Scuola, Fish: ”Da due anni Gelmini tace dati su alunni disabili”

| 0

ROMA – Tra un mese via del Corso, nel cuore della Capitale, sara’ priva di barriere architettoniche. Lo annuncia Antonio Guidi, ex ministro per la famiglia e la solidarieta’ sociale e oggi collaboratore del sindaco di Roma per le Politiche sulla Disabilita’, alla vigilia della ‘Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche’ che ricorre domani. “Via del Corso entro un mese sara’ priva di barriere architettoniche: e’ il punto in cui tutti i turisti passano ed e’ un segnale di una Roma storica che accoglie – spiega all’Adnkronos – Tutti i marciapiedi e le vie trasversali saranno a misura di carrozzina e per le persone non vedenti. Sui marciapiedi non ci saranno lastre sconnesse e ci saranno punti di riferimento … Continued

Pinocchio raccontato a ciechi e sordi. Ecco lo spettacolo ”accessibile”

| 0

La disabilità come "castigo", come "disgrazia", come ineluttabile fonte di dipendenza dagli altri, e di sofferenza di cui è responsabile il caso o il non avere rispettato alcune regole: è ciò che emerge da un recente manifesto pubblicitario dell’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) – Fondazione per la Sicurezza Stradale, pur nell’ambito di una campagna dalle intenzioni lodevoli. Ed è un’immagine sempre più inaccettabile, che rischia di giustificare anche la segregazione, eufemisticamente descritta nel manifesto come "passare molto tempo in casa". Qualcuno ha visto la pubblicità diffusa qualche mese fa dall’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) – Fondazione per la Sicurezza Stradale e in particolare il manifesto che qui a fianco presentiamo? È un’iniziativa che rammenta come ogni … Continued

Spoleto, falsi invalidi col permesso di parcheggio: il Comune li denuncia al Fisco

| 0

Accade a Bologna: "Voglio una vita…" è la storia di cinque ragazzi con disabilità alle prese con una vita autonoma. A realizzarlo la Fondazione "Dopo di noi" che, dal 2007, offre ospitalità periodica a ragazzi con disabilità intellettive e che nel 2011 ha accolto 40 giovani. Fra i personaggi del libro a fumetti (presto in edicola) c’è anche il celebre cantante che per l’occasione "interpreta" uno dei vicini di casa dei ragazzi. BOLOGNA – Sono 40 i ragazzi con disabilità intellettive che nel 2011 sono stati ospitati (per brevi periodi) nell’appartamento "Casa in città" messo a disposizione dalla Fondazione Dopo di noi. Si tratta di un servizio di ospitalità periodica attivato per favorire l’autonomia dei giovani con disabilità intellettive o … Continued

Roma: Provincia, 505 inserimenti per lavoratori disabili e categorie protette

| 0

I contenuti del Protocollo firmato da tre Parchi in Italia: il ruolo di responsabili e accompagnatori, le regole per le persone con sindrome di down maggiorenni e minorenni, le eccezioni previste nei casi estremi. ROMA – Informazioni comprensibili e visibili, via libera alle persone con sindrome di Down con eccezioni previste solo in casi estremi, gestori sollevati dalla responsabilità di aver consentito l’accesso alle attrazioni in caso di incidenti. Ecco le regole del Protocollo firmato dal CoorDown e da tre Parchi divertimenti in Italia, a Bergamo, Roma e Jesolo. Il Protocollo prescrive che "le regole che possano comportare restrizioni all’accesso alle singole attrazioni devono essere indicate in modo chiaro, comprensibile e visibile a tutti, sia in loco che su eventuali … Continued

Parchi giochi, via libera alle persone down. Ma non (ancora) dappertutto

| 0

Sarebbero ad esempio quelli di non aumentare i parcheggi a pagamento davanti all’Ospedale della città, e – in tema di barriere architettoniche – di risolvere situazioni come quelle di un Centro per l’Impiego o di un Informagiovani che non sono accessibili – pur essendo posti in un edificio ristrutturato da poco – o di una scuola senza scivolo all’ingresso e con pedane elevatrici obsolete, difficili da utilizzare e a volte fuori uso. Constatando alcune situazioni del genere nella sua città, il consigliere della Provincia di Cuneo Fabio Di Stefano ha posto due interpellanze al Consiglio Comunale, chiedendo provvedimenti urgenti rispetto a quanto denunciato. Il consigliere della provincia di Cuneo Fabio Di Stefano ha posto nei giorni scorsi due interpellanze al … Continued

