Il web incontra le malattie rare

| 0

Dura presa di posizione del Presidente della Repubblica dopo il sequestro di alcune sezioni dell’ospedale psichiatrico giudiziario toscano di Montelupo Fiorentino e di quello di Barcellona Pozzo di Gotto in Sicilia a causa dell’inadeguatezza delle condizioni igienico-sanitarie e clinico-assistenziali. L’intervento deciso dalla Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale. Antigone a Nitto Palma: "Dica esplicitamente che queste strutture vanno ripensate" ROMA – Il sequestro di alcune sezioni dell’Opg toscano di Montelupo Fiorentino e di quello di Barcellona Pozzo di Gotto in Sicilia a causa dell’inadeguatezza delle condizioni igienico-sanitarie e clinico-assistenziali ha riacceso il dibattito sulla chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari. La Commissione d’inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale presieduta dal senatore del Pd Ignazio Marino, oltre al trasferimento dei pazienti entro trenta … Continued

Un aiuto per i bambini autistici: su Radio24 una campagna per le terapie

| 0

TRIESTE. Istituire la delega assessorile alla disabilità «quale segnale di reale attenzione verso i problemi del mondo dei disabili e delle loro famiglie e quale strumento operativo per fornire una risposta complessiva alla domanda di diritti e tutele poste». È quanto chiedono i consiglieri comunali di Un’Altra Trieste Franco Bandelli e Alessia Rosolen in una mozione che intende impegnare sindaco e giunta comunale sul tema delle disabilità «motorie, psichiche e sensoriali». Bandelli e Rosolen auspicano che la nuova delega venga affidata «al titolare delle Politiche sociali perché attraverso una costante collaborazione con la consulta provinciale dei disabili possa concordare le principali misure da adottare», dando attuazione «a quanto previsto dalla Convenzione dei diritti delle persone disabili». Tra gli obiettivi da … Continued

Tv, l’intervista a Francesco Nuti. ”Per l’80% solo spettacolarizzazione della disabilità”

| 0

BARI – A proposito della decisione del governo nazionale di rigettare i due emendamenti presentati all’unanimita’ dalle Regioni per rifinanziare il Fondo per le non autosufficienze con 400 milioni di euro per l’anno 2011 e di attingere per queste risorse al risparmio che il Ministero dell’Economia contabilizzera’ nel corso di quest’anno in ragione dell’innalzamento dell’eta’ pensionabile delle donne, l’assessore pugliese alle Politiche Sociali Elena Gentile sottolinea che ”ci era sembrata una proposta anche eticamente, oltre che politicamente, corretta, se pensiamo che la gran parte del lavoro di cura delle persone anziane e disabili non autosufficienti ricade sulle donne e che innalzare l’eta’ pensionabile non e’ indifferente in una famiglia in un cui una donna lavora e c’e’ anche una persona … Continued

Servizi sociali, 300 mila euro in meno: Tagliate in due anni tutte le risorse destinate alle associazioni territoriali

pubblicato in: senza categoria | 0

Fa ancora discutere quella ricerca recentemente presentata a Roma, a cura dell’Associazione TreeLLLe e della Caritas Italiana, con il sostegno della Fondazione Giovanni Agnelli, pubblicata in un libro da Erickson e con la quale si vorrebbe radicalmente riformare l’attuale sistema dell’inclusione scolastica in Italia. Secondo Flavio Fogarolo, esperto del settore, «è molto importante, e positivo, che si inizi a parlare seriamente di una riforma del nostro sistema di integrazione». E aggiunge: «Salviamo i princìpi, l’inclusione soprattutto, ma interveniamo in modo deciso sull’efficienza, l’efficacia e quindi la qualità del servizio» Ho terminato da poco la lettura del libro Gli alunni con disabilità nella scuola italiana: bilancio e proposte** (Erickson, 2011) e mi sento di raccomandarlo caldamente a tutti coloro che sono … Continued

Denuncia dell’Associazione Diritti Diretti – Categorie protette, A Chieti richieste per addetti esplosivi e minatori

| 0

Vale 3,2 milioni di euro e prevede interventi per le categorie sociali più deboli. Per le persone con disabilità si punta sull’assistenza domiciliare e su quella scolastica, sul trasporto da e verso i centri di riabilitazione L’AQUILA – Un Piano da 3,2 milioni di euro con interventi rivolti a minori, anziani e persone con disabilità. E’ quello previsto dal comune dell’Aquila, che prevede per i livelli essenziali di assistenza sociale la cifra di 2 milioni e 746 mila euro, per altri servizi ed interventi per area prioritaria di bisogno la quota di 478 mila euro e infine per la stessa gestione del piano di zona la somma di 47 mila euro. A renderlo noto è l’assessore alle Politiche sociali, Stefania … Continued

