Turismo accessibile, Terracina e Rimini prime della classe

| 0

VICENZA. Incredibile ma vero: la nuovissima passerella che collega l’università allo stadio passando sopra il Bacchiglione è un elegantissimo esempio di moderna barriera architettonica. Il ponte è comodo, persino esteticamente gradevole. Collega direttamente la nuova sede universitaria di Viale Margherita con il viale dello stadio e il vicino parcheggio di via Bassano, passando sopra le acque del Bacchiglione. La passerella ciclo-pedonale è stata inaugurata nel gennaio di quest’anno. Ma alla cerimonia del taglio del nastro – cui hanno partecipato il presidente della Provincia Attilio Schneck, il sindaco Achille Variati, il vicepresidente della Camera di Commercio Giuseppe Sbalchiero e il vicepresidente della Regione Marino Zorzato, oltre al "padrone di casa" Silvio Fortuna, presidente della Fondazione Studi Universitari – nessuno ha fatto … Continued

Non riescono a visitarlo e gli tolgono il sussidio

| 0

TREVISO. Nasce l’associazione «4 Autism» per la creazione del primo villaggio in Europa di convivenza per autistici. Sarà il braccio operativo di «Oltre il labirinto», fondazione trevigiana che aiuta chi soffre di autismo. Figura di riferimento della fondazione era Monica Migotto, giovane mamma scomparsa solo qualche mese fa nel capoluogo e che nell’ultimo periodo della sua vita stava coltivando un sogno ambizioso: creare una struttura di accoglienza aperta al territorio, dove gli autistici potessero avere occasione di mettersi alla prova lavorando ciascuno in base alle proprie capacità. Secondo i desideri di Monica, la casa sarebbe dovuta diventare un punto di riferimento soprattutto per gli autistici adulti. Un sogno che sta per diventare realtà. (l.c.) Fonte: La Tribuna di Treviso 01/08/2011

Autismo, lotta senza quartiere

| 0

LECCE. Dal lontano 1992 a oggi ha percepito una pensione di invalidità risultando prima cieco parziale e poi assoluto, e quindi invalido civile 100 per cento. Una presunta invalidità che non gli ha impedito, però, di fare la spesa scegliendo con cura la merce e controllando i prezzi, riparare una bicicletta, gettare la spazzatura muoversi per la città attraversando senza esitazioni incroci pericolosi e trafficati, passeggiando con scioltezza, il tutto senza alcun accompagnatore. In un caso l’uomo sarebbe stato addirittura fermato a un controllo di polizia e scoperto, senza patente ovviamente, alla guida di un autocarro. L’inchiesta L’uomo, un 60enne leccese, è stato ora denunciato a piede libero dalla guardia di Finanza della Compagnia Lecce, guidata dal maggiore Antonio Sederino, … Continued

Milano, abusi pass invalidi: ”Educazione e repressione per tornare civili”

| 0

PESCARA – L’ipotesi di reato sulla quale sta lavorando il Pm della Procura di Pescara Annalisa Giusti con l’ausilio della Guardia di Finanza é al momento solo quella di Peculato, ma all’orizzonte potrebbero esserci risvolti penali piu’ seri. Bersaglio della Procura l’intera commissione di valutazione d’invalidità civile della Asl di Pescara. In queste ore stanno pervenendo le informazioni di garanzia a 12 componenti dei 32 complessivi. Ad attrarre l’attenzione degli agenti della Guardia di Finanza una strana coincidenza: tutti i componenti dimenticavano di timbrare l’uscita dal loro turno alla Asl ogni qualvolta era in programma una riunione di Commissione, questo ha consentito loro di ricevere il gettone di presenza previsto quando si resta in servizio oltre l’orario consentito. Inoltre, queste … Continued

Toscana, un milione di euro per chi assiste gli anziani a domicilio

| 0

CREMONA – «La caccia ai falsi invalidi da parte dell’Inps continua ma, purtroppo, a volte a rimetterci sono i veri disabili». Così la presidente dell’Unione italiana ciechi di Cremona, Flavia Tozzi, denuncia un comportamento che non esita a definire ‘inquisitorio’ da parte dell’ente. «Anch’io ho ricevuto una raccomandata — dice la presidente Tozzi — e, dato che sono cieca assoluta dalla nascita e non vi sono mai stati cambiamenti nella mia patologia congenita, ho ritenuto sufficiente presentare il verbale della commissione Asl in cui mi veniva riconosciuta la cecità civile, ed il verbale in cui veniva accertata l’esistenza dei requisiti per usufruire delle agevolazioni ai sensi della legge 104/92; un documento nel quale, inoltre, si ribadiva che non esistevano i … Continued

