Siti europei poco accessibili per i portatori di handicap

| 0

ROMA – ”Ciascun italiano impiega oltre 300 ore l’anno, quasi un’ora al giorno, per districarsi nel labirinto di scadenze e pagamenti vari: domande di pensione, dichiarazioni dei redditi e Isee, richieste di disoccupazione, riconoscimento dell’invalidita’, certificati e permessi”. Lo rileva uno studio del Patronato Inac, l’Istituto nazionale assistenza cittadini della Cia-Confederazione italiana agricoltori, presentato oggi in occasione della 5a edizione di ‘Inac in piazza per te’, l’appuntamento informativo che si tiene ogni anno in tutte le piazze d’Italia nel mese di maggio. ”A oltre un anno dall’avvio del processo di informatizzazione della Pubblica Amministrazione, – rileva la Cia – i tempi e i costi per adempiere agli obblighi fiscali e previdenziali restano biblici”. Il tetto delle 300 ore, aggiunge la … Continued

Cip, Pancalli lancia l’allarme: ”Il nostro movimento rischia di chiudere”

| 0

Si rivolge direttamente al nuovo ministro dell’Istruzione Francesco Profumo – la mozione finale del convegno internazionale di Rimini "La Qualità dell’Integrazione Scolastica e Sociale" – e propone quattro questioni strutturali ("la questione economica", "La scuola come opportunità civile per tutti", "Gli insegnanti", "L’integrazione, l’autonomia e il territorio"), sulle quali si dichiara di essere «pronti a collaborare, "oltre la paura e il disincanto"». Gentile ministro Profumo [Francesco Profumo è il nuovo ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, N.d.R.], ci piace pensare che il suo cognome sia sinonimo del nuovo che chiede il nostro Paese per i propri figli: aria fresca e pulita per la scuola. Se Lei non fosse stato in questi giorni, doverosamente, al Parlamento per la fiducia al nuovo … Continued

Barriere architettoniche, soluzione cercasi

| 0

«Vogliamo presentare noi stessi, le nostre esperienze di vita, le nostre aspettative e la nostra profonda volontà di essere utili agli altri e vogliamo farlo in primo luogo con i giovani delle scuole, avviando un confronto operoso con loro, anche perché dal presente delle nuove generazioni può nascere il nostro futuro e una nuova classe dirigente che non ci consideri "numeri", ma Cittadini»: così Alfio Desogus, presidente della FISH Sardegna (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), inquadra gli incontri nelle scuole cagliaritane che le associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie hanno promosso in occasione del prossimo 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. La FISH Sardegna (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha scelto di entrare … Continued

Bancomat per ciechi e ipovedenti

| 0

Dopo un anno di sperimentazione, il contact center antirazzismo dell’Ufficio per la promozione della di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica si allarga anche a eventi discriminatori legati alla disabilità, all’età, alla religione e all’identità di genere. Il direttore Monnanni: "Combattiamo il pregiudizio". ROMA – Il Contact center antirazzismo dell’Unar (800.901010 – www.unar.it) dopo una sperimentazione di poco più di un anno si estende a tutte le altre discriminazioni. A darne notizia è lo stesso Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in attuazione della Direttiva dell’Unione europea 43/2000. Dal 28 novembre sarà possibile … Continued

Genitori Tosti”: 3 dicembre, i diritti delle persone disabili

| 0

In molti lo hanno notato, l’ultima sollecitazione arriva da Camillo Gelsumini del "Movimento vita indipendente" Abruzzo: "Si poteva utilizzare l’occasione per avere un quadro preciso di quanti siano le persone con disabilità in Italia". La replica dell’Istituto di statistica: "Il censimento generale ha l’obiettivo di produrre un quadro informativo sulle principali caratteristiche strutturali della popolazione, ma non si chiedono dati sullo stato di salute". ROMA – Quante sono le persone disabili in Italia? Un segreto custodito meglio di tesori d’arte come la Gioconda o la Pietà di Michelangelo, secondo Camillo Gelsumini, del Movimento Vita indipendente Abruzzo. Per svelare finalmente il mistero un’ottima occasione poteva essere il recente censimento realizzato dall’Istat. "Sarebbe potuto essere uno strumento formidabile per il rilevamento di … Continued

