Una macchina da lettura con comandi vocali per anziani e disabili

| 0

PALMI (RC) – E’ partito ieri il progetto avveniristico ed innovativo adottato dal Comune di Palmi e voluto dall’assessore pro-tempore alla Polizia Locale, Giuseppe Isola e del Comandante della Polizia Locale, Maggiore Francesco Managò. I dodici disabili residenti nel centro storico e beneficiari, in via iniziale e sperimentale, della tecnologia, nella giornata di ieri e si sono portati presso il Comando della Polizia Locale dove hanno trovato i tecnici specializzati della Park Busy che hanno assegnato loro i dispositivi atti a leggere l’impronta digitale e tenuto un breve corso. Finalmente si potrà porre la parola fine all’occupazione abusiva e incivile dei parcheggi riservati ai diversamente abili. Troppo spesso il problema della mobilità per i diversamente abili non è stato sufficientemente … Continued

Il gradino agevolato e la sua applicazione

| 0

Dalla SIDiMa, la società che raggruppa i disability manager italiani, critiche per lo scarso interesse verso il mondo del sociale, per la scelta di penalizzare la popolazione più debole e per il rifiuto di ogni dialogo con le associazioni ROMA – Preoccupazione per lo scarso interesse delle misure proposte verso il mondo del sociale e critica della decisione di penalizzare i settori della popolazione già deboli, per lo più rifiutando ogni ipotesi di dialogo reale con le associazioni del settore. Ad esprimerle, riguardo alla manovra-bis all’esame del Parlamento, è la SiDiMa, la società italiana Disability Manager, associazioni costituita nell’aprile 2011 per mettere in rete i disability manager presenti sul territorio italiano per promuovere e tutelare i diritti delle persone con … Continued

Germania, Treno gratis per i disabili

| 0

PESCARA. «Se si potesse dare un voto alla sensibilità, il direttore generale della Asl di Pescara meriterebbe zero». È l’amaro commento di Claudio Ferrante, presidente dell’associazione Carrozzine Determinate, al comportamento di Claudio D’Amario scoperto dal Centro a parcheggiare in un posto auto dell’ospedale riservato ai disabili.  «Parcheggiare nei posti riservati alle persone con disabilità significa non capire cosa vuol dire perdere l’uso delle gambe, non capire che un posto riservato è una necessità e non un privilegio. Se poi però chi commette l’abuso è colui che deve dare l’esempio e gestisce la salute dei cittadini, diventa inverosimile», afferma Ferrante, «il nostro direttore non ha la benché minima percezione di cosa significhi diritto alla mobilità, barriera architettonica, accessibilità. Per lui evidentemente … Continued

Integrazione scolastica: i cambiamenti che fanno discutere

| 0

Le persone con disabilità di Pescara scrivono al Presidente Napolitano di Camillo Gelsumini – Presidente Sezione UILDM di Pescara Il nostro giudizio sui tagli al sociale previsti dalla manovra economica è chiaro e netto: si tratta di una catastrofe umana, oltre che sociale ed economica, che bisogna scongiurare a tutti i costi. Un disabile grave, attaccato 24 ore su 24 a un respiratore artificiale, che ha bisogno che il catarro gli venga aspirato ogni mezz’ora e che ha un familiare (in genere la madre, la moglie o la sorella) totalmente dedicato alla sua assistenza, ha visto già, con i recenti tagli al sociale, una riduzione delle poche ore di assistenza domiciliare, se non l’annullamento completo, lasciando tutto a carico della … Continued

Disabili in commissione contro i tagli al sociale

| 0

Sono ancora quanto mai numerose le reazione indignate suscitate dalle recenti parole del ministro per la Semplificazione Normativa Roberto Calderoli, secondo il quale «bisogna intervenire sulle pensioni e indennità riconosciute a chi non ha mai lavorato e versato contributi». «Mia figlia – scrive Marina Cometto – è una di quelle «persone che non hanno mai lavorato, perché la sua patologia, rara e devastante, non lo consente. Quindi non ha versato contributi e percepisce l’indennità di accompagnamento e la pensione, doveroso riconoscimento di uno Stato civile, come prescritto dalla nostra Costituzione, verso chi non è in grado a provvedere economicamente al proprio sostentamento e non certo per volontà propria». E conclude: «Sono ormai chiare le intenzioni di distruggere lo Stato Sociale, … Continued