Scuola, si torna in classe dal 12 settembre. Ecco il calendario dell’anno prossimo

| 0

Ruggero, la sindrome di Down e il peso della fortuna Una piccola casa di produzione torinese sta organizzando la produzione di un cortometraggio il cui protagonista è un ragazzo con sindrome di Down. Il video, della durata di poco più di dieci minuti, racconterà la sua storia d’amore, riflettendo quello che davvero succede nella vita di una persona fidanzata da sette anni con una ragazza a sua volta con sindrome di Down «Avere la Sindrome di Down è come "vincere la lotteria"»: lo dice il regista Franco Dipietro, piemontese, classe 1978, autore di alcuni cortometraggi e attivo nel mondo pubblicitario. Sua è Due Monete, una piccola casa di produzione torinese con cui ora si sta cimentando nella realizzazione di un … Continued

LA REPLICA. Disabili, difficili… ma sono persone

| 0

Niente remissività, nei confronti delle violazioni della qualità dell’inclusione scolastica, ma ricorso alle vie legali – ovvero ai Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) – sia per quanto riguarda le ore di sostegno in meno, sia in caso di classi sovraffollate. Un messaggio rivolto sia ai genitori che alle organizzazioni che li sostengono Ho letto qualche giorno fa in Superando l’intervento di Davide Del Duca, direttore della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, assai preoccupato per i tagli alle ore di sostegno all’inclusione scolastica e mi ha colpito il tono di rassegnazione dal quale era pervaso. MI permetto dunque di rammentare a tutti i genitori e alle organizzazioni che li sostengono che esiste un’importantissima Sentenza della Corte Costituzionale, la 80/10, che ha … Continued

Le Chiese siano accessibili”: parte da Palermo l’appello dei disabili

| 0

L’Istituto – grazie all’attività condotta da oltre 20 anni dall’ex Ispesl – è oggi all’avanguardia nello studio delle reti neurali, i modelli matematici che "interpretano" il reale e utili anche per prevedere i livelli di inquinamento che comportano esposizioni dannose per chi svolge la propria professione in ambienti aperti ROMA – Oggi l’intelligenza artificiale – branca della matematica che, attraverso le reti neurali, si occupa delle capacità di capire e interpretare il mondo a partire dalla sua conoscenza – ha invaso ogni settore: dall’economia alla biologia, dalla medicina all’ambiente. E all’ex Ispesl – oggi Inail – sono ormai 20 anni che tecniche del genere vengono sviluppate a favore della tutela della salute dei lavoratori: in particolare per la previsione dei … Continued

Lavoro, per aiutare i lavoratori occasionali arrivano i voucher

| 0

Dopo il primo caso in Italia nel 2004 con la patente di Simona Atzori, anche in Spagna un disabile passa il test di guida grazie al solo uso degli arti inferiori. David Rivas, ha 33 anni ed è di Madrid e dopo un mese di "allenamento" ha superato la prova nell’ora di punta portando l’auto tra il centro di Bilboa e l’autostrada ROMA – "Guidare coi piedi" non è più sinonimo di guida da principianti. Guidare con i piedi, per chi ha una disabilità agli arti superiori, si può e lo ha dimostrato David Rivas, madrileno di 33 anni che pochi giorni fa ha preso la patente guidando con il solo utilizzo dei piedi. A raccontare questo traguardo è il … Continued

Milano, la ”truffa” dei pass: in aumento le segnalazioni di abusi

| 0

Lo dice una ricerca della Stanford University School of Medicine, riportata sulle pagine delle Scienze. Lavorando su un modello animale, alcuni ricercatori sono stati in grado di attivare e disattivare in alcuni topi deficit nel comportamento sociale simili a quelli che si riscontrano in persone affette da autismo e schizofrenia ROMA – I deficit di comportamento sociale simili a quelli che si riscontrano nell’autismo e nelle schizofreniauna sarebbero legati a un’elevata suscettibilità cerebrale agli stimoli Lavorando su un modello animale, alcuni ricercatori della Stanford University School of Medicine sono stati in grado di attivare e disattivare in alcuni topi deficit nel comportamento sociale simili a quelli che si riscontrano in persone affette da autismo e schizofrenia. Il risultato è stato … Continued

1 638 639 640 641 642 643 644 715
Accessibility