Persone invalide in terapia psichiatrica rispedite a casa’

| 0

 Tutti insieme, medici e genitori, pensavamo in buona fede che sarebbe stato possibile ricondurlo ad una "vita normale". L´abbiamo seguito per anni nel suo percorso di cura. Purtroppo è morto a 16 anni dopo "un´operazione perfettamente riuscita". Questo non è il primo caso di gemelle siamesi e non sarà neanche l´ultimo. Nei secoli passati, in età adulta erano attrazioni da Circo. Oggi, in una società evoluta come la nostra è possibile dare loro un ruolo di integrazione sociale e partecipativo? Lo so, non è facile, per la loro condizione. Ma, essendo membro dell´"Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità", conforta che la convenzione Onu sul diritto alle persone con disabilità – approvata dal governo italiano e che deve essere … Continued

Presentati 12 nuovi percorsi tematici senza barriere in Alto Adige

| 0

CHIOGGIA. Dovevano essere accessibili a tutti. Invece, i nuovi ponti sul Perotolo, teoricamente progettati per consentire il passaggio delle carrozzelle per disabili, si sono trasformati in autentiche barriere architettoniche. «La curvatura non è stata calcolata sulle misure delle carrozzine più diffuse, le cui pedane urtano sul pavimento ogni qual volta si deve superare il dislivello tra il piano stradale di piazza Penzo ed il ponte stesso», denuncia l’ex preside ed assessore Anton Maria Scarpa, che se ne serve da quando, per le conseguenze di un incidente, non è più in grado di muoversi con le proprie gambe. «Non riesco proprio a spiegarmi come, per incuria e superficialità, nessuno abbia calcolato le quote in funzione delle misure standard della più comuni … Continued

Storia di un clown in carrozzina

| 0

PESCARA. Quattordici ragazzi pluriminorati da un mese sono senza assistenza domiciliare. La convenzione tra la Provincia e l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Uici) è scaduta il 30 giugno scorso. Dopo le proroghe temporanee del servizio, che sono state portate avanti fin dal febbraio scorso, e le successive rassicurazioni verbali, ad oggi le famiglie non hanno ricevuto alcun segnale che lasci presagire un’inversione di rotta. Il servizio è incentrato su 6 ore settimanali destinate a 14 disabili e pluriminorati che soffrono anche di deficit visivi. È una prestazione che si aggiunge alle terapie che i ragazzi svolgono quotidianamente nelle strutture territoriali speciali come il centro adriatico Paolo VI o il Don Orione. Il personale è stato formato dalla Lega … Continued

A Parma agevolazioni per il passaggio dei varchi elettronici

| 0

Nella città abruzzese, infatti, l’ente si è reso tra l’altro disponibile ad aprire uno sportello all’interno della propria sede, rivolto non solo alle persone vittime di infortuni sul lavoro, ma anche a tutte le altre persone con disabilità. Lo si è detto nel corso dell’inaugurazione della mostra di pittura di Antonio Del Mastro, cui ha partecipato il presidente della Provincia di Pescara e i rappresentanti del Movimento per la Vita Indipendente dell’Abruzzo L’inaugurazione della mostra di Antonio Del Mastro, presso l’INAIL di PescaraÈ stata inaugurata il 19 luglio, presso l’INAIL di Pescara, la mostra di pittura di Antonio Del Mastro, persona che ha sempre nutrito questa passione sin da molto giovane e che trovatosi in carrozzina, a seguito di un … Continued

Simple Simon”. Premiato il film sulla storia del ragazzo con sindrome di Asperger

| 0

Controlli elettronici touch screen, bagni attrezzati, piastre elettriche in cucina, spazi adatti alla circolazione di una sedia a ruote. Sono alcune delle caratteristiche dei quattro alloggi domotizzati realizzati a Modena. Per disabili fisici o sensoriali under 60 residenti in città e provincia MODENA – Nell’ingresso c’è uno schermo con controlli elettronici touch screen per gestire le principali funzioni della casa. Il bagno è attrezzato con maniglioni e sistemi d’allarme per chiedere aiuto. In cucina ci sono solo piastre elettriche. Ovunque sono stati pensati spazi per poter circolare con la sedia a ruote, anche vicino al frigorifero e ai fornelli. Gli scolapiatti possono scendere e salire grazie a un telecomando e tutti gli avvolgibili delle finestre sono azionati tramite pulsanti. Ecco … Continued

