La Convenzione Onu sui diritti dei disabili al centro di un seminario a L’Aquila

| 0

L’AQUILA – ”Una comunita’ non potra’ dirsi giusta fino a quando non avra’ conseguito una piena e completa integrazione che significa sostanziale parita’ di diritti e di opportunita’ per i portatori di handicap”. Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale d’Abruzzo, Nazario Pagano, intervenendo ai lavori del Consiglio comunale straordinario di Montesilvano (Pescara), convocato per adottare i principi della Convenzione Onu sui Diritti delle persone con disabilita’. ”Questa iniziativa istituzionale – ha osservato Pagano – pone la Municipalita’ di Montesilvano in una posizione avanzata rispetto al percorso intrapreso per diffondere capillarmente la cultura dell’integrazione e dell’inclusione delle persone con disabilita”’. Il Presidente ha ricordato anche le azioni legislative sinora avviate dal Consiglio regionale in favore dei diversamente abili: ”E’ … Continued

Riforma assistenziale. Il Consiglio dei Ministri delega il governo

| 0

ROMA. Ci sara’ anche Anffas Onlus – Associazione nazionale di persone con disabilita’ intellettiva e relazionale, giovedi’ dalle 11 alle 15 in piazza Montecitorio a Roma a rivendicare quei diritti “che da ormai troppo tempo sono calpestati attraverso costanti tagli alle risorse destinate alle persone con disabilita’ ed ai loro genitori e familiari, una situazione che sta portando all’esasperazione le nostre famiglie e quanti operano, collaborano e lavorano insieme a loro e che per tale motivo, come Associazione nazionale, non siamo piu’ disposti a tollerare”. Queste le dichiarazioni del presidente nazionale di Anffas Onlus, Roberto Speziale: “La situazione non e’ piu’ tollerabile e non siamo piu’ disposti a rimanere in silenzio di fronte a questo stato di cose. La manifestazione … Continued

Riforma assistenziale. Il Consiglio dei Ministri delega il governo

| 0

ROMA. Ci sara’ anche Anffas Onlus – Associazione nazionale di persone con disabilita’ intellettiva e relazionale, giovedi’ dalle 11 alle 15 in piazza Montecitorio a Roma a rivendicare quei diritti “che da ormai troppo tempo sono calpestati attraverso costanti tagli alle risorse destinate alle persone con disabilita’ ed ai loro genitori e familiari, una situazione che sta portando all’esasperazione le nostre famiglie e quanti operano, collaborano e lavorano insieme a loro e che per tale motivo, come Associazione nazionale, non siamo piu’ disposti a tollerare”. Queste le dichiarazioni del presidente nazionale di Anffas Onlus, Roberto Speziale: “La situazione non e’ piu’ tollerabile e non siamo piu’ disposti a rimanere in silenzio di fronte a questo stato di cose. La manifestazione … Continued

Il ritorno della Barbie disabile

| 0

In Italia ci sono circa 35 mila neonati colpiti da malattie congenite o malformazioni, come cardiopatie, sindrome di Down, spina bifida o reni e intestino malformati. Eppure queste malattie potrebbero essere evitate se la prevenzione e i corretti stili di vita iniziassero ancora prima del concepimento: ed e’ proprio su questo che si stanno confrontando gli specialisti, riuniti a Milano al congresso della Societa’ italiana di pediatria (Sip). ”Questa prevenzione – spiega Pierpaolo Mastroiacovo, direttore del Centro internazionale per i difetti congeniti e la prematurita’ (Icbd) di Roma – si puo’ fare soprattutto controllando nella futura gestante le malattie croniche, come il diabete e l’obesita’. L’eccesso di glicemia nel diabete, ad esempio, o un alterato metabolismo nella donna, possono determinare … Continued

Il ritorno della Barbie disabile

| 0

In Italia ci sono circa 35 mila neonati colpiti da malattie congenite o malformazioni, come cardiopatie, sindrome di Down, spina bifida o reni e intestino malformati. Eppure queste malattie potrebbero essere evitate se la prevenzione e i corretti stili di vita iniziassero ancora prima del concepimento: ed e’ proprio su questo che si stanno confrontando gli specialisti, riuniti a Milano al congresso della Societa’ italiana di pediatria (Sip). ”Questa prevenzione – spiega Pierpaolo Mastroiacovo, direttore del Centro internazionale per i difetti congeniti e la prematurita’ (Icbd) di Roma – si puo’ fare soprattutto controllando nella futura gestante le malattie croniche, come il diabete e l’obesita’. L’eccesso di glicemia nel diabete, ad esempio, o un alterato metabolismo nella donna, possono determinare … Continued

Scuola, Tar Palermo ripristina le ore di sostegno a 40 disabili

| 0

L’equità sociale si raggiunge quando lo Stato offre risposte adeguate al bisogno. Se è giusto concedere il prepensionamento a chi svolge lavori usuranti e si vuole aumentare l’età pensionabile rispetto alle maggiori aspettative di vita, coloro che sicuramente vivranno dai 9 ai 17 anni in meno, hanno diritto o no ad un adeguato prepensionamento??? QUESTA E’ EQUITA’ SOCIALE! Avviare i livelli… Essenziali di Assistenza – LIVEAS- previsti dalla Legge 328/2000 è equità sociale! Finanziare il Fondo Nazionale per la non autosufficienza azzerato nel 2011 è equità sociale! Formare e collocare nelle scuole Insegnanti di Sostegno e Assistenti in numero adeguato è equità sociale! Permettere alle famiglie di gestire autonomamente l’acquisto degli ausili è equità sociale! Formare professionalmente e retribuire dignitosamente … Continued

Quando il Giudice riconosce che certi diritti non si possono negare

| 0

ROMA. Una quotidiana odissea fra scale e gradini. È quella degli studenti disabili nelle scuole dove il problema delle barriere architettoniche non è ancora risolto. Sono i genitori, che in alcuni casi li devono portare in braccio fino all´aula. Come Ersilia D´Antonio, mamma di un bimbo paraplegico che fa la prima elementare alla Vittorino Da Feltre, al Colosseo: «La sua classe è al secondo piano e per raggiungerla devo salire una decina di gradini portandolo in braccio, prima di arrivare all´atrio dove c´è l´ascensore. Al secondo piano devo attraversare una terrazza scivolosa prima di raggiungere l´aula. Ho chiesto che lo spostino al piano terra». Un calvario simile a quello della figlia di Bruno Fraschetti, un´alunna tetraparetica della scuola Montessori di … Continued

Disturbi specifici di apprendimento: il Regolamento e le Linee Guida

| 0

In programma lunedì 3 ottobre presso il teatro Flaiano l’evento "Oltre l’orizzonte. Sogni e realtà dopo il percorso scolastico per l’inserimento lavorativo". Due gli appuntamenti: la mattina il convegno, il pomeriggio front office di orientamento. PESCARA. Si discuterà di lavoro e disabilità, lunedì 3 ottobre a Pescara, presso il teatro Flaiano dalle ore 8.30, Lungomare Cristoforo Colombo 121, nell’evento dal titolo "Oltre l’orizzonte. Sogni e realtà dopo il percorso scolastico per l’inserimento lavorativo del disabile". La giornata si articolerà in due momenti: durante la mattinata si affronteranno, in un convegno moderato dal giornalista Silvio Sarta, tematiche che riguardano le politiche di inserimento dei disabili mentre il pomeriggio sarà dedicato ad una parte "più pratica" con sessioni di orientamento e colloqui … Continued

1 649 650 651 652 653 654 655 715
Accessibility