Trasporti. La lunga telenovela, tutta italiana, del contrassegno europeo per disabili

| 0

Lanciano, servizio TGMAX del 29 luglio 2011. Chieti: offerte di lavoro inadeguate a casi più gravi di disabilità in Provincia di Chieti. Dopo il servizio denuncia del Tg1, chiarezza al TGMAX con l’associazione ‘Diritti Diretti’ di Simona Petaccia e il presidente dell’ente Enrico Di Giuseppantonio: "C’è carenza legislativa". “Che si tratti di semplice ignoranza o di mera provocazione, di certo lascia sconcertati e indignati la notizia che nella lista pubblicata dalla direzione provinciale del lavoro di Chieti relativa alle aziende che mettono a disposizione posti di lavoro per le categorie protette, compaiono richieste per la fabbricazione di esplosivi e munizioni o per figure professionali di minatori e di gruisti. Tutti impieghi, ovviamente, difficilmente proponibili a persone che fruiscono della L. … Continued

Viaggi in Europa, attenzione al contrassegno per disabili: ”Multe sempre in agguato”

| 0

“Le dichiarazioni del Consigliere Di Stefano – dichiara l’assessore Pietro Gabriele -, pubblicate in data odierna dal quotidiano “Il Centro” in merito alla denuncia di barriere architettoniche, sono tristemente vergognose e demagogiche. Il Sig. Di Stefano dovrebbe chiedere immediatamente scusa e portare assoluto rispetto per la tematica della disabilità e per chi lavora tutti i giorni, impegnandosi duramente in questo campo. Il rammarico dell’Amministrazione è quello di non aver trovato, ad oggi, la soluzione per nominare un “Disability Manager”, contrariamente a quanto afferma il Consigliere Di Stefano. Questo lavoro infatti, viene svolto gratuitamente e senza nessuna legittimazione da parte del Sig. Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio DisAbili del Comune, al quale va tutto il riconoscimento e la stima per aver conferito … Continued

La Convenzione Onu sui diritti dei disabili al centro di un seminario a L’Aquila

| 0

L’AQUILA – ”Una comunita’ non potra’ dirsi giusta fino a quando non avra’ conseguito una piena e completa integrazione che significa sostanziale parita’ di diritti e di opportunita’ per i portatori di handicap”. Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale d’Abruzzo, Nazario Pagano, intervenendo ai lavori del Consiglio comunale straordinario di Montesilvano (Pescara), convocato per adottare i principi della Convenzione Onu sui Diritti delle persone con disabilita’. ”Questa iniziativa istituzionale – ha osservato Pagano – pone la Municipalita’ di Montesilvano in una posizione avanzata rispetto al percorso intrapreso per diffondere capillarmente la cultura dell’integrazione e dell’inclusione delle persone con disabilita”’. Il Presidente ha ricordato anche le azioni legislative sinora avviate dal Consiglio regionale in favore dei diversamente abili: ”E’ … Continued

Siti europei poco accessibili per i portatori di handicap

| 0

ROMA – ”Ciascun italiano impiega oltre 300 ore l’anno, quasi un’ora al giorno, per districarsi nel labirinto di scadenze e pagamenti vari: domande di pensione, dichiarazioni dei redditi e Isee, richieste di disoccupazione, riconoscimento dell’invalidita’, certificati e permessi”. Lo rileva uno studio del Patronato Inac, l’Istituto nazionale assistenza cittadini della Cia-Confederazione italiana agricoltori, presentato oggi in occasione della 5a edizione di ‘Inac in piazza per te’, l’appuntamento informativo che si tiene ogni anno in tutte le piazze d’Italia nel mese di maggio. ”A oltre un anno dall’avvio del processo di informatizzazione della Pubblica Amministrazione, – rileva la Cia – i tempi e i costi per adempiere agli obblighi fiscali e previdenziali restano biblici”. Il tetto delle 300 ore, aggiunge la … Continued

1 650 651 652 653 654 655 656 715
Accessibility