L’Anmic va a congresso: ”I diritti sociali rendono l’Italia meno ingiusta”

| 0

Via libera alla manovra dalla Commissione Bilancio che conferma i 40 miliardi di tagli previsti dalla riforma assistenziale e fiscale. La protesta delle associazioni: "Rischio impoverimento per milioni di persone, continua invio mail protesta" ROMA. Confermati in Commissione Bilancio al Senato i tagli previsti dalla riforma assistenziale e fiscale, arriva la protesta delle due federazioni che rappresentano le maggiori associazioni di persone con disabilità. Fish e Fand criticano il mancato sforzo di trovare soluzioni alternative e protestano per le scelte che causeranno l’impoverimento di milioni di persone. “La Commissione Bilancio – scrivono i presidenti Pietro Barbieri e Giovanni Pagano – ha concluso ieri sera i propri lavori, ignorando gli appelli delle persone con disabilità: nel silenzio pressoché generale sono confermati … Continued

Convenzione Onu. Al via la sesta sessione della Conferenza degli Stati Parte

| 0

PESCARA. La quinta commissione affari sociali della Regione Abruzzo ha convocato mercoledì i rappresentanti delle associazioni disabili per discutere sui tagli previsti dalla manovra finanziaria. A rischio azzeramento c’è il fondo nazionale per la non autosufficienza, così come si rischia la riduzione di pensioni di invalidità, di indennità di accompagnamento e di assistenza domiciliare. Una mano tesa, quella della quinta commissione, in linea con quanto annunciato dalla consigliera regionale e presidente Nicoleta Varì, in occasione della manifestazione dei disabili del 31 agosto scorso, “funerali alla disabilità”. «Sono compiaciuta», ha commentato soddisfatta Simona Petaccia, presidente dell’associazione “diritti diretti onlus”, «perché, assieme a Camillo Gelsumini (presidente Uildm Ch-Pe), Claudio Ferrante (presidente associazione “carrozzine determinate Abruzzo”), Nicolino Di Domenica (responsabile movimento “vita indipendente … Continued

Manovra, il governo pone la fiducia sulla versione numero quattro

| 0

MILANO. A Milano è allarme elementari. Tra tutti gli ordini di scuola, le primarie sono le più sofferenti nel capoluogo, che "vanta" la media più alta di alunni per classe in tutta la Lombardia. Al boom degli iscritti ha corrisposto il taglio dei docenti, delle classi e delle ore di lezione. Non riguarda solo le primarie, invece, il problema degli insegnanti di sostegno: anche in quest’ambito Milano fa segnare un triste record, quello del più alto numero di studenti disabili affidati a un solo docente. Completano lo scenario le difficoltà delle scuole serali: nella città meneghina a volte bisogna lottare anche per ottenere la formazione delle classi. Nelle aule delle elementari 2011/12 un insegnante milanese (o di Monza: le due … Continued

Roma, raccolta dei rifiuti: allo studio dei cassonetti ”a misura di disabile”

| 0

Questo piccolo Principe è chiuso in una torre inaccessibile a chi lo circonda, ma l’amore costruisce straordinarie, invisibili vie di comunicazione. L’amore di madre, innanzitutto; ma anche l’affetto di padre e fratelli e di tutti coloro che con lui interagiscono – purtroppo, il più delle volte a senso unico – , facendolo sentire accolto e "normale". Quella che voglio raccontarvi oggi è la storia di Andrea, che ormai ha 24 anni, così come ce la narra sua madre, Gina Codovilli nel libro "Il mio Principe, soffrire, crescere, sorridere con un figlio autistico" (Itaca). In flash, Andrea ci cresce sotto gli occhi, praticamente dalla sua vita pre-natale fino al momento fatidico in cui lui che, a causa dell’autismo, è uno studente … Continued

Milano, controlli fiscali per chi parcheggia abusivamente nei posti riservati alle persone disabili

| 0

ROMA. E’ giusto fare la riforma fiscale e assistenziale, ma così come il governo la sta concependo essa è solamente un mezzo per recuperare denaro sulla pelle delle persone con disabilità, delle quali non vengono rispettati i diritti. Anche l’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uic) – e la Fand, di cui la Uic fa parte – prende posizione contro l’articolo 10 del disegno di legge 4566, quello che nell’ambito della legge delega al governo per la riforma fiscale e assistenziale prevede interventi di riqualificazione e riordino della spesa in materia sociale. Va bene la lotta al fenomeno dei cosiddetti “falsi invalidi”, insomma, ma le ipotesi sul campo, ad iniziare dal legare l’indennità di accompagnamento al reddito, rappresentano azioni non rispettose … Continued

