Livelli essenziali di assistenza: verso una svolta?

| 0

PESARO (PU)- Invece dell’attivazione del servizio di trasporto scolastico a domanda individuale, la mamma di un’allieva disabile che frequenta un istituto superiore del territorio provinciale si era visto riconosciuto dal Comune di residenza un contributo economico, che non risolveva la sua difficoltà principale, quella di accompagnare la figlia a scuola. E così la donna ha presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale, che ha pronunciato una sentenza per l’annullamento della delibera di giunta con cui un piccolo Comune della provincia aveva previsto il contributo al posto del servizio. “Sento il dovere di dare visibilità a questa sentenza – evidenzia la Consigliera di parità della Provincia Maria Luisa Carobbio – poiché riguarda una ‘mamma lavoratrice’, con figlia minore diversamente abile. Di fronte … Continued

Palermo: ritardi nell’assistenza scolastica a dieci bambini autistici, il Tar condanna il comune

| 0

Si chiama Wheelmap e aiuta a individuare la presenza o meno di ostacoli che limitano l’autonomia dei disabili MILANO – In stazione ci sarà l’ascensore per raggiungere il binario del treno? Il gradino all’ingresso del cinema non sarà troppo alto? Il ristorante avrà il bagno accessibile? Muoversi in autonomia, fare la spesa o passare una serata con gli amici non è affatto scontato per chi ha una disabilità motoria.  Stanco di districarsi fra barriere architettoniche di ogni tipo, Raul Krauthausen, un trentenne tedesco costretto sulla sedia a rotelle a causa di una malattia genetica, l’osteogenesi imperfetta, ha pensato di creare una mappa virtuale dei luoghi senza barriere architettoniche. Un’idea raccolta e realizzata dall’associazione no profit “Sozial Helden” (Eroi del sociale). … Continued

Otto disabili nello staff dei migliori ristoranti di Roma

| 0

NAPOLI – Il Comune di Napoli ha costituito l’Ufficio per la promozione di politiche integrate per le persone con disabilita’, recependo la Convenzione Onu sui diritti dei diversamente abili. Attraverso una delibera, presentata oggi a Palazzo San Giacomo, l’Amministrazione cittadina “intende fornire risposte piu’ adeguate ai crescenti bisogni delle persone con disabilita’ attraverso la predisposizione annuale di un Piano di azione comunale, finalizzata a tutelare i diritti di pari opportunita’. Viene istituito un Ufficio inter-assessorile che si occupera’ delle diverse politiche e dei programmi di intervento della citta’”. “E’ un altro impegno elettorale che onoriamo”, ha dichiarato il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. L’ufficio per i diversamente abili, ha spiegato, “sara’ interassessorile per avere una visione d’insieme e sara’ … Continued

Il successo di ”Scavalchiamo le differenze”

| 0

Dopo la denuncia, arrivata a SuperAbile.it, di un nuovo caso di persona con sindrome di Down allontanata dalla gran parte delle attrazioni del celebre parco divertimenti, il direttore generale di Gardaland nega ogni discriminazione e ribadisce: "Restrizioni dovute solo a obblighi di legge e a ragioni di sicurezza". Ma non spiega ancora a quali rischi specifici vanno incontro e perché simili casi non si verificano in nessun altro parco ROMA – Nessuna discriminazione nei confronti delle persone con sindrome di Down ma limitazioni alle singole attrazioni "poste per adempiere a obblighi di legge ed esclusivamente per ragioni di sicurezza, come previsto anche dalla norma EN n. 13814". Danilo Santi, direttore generale Parchi Gardaland, reagisce così dopo l’ultimo caso di accesso … Continued

Montagna accessibile: per una cultura dell’accoglienza

| 0

Dal 29 ottobre al 1° novembre a Pianelle, Pescara, primo meeting nazionale di equitazione unificata NOVITA’ – Al meeting, per la prima volta in Italia, atleti normodotati e disabili mentali saranno impegnati in una gara con le discipline della monta americana. Una specialità che il regolamento internazionale di Special Olympics sta promuovendo e che ha molti praticanti, anche in Italia dove però non era ancora stata organizzata una competizione. Al meeting parteciperanno una settantina di atleti, l’età media è 16 anni, di cui 20 normodotati. LA DISCIPLINA – «Le discipline della monta americana sono più semplici da eseguire per chi ha difficoltà a capire e poi replicare una sequenza spazio-temporale. Il percorso è delimitato e questo facilita l’esecuzione in piena … Continued

