Parcheggiava usando il pass per disabili della moglie defunta

| 0

BARRIERE ARCHITETTONICHE IN ABRUZZO: Persone con disabilità, apprezziamo la buona volontà, ma… … ELEMOSINA? NO, GRAZIE! Associazioni annunciano un possibile stato di mobilitazione «Si riusciranno a coprire solo le richieste di parte del 2008 con la somma di 400mila euro che è stata destinata all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici privati all’interno della variazione di bilancio approvata dal Consiglio regionale d’Abruzzo lo scorso martedì». È quanto afferma la rete di associazioni che tutelano i diritti delle persone con disabilità, che si è creata a maggio nella nostra regione. «Apprezziamo – sostengono i rappresentanti – la buona volontà, ma non accettiamo l’elemosina. Con il finanziamento stanziato, infatti, le innovazioni da attuare negli edifici privati dirette a eliminare le barriere architettoniche saranno … Continued

Litoranea, passerella per disabili distrutta per parcheggiare le auto

| 0

Il Comune aderisce alla convenzione Onu sull’integrazione MONTESILVANO. Un consiglio comunale fuori dal Palazzo per l’adesione del comune di Montesilvano, primo d’Abruzzo, ai principi e alle indicazioni della convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, per diffondere la cultura dell’integrazione e del riconoscimento della dignità di ogni individuo. Il consiglio, ospitato giovedì scorso al Palacongressi, è stato preceduto dal dibattito «Le parole dei diritti». Durante la mattinata si sono alternati gli interventi del presidente del consiglio regionale Nazario Pagano, dell’assessore alla disabilità di Montesilvano Piero Gabriele, del presidente del consiglio comunale Vittorio Catone, del disability manager e responsabile dell’ufficio disabili Claudio Ferrante. Attesi ospiti della manifestazione sono stati Giampiero Griffo, membro dell’esecutivo di Disable peoples international e Pietro Barbieri, … Continued

Sclerosi multipla: raddoppia il numero di geni asociati alla malattia

| 0

Offerte di lavoro dall’ufficio del lavoro della Provincia ai disabili per cinque posti di minatori e gruistii; sul caso scendono in campo i disabili del Movimento democratico nazionale, presieduto da Tiziana Marchi, che chiedono una nota di biasimo nei confronti dell’ente, della associazione Diritti diretti di Chieti presieduta da Simona Petaccia e di un cittadino Luciano Pellegrini. «E’ una affermazione inaccettabile che offende la dignità del lavoratore disabile», scrive Tiziana Marchi. La Provincia tramite l’assessore al lavoro Daniele D’Amario si è difesa. «L’ente ha il dovere di pubblicare l’offerta così come richiesta dal datore di lavoro», spiega il delegato di Di Giuseppantonio, «non può entrare nel merito della qualifica richiesta. Poi un team di medici per la Provincia valuta il … Continued

Storia di Domingo che comunica solo via sms

| 0

Saranno i robot ad assistere gli anziani. A fronte di una popolazione in rapido invecchiamento, il Giappone fa affidamento ai robot per risolvere l’urgente bisogno di nuovi approcci nel care-giving degli anziani. Lo riporta oggi il sito del ScienceDaily. Molti studi dimostrano che uno dei compiti piu’ faticosi nell’effettuare questo tipo di assistenza e’ quello di sollevare un paziente dal futon (il tipico letto giapponese) alla sedia a rotelle, operazione che arriva a ripetersi fino a 40 volte al giorno. Pur essendo i robot adatti a questo tipo di operazione, nessuno era stato ancora implementato nello svolgimento di questa operazione. Nel 2009, il RIKEN-TRI – Collaboration Center for Human-Interactive Robot Research (RTC), un progetto congiunto avviato nel 2007 presso lo … Continued

Gite negate al bimbo down, preside sospeso

| 0

Colpita da una grave malattia degenerativa, chiede al giudice il permesso di non utilizzare, in caso di necessità, le cure salvavita e il magistrato concede la sua autorizzazione. A meno di un mese dal via libera da parte dell’aula della camera al ddl sul testamento biologico che approderà in autunno in terza lettura al senato un altro caso accende quindi il dibattito. La decisione è di un giudice di Treviso, Clarice Di Tullio, ed è arrivata nel gennaio scorso quando la paziente, una donna di 48 anni, era stata ricoverata in gravi condizioni all’ospedale di Treviso. La sua richiesta era arrivata qualche mese prima quando le sue condizioni di salute erano peggiorate. a quel punto, la paziente aveva affidato le … Continued