Disabili, Familiari protestano a Roma: ”Prepensionamento per casi gravissimi”

| 0

CASTELFRANCO – Un innovativo partenariato tra pubblico e privato “rivoluziona” l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. I protagonisti sono l’Usl 8, il consorzio sociale In Concerto e l’agenzia interinale Umana che hanno sviluppato un sistema di formazione per cui sedici disabili psichici gravi sono inseriti a pieno titolo e a tempo indeterminato nel mondo del lavoro: «L’iniziativa – spiega il direttore dei servizi sociali dell’Usl Gian Luigi Bianchin – si inserisce nel solco delle attività a favore dei malati psichiatrici che, dalla loro partenza nel 1994, ha visto approdare ad un impiego vero ben 80 persone». Il carattere innovativo è ben spiegato dal professor Carlo Borzaga, economista dell’Università di Trento: «L’inserimento lavorativo dei disabili per essere efficace deve essere un processo … Continued

Javier Zanetti in campo con il CoorDown

| 0

Il regista Saverio Marconi: "Tutto è costruito intorno al mondo di Ray". Luca Lazzareschi nel ruolo che fu di Dustin Hoffman. Charlie, interpretato da Luca Bastianello, è "il pubblico ignorante". Iniziativa in collaborazione con Autismo Italia onlus. Prima nazionale a Fermo, poi spettacoli a Milano e a Firenze. FERMO – Commosse e convinse tutti Dustin Hoffman nell’interpretazione di Raymond, l’uomo della pioggia, che gli valse l’Oscar come miglior attore protagonista nel 1988. Ora la storia di Rain man, un uomo autistico, e di suo fratello minore, cinico e arido, torna in una versione teatrale tutta italiana, che porta la firma di Saverio Marconi. Un ritorno alla prosa, passaggio naturale nella "ricerca di qualcosa che abbia un senso", come spiega il … Continued

Turismo, strutture accessibili non soltanto per i disabili

| 0

Firmato il Protocollo C+1 voluto dal CoorDown e frutto del confronto con gestori, costruttori e responsabili sicurezza: informazione e copertura assicurativa per i gestori. E’ un passo avanti significativo e atteso da tempo: firmano il Minitalia Leolandia di Bergamo, lo Zoomarine di Torvajanica e l’Acqualandia di Jesolo. Silenzio da Gardaland, dove negli anni sono stati registrati i casi più numerosi di interdizione alle attrazioni. Domenica il primo test. ROMA – Niente più discriminazioni nei parchi divertimenti italiani per gli ospiti con sindrome di Down. O quanto meno in quei parchi – sono tre – che hanno condiviso e firmato il "Protocollo C+1 Entertainment" predisposto dal CoorDown dopo un anno di lavoro e di confronto con i principali parchi italiani, i … Continued

Il mio sito apre tutte le porte”

| 0

Le cellule staminali mesenchimali sono in grado di regolare il sistema immunitario: la conferma viene dalla studio pubblicato sulla rivista Pnas, finanziato dalla Fondazione italiana sclerosi multipla e coordinato dall’Università di Genova in collaborazione con il Gaslini. Lo studio ha permesso di chiarire importanti meccanismi di azione delle cellule staminali mesenchimali sul sistema immunitario in vivo. GENOVA – Un lavoro pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Pnas (Proceeding of the National Academy of Sciences) ha descritto per la prima volta un nuovo meccanismo attraverso il quale le cellule staminali mesenchimali, un tipo di staminali adulte isolate dal midollo osseo, sono in grado di modificare in vivo la risposta immunitaria. Lo afferma una nota della Fism. Lo studio, finanziato dalla Fondazione Italiana … Continued

La mappa del mondo per i disabili

| 0

La soddisfazione della Commissione d’inchiesta sul Ssn che ha ottenuto il voto per il superamento dei manicomi giudiziari dove oggi sono internate, in 6 strutture, 1500 persone. Ignazio Marino: "Dal Senato un passo storico per la loro chiusura" ROMA – Un voto per riaffermare la dignità delle persone chiuse da anni negli ospedali psichiatrici giudiziari (opg). E’ quello uscito dalla seduta di ieri pomeriggio, 27 settembre, dall’aula del Senato. All’interno di un ordine del giorno dedicato all’argomento carceri, l’assemblea di Palazzo Madama ha approvato una risoluzione sul tema degli opg, risoluzione proposta dalla Commissione d’inchiesta sul servizio sanitario nazionale e che impegna il governo a chiudere questo tipo di strutture, di fatto dei manicomi criminali, sostituendoli con strutture interamente sanitarie. … Continued

1 651 652 653 654 655 656 657 715
Accessibility