Scuola, la storia di tre ragazzi down: ”Ci viene negata la Comunicazione facilitata”

| 0

ROMA – Affittacamere e bed and breakfast dovranno essere accessibili ai disabili. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato che ha dato ragione al Codacons, in merito alla vicenda di un affittacamere nel quartiere Esquilino a Roma il quale, non rispettando le leggi vigenti in materia di sicurezza e di accessibilita’ per le persone portatrici di handicap, aveva subito il ritiro della licenza da parte del Tar del Lazio. Il Comune di Roma, avverso tale decisione, aveva fatto appello al Consiglio di Stato, che tuttavia ora ha confermato la sentenza del Tar. Scrivono i giudici della Quinta Sezione (presidente Pier Giorgio Trovato, relatore Francesca Quadri): ”Il Giudice delle leggi ha riconosciuto che il sistema di tutela delle persone disabili e’ … Continued

Scuola, la storia di tre ragazzi down: ”Ci viene negata la Comunicazione facilitata”

| 0

ROMA – Affittacamere e bed and breakfast dovranno essere accessibili ai disabili. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato che ha dato ragione al Codacons, in merito alla vicenda di un affittacamere nel quartiere Esquilino a Roma il quale, non rispettando le leggi vigenti in materia di sicurezza e di accessibilita’ per le persone portatrici di handicap, aveva subito il ritiro della licenza da parte del Tar del Lazio. Il Comune di Roma, avverso tale decisione, aveva fatto appello al Consiglio di Stato, che tuttavia ora ha confermato la sentenza del Tar. Scrivono i giudici della Quinta Sezione (presidente Pier Giorgio Trovato, relatore Francesca Quadri): ”Il Giudice delle leggi ha riconosciuto che il sistema di tutela delle persone disabili e’ … Continued

3 Dicembre – Giornata internazionale. L’appello di Napolitano: ”Vigilare sulla tutela dei diritti dei disabili”

| 0

Un percorso interattivo di quarantacinque minuti in cinque stanze immerse nella totale oscurità, con l’accompagnamento di guide non vedenti, durante il quale si impara a relazionarsi con lo spazio affidandosi all’udito, al tatto, all’olfatto e al gusto. Non una simulazione della cecità, ma piuttosto la riscoperta della realtà attraverso nuove modalità e la valorizzazione degli altri sensi. Questo è "Dialogo nel buio", la mostra-percorso multisensoriale che all’Istituto dei Ciechi di Milano è già stata visitata da oltre quattrocentomila persone e che ora è approdata a Genova, dove resterà fino al 1° luglio 2012 Mostra-percorso multisensoriale, che si compie in totale assenza di luce, con l’accompagnamento di guide non vedenti, Dialogo nel buio è ospitata stabilmente nella sede dell’Istituto dei Ciechi … Continued

Assente dai moduli Istat qualunque riferimento al disagio fisico e psichico”

| 0

"Via le sbarre anti-disabili": la proposta di Claudio Ferrante, leader di Carrozzine determinate, incontra sempre più favori da entrambi gli schieramenti e da associazioni di volontariato che lottano per l’abbattimento delle barriere architettoniche, come Sottosopra di Cristina Celsi. Dopo l’ok del presidente del Consiglio comunale Roberto De Camillis, sono arrivati quelli dei capigruppo del Pdl Lorenzo Sospiri, del Pd Moreno Di Pietrantonio, dell’Udc Vincenzo Dogali, che si è detto «entusiasta per un’idea che aggiunge civiltà al rapporto fra politici e cittadini» e si accinge a presentare una mozione in aula per far approvare il provvedimento, e di Rifondazione comunista Maurizio Acerbo. Quest’ultimo sostiene: «Mi fa piacere che il neo presidente si sia dichiarato favorevole alla proposta di "Carrozzine determinate". Visto … Continued

1 654 655 656 657 658 659 660 715
Accessibility