Gli manca una gamba, L’Inps: 14 richieste di verifica

| 0

Aperto il bando per realizzare un’area gioco all’interno del Parco Formentano. Promotrice dell’iniziativa è la Fish. Bomprezzi: "Si comincia dai bambini per realizzare una città capace di pensare la disabilità come una delle possibili condizioni di vita" MILANO – Per costruire una città accessibile a tutti, a Milano la giunta Pisapia parte dai bambini e dai ragazzi portatori di disabilità. Aperto il bando per la realizzazione di un’area gioco all’interno del Parco Formentano, in Largo Marinai d’Italia. Promotrice dell’iniziativa è la Fish  onlus (Federazione italiana per il superamento dell’handicap), che in Lombardia è rappresentata dalla Ledha. Il parco avrà una rampa d’accesso e un montascale, sarà coperto da una pavimentazione antitrauma e avrà giochi con sedute doppie, in modo che … Continued

Ma che te lo ha ordinato il medico?

| 0

La Federazione italiana per il superamento dell’handicap a lavoro su una proposta che parli di inclusione scolastica e non di "privatizzazione" del sostegno agli alunni con disabilità sulla base della Costituzione e della Convenzione Onu sui diritti delle persone disabili. Barbieri, presidente della Federazione: "Non è una controproposta ai due disegni di legge presentati ma qualcosa di più ampio e approfondito" ROMA – Si rianima la polemica contro i provvedimenti del governo che vorrebbero "privatizzare" il sostegno scolastico agli alunni disabili nelle scuole italiane, ma stavolta lo si fa inoltrando proposte: è su questo che la Fish (Federazione italiana superamento dell’handicap) intende lavorare nelle prossime settimane. Scopo: rispondere sulla base della Costituzione e delle norme contenute nella Convenzione Onu sui … Continued

Il web incontra le malattie rare

| 0

Dura presa di posizione del Presidente della Repubblica dopo il sequestro di alcune sezioni dell’ospedale psichiatrico giudiziario toscano di Montelupo Fiorentino e di quello di Barcellona Pozzo di Gotto in Sicilia a causa dell’inadeguatezza delle condizioni igienico-sanitarie e clinico-assistenziali. L’intervento deciso dalla Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale. Antigone a Nitto Palma: "Dica esplicitamente che queste strutture vanno ripensate" ROMA – Il sequestro di alcune sezioni dell’Opg toscano di Montelupo Fiorentino e di quello di Barcellona Pozzo di Gotto in Sicilia a causa dell’inadeguatezza delle condizioni igienico-sanitarie e clinico-assistenziali ha riacceso il dibattito sulla chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari. La Commissione d’inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale presieduta dal senatore del Pd Ignazio Marino, oltre al trasferimento dei pazienti entro trenta … Continued

Un aiuto per i bambini autistici: su Radio24 una campagna per le terapie

| 0

TRIESTE. Istituire la delega assessorile alla disabilità «quale segnale di reale attenzione verso i problemi del mondo dei disabili e delle loro famiglie e quale strumento operativo per fornire una risposta complessiva alla domanda di diritti e tutele poste». È quanto chiedono i consiglieri comunali di Un’Altra Trieste Franco Bandelli e Alessia Rosolen in una mozione che intende impegnare sindaco e giunta comunale sul tema delle disabilità «motorie, psichiche e sensoriali». Bandelli e Rosolen auspicano che la nuova delega venga affidata «al titolare delle Politiche sociali perché attraverso una costante collaborazione con la consulta provinciale dei disabili possa concordare le principali misure da adottare», dando attuazione «a quanto previsto dalla Convenzione dei diritti delle persone disabili». Tra gli obiettivi da … Continued

Il prete manager vince in tribunale 38 chalet restituiti

| 0

Il riconoscimento assegnato in autunno "per l’impegno contro gli stereotipi e i pregiudizi, e per l’esempio che il suo percorso di vita rappresenta per tutta la comunità" BOLOGNA. Dopo la laurea honoris causa, arriva un altro riconoscimento per Claudio Imprudente. Lo scrittore e giornalista riceverà quest’autunno il Premio Provincia di Bologna 2011. Lo comunica Palazzo Malvezzi, spiegando le motivazioni: il premio è asssegnato “in considerazione della elevata rilevanza sociale dell’impegno che da sempre Imprudente conduce contro gli stereotipi e i pregiudizi, e dell’esempio che il suo percorso di vita rappresenta per tutta la comunità”. Secondo la nota della Provincia, “Imprudente ha rovesciato il significato della parola ‘disabile’ sfidando tutti, disabili compresi, a scoprire le abilità diverse e rovesciando lo stereotipo … Continued