Escludere i disabili dalla scuola significa escluderli dalla vita

| 0

Le due federazioni invitano aderenti e cittadini a sottoscrivere una richiesta inviata a Berlusconi, Tremonti, Sacconi e ai segretari dei partiti: "Si va verso il confinamento e l’esclusione di disabili, bambini in difficoltà, non autosufficienti: non si faccia cassa sui servizi alle persone" ROMA – La richiesta è quella di sganciare la riforma dell’assistenza dai vincoli di cassa ed è indirizzata al presidente del Consiglio, ai ministri dell’Economia e del Lavoro, ai capigruppo del Senato e ai segretari dei partiti politici. A farla sono le due principali federazioni delle persone con disabilità, la Fish e la Fand. L’invito a tutti i cittadini è quello di firmare la petizione per convincere la maggioranza a modificare gli intendimenti della manovra. "Nella caotica … Continued

Ignorato ogni appello, la battaglia continua

| 0

Oggi nell’Unione europea solo il 38 per cento dei distributori automatici di banconote offre funzioni vocali: molte persone con disabilità, ma anche anziani e persone poco pratiche, rinunciano al servizio. Con un progetto europeo si punta a facilitare l’uso dei terminali digitali: si inizia con la sperimentazione di un bancomat personalizzato alle esigenze dell’utente BRUXELLES – Bancomat e terminali digitali pubblici facili anche per i disabili in tutta l’Unione europea, dove oggi solo il 38% dei distributori automatici di banconote offre funzioni vocali. Questo l’obiettivo di un progetto presentato oggi dalla Commissione europea, finanziato con 3,41 milioni di euro. In Canada quasi la totalità dei bancomat è dotato di funzioni vocali e negli Stati Uniti il 61%. "I terminali self-service … Continued

Roma, deambulatore negato a disabile: lo usa per andare al mare, torni tra 4 anni

| 0

Un corteo composto e affollato sfila sulle note della marcia funebre paralizzando per oltre un’ora piazza Italia a Pescara Duecento persone, 52 delle quali costrette sulla sedia a rotelle, «celebrano» la scomparsa dei diritti dei disabili, minacciati dai provvedimenti contenuti nella manovra finanziaria del governo. «Riducendo indennità di accompagnamento da 487 euro al mese e pensioni di invalidità civile da 260 euro si mette a rischio non solo la sopravvivenza del disabile ma anche quella delle famiglie – denuncia il presidente della Uildm di Chieti-Pescara, Camillo Gelsumini -, già oggi molte donne vivono come schiave, impossibilitate a lavorare perché costrette ad assistere mariti o figli 24 ore al giorno, non potendosi più permettere di pagare alcun servizio di assistenza». Rincara … Continued

Salute, troppi fisioterapisti abusivi: i consigli per riconoscerli

| 0

PESCARA – Disabili in piazza, questa mattina, a Pescara per celebrare i “funerali di pensioni di invalidita’ e indennita’ di accompagnamento”. I portatori di handicap si sono ritrovati in piazza Italia e a breve sfileranno in corteo da piazza Sant’Andrea a piazza Italia con tanto di carro funebre e banda. Per testimoniare lo “sdegno nei confronti del governo e della manovra” che ha previsto tagli al sociale, oltre 50 disabili, coordinati da Claudio Ferrante, hanno preparato anche manifesti funebri e cartelli di protesta. Con loro sono scesi in piazza, tra gli altri, il deputato abruzzese del Pd Vittoria D’Incecco vestita a lutto, l’assessore provinciale alle politiche sociali Valter Cozzi, il segretario regionale del Pd Silvio Paolucci, i consiglieri regionali Marinella … Continued

Ruggero. ”Una storia d’amore, non un film sui down”

| 0

Il nostro giudizio sui tagli al sociale previsti dalla manovra economica è chiaro e netto: si tratta di una catastrofe umana, oltre che sociale ed economica, che bisogna scongiurare a tutti i costi. Un disabile grave, attaccato 24 ore su 24 a un respiratore artificiale, che ha bisogno che il catarro gli venga aspirato ogni mezz’ora e che ha un familiare (in genere la madre, la moglie o la sorella) totalmente dedicato alla sua assistenza, ha visto già, con i recenti tagli al sociale, una riduzione delle poche ore di assistenza domiciliare, se non l’annullamento completo, lasciando tutto a carico della famiglia. Oggi, con i nuovi previsti tagli all’indennità di accompagnamento di 487,39 euro e alla pensione di invalidità civile … Continued

1 647 648 649 650 651 652 653 715
Accessibility