Roma, riforma dell’assistenza domiciliare. Guidi: ”Sottovalutata quella indiretta’

| 0

Sulle pagine del Resto del Carlino la lettera-denuncia di Giuseppina Sacchetti, dopo che a una bambina con sindrome di Down è stato vietato l’accesso ai divertimenti dell’ipermercato Puntadiferro. “Vogliamo vedere il regolamento” FORLI’. Sono arrabbiata e indignata per quanto è accaduto alla bimba con la sindrome di Down nel parco giochi all’interno dell’ipermercato Puntadiferro e vorrei chiedere alla direzione copia di questo regolamento che a quanto pare non permette ai nostri bambini di giocare liberamente assieme agli altri. E’ cosa indegna che ancora nel 2011 si continui a discriminare le persone con la sindrome di Down. La diversità esiste proprio per queste persone che fanno il loro lavoro senza informazione. Mentre le nostre famiglie lottano tutti i giorni per l’integrazione … Continued

LA REPLICA. Disabili, difficili… ma sono persone

| 0

Niente remissività, nei confronti delle violazioni della qualità dell’inclusione scolastica, ma ricorso alle vie legali – ovvero ai Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) – sia per quanto riguarda le ore di sostegno in meno, sia in caso di classi sovraffollate. Un messaggio rivolto sia ai genitori che alle organizzazioni che li sostengono Ho letto qualche giorno fa in Superando l’intervento di Davide Del Duca, direttore della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, assai preoccupato per i tagli alle ore di sostegno all’inclusione scolastica e mi ha colpito il tono di rassegnazione dal quale era pervaso. MI permetto dunque di rammentare a tutti i genitori e alle organizzazioni che li sostengono che esiste un’importantissima Sentenza della Corte Costituzionale, la 80/10, che ha … Continued

Le Chiese siano accessibili”: parte da Palermo l’appello dei disabili

| 0

L’Istituto – grazie all’attività condotta da oltre 20 anni dall’ex Ispesl – è oggi all’avanguardia nello studio delle reti neurali, i modelli matematici che "interpretano" il reale e utili anche per prevedere i livelli di inquinamento che comportano esposizioni dannose per chi svolge la propria professione in ambienti aperti ROMA – Oggi l’intelligenza artificiale – branca della matematica che, attraverso le reti neurali, si occupa delle capacità di capire e interpretare il mondo a partire dalla sua conoscenza – ha invaso ogni settore: dall’economia alla biologia, dalla medicina all’ambiente. E all’ex Ispesl – oggi Inail – sono ormai 20 anni che tecniche del genere vengono sviluppate a favore della tutela della salute dei lavoratori: in particolare per la previsione dei … Continued

Lavoro, per aiutare i lavoratori occasionali arrivano i voucher

| 0

Dopo il primo caso in Italia nel 2004 con la patente di Simona Atzori, anche in Spagna un disabile passa il test di guida grazie al solo uso degli arti inferiori. David Rivas, ha 33 anni ed è di Madrid e dopo un mese di "allenamento" ha superato la prova nell’ora di punta portando l’auto tra il centro di Bilboa e l’autostrada ROMA – "Guidare coi piedi" non è più sinonimo di guida da principianti. Guidare con i piedi, per chi ha una disabilità agli arti superiori, si può e lo ha dimostrato David Rivas, madrileno di 33 anni che pochi giorni fa ha preso la patente guidando con il solo utilizzo dei piedi. A raccontare questo traguardo è il … Continued

Milano, la ”truffa” dei pass: in aumento le segnalazioni di abusi

| 0

Lo dice una ricerca della Stanford University School of Medicine, riportata sulle pagine delle Scienze. Lavorando su un modello animale, alcuni ricercatori sono stati in grado di attivare e disattivare in alcuni topi deficit nel comportamento sociale simili a quelli che si riscontrano in persone affette da autismo e schizofrenia ROMA – I deficit di comportamento sociale simili a quelli che si riscontrano nell’autismo e nelle schizofreniauna sarebbero legati a un’elevata suscettibilità cerebrale agli stimoli Lavorando su un modello animale, alcuni ricercatori della Stanford University School of Medicine sono stati in grado di attivare e disattivare in alcuni topi deficit nel comportamento sociale simili a quelli che si riscontrano in persone affette da autismo e schizofrenia. Il risultato è stato … Continued

