Non riescono a visitarlo e gli tolgono il sussidio

| 0

TREVISO. Nasce l’associazione «4 Autism» per la creazione del primo villaggio in Europa di convivenza per autistici. Sarà il braccio operativo di «Oltre il labirinto», fondazione trevigiana che aiuta chi soffre di autismo. Figura di riferimento della fondazione era Monica Migotto, giovane mamma scomparsa solo qualche mese fa nel capoluogo e che nell’ultimo periodo della sua vita stava coltivando un sogno ambizioso: creare una struttura di accoglienza aperta al territorio, dove gli autistici potessero avere occasione di mettersi alla prova lavorando ciascuno in base alle proprie capacità. Secondo i desideri di Monica, la casa sarebbe dovuta diventare un punto di riferimento soprattutto per gli autistici adulti. Un sogno che sta per diventare realtà. (l.c.) Fonte: La Tribuna di Treviso 01/08/2011

Autismo, lotta senza quartiere

| 0

LECCE. Dal lontano 1992 a oggi ha percepito una pensione di invalidità risultando prima cieco parziale e poi assoluto, e quindi invalido civile 100 per cento. Una presunta invalidità che non gli ha impedito, però, di fare la spesa scegliendo con cura la merce e controllando i prezzi, riparare una bicicletta, gettare la spazzatura muoversi per la città attraversando senza esitazioni incroci pericolosi e trafficati, passeggiando con scioltezza, il tutto senza alcun accompagnatore. In un caso l’uomo sarebbe stato addirittura fermato a un controllo di polizia e scoperto, senza patente ovviamente, alla guida di un autocarro. L’inchiesta L’uomo, un 60enne leccese, è stato ora denunciato a piede libero dalla guardia di Finanza della Compagnia Lecce, guidata dal maggiore Antonio Sederino, … Continued

Milano, abusi pass invalidi: ”Educazione e repressione per tornare civili”

| 0

PESCARA – L’ipotesi di reato sulla quale sta lavorando il Pm della Procura di Pescara Annalisa Giusti con l’ausilio della Guardia di Finanza é al momento solo quella di Peculato, ma all’orizzonte potrebbero esserci risvolti penali piu’ seri. Bersaglio della Procura l’intera commissione di valutazione d’invalidità civile della Asl di Pescara. In queste ore stanno pervenendo le informazioni di garanzia a 12 componenti dei 32 complessivi. Ad attrarre l’attenzione degli agenti della Guardia di Finanza una strana coincidenza: tutti i componenti dimenticavano di timbrare l’uscita dal loro turno alla Asl ogni qualvolta era in programma una riunione di Commissione, questo ha consentito loro di ricevere il gettone di presenza previsto quando si resta in servizio oltre l’orario consentito. Inoltre, queste … Continued

Toscana, un milione di euro per chi assiste gli anziani a domicilio

| 0

CREMONA – «La caccia ai falsi invalidi da parte dell’Inps continua ma, purtroppo, a volte a rimetterci sono i veri disabili». Così la presidente dell’Unione italiana ciechi di Cremona, Flavia Tozzi, denuncia un comportamento che non esita a definire ‘inquisitorio’ da parte dell’ente. «Anch’io ho ricevuto una raccomandata — dice la presidente Tozzi — e, dato che sono cieca assoluta dalla nascita e non vi sono mai stati cambiamenti nella mia patologia congenita, ho ritenuto sufficiente presentare il verbale della commissione Asl in cui mi veniva riconosciuta la cecità civile, ed il verbale in cui veniva accertata l’esistenza dei requisiti per usufruire delle agevolazioni ai sensi della legge 104/92; un documento nel quale, inoltre, si ribadiva che non esistevano i … Continued

Scuola, si torna in classe dal 12 settembre. Ecco il calendario dell’anno prossimo

| 0

Ruggero, la sindrome di Down e il peso della fortuna Una piccola casa di produzione torinese sta organizzando la produzione di un cortometraggio il cui protagonista è un ragazzo con sindrome di Down. Il video, della durata di poco più di dieci minuti, racconterà la sua storia d’amore, riflettendo quello che davvero succede nella vita di una persona fidanzata da sette anni con una ragazza a sua volta con sindrome di Down «Avere la Sindrome di Down è come "vincere la lotteria"»: lo dice il regista Franco Dipietro, piemontese, classe 1978, autore di alcuni cortometraggi e attivo nel mondo pubblicitario. Sua è Due Monete, una piccola casa di produzione torinese con cui ora si sta cimentando nella realizzazione di un … Continued

