Marciapiedi nuovi e barriere vecchie

| 0

BOLOGNA – Scenderanno in piazza, e si immoblizzeranno per alcuni minuti sdraiati a terra, simulando un olocausto che silenziosamente si sta impossessando di un’esistenza sempre più precaria. Loro sono tutte quelle persone che si definiscono “come una grande famiglia”, una famiglia che lotta e difende i diritti dei disabili. Quei diritti che mai come oggi sono finiti sotto la scure dei famigerati tagli governativi. Perché si sa, in tempo di crisi diventa legittimo risparmiare su tutto. Pure se a costo del risparmio si levano servizi assistenziali fondamentali. Con questo spirito, in un mix di rabbia e indignazione, nasce il flash mob che il 29 ottobre trasformerà piazza Nettuno a Bologna, nel teatro di un’iniziativa insolita, diversa per natura da qualsiasi … Continued

Il Libro Nero sul Welfare italiano

| 0

LORETO APRUTINO. Il trasporto scolastico degli alunni disabili a Loreto Aprutino è a carico del Comune. Il servizio gestito dalla cooperativa Agorà di Arezzo e affidato ad una ditta di Collecorvino, sembra essere a rischio a causa dei tagli che sono stati apportati da Regione e province nell’ambito dei servizi sociali. Fino allo scorso anno la Provincia di Pescara, ad esempio, in base alla legge 112 del 1998, rimborsava totalmente al Comune di residenza degli studenti disabili iscritti negli istituti di istruzione secondaria superiore, le spese per il trasporto. «A seguito della diminuzione delle risorse stanziate dalla Regione per il sociale, la Provincia», spiega il sindaco Remo Giovanetti, «ha operato nei confronti del Comune di Loreto, un taglio su questa … Continued

Falsi invalidi. Dall’A.n.i.d.a. un appello contro disinformazione e ”macelleria sociale”

| 0

Loreto Aprutino, i tagli della Regione hanno privato un ragazzo del sostegno scolastico. LORETO APRUTINO. L’educatore domiciliare non è più un servizio assistenziale essenziale secondo la Regione. E’ così che un ragazzo di 17 anni di Loreto Aprutino con problemi psicomotori gravi è stato privato dell’assistenza scolastica domiciliare.  Il disabile è stato privato dall’assistenza scolastica domiciliare per effetto delle direttive regionali che hanno dettato le linee guida del nuovo Piano sociale di zona.  Da settembre, con la ripresa delle attività didattiche e con l’entrata in vigore del nuovo piano sociale, il giovane con problemi psicomotori dovuti ad una paralisi cerebrale infantile, è costretto a svolgere senza nessun aiuto, se non quello della mamma, i compiti a casa e le altre … Continued

Caso Gardaland. Silvestre:”Le norme tecniche non prevedono l’esclusione delle persone down”

| 0

TARVISIO. Garantire opportunità per i disabili. È questo lo spirito del progetto «Turismo accessibile Alpe Adria Life: Learning Integration For Environment», presentato di recente a Tarvisio e promosso dall’associazione «Sorrisi e Speranze», presieduta da Nadia Pittarello. L’iniziativa, finanziata nell’ambito dello «Small Project Fund Kaernten-Friuli Venezia Giulia-Veneto», riconducibile al programma Interreg IV Italia-Austria 2007-2013, vede coinvolti anche, in qualità di partner, la «Integration Kaernten» di Villaco e il Comune di Lorenzago di Cadore, in provincia di Belluno. Sono intervenuti numerosi ospiti e, oltre a Nadia Pittarello, il progetto è stato illustrato da Elke Waldner dalla Carinzia e l’assessore Roberto Bacchilega per il Comune cadorino. Un nuovo modo, insomma, di fare turismo, con la possibilità di incrementare, per i diversamente abili, i … Continued

Il turismo accessibile passa anche dall’estetica ”La struttura non deve sembrare un ospedale”

| 0

l° rapporto, primo relatore è il presidente dell’intergruppo disabilità all’Europarlamento Adam Kosa, chiede alla Commissione l’adozione, entro il 2012, di una legislazione specifica riguardante l’accessibilità, il cosiddetto European Accessibility act BRUXELLES. L’integrazione delle persone anziane e con disabilità come risorsa chiave per il mercato del lavoro nell’Unione Europea . E’ questa la conclusione della relazione su mobilità e accessibilità per i disabili adottata ieri dal Parlamento europeo a Strasburgo. Il rapporto, il cui primo relatore è il presidente dell’intergruppo disabilità all’Europarlamento, l’ungherese del PPE Adam Kosa, chiede alla Commissione europea l’adozione, entro il 2012, di una legislazione specifica riguardante l’accessibilità, il cosiddetto European Accessibility act. “Visto che le trattative in consiglio per la revisione della direttiva trasversale contro ogni forma … Continued

Barriere e indifferenza ostacolano la vita dei diversamente abili

| 0

Un concorso online con il quale dare visibilità e consistenza, attraverso testi, foto e video, alle suggestioni suscitate da alcune parole legate al mondo delle emozioni: un’operazione di libera “co-creazione” di significati capace di dare nuove risonanze a parole come “entusiasmo”, “condivisione”, “cultura”, “solidarietà”, “insieme”, “cambiamento”, “utopia”, “fiducia”. Si chiama “Dillo a Modo Tuo” ed è promosso dall’Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla): c’è tempo fino al 22 novembre per partecipare ed esprimersi. Fra i partecipanti, in palio 40 Buoni Feltrinelli da 50 euro ciascuno e tre corsi online della Scuola Holden. “L’obiettivo di questa operazione – spiega Francesco Derchi di “Dartway Divisione Interactive di Pbcom”, l’agenzia che ha curato meccanica, piattaforma e creatività del progetto – è di costruire valore … Continued

Andare oltre le barriere tecnologiche: Siti pubblici come il Censimento online, ancora troppo poco accessibili: un progetto alla Sapienza per migliorarli

| 0

Dopo i mondiali di Atene e i Giochi estivi di La Spezia, appuntamento con l’equitazione per atleti italiani con e senza disabilità intellettiva. ROMA – Dopo i Giochi Mondiali di Atene e i Giochi Nazionali Estivi di La Spezia, per gli Special Olympics è il momento dell’equitazione: dal 29 ottobre al 1° novembre, a Pianella, in provincia di Pescara, si svolgerà un incontro ippico, aperto ad Atleti italiani con e senza disabilità intellettiva. "Un appuntamento importante – spiegano dall’associazione – che favorisce la crescita dell’autostima, anche in funzione di un miglioramento dell’ autonomia motoria e, non da meno, per l’emergere di quelle capacità che nel vissuto quotidiano faticano ad affiorare. Anche per questo, si è scelto di associare al Meeting … Continued

LA REPLICA. Disabili, difficili… ma sono persone

| 0

Niente remissività, nei confronti delle violazioni della qualità dell’inclusione scolastica, ma ricorso alle vie legali – ovvero ai Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) – sia per quanto riguarda le ore di sostegno in meno, sia in caso di classi sovraffollate. Un messaggio rivolto sia ai genitori che alle organizzazioni che li sostengono Ho letto qualche giorno fa in Superando l’intervento di Davide Del Duca, direttore della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, assai preoccupato per i tagli alle ore di sostegno all’inclusione scolastica e mi ha colpito il tono di rassegnazione dal quale era pervaso. MI permetto dunque di rammentare a tutti i genitori e alle organizzazioni che li sostengono che esiste un’importantissima Sentenza della Corte Costituzionale, la 80/10, che ha … Continued

Le Chiese siano accessibili”: parte da Palermo l’appello dei disabili

| 0

L’Istituto – grazie all’attività condotta da oltre 20 anni dall’ex Ispesl – è oggi all’avanguardia nello studio delle reti neurali, i modelli matematici che "interpretano" il reale e utili anche per prevedere i livelli di inquinamento che comportano esposizioni dannose per chi svolge la propria professione in ambienti aperti ROMA – Oggi l’intelligenza artificiale – branca della matematica che, attraverso le reti neurali, si occupa delle capacità di capire e interpretare il mondo a partire dalla sua conoscenza – ha invaso ogni settore: dall’economia alla biologia, dalla medicina all’ambiente. E all’ex Ispesl – oggi Inail – sono ormai 20 anni che tecniche del genere vengono sviluppate a favore della tutela della salute dei lavoratori: in particolare per la previsione dei … Continued

Lavoro, per aiutare i lavoratori occasionali arrivano i voucher

| 0

Dopo il primo caso in Italia nel 2004 con la patente di Simona Atzori, anche in Spagna un disabile passa il test di guida grazie al solo uso degli arti inferiori. David Rivas, ha 33 anni ed è di Madrid e dopo un mese di "allenamento" ha superato la prova nell’ora di punta portando l’auto tra il centro di Bilboa e l’autostrada ROMA – "Guidare coi piedi" non è più sinonimo di guida da principianti. Guidare con i piedi, per chi ha una disabilità agli arti superiori, si può e lo ha dimostrato David Rivas, madrileno di 33 anni che pochi giorni fa ha preso la patente guidando con il solo utilizzo dei piedi. A raccontare questo traguardo è il … Continued

1 659 660 661 662 663 664 665 715
Accessibility