità della stazione ferroviaria che, se non fosse per i suoi periodici richiami, sarebbe messa nel dimenticatoio. E’ una storia infinita ed umiliante per i protagonisti: prima di tutto, per quei cittadini con difficoltà personali (non solo quelli in carrozzina, ma anche le persone anziane, le donne con passeggini o bambini piccoli da portare in braccio, persone cariche di bagagli pesanti, ecc…, insomma, qualche centinaio di persone al giorno, non bazzecole). Ma dovrebbero sentirsi umiliati anche gli amministratori della nostra città che dopo anni, non solo non hanno provveduto alla soluzione del problema ma non ne … Continued

Liguria. ”A rischio l’assegno per i disabili associazioni, ridotti i contributi”

| 0

Dalla nuove classi alla mannaia della Finanziaria, dalle procedure per l’accertamento dell’handicap alla riforma dell’assistenza: ecco cosa fare prima di cominciare il nuovo anno scolastico secondo Salvatore Nocera, vicepresidente nazionale Fish L’anno scolastico appena concluso è stato un anno in cui le associazioni delle persone con disabilità sono state costrette a mettersi in trincea per resistere ai tagli che stanno riducendo fortemente, in modo diretto e indiretto, la qualità dell’inclusione scolastica, anche con riguardo a diritti conquistati e ritenuti ormai non più discutibili. Si cercherà di darne documentazione qui di seguito. 1. Formazione nuove classi Le prime avvisaglie si sono avute all’apertura delle scuole quando si sono notate numerose classi composte da un numero eccessivo di alunni, anche con disabilità, … Continued

1 624 625 626 627 628 629 630 715
Accessibility