Permettete ai down di integrarsi

| 0

Questione spesso dibattuta, quella del diritto degli alunni ultradiciottenni con disabilità a frequentare le scuole superiori trova ora ulteriori chiarimenti in una Nota Ministeriale recentemente prodotta, che conferma una serie di indicazioni già fornite in un nostro precedente approfondimento, vale a dire che chi è in possesso del semplice attestato dei crediti formativi agli esami di licenza media può iscriversi alle superiori solo se compie i 18 anni dopo il 31 agosto, mentre per chi dispone del diploma di licenza di media, non esistono sostanzialmente vincoli di età per l’iscrizione A seguito di un quesito rivolto dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici del Ministero stesso – a firma … Continued

Palermo, i bambini autistici imparano a stare con gli altri grazie ai giochi in acqua

| 0

Delle risorse potranno usufruire i Comuni che hanno comunicato il fabbisogno di contributi compreso quello insoddisfatto degli anni precedenti. L’assessore ai lavori pubblici Antonio Canzian: "La battaglia contro le barriere architettoniche è una battaglia di civiltà per il bene dell’intera comunità" ROMA – La giunta regionale su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Antonio Canzian ha stanziato un milione e 400mila euro per l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche. Delle risorse potranno usufruire i Comuni che hanno comunicato il fabbisogno di contributi compreso quello insoddisfatto degli anni precedenti. Il riparto è proporzionale alle richieste come previsto dalla legge. "La battaglia contro le barriere architettoniche è una battaglia di civiltà per il bene dell’intera comunità – commenta l’assessore Canzian – Per … Continued

Avviso relativo al Progetto ”Voucher Friendly”

| 0

Anche Luca Zingaretti, noto attore televisivo, si appella a chiunque abbia notizie di Alì, il cane guida rubato al Tommasso Ferraro, il giovane non vedente di Agrigento che nei giorni scorsi ne aveva denunciato il furto. "Sono i suoi occhi" ROMA – Lui si chiama Tommaso Ferraro ed è un giovane non vedente di Agrigento. Il suo cane guida si chiama Alì: è un pastore tedesco di 9 anni, sete dei quali al guinzaglio di Tommaso. Sono loro i protagonisti di una vicenda quanto mai triste rilanciata all’attenzione del grande pubblico dal quotidiano "Il Corriere della Sera", ma anche da un appello in rete dell’attore Luca Zingaretti, noto per l’interpretazione del "Commissario Montalbano" nell’omonima fiction tv. Alì è stato rubato … Continued

Gli manca una gamba, L’Inps: 14 richieste di verifica

| 0

Aperto il bando per realizzare un’area gioco all’interno del Parco Formentano. Promotrice dell’iniziativa è la Fish. Bomprezzi: "Si comincia dai bambini per realizzare una città capace di pensare la disabilità come una delle possibili condizioni di vita" MILANO – Per costruire una città accessibile a tutti, a Milano la giunta Pisapia parte dai bambini e dai ragazzi portatori di disabilità. Aperto il bando per la realizzazione di un’area gioco all’interno del Parco Formentano, in Largo Marinai d’Italia. Promotrice dell’iniziativa è la Fish  onlus (Federazione italiana per il superamento dell’handicap), che in Lombardia è rappresentata dalla Ledha. Il parco avrà una rampa d’accesso e un montascale, sarà coperto da una pavimentazione antitrauma e avrà giochi con sedute doppie, in modo che … Continued

Ma che te lo ha ordinato il medico?

| 0

La Federazione italiana per il superamento dell’handicap a lavoro su una proposta che parli di inclusione scolastica e non di "privatizzazione" del sostegno agli alunni con disabilità sulla base della Costituzione e della Convenzione Onu sui diritti delle persone disabili. Barbieri, presidente della Federazione: "Non è una controproposta ai due disegni di legge presentati ma qualcosa di più ampio e approfondito" ROMA – Si rianima la polemica contro i provvedimenti del governo che vorrebbero "privatizzare" il sostegno scolastico agli alunni disabili nelle scuole italiane, ma stavolta lo si fa inoltrando proposte: è su questo che la Fish (Federazione italiana superamento dell’handicap) intende lavorare nelle prossime settimane. Scopo: rispondere sulla base della Costituzione e delle norme contenute nella Convenzione Onu sui … Continued

1 640 641 642 643 644 645 646 715
Accessibility