«Il ghiaino in cimitero ostacola i disabili»

| 0

TORONTO. Avere un cane in casa diminuisce lo stress dei bambini autistici, e li aiuta a vivere meglio. Lo ha scoperto uno studio canadese pubblicato dalla rivista Psychoneuroendocrinology, in cui cani addestrati in maniera specifica sono stati forniti a 42 famiglie con un figlio affetto dalla patologia. I ricercatori hanno misurato il livello degli ormoni associati allo stress nei bimbi prima e dopo l’introduzione del cane, che era stato addestrato per tre mesi principalmente a rimanere calmo in caso di crisi del bambino, e chiesto ai genitori di compilare un questionario sul comportamento e sui problemi legati alll’autismo. Le analisi hanno mostrato un calo del livello di cortisolo nei bimbi, confermato anche dalle osservazioni dei genitori che in media hanno … Continued

I Down? Tutti uguali”: lo pensano 2 persone su 3

| 0

Ogni 5 secondi, nel mondo, una persona diventa cieca e ogni minuto la stessa sorte tocca ad un bambino. Il dato ancora piu’ sconcertante, pero’, e’ che l’80% delle forme di cecita’ e’ evitabile e tra queste vi e’ anche l’oncocercosi (o cecita’ fluviale), una malattia infettiva tra le principali cause di cecita’ nei Paesi in via di sviluppo. L’oncocercosi e’ endemica in Africa, America Latina e Yemen ed e’ causata da un parassita trasmesso tramite la puntura di una mosca che vive nei fiumi a rapido scorrimento dove l’acqua e’ piu’ ricca di ossigeno. Una volta trasmesso all’ospite umano, il parassita adulto produce migliaia di minuscoli vermi che si diffondono in tutto il corpo e una volta raggiunti gli … Continued

I Down? Tutti uguali”: lo pensano 2 persone su 3

| 0

Ogni 5 secondi, nel mondo, una persona diventa cieca e ogni minuto la stessa sorte tocca ad un bambino. Il dato ancora piu’ sconcertante, pero’, e’ che l’80% delle forme di cecita’ e’ evitabile e tra queste vi e’ anche l’oncocercosi (o cecita’ fluviale), una malattia infettiva tra le principali cause di cecita’ nei Paesi in via di sviluppo. L’oncocercosi e’ endemica in Africa, America Latina e Yemen ed e’ causata da un parassita trasmesso tramite la puntura di una mosca che vive nei fiumi a rapido scorrimento dove l’acqua e’ piu’ ricca di ossigeno. Una volta trasmesso all’ospite umano, il parassita adulto produce migliaia di minuscoli vermi che si diffondono in tutto il corpo e una volta raggiunti gli … Continued

Kasper, il robot utilizzato nel trattamento dell’autismo

| 0

Due milioni di italiani hanno superato un tumore, di questi ben 690.000 sono in eta’ produttiva (tra i 20 e i 64 anni) e il 72% vuole continuare o riassumere il proprio impiego. Ma non sempre ci riesce. Un’indagine dell’Associazione italiana di Oncologia Medica (AIOM) sul cancro del seno dimostra che il 40% delle donne ricomincia a lavorare a due mesi dalla diagnosi, soprattutto se svolge un lavoro d’ufficio. A due anni dalla malattia la percentuale si alza al 74%. Il 35% pero’ si sente discriminato e il 25% deve adattarsi a mansioni diverse. “Abbiamo raggiunto importanti traguardi grazie agli screening e alle terapie biologiche mirate”, afferma il professor Carmelo Iacono, presidente dell’AIOM. “Stiamo ora assistendo a una vera e … Continued

Kasper, il robot utilizzato nel trattamento dell’autismo

| 0

Due milioni di italiani hanno superato un tumore, di questi ben 690.000 sono in eta’ produttiva (tra i 20 e i 64 anni) e il 72% vuole continuare o riassumere il proprio impiego. Ma non sempre ci riesce. Un’indagine dell’Associazione italiana di Oncologia Medica (AIOM) sul cancro del seno dimostra che il 40% delle donne ricomincia a lavorare a due mesi dalla diagnosi, soprattutto se svolge un lavoro d’ufficio. A due anni dalla malattia la percentuale si alza al 74%. Il 35% pero’ si sente discriminato e il 25% deve adattarsi a mansioni diverse. “Abbiamo raggiunto importanti traguardi grazie agli screening e alle terapie biologiche mirate”, afferma il professor Carmelo Iacono, presidente dell’AIOM. “Stiamo ora assistendo a una vera e … Continued

SENZA BARRIERE, Detrazione IRPEF 36% per eliminare le barriere architettoniche

| 0

Dal Giappone arrivano queste immagini davvero orribili che mostrano un (presunto) suicidio di un disabile su una carrozzina elettrica. Inizialmente si vede una donna entrare in un’ascensore e mentre si chiudono le porte arriva un giovane ragazzo disabile sulla sua poltrona elettrica che tenta di entrare invano. Potrebbe essere una scena divertente se non fosse che il ragazzo impazzisce e sfonda la porta della piattaforma elevatrice fino a quando non cade nella tromba. Molti ammettono che potrebbe essere un tentato suicidio… videoitaliano.org 08/10/2010 clicca qui per vedere il video

SENZA BARRIERE, Detrazione IRPEF 36% per eliminare le barriere architettoniche

| 0

Dal Giappone arrivano queste immagini davvero orribili che mostrano un (presunto) suicidio di un disabile su una carrozzina elettrica. Inizialmente si vede una donna entrare in un’ascensore e mentre si chiudono le porte arriva un giovane ragazzo disabile sulla sua poltrona elettrica che tenta di entrare invano. Potrebbe essere una scena divertente se non fosse che il ragazzo impazzisce e sfonda la porta della piattaforma elevatrice fino a quando non cade nella tromba. Molti ammettono che potrebbe essere un tentato suicidio… videoitaliano.org 08/10/2010 clicca qui per vedere il video

L’Ente nazionale sordi annuncia una mobilitazione per il riconoscimento della Lis

| 0

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 35004 del 28 settembre 2010 – l’automobilista che, utilizzando indebitamente il contrassegno per invalidi altrui, percorra le corsie preferenziali riservate a mezzi pubblici e taxi, non risponde ne` del reato di truffa ne` di quello di sostituzione di persona. In particolare, con riferimento al primo tipo di reato, mancherebbe, come requisito implicito della fattispecie, “l’atto di disposizione patrimoniale che costituisce l’elemento intermedio derivante dall’errore ed e` causa dell’ingiusto profitto con altrui danno”; per quel che concerne la sostituzione di persona – continua la Corte – non sarebbe sufficiente, ai fini dell’integrazione della fattispecie, la semplice esibizione, sul parