Scuola, il Tar del Molise annulla il taglio delle ore di sostegno per difetto di motivazione

| 0

STRADELLA (PV) – Essere invalido al cento per cento, avere gravi problemi di salute, soffrire di numerose patologie e vedersi togliere la pensione di accompagnamento. E’ quanto accaduto a Giuseppe Silvestri, 65enne stradellino. L’Inps ha richiesto a Silvestri la documentazione necessaria per accertare l’invalidità e valutare la domanda di accompagnamento, trattamento economico che percepiva già da dieci anni, una fonte preziosa di guadagno che adesso viene improvvisamente a mancare. La richiesta dell’Inps deriva sicuramente dall’esigenza di evitare l’erogazione di contributi a falsi invalidi e di valutare quindi con molta attenzione le domande pervenute. Ma in questo caso, la situazione di disagio di Silvestri è purtroppo molto reale. La sua invalidità totale è stata certificata, ma per la domanda relativa all’accompagnamento … Continued

Il giocoscopio”: come imparare la fisica giocando. Anche per i bimbi disabili

| 0

CATANIA – Tira a campare con meno di 650 euro al mese, ma il Comune gliene chiede 900 per continuare a usufruire del servizio di assistenza domiciliare. Protagonista di questa storia paradossale è Gabriella Villari, donna catanese di 47 anni, costretta sulla sedia a rotelle dall’età di 19 a causa della sindrome di Arnold Chiari, una rara malformazione congenita della colonna cervicale che le ha compromesso il sistema nervoso centrale. Da anni si batte per contribuire a creare migliori condizioni di vita per tutti coloro che vivono il disagio dell’handicap. Per dare voce alle sue proteste, la donna che è laureata in Filosofia e abilitata all’insegnamento ha dato vita anche a scioperi della fame e delle cure. È stata ospite … Continued

Prof di sostegno pagati dalle famiglie

| 0

MONTESILVANO. Superare i propri limiti, abbattendo le barriere culturali. È lo spirito della giornata organizzata dall’associazione Sottosopra e dall’associazione sportivo-culturale World Activity Club. Giovani disabili fisici e non vedenti potranno cimentarsi con il mondo della subacquea. L’appuntamento è fissato per domenica 2 ottobre, alle Naiadi, a partire dalle 9. Tra i promotori della giornata, Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio disabili del comune di Montesilvano. «Lo sport può aiutare ad abbattere le barriere culturali», spiega Ferrante. «La vita, dopo un incidente, non finisce, ma ricomincia in un altro modo». «Se vengono forniti gli strumenti, tutto può essere superato», aggiunge l’assessore alla Disabilità, Pietro Gabriele. Sono 20 i posti disponibili. Per partecipare contattare l’Ufficio disabili (085.4481364/521) o l’associazione (339.7909913). (r.a.b.) Fonte: Il Centro … Continued

A Pescara una giornata dedicata all’inserimento lavorativo dei disabili

| 0

Denuncia di Ledha: da Unione delle province e Associazione dei comuni arrivano circolari e lettere per non pagare i servizi di assistenza educativa nelle scuole superiori. E mentre le istituzioni si preoccupano "più dei bilanci che delle sorti dei cittadini" i ragazzi con disabilità "faticano sempre più a frequentare le scuole superiori perché il servizio di assistenza educativa semplicemente non viene erogato" MILANO – In Lombardia i comuni e le province litigano su chi debba fornire il servizio di assistenza educativa nelle scuole superiori e il risultato dello scaricabarile è che "i ragazzi con disabilità faticano sempre più a frequentare le scuole superiori perché il servizio di assistenza educativa semplicemente non viene erogato". La denuncia arriva ancora una volta dalla … Continued

Ancora troppe barriere anche a scuola

| 0

Domenica 2 ottobre 2011 la Presidenza del Consiglio, in occasione della 9ª Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, accoglie, come negli anni passati, gruppi di visitatori disabili ed  i loro accompagnatori, che così possono accedere alle sale della storica sede del Governo, con funzionari che faranno loro da guida. L’evento è stato istituito con Decreto 28 febbraio 2003 del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del  Fondo Italiano per l’abbattimento delle barriere architettoniche (FIABA), che ha sottoscritto un protocollo d’Intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, quale strumento partecipativo con le seguenti finalità: promuovere manifestazioni (visite guidate, convegni, seminari, dibattiti) sulle tematiche della diversità e sulle politiche di inclusione sociale; operare per la diffusione di una cultura … Continued