Denuncia dell’Associazione Diritti Diretti – Categorie protette, A Chieti richieste per addetti esplosivi e minatori

| 0

Vale 3,2 milioni di euro e prevede interventi per le categorie sociali più deboli. Per le persone con disabilità si punta sull’assistenza domiciliare e su quella scolastica, sul trasporto da e verso i centri di riabilitazione L’AQUILA – Un Piano da 3,2 milioni di euro con interventi rivolti a minori, anziani e persone con disabilità. E’ quello previsto dal comune dell’Aquila, che prevede per i livelli essenziali di assistenza sociale la cifra di 2 milioni e 746 mila euro, per altri servizi ed interventi per area prioritaria di bisogno la quota di 478 mila euro e infine per la stessa gestione del piano di zona la somma di 47 mila euro. A renderlo noto è l’assessore alle Politiche sociali, Stefania … Continued

Albinismo: capelli bianchi

| 0

Si tratta dell’opera prima del regista svizzero Erik Bernasconi: "Non si parla solo di disabilità, ma di tutta quella serie di aspetti che possono far sentire diversi". Nella lavorazione anche la consulenza di alcune persone con disabilità. Alessio Boni nel ruolo del protagonista. Abbiamo incontrato il regista… ROMA – Un film che vuol raccontare come il caso entra nella vita delle persone cambiandone direzione e senso. "Sinestesia", opera prima del giovane regista svizzero Erik Bernasconi, è uscito nel 2010 in Svizzera prodotto da Imago Film di Lugano e racconta la storia di Alan (interpretato da Alessio Boni), giovane adulto che si ritrova su una sedia a ruote, e delle tre persone a lui più vicine: la moglie Françoise (Giorgia Wurth), … Continued

Alunni ultradiciottenni con disabilità e scuole superiori: una Nota Ministeriale

| 0

Per il terzo anno consecutivo il comune della città abruzzese organizza con la cooperativa sociale Diapason di Chieti il progetto rivolto a persone con disabilità e a minori con problemi relazionali. Ecco le informazioni per iscriversi e le date da ricordare PESCARA – Riprende il 23 agosto a Montesilvano, per il terzo anno consecutivo, il progetto di Pet therapy rivolto a persone disabili e minori con problemi relazionali. L’intervento, finanziato dall’Amministrazione comunale di Montesilvano in collaborazione con l’Ufficio DisAbili, sarà condotto dall’equipe della Cooperativa Sociale Diapason Onlus di Chieti. Le iscrizioni si effettueranno dal 25 luglio 2011 fino al 12 agosto 2011 presso l’Ufficio DisAbili del Comune, dalle ore 09,00 alle ore 11,00. Per poter presentare la domanda d’iscrizione è … Continued

Marche. Stanziati 1,4 milioni per l’abbattimento delle barriere

| 0

Una giornata per promuovere e far conoscere il metodo Aba/Vb. L’appuntamento, promosso dall’associazione "I figli delle fate", è rivolto ad insegnanti, operatori, genitori e familiari ed è in programma domenica 31 luglio presso il centro polivalente "Nicoletta Campanella" di Corviale ROMA – Conoscere e promuovere il metodo Aba/Vb – Applied Behaviour Analysis/Verbal Behaviour per offrire a insegnanti, genitori, operatori e familiari gli strumenti informativi giusti per non cadere in raggiri e saperne di più su trattamenti e terapie rivolte all’autismo: una giornata sull’uso dei principi scientifici dell’analisi comportamentale applicata per la modifica di comportamenti socialmente significativi all’insegna del comportamento verbale. Promossa per domenica 31 luglio (dalle 10 alle 17.30) dall’associazione "I figli delle fate", l’appuntamento è presso il centro polivalente … Continued

Derubato del cane guida. L’appello del ”Commissario Montalbano”

| 0

Voleva solo il via libera per ristrutturare il bagno e renderlo a misura di persona disabile: chiese nel 1998 l’autorizzazione per i lavori, ma il Comune si oppose. Lui fa ricorso e solo oggi il Tar gli dà ragione e impone un risarcimento. La surreale vicenda raccontata sulle pagine de "Il Giornale" MILANO – C’è da chiedersi come abbia fatto, nel frattempo. Perché nel Paese della burocrazia, perfino andare in bagno diventa un’Odissea. E allora chissà come avrà fatto, il signor Stefano C., che tredici anni fa (13!) ha chiesto ai tecnici di un comune nell’hinterland milanese l’autorizzazione a ristrutturare il bagno, così da farlo a misura di handicap. Correva l’anno 1998, c’era ancora la lira, e Stefano presentava una … Continued

1 641 642 643 644 645 646 647 715
Accessibility