Ma ”quanto non vede” un non vedente?

| 0

A colloquio con Roberto Romeo, presidente dell’Anglat, l’associazione specializzata sul tema della mobilità pubblica e privata delle persone con disabilità. I passi avanti con Ferrovie dello Stato, le difficoltà nel trasporto regionale, il contrassegno per il parcheggio fra abusi e controlli, la situazione del trasporto aereo ROMA – Il trasporto ferroviario e quello aereo, la mobilità privata fra l’arrivo del contrassegno europeo e le necessità di controlli per evitare abusi. Abbiamo ascoltato la voce di Roberto Romeo, presidente dell’Anglat, associazione specializzata nella mobilità privata e pubblica. Quale è la situazione del trasporto ferroviario in Italia e quale il rapporto con Ferrovie dello Stato? Con il gruppo Fs c’è un dialogo continuo da anni: fra gli attori del trasporto pubblico è … Continued

La mia vita da paraplegico

| 0

«Strano Paese l’Italia dei giorni d’oggi – scrive nella sua appassionata analisi la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) – dove c’è chi ci si erge a difesa della vita, pretendendo di obbligare una persona a sopravvivere attaccata a dei tubi e a delle macchine, subendo sofferenze atroci o priva di funzioni cerebrali, ma nel contempo non si riconoscono i diritti di Cittadini alle persone con disabilità che vorrebbero poter sviluppare un proprio progetto di vita, ma a cui, se va bene, viene concesso "un aiuto" dalla pietà di questa società». «È quindi giunto il momento – è la conclusione – di provare, con fatica, a ricostruire un futuro meno oscuro, a ricucire una coesione sociale condivisa, … Continued

Ci sono classi con 5 o 6 ragazzi H con un solo insegnante: impossibile lavorare

| 0

Organizzato dalla UILDM di Palermo (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in collaborazione con l’Associazione Famiglie SMA (Atrofia Muscolare Spinale) e con l’AIG (Associazione Italiana Glicogenosi), si terrà a Palermo (Hotel La Torre Mondello), venerdì 30 settembre e sabato 1° ottobre il convegno denominato Dalla genetica ai trials clinici: update in malattie neuromuscolari. 2011: cosa è cambiato?, che vedrà la partecipazione di numerosi, autorevoli specialisti del settore, provenienti da varie strutture d’Italia. «Il principale obiettivo di questa iniziativa – spiegano i promotori – è quello di dare una corretta e tempestiva informazione ai pazienti, ai familiari, agli operatori sanitari e sociali sui progressi in questo ambito della ricerca scientifica in Italia e nel mondo – con particolare riferimento alla ricerca … Continued

Che cosa ci insegnano i bambini disabili

| 0

Roma, Napoli e Milano Già presentati gli esposti alla procura contro la pubblica amministrazione Presi in giro, bistrattati, stanchi di lottare per diritti basilari. Si sentono così i genitori degli alunni disabili che hanno denunciato la pubblica amministrazione per l’insufficienza di insegnanti di sostegno all’avvio dell’anno scolastico. La denuncia penale è stata presentata ai tribunali di Roma, Napoli e Milano, i capoluoghi delle tre regioni dove maggiore è la popolazione scolastica e dove, di conseguenza, maggiori sono i disagi. A prendere le vie legali con il dubbio che «siano stati reiterati comportamenti della pubblica amministrazione lesivi del diritto allo studio dei minori diversamente abili »,come si legge in un comunicato, è l’associazione di genitori di alunni disabili “Tutti a scuola”, … Continued

Basaglia e la follia quel percorso non ancora finito

| 0

Una Volkswagen in viale Gran Sasso, una vecchia Skoda scassata in via Faravelli, una grossa Toyota in viale Sarca e vattelappesca. I furbetti dei parcheggi disabili, ormai, sono riconoscibili. Hanno nome e cognome. Anzi, più precisamente, un numero di targa, individuato grazie agli scatti «rubati» dai lettori del Corsera e pubblicati sul blog «Italians» di Beppe Severgnini. L’ invito lanciato dal giornalista ai lettori era chiaro: chiudere con la «piccola grande infamia», il «clamoroso abuso» di chi, incurante di ogni divieto, posteggia senza pudore nelle aree di sosta riservate ai disabili. Decine le immagini ricevute, non solo a Milano, ma anche nel resto d’ Italia. «È la dimostrazione che il messaggio è passato – afferma Severgnini -: le persone hanno … Continued

1 655 656 657 658 659 660 661 715
Accessibility