Taglio ai rimborsi, la rabbia dei disabili Pochi 400mila euro per eliminare le barriere dagli edifici privati

| 0

Siglata la convenzione Icbpi-Insp per la distribuzione dei buoni, utilizzati per pagare le prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio. Vantaggi sia per i datori sia per i lavoratori, che possono usufruire di contributo Inps e copertura Inail ROMA – Un sostegno per chi presta lavoro saltuario e occasionale. L’Icbpi (Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane) e l’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) hanno siglato una convenzione per l’erogazione dei voucher lavoro occasionale accessorio, attraverso il canale bancario nazionale. I voucher, o buoni lavoro, vengono utilizzati per pagare le prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio (tipologia di lavoro flessibile prevista dal decreto legislativo 276 del 2003). La diffusione dei voucher determina vantaggi sia per i datori di lavoro sia … Continued

Dalla Mora: il disability manager serve

| 0

Sarebbero mille gli invalidi fantasma: segnalate anche autorizzazioni rivendute o intestate a parenti defunti. Bomprezzi: "Comportamenti odiosi". L’assessore Granelli: "Sui parcheggi per disabili stiamo studiando un sistema a microchip". La notizia nell’articolo del Corriere MILANO – Qualcuno li guarda da lassù mentre imboccano una corsia riservata e parcheggiano gratuitamente nel centro storico. Falsi invalidi nel nome del padre. Disabili su carta intestata e scaduta. Sono 968 i fantasmi su quattroruote, automobilisti che custodiscono il ricordo e conservano il pass d’un parente deceduto, ne sfruttano illegalmente i diritti e sfuggono ai controlli incrociati di Comune, Anagrafe, Asl e polizia locale: "È un comportamento odioso, inqualificabile, uno schiaffo a chi convive realmente con un handicap" denuncia Franco Bomprezzi, già portavoce dell’associazione Ledha … Continued

Le aziende non assumono disabili”, L’Anmic lancia un grido d’allarme

| 0

Franco Bomprezzi interviene sul caso esploso nella metropoli lombarda: «Furbizie che vanno contrastate» Credo di poter parlare a ragion veduta della questione dei contrassegni per la circolazione e la sosta delle persone con disabilità (per la burocrazia sono ancora semplicemente gli «invalidi»). Ho infatti sulle spalle 59 anni di esistenza in sedia a rotelle. Guido dal 1972 e per qualche decennio non ho incontrato particolari difficoltà. Il numero dei contrassegni era evidentemente limitato, e le regole venivano rispettate. Il pass infatti si può utilizzare ed esporre solo se la persona disabile è a bordo, non solo in quanto guidatore (come nel mio caso), ma anche come persona accompagnata. Perché allora da qualche anno in tutta Italia è esploso questo fenomeno, … Continued

Crisi, il governo in campo: ”Anticipo del pareggio di bilancio”. E interventi sui ”falsi invalidi”

| 0

A Malmoe parcheggia nei posti per disabili esponendo il pass del proprio comune di residenza: multa di 110 euro. ROMA – Una vacanza in Svezia e una multa sul groppone. E’ la sorte toccata ad un viaggiatore italiano con disabilità che arrivato nel paese scandinavo ha noleggiato un’automobile e ha iniziato a girare per il paese. Città dopo città, ha – quando possibile – parcheggiato nelle soste destinate alle vetture delle persone con disabilità, esponendo il contrassegno handicap rilasciato dal proprio comune di residenza. Tutto bene, fino alla visita di Malmoe, dove ha trovato la propria vettura multata per un importo pari a mille corone svedesi, circa 110 euro. Il motivo? Il contrassegno italiano non è conforme a quello predisposto … Continued

Toscana, accordo Inail – Cip per l’integrazione attraverso lo sport

| 0

Signor direttore, solo pochi giorni fa, tornando nella pizzeria che ci vede spesso clienti, abbiamo appreso della lettera (pubblicata lo scorso 7 giugno 2011) a firma del Sig. Michele Sgarro. Che dire di una lettera dove le persone con disabilità che il Sig. Sgarro ha casualmente incontrato vengono così testualmente descritte: «diversamente abili, handicappati, mongoloidi o come caspita si chiama quella sfiga maledetta di essere al mondo in modo mostruoso»? E ancora «gridano e disturbano, ma hanno più diritto di me di urlare. Sguardi inguardabili, gestualità abominevole, discorsi patetici, corpi malfermi e disordinati…». Comprensibile che, dal nostro punto di vista, leggendo queste parole, il sentimento e la ragione ci abbiano portato a considerare l’autore una povera persona, preda dei suoi … Continued