Replica alle accuse del presidente della FIABA Giuseppe Trieste

| 0

IGLESIAS – La lotta ai falsi invalidi non risparmia nessuno. Neppure chi si ritrova senza una gamba e sopporta i postumi di una biopsia alla lingua. Lo sa bene Enzo Atzori, rappresentante della Consulta dei disabili del Sulcis Iglesiente, destinatario nei giorni scorsi di una «richiesta di documentazione sanitaria», la quattordicesima inviatagli dall’Inps. Un accertamento sulle condizioni di invalidità di Atzori, da tempo alle prese con gravi problemi di salute che gli hanno provocato anche l’amputazione di una gamba. «L’Inps – racconta l’invalido – mi chiede di inviare all’ufficio medico legale, entro 15 giorni dal ricevimento della raccomandata la documentazione che mi riguarda, ossia cartelle cliniche, certificati e tutto ciò che riguarda la mia condizione». Nella lettera, che ha per … Continued

La polemica sui disabili. Ferrante: manager ma gratis

| 0

Una delle frasi più ricorrenti tra noi italici è: “ ma chi te l’ha ordinato il dottore?” E non è casuale, come spiega Federica De Vizia  nel volume “Comunicare fa bene alla salute” (il Quaderno editrice) perché secondo la studiosa è “la conferma di uno specifico ruolo di diverso comunicatore”. Una frase che attiene all’ilarità di situazioni grottesche… è vero. Giuseppe Remuzzi sul Corriere della Sera qualche giorno fa ci ha regalato un’altra frase tipica del rapporto medico-paziente : lei faccia l’ammalato, il medico lo faccio io! Ma è lo stesso Remuzzi ad informarci come in Inghilterra il governo ha chiesto ai medici “di trattare gli ammalati con cortesia, di informarli sulle loro condizioni di salute e di rispettare sempre … Continued

Barriere architettoniche: Di Paolo, 400 mila euro per eliminarle

| 0

Le patologie rare sono 8 mila. 2 milioni gli italiani coinvolti. Fra loro 6 malati su 10 bambini e 5 le malattie nuove scoperte ogni settimana e 7 gli anni in media per una diagnosi quasi certa. I numeri sono importanti. Ancora di più se riguardano un argomento tuttora poco conosciuto come quello delle malattie rare. Ad aiutare chi si trova ad affrontare un male, spesso con poche informazioni, arriva il nuovo sito di Uniamo Firm Onlus, presentato a Roma.  Il sito è già pronto, ma in attesa dell’ok del ministero delle Politiche sociali, che lo ha finanziato. La prima versione nasce nel 2008, ora esce rinnovato e potenziato, per iniziativa dell’associazione Mercurio, in collaborazione con la Federazione italiana medici … Continued

Trasporto disabili, il Tar di Brescia boccia due Comuni

| 0

Progetto "Il tesoro ritrovato": sulla radio del Sole 24 Ore va in onda uno spot che invita gli ascoltatori a contribuire alle spese delle famiglie per dare ai bambini con autismo le opportune terapie: "Senza si può solo peggiorare". Progetto in collaborazione con Angsa e Rotary, donazioni anche on line ROMA – Radio24 dalla parte dei bambini autistici. Da oggi, con una serie di spot, la radio del Sole24Ore invita i propri ascoltatori a dare un contributo alle terapie per i bambini colpiti da autismo: una campagna sociale che provo a informare sulla situazione dei soggetti autistici e mette in evidenza la grande importanza delle terapie per il miglioramento della vita dei bambini: "Chi soffre di autismo, senza le giuste … Continued

Tagli ai docenti di sostegno, la Provincia scrive a Napolitano e Berlusconi

| 0

Il nubifragio che ha colpito la Città di Montesilvano nei scorsi giorni ha completamente distrutto la spiaggia pubblica accessibile riservata alle persone con disabilità, inaugurata il 17 giugno scorso nei pressi di via Dante. Com’è possibile notare dalle foto, decine di blocchi cementizi sono stati divelti e portati via dalla forza dell’acqua, così come tutta la piazzola di stazionamento comprese le tre palme presenti. L’Amministrazione comunale, convinta della necessità per le persone con disabilità di usufruire della spiaggia attrezzata, lavorando di notte e con tempi da record anche grazie alla professionalità del Geometra Marco Amadio del Settore urbanistico di Claudio Ferrante dell’Ufficio DisAbili e della sensibilità della ditta Cilli Leonardo di Montesilvano, ha completamente ristrutturato e consegnato la spiaggia ai … Continued

1 637 638 639 640 641 642 643 715
Accessibility