Un’immagine figlia di troppi pregiudizi

| 0

ROMA – È successo ai genitori di bimbi disabili, per sostituire sostegno e AEC (Assistenti educativi culturali) assenti. Dopo l’insolito avvio d’anno scolastico all’istituto comprensivo Marco Fulvio Nobiliore a Don Bosco, la situazione rimane critica. Ai 12 insegnanti di sostegno specializzati in organico, ne mancano almeno altri tre. A parlare è la dirigente scolastica del 50° Circolo didattico, Maria Antonietta Damiano. «Secondo la normativa il rapporto tra insegnanti specializzati e alunni con handicap certificato è di 1 a 2, ma è semplicemente ipotetico, insufficiente per alunni con turbe neuro motorie e deficit gravi – spiega la dirigente – Abbiamo un insegnante di sostegno ogni 3 disabili ed è veramente una catastrofe. Il Ministero dovrebbe mandarci altri 3-4 insegnanti di sostegno». … Continued

Parchi giochi e persone down, ecco le regole del Protocollo

| 0

Adoperare i gesti al posto dei suoni: un campo verbale di pari dignità e aperto a chiunque voglia impararne le regole. Sulle pagine culturali del "Corriere della Sera" spazio alla Lingua dei Segni e al suo valore linguistico. Con una critica al testo di legge all’esame del Parlamento che "trascura il carattere identitario dell’idioma usato dai sordi" MILANO – Per dimostrare la sottigliezza, la completezza e la rapidità delle lingue dei segni vorrei portare un dato personale. In tre corsi universitari avanzati, da me tenuti all’Università dell’Arizona, avevo costantemente al mio fianco un interprete che rendeva, nella lingua dei segni più diffusa negli Stati Uniti (la Asl, American Sign Language), in tempo reale, per due studenti sordi regolarmente iscritti, tutto … Continued

Abruzzo, l’Anffas chiede progetti individuali per i disabili

| 0

Il 29 settembre sara’ inaugurato a Vicenza il nuovo programma dedicato all’autonomia negli spostamenti delle persone con disabilita’ motorie e cognitive. Oltre a un percorso valutativo-riabilitativo che aiuta la persona disabile a ritornare alla guida, l’iniziativa include anche un’autofficina specializzata in allestimenti di autoveicoli per la guida e il trasporto di persone con disabilita’.  La mobilita’ su strada come strumento di autonomia per migliorare la  qualita’ della vita delle persone con disabilita’: questo l’obiettivo del nuovo programma multidisciplinare progettato dalla Cooperativa Solidale Easy di Altavilla Vicentina (Vicenza) in collaborazione con l’Associazione Brain (Ass. Familiari Traumi Cranici) e l’Ospedale San Bortolo di Vicenza e promosso dal Centro di Servizio per il  Volontariato (C.S.V.) della Provincia di Vicenza. Il progetto, che comprende … Continued

Rain man, arriva la versione teatrale. Con ”l’autismo in primo piano”

| 0

Pensioni di invalidità sempre più al setaccio per combattere i falsi casi. “Sono 21.282 le false pensioni di invalidita’ revocate solo nel 2009; 371.872 in meno le richieste pervenute nel 2010 rispetto al 2009“. E’ quanto si legge nella risposta che il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha inviato al capogruppo della Lega Nord alla Camera, Marco Reguzzoni, a seguito di due interrogazioni presentate proprio sul tema falsi invalidi e false pensioni. “Contro le 539.077 prestazioni di invalidita’ civile liquidate nel 2009, nel 2010 si e’ passati a 462.038, cioe’ 77.039 in meno“, sottolinea la nota ministeriale. “Il Lazio“, si legge ancora nella risposta del ministero. “è passato dalle 60.195 pensioni d’invalidita’ del 2009 alle 46.588 del 2010, … Continued

Governo- Regione Lazio: accordo ”contro” le barriere

| 0

In Giordania, si ritiene a causa dei matrimoni che per tradizione avvengono per lo più all’interno di una stessa famiglia, i numeri che raccontano la disabilità sono davvero consistenti e, nonostante la sensibilità della casa reale, al momento non esistono ancora strutture pubbliche dedicate. Un’organizzazione di volontariato torinese, il Sermig, ha aperto da alcuni anni in questo Paese un centro che accoglie e scolarizza bambini altrimenti esclusi dai circuiti ufficiali. Ne abbiamo intervistato una rappresentante, che racconta anche come in quel Paese medio-orientale, rispetto alla disabilità, si stia pian piano squarciando il "velo della vergogna" In Giordania esiste dal 2006 un centro italiano dedicato ai bambini con disabilità che si chiama Arsenale dell’Incontro. La struttura funziona come una scuola ed … Continued

1 656 657 658 659 660 661 662 715
Accessibility