Autismo, la solitudine delle famiglie: una storia dal Veneto

| 0

Il Tar Sardegna: non basta riassegnare l’orario mancante L’amministrazione scolastica deve assicurare il sostegno agli alunni disabili nei termini e nei modi proposti, in sede di elaborazione del progetto educativo personalizzato, dal consiglio di classe e dall’équipe psicopedagogica. Se non lo fa ed è chiamata in giudizio, può essere condannata non solo a provvedervi e basta, com’è accaduto un buon numero di volte in seguito a diverse pronunce della magistratura amministrativa e ordinaria, ma a risarcire anche il danno esistenziale e a pagare spese legali e onorari di giudizio, come ha appena stabilito una recente sentenza del Tar Sardegna, la n. 699, depositata il 5 luglio scorso. Le decisioni che obbligano l’amministrazione unicamente ad assegnare le ore di sostegno mancanti … Continued

Colosseo, tour ”vietato ai disabili’

| 0

In una lettera di diffida rivolta al decano mons. Salvatore Pizzitola della Cattedrale di S. Martino di Corleone si chiede che vengano abbattute le barriere architettoniche. In caso contrario stop alle manifestazioni aperte al pubblico PALERMO. Parte dall’Ufficio nazionale del Garante della persona disabile la richiesta di rendere accessibili le chiese come luoghi di culto. In caso contrario stop alle manifestazioni aperte al pubblico. “Tutte le persone, disabili e non, devono potere accedere autonomamente ai luoghi di culto”. La richiesta è contenuta in una una lettera di diffida rivolta, in particolare, al decano mons. Salvatore Pizzitola della Cattedrale di S. Martino di Corleone (Pa), affinchè provveda ad eliminare al più presto le barriere architettoniche che impediscono l’accesso alla chiesa alle … Continued

Taglio ai rimborsi, la rabbia dei disabili Pochi 400mila euro per eliminare le barriere dagli edifici privati

| 0

Siglata la convenzione Icbpi-Insp per la distribuzione dei buoni, utilizzati per pagare le prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio. Vantaggi sia per i datori sia per i lavoratori, che possono usufruire di contributo Inps e copertura Inail ROMA – Un sostegno per chi presta lavoro saltuario e occasionale. L’Icbpi (Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane) e l’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) hanno siglato una convenzione per l’erogazione dei voucher lavoro occasionale accessorio, attraverso il canale bancario nazionale. I voucher, o buoni lavoro, vengono utilizzati per pagare le prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio (tipologia di lavoro flessibile prevista dal decreto legislativo 276 del 2003). La diffusione dei voucher determina vantaggi sia per i datori di lavoro sia … Continued

Dalla Mora: il disability manager serve

| 0

Sarebbero mille gli invalidi fantasma: segnalate anche autorizzazioni rivendute o intestate a parenti defunti. Bomprezzi: "Comportamenti odiosi". L’assessore Granelli: "Sui parcheggi per disabili stiamo studiando un sistema a microchip". La notizia nell’articolo del Corriere MILANO – Qualcuno li guarda da lassù mentre imboccano una corsia riservata e parcheggiano gratuitamente nel centro storico. Falsi invalidi nel nome del padre. Disabili su carta intestata e scaduta. Sono 968 i fantasmi su quattroruote, automobilisti che custodiscono il ricordo e conservano il pass d’un parente deceduto, ne sfruttano illegalmente i diritti e sfuggono ai controlli incrociati di Comune, Anagrafe, Asl e polizia locale: "È un comportamento odioso, inqualificabile, uno schiaffo a chi convive realmente con un handicap" denuncia Franco Bomprezzi, già portavoce dell’associazione Ledha … Continued

Le aziende non assumono disabili”, L’Anmic lancia un grido d’allarme

| 0

Franco Bomprezzi interviene sul caso esploso nella metropoli lombarda: «Furbizie che vanno contrastate» Credo di poter parlare a ragion veduta della questione dei contrassegni per la circolazione e la sosta delle persone con disabilità (per la burocrazia sono ancora semplicemente gli «invalidi»). Ho infatti sulle spalle 59 anni di esistenza in sedia a rotelle. Guido dal 1972 e per qualche decennio non ho incontrato particolari difficoltà. Il numero dei contrassegni era evidentemente limitato, e le regole venivano rispettate. Il pass infatti si può utilizzare ed esporre solo se la persona disabile è a bordo, non solo in quanto guidatore (come nel mio caso), ma anche come persona accompagnata. Perché allora da qualche anno in tutta Italia è esploso questo fenomeno, … Continued

1 633 634 635 636 637 638 639 715
Accessibility