A Pisa prima protesi retina al mondo, cieco recupera vista

| 0

I loghi di Uniamo e Uniamo Goldin sulla barca del gondoliere Tommaso Luppi MILANO – Il 18 novembre prossimo, quando girerà la prua al largo dell’Oceano Atlantico in direzione della Martinica, Tommaso Luppi avrà anche i malati rari a sostenere la sua navigazione in solitaria. Il gondoliere veneziano di 36 anni, sposato e con due figlie, in procinto di salpare dalle Canarie con la sua “Baimaiself” , una barca a vela classe Moana in vetroresina di 10 metri, ha ricevuto gli adesivi con i loghi di Uniamo ed Uniamo Goldin da attaccare sulla fiancata. Alla consegna, in bacino San Marco al presidio dei gondolieri, erano presenti Renza Barbon Galluppi, presidente di UNIAMOFederazione Italiana Malattie RareFIMR onlus, e Michele Del Zotti, … Continued

Prima gli concedono l’accompagno, poi gli chiedono il rimborso

| 0

EMENDAMENTO DELL’ASSESSORE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE  Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Angelo Di Paolo, nella variazione di bilancio, approvata ieri notte dal Consiglio regionale d’Abruzzo, è stato inserito un emendamento che finanzia, con un importo pari a 400 mila euro, la legge 13/1989 riguardante l’eliminazione delle barriere architettoniche, legge nazionale ma non più sostenuta economicamente dallo Stato. "E’ il massimo risultato che, con la situazione finanziaria regionale attuale, abbiamo potuto raggiungere – riconosce Di Paolo – Sono consapevole che con la somma stanziata potremmo coprire solo in parte le numerose richieste pervenute, ma è un impegno che era stato preso da me personalmente e da questo Esecutivo regionale. Deve esser letto come un primo passo verso un traguardo lontano … Continued

Contro le barriere architettoniche un’alleanza che riscuote successo

| 0

BRESCIA – L’istruzione è un diritto ma, se la scuola nemmeno riesci a raggiungerla, diventa un privilegio. Non accade in Africa, dove spesso i bambini devono percorrere chilometri prima di arrivare in classe, ma in Val Trompia, dove lo scorso anno scolastico tre alunni disabili delle superiori si sono sentiti negare dai comuni di residenza – Collio e Pezzaze – il servizio di trasporto speciale. Non è tutto. La sospensione riguardava anche la figura dell’assistente ad personam che solitamente affianca l’insegnante di sostegno. Un caso spiacevole che, dopo la sentenza del Tar di pochi giorni fa, è solo un brutto ricordo. Il ripristino dei servizi, disposto in via cautelare dal tribunale a due mesi dalla sospensione, è stato richiesto dall’Anffas … Continued

Bergamo, tariffe aeree scontate per chi si cura agli Ospedali Riuniti

| 0

PARMA. Meno 57. È il taglio di docenti di sostegno che la Finanziaria prefigura per il Parmense. Un taglio oggetto di una lettera che gli assessori provinciali Marcella Saccani e Giuseppe Romanini hanno inviato al presidente della Repubblica Napolitano, al presidente del Consiglio Berlusconi e al ministro dell’Istruzione Gelmini, oltre che all’assessore regionale alla Scuola e agli Uffici scolastici regionale e provinciale. Le cifre di cui si è a conoscenza parlano di una netta disparità tra la richiesta formulata al Ministero dall’Ufficio scolastico provinciale di Parma (630 insegnanti di sostegno) e gli arrivi effettivi (573): 57 persone in meno, per coprire gli oltre 1.200 alunni con disabilità delle scuole del nostro territorio. “Il nostro gesto vuole essere un grido d’allarme … Continued

Prima gli concedono l’accompagno, poi gli chiedono il rimborso

| 0

EMENDAMENTO DELL’ASSESSORE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE  Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Angelo Di Paolo, nella variazione di bilancio, approvata ieri notte dal Consiglio regionale d’Abruzzo, è stato inserito un emendamento che finanzia, con un importo pari a 400 mila euro, la legge 13/1989 riguardante l’eliminazione delle barriere architettoniche, legge nazionale ma non più sostenuta economicamente dallo Stato. "E’ il massimo risultato che, con la situazione finanziaria regionale attuale, abbiamo potuto raggiungere – riconosce Di Paolo – Sono consapevole che con la somma stanziata potremmo coprire solo in parte le numerose richieste pervenute, ma è un impegno che era stato preso da me personalmente e da questo Esecutivo regionale. Deve esser letto come un primo passo verso un traguardo lontano … Continued