Le aziende non assumono disabili”, L’Anmic lancia un grido d’allarme

| 0

Franco Bomprezzi interviene sul caso esploso nella metropoli lombarda: «Furbizie che vanno contrastate» Credo di poter parlare a ragion veduta della questione dei contrassegni per la circolazione e la sosta delle persone con disabilità (per la burocrazia sono ancora semplicemente gli «invalidi»). Ho infatti sulle spalle 59 anni di esistenza in sedia a rotelle. Guido dal 1972 e per qualche decennio non ho incontrato particolari difficoltà. Il numero dei contrassegni era evidentemente limitato, e le regole venivano rispettate. Il pass infatti si può utilizzare ed esporre solo se la persona disabile è a bordo, non solo in quanto guidatore (come nel mio caso), ma anche come persona accompagnata. Perché allora da qualche anno in tutta Italia è esploso questo fenomeno, … Continued

Crisi, il governo in campo: ”Anticipo del pareggio di bilancio”. E interventi sui ”falsi invalidi”

| 0

A Malmoe parcheggia nei posti per disabili esponendo il pass del proprio comune di residenza: multa di 110 euro. ROMA – Una vacanza in Svezia e una multa sul groppone. E’ la sorte toccata ad un viaggiatore italiano con disabilità che arrivato nel paese scandinavo ha noleggiato un’automobile e ha iniziato a girare per il paese. Città dopo città, ha – quando possibile – parcheggiato nelle soste destinate alle vetture delle persone con disabilità, esponendo il contrassegno handicap rilasciato dal proprio comune di residenza. Tutto bene, fino alla visita di Malmoe, dove ha trovato la propria vettura multata per un importo pari a mille corone svedesi, circa 110 euro. Il motivo? Il contrassegno italiano non è conforme a quello predisposto … Continued

Toscana, accordo Inail – Cip per l’integrazione attraverso lo sport

| 0

Signor direttore, solo pochi giorni fa, tornando nella pizzeria che ci vede spesso clienti, abbiamo appreso della lettera (pubblicata lo scorso 7 giugno 2011) a firma del Sig. Michele Sgarro. Che dire di una lettera dove le persone con disabilità che il Sig. Sgarro ha casualmente incontrato vengono così testualmente descritte: «diversamente abili, handicappati, mongoloidi o come caspita si chiama quella sfiga maledetta di essere al mondo in modo mostruoso»? E ancora «gridano e disturbano, ma hanno più diritto di me di urlare. Sguardi inguardabili, gestualità abominevole, discorsi patetici, corpi malfermi e disordinati…». Comprensibile che, dal nostro punto di vista, leggendo queste parole, il sentimento e la ragione ci abbiano portato a considerare l’autore una povera persona, preda dei suoi … Continued

Autismo, la solitudine delle famiglie: una storia dal Veneto

| 0

Il Tar Sardegna: non basta riassegnare l’orario mancante L’amministrazione scolastica deve assicurare il sostegno agli alunni disabili nei termini e nei modi proposti, in sede di elaborazione del progetto educativo personalizzato, dal consiglio di classe e dall’équipe psicopedagogica. Se non lo fa ed è chiamata in giudizio, può essere condannata non solo a provvedervi e basta, com’è accaduto un buon numero di volte in seguito a diverse pronunce della magistratura amministrativa e ordinaria, ma a risarcire anche il danno esistenziale e a pagare spese legali e onorari di giudizio, come ha appena stabilito una recente sentenza del Tar Sardegna, la n. 699, depositata il 5 luglio scorso. Le decisioni che obbligano l’amministrazione unicamente ad assegnare le ore di sostegno mancanti … Continued

Colosseo, tour ”vietato ai disabili’

| 0

In una lettera di diffida rivolta al decano mons. Salvatore Pizzitola della Cattedrale di S. Martino di Corleone si chiede che vengano abbattute le barriere architettoniche. In caso contrario stop alle manifestazioni aperte al pubblico PALERMO. Parte dall’Ufficio nazionale del Garante della persona disabile la richiesta di rendere accessibili le chiese come luoghi di culto. In caso contrario stop alle manifestazioni aperte al pubblico. “Tutte le persone, disabili e non, devono potere accedere autonomamente ai luoghi di culto”. La richiesta è contenuta in una una lettera di diffida rivolta, in particolare, al decano mons. Salvatore Pizzitola della Cattedrale di S. Martino di Corleone (Pa), affinchè provveda ad eliminare al più presto le barriere architettoniche che impediscono l’accesso alla chiesa alle … Continued

1 632 633 634 635 636 637 638 715
Accessibility