Bologna, la provincia premia Claudio Imprudente

| 0

“Un modello per lo sviluppo del turismo sociale in Italia”. Così il ministro del Turismo, On. Michela Vittoria Brambilla, ha definito l’accordo di collaborazione firmato oggi con il presidente dell’ Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica, Paolo Crescimbeni. L’intesa consentirà agli iscritti Inpdap, ai pensionati, alle famiglie con bassi redditi e ai portatori di disabilità di ogni livello, di effettuare soggiorni in località turistiche grazie sistema dei  buoni vacanze, che il Ministero del Turismo ha finanziato dalla loro attivazione nel 2010 con 10 milioni di euro e che prevede l’erogazione di un contributo statale fino al 45% del costo del viaggio. Con la Riforma del Turismo, appena  entrata in vigore, viene poi reso stabile l’istituto dei Buoni … Continued

Inps, il montascale non funziona visite nel corridoio per i disabili

| 0

FIRENZE. Continuano le segnalazioni sul web di barriere architettoniche. In coincidenza con l’avvio del procedimento di revisione del Regolamento urbanistico comunale è stato promosso un percorso di partecipazione sul tema dell’accessibilità. L’obiettivo è poter rendere più completa possibile, con il coinvolgimento e la collaborazione dei cittadini, la mappa dei punti critici e degli ostacoli ancora esistenti e che limitano la libertà di movimento. Per tutti c’è la possibilità di fare segnalazioni sul sito web del comune dove sono pubblicate le schede apposite. Seguendo le istruzioni on line, ognuno può utilizzare questo strumento per inviare foto e segnalare luogo, tipologia e caratteristiche delle "barriere architettoniche" che sono state individuate. Una campagna di sensibilità, quella dell’amministrazione, che è nata anche alla luce … Continued

Persone invalide in terapia psichiatrica rispedite a casa’

| 0

 Tutti insieme, medici e genitori, pensavamo in buona fede che sarebbe stato possibile ricondurlo ad una "vita normale". L´abbiamo seguito per anni nel suo percorso di cura. Purtroppo è morto a 16 anni dopo "un´operazione perfettamente riuscita". Questo non è il primo caso di gemelle siamesi e non sarà neanche l´ultimo. Nei secoli passati, in età adulta erano attrazioni da Circo. Oggi, in una società evoluta come la nostra è possibile dare loro un ruolo di integrazione sociale e partecipativo? Lo so, non è facile, per la loro condizione. Ma, essendo membro dell´"Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità", conforta che la convenzione Onu sul diritto alle persone con disabilità – approvata dal governo italiano e che deve essere … Continued

Presentati 12 nuovi percorsi tematici senza barriere in Alto Adige

| 0

CHIOGGIA. Dovevano essere accessibili a tutti. Invece, i nuovi ponti sul Perotolo, teoricamente progettati per consentire il passaggio delle carrozzelle per disabili, si sono trasformati in autentiche barriere architettoniche. «La curvatura non è stata calcolata sulle misure delle carrozzine più diffuse, le cui pedane urtano sul pavimento ogni qual volta si deve superare il dislivello tra il piano stradale di piazza Penzo ed il ponte stesso», denuncia l’ex preside ed assessore Anton Maria Scarpa, che se ne serve da quando, per le conseguenze di un incidente, non è più in grado di muoversi con le proprie gambe. «Non riesco proprio a spiegarmi come, per incuria e superficialità, nessuno abbia calcolato le quote in funzione delle misure standard della più comuni … Continued

Storia di un clown in carrozzina

| 0

PESCARA. Quattordici ragazzi pluriminorati da un mese sono senza assistenza domiciliare. La convenzione tra la Provincia e l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Uici) è scaduta il 30 giugno scorso. Dopo le proroghe temporanee del servizio, che sono state portate avanti fin dal febbraio scorso, e le successive rassicurazioni verbali, ad oggi le famiglie non hanno ricevuto alcun segnale che lasci presagire un’inversione di rotta. Il servizio è incentrato su 6 ore settimanali destinate a 14 disabili e pluriminorati che soffrono anche di deficit visivi. È una prestazione che si aggiunge alle terapie che i ragazzi svolgono quotidianamente nelle strutture territoriali speciali come il centro adriatico Paolo VI o il Don Orione. Il personale è stato formato dalla Lega … Continued

1 643 644 645 646 647 648 649 715
Accessibility