Contro le barriere architettoniche un’alleanza che riscuote successo

| 0

BRESCIA – L’istruzione è un diritto ma, se la scuola nemmeno riesci a raggiungerla, diventa un privilegio. Non accade in Africa, dove spesso i bambini devono percorrere chilometri prima di arrivare in classe, ma in Val Trompia, dove lo scorso anno scolastico tre alunni disabili delle superiori si sono sentiti negare dai comuni di residenza – Collio e Pezzaze – il servizio di trasporto speciale. Non è tutto. La sospensione riguardava anche la figura dell’assistente ad personam che solitamente affianca l’insegnante di sostegno. Un caso spiacevole che, dopo la sentenza del Tar di pochi giorni fa, è solo un brutto ricordo. Il ripristino dei servizi, disposto in via cautelare dal tribunale a due mesi dalla sospensione, è stato richiesto dall’Anffas … Continued

Bergamo, tariffe aeree scontate per chi si cura agli Ospedali Riuniti

| 0

PARMA. Meno 57. È il taglio di docenti di sostegno che la Finanziaria prefigura per il Parmense. Un taglio oggetto di una lettera che gli assessori provinciali Marcella Saccani e Giuseppe Romanini hanno inviato al presidente della Repubblica Napolitano, al presidente del Consiglio Berlusconi e al ministro dell’Istruzione Gelmini, oltre che all’assessore regionale alla Scuola e agli Uffici scolastici regionale e provinciale. Le cifre di cui si è a conoscenza parlano di una netta disparità tra la richiesta formulata al Ministero dall’Ufficio scolastico provinciale di Parma (630 insegnanti di sostegno) e gli arrivi effettivi (573): 57 persone in meno, per coprire gli oltre 1.200 alunni con disabilità delle scuole del nostro territorio. “Il nostro gesto vuole essere un grido d’allarme … Continued

Malattie neuromuscolari, conto alla rovescia per ”Nemo Sud”

| 0

Precisazione della direzione provinciale di Chieti: "Il collocamento è affidato alla provincia e non è una nostra competenza: non abbiamo pubblicato alcuna lista". E rivendica l’attenzione alle persone disabili: "Noi sempre attenti al rispetto delle norme" CHIETI – Precisazione della direzione provinciale del Lavoro di Chieti in merito alla notizia, diffusa da SuperAbile e da numerosi altri organi di stampa, di una lista di posti riservati alle persone disabili ai sensi del collocamento obbligatorio e in cui figurano mansioni quanto meno anomale per persone disabili: minatori, addetti agli esplosivi e altre occupazioni simili che avevano portato la deputata del Pd Amalia Schirru a denunciare quella che giudicava come "una beffa" e un modo per aggirare i dettati della legge. La … Continued

Malattie neuromuscolari, conto alla rovescia per ”Nemo Sud”

| 0

Precisazione della direzione provinciale di Chieti: "Il collocamento è affidato alla provincia e non è una nostra competenza: non abbiamo pubblicato alcuna lista". E rivendica l’attenzione alle persone disabili: "Noi sempre attenti al rispetto delle norme" CHIETI – Precisazione della direzione provinciale del Lavoro di Chieti in merito alla notizia, diffusa da SuperAbile e da numerosi altri organi di stampa, di una lista di posti riservati alle persone disabili ai sensi del collocamento obbligatorio e in cui figurano mansioni quanto meno anomale per persone disabili: minatori, addetti agli esplosivi e altre occupazioni simili che avevano portato la deputata del Pd Amalia Schirru a denunciare quella che giudicava come "una beffa" e un modo per aggirare i dettati della legge. La … Continued

Che brutto esempio, da un Direttore Generale dell’ASL!

| 0

Con il nuovo anno scolastico arrivano importanti novità per gli alunni dislessici. Sono circa duecentomila i soggetti potenzialmente interessati. La dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia sono adesso riconosciuti come disturbi specifici di apprendimento (Dsa). La dislessia è un disturbo che può manifestarsi, negli alunni, appena sottoposti all’apprendimento della lettura e della scrittura. Queste difficoltà provocano conseguenze sia sul piano degli apprendimenti, sia sul piano psicologico. Fino a oggi, in diversi casi, questi alunni hanno dovuto subire ingiuste bocciature e umilianti trattamenti, perché considerati come svogliati e poco attenti, piuttosto che persone con difficoltà con la necessità di essere seguiti attraverso interventi didattici mirati. Il decreto attuativo e le linee guida, che arrivano dopo la legge 170/2010, attesa … Continued

1 631 632 633 634 635 636 637 715
Accessibility