Acireale, ”Un piano contro le barriere architettoniche”

| 0

Valentina, 19 anni, si è diplomata all’Istituto professionale per i servizi Sociali “Gaetano Pessina” di Como. Del traguardo raggiunto dalla studentessa, colpita da una decina d’anni dalla sindrome da fatica cronica, se n’è parlato stamattina all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia MILANO – La sindrome da fatica cronica (Cfs – Chronic fatigue syndrome o encefalomielite mialgica) le è stata diagnosticata una decina di anni fa, ma Valentina, oggi 19enne, non si è fatta fermare da questa patologia altamente invalidante e ha conseguito quest’anno la maturità all’Istituto professionale per i servizi Sociali "Gaetano Pessina" di Como con 80/100. Del suo traguardo e della malattia se n’è parlato stamattina all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia, grazie alla sensibilità dimostrata dal … Continued

Dalla Mora: il disability manager serve

| 0

In una circolare del ministro Brunetta le ultime novità in tema di assenze per malattia. Estensione del provvedimento a tutto il pubblico impiego, più flessibilità nei controlli e applicazione "soggettiva" della disciplina: al dirigente responsabile l’iniziativa sulle verifiche. Di fatto viene eliminata l’obbligatorietà della visita fiscale dal primo giorno di assenza ROMA – Firmata dal ministro per la pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Renato Brunetta, la circolare 10/2011 che chiarisce i recenti interventi normativi in tema di assenze per malattia introdotti dal decreto sulla manovra economica (Legge 111 del 15 luglio 2011). Controllo sulla malattia e regime della reperibilità, modalità di giustificazione delle assenze e individuazione di ambiti "soggettivi" di applicazione della nuova disciplina: le colonne portanti del nuovo provvedimento. Una … Continued

Crisi, il ministro Sacconi: ”Inesorabile il controllo dei conti, no a resistenze caparbie”

| 0

Carissimi Amici della stampa,   A seguito delle dichiarazioni, fuori da ogni logica, rilasciate dal Presidente Fiaba Dott. Trieste sull’operato dell’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano e del suo Disability manager,   si allega copia alla presente e-mail: Vogliate per cortesia rendere pubblica questa risposta fatta dal Dott. Camillo Gelsumini Presidente UILDM di Pescara e Chieti nonché Disability Manager e condivise anche dal Responsabile del Movimento V.I. Abruzzo e Vice presidente AIAS sede di Lanciano Onlus. Cordialmente saluto. Trombette e tromboni … Aiuto! … Aiuto! … abbiamo un caso grave. Senza scomodare il Prof. Cuomo, esimio luminare in Didattica Speciale, credo che noi, Disability Manager, dobbiamo intervenire. Allora facciamolo secondo i dettami della nostra professione. Oggi, 3 agosto 2011,  il sig. Trieste, … Continued

Disabili mentali, Percorsi boccia il piano di D’Amario

| 0

«La città ha dimostrato come sia indispensabile istituire la figura del disability manager che abbatte i pregiudizi e lavora sull’accessibilità».Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio DisAbili del Comune, replica al presidente dell’associazione Fiaba Giuseppe Trieste e al consigliere Gabriele Di Stefano, che hanno contestato l’utilità di questa figura. «Nessuno può dire che Montesilvano non abbia barriere, ma le dichiarazioni offendono chi come me dedica gratuitamente numerose ore al giorno all’attenzione verso questi problemi. Svolgo il mio ruolo al di fuori dell’orario di lavoro, senza percepire né straordinari né gettoni di presenza». Sul no al manager per i disabili si è espresso anche Rodolfo Dalla Mora della Sidima: «Chi critica il disability manager non si rende conto che è l’unica figura in grado … Continued

Ospedale, arrivano nove nuovi primari e 15 infermieri

| 0

PESCARA. Nomina nove primari il direttore generale della Asl di Pescara Claudio D’Amario. «Primari con meno di 50 anni», avverte il manager, «capaci di dare alla Asl una prospettiva di crescita decennale e contare su scala nazionale. Questa è programmazione». Dei nove primari scelti da D’Amario, tre sono già ufficiali: Leonardo Paloscia, 55 anni, guiderà il reparto di Emodinamica; Claudio Donadio Caporale, 47 anni, dirigerà il reparto di Otorino; Alberto Costantini, 44 anni, sarà il direttore della farmacia ospedaliera. UROLOGIA. Il piano di D’Amario prevede anche la riorganizzazione dei reparti di Neuropsichiatria infantile e Urologia con la nomina di due primari, oggi assenti: «Si tratta», spiega, «di due specialità con carenze ultradecennali che fanno registrare il sessanta per cento di … Continued

1 629 630 631 632 633 634 635 715
Accessibility