Roma, riforma dell’assistenza domiciliare. Guidi: ”Sottovalutata quella indiretta’

| 0

Sulle pagine del Resto del Carlino la lettera-denuncia di Giuseppina Sacchetti, dopo che a una bambina con sindrome di Down è stato vietato l’accesso ai divertimenti dell’ipermercato Puntadiferro. “Vogliamo vedere il regolamento” FORLI’. Sono arrabbiata e indignata per quanto è accaduto alla bimba con la sindrome di Down nel parco giochi all’interno dell’ipermercato Puntadiferro e vorrei chiedere alla direzione copia di questo regolamento che a quanto pare non permette ai nostri bambini di giocare liberamente assieme agli altri. E’ cosa indegna che ancora nel 2011 si continui a discriminare le persone con la sindrome di Down. La diversità esiste proprio per queste persone che fanno il loro lavoro senza informazione. Mentre le nostre famiglie lottano tutti i giorni per l’integrazione … Continued

Il prete manager vince in tribunale 38 chalet restituiti

| 0

Il riconoscimento assegnato in autunno "per l’impegno contro gli stereotipi e i pregiudizi, e per l’esempio che il suo percorso di vita rappresenta per tutta la comunità" BOLOGNA. Dopo la laurea honoris causa, arriva un altro riconoscimento per Claudio Imprudente. Lo scrittore e giornalista riceverà quest’autunno il Premio Provincia di Bologna 2011. Lo comunica Palazzo Malvezzi, spiegando le motivazioni: il premio è asssegnato “in considerazione della elevata rilevanza sociale dell’impegno che da sempre Imprudente conduce contro gli stereotipi e i pregiudizi, e dell’esempio che il suo percorso di vita rappresenta per tutta la comunità”. Secondo la nota della Provincia, “Imprudente ha rovesciato il significato della parola ‘disabile’ sfidando tutti, disabili compresi, a scoprire le abilità diverse e rovesciando lo stereotipo … Continued

Permettete ai down di integrarsi

| 0

Questione spesso dibattuta, quella del diritto degli alunni ultradiciottenni con disabilità a frequentare le scuole superiori trova ora ulteriori chiarimenti in una Nota Ministeriale recentemente prodotta, che conferma una serie di indicazioni già fornite in un nostro precedente approfondimento, vale a dire che chi è in possesso del semplice attestato dei crediti formativi agli esami di licenza media può iscriversi alle superiori solo se compie i 18 anni dopo il 31 agosto, mentre per chi dispone del diploma di licenza di media, non esistono sostanzialmente vincoli di età per l’iscrizione A seguito di un quesito rivolto dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici del Ministero stesso – a firma … Continued

Palermo, i bambini autistici imparano a stare con gli altri grazie ai giochi in acqua

| 0

Delle risorse potranno usufruire i Comuni che hanno comunicato il fabbisogno di contributi compreso quello insoddisfatto degli anni precedenti. L’assessore ai lavori pubblici Antonio Canzian: "La battaglia contro le barriere architettoniche è una battaglia di civiltà per il bene dell’intera comunità" ROMA – La giunta regionale su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Antonio Canzian ha stanziato un milione e 400mila euro per l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche. Delle risorse potranno usufruire i Comuni che hanno comunicato il fabbisogno di contributi compreso quello insoddisfatto degli anni precedenti. Il riparto è proporzionale alle richieste come previsto dalla legge. "La battaglia contro le barriere architettoniche è una battaglia di civiltà per il bene dell’intera comunità – commenta l’assessore Canzian – Per … Continued

Avviso relativo al Progetto ”Voucher Friendly”

| 0

Anche Luca Zingaretti, noto attore televisivo, si appella a chiunque abbia notizie di Alì, il cane guida rubato al Tommasso Ferraro, il giovane non vedente di Agrigento che nei giorni scorsi ne aveva denunciato il furto. "Sono i suoi occhi" ROMA – Lui si chiama Tommaso Ferraro ed è un giovane non vedente di Agrigento. Il suo cane guida si chiama Alì: è un pastore tedesco di 9 anni, sete dei quali al guinzaglio di Tommaso. Sono loro i protagonisti di una vicenda quanto mai triste rilanciata all’attenzione del grande pubblico dal quotidiano "Il Corriere della Sera", ma anche da un appello in rete dell’attore Luca Zingaretti, noto per l’interpretazione del "Commissario Montalbano" nell’omonima fiction tv. Alì è stato rubato … Continued

1 639 640 641 642 643 644 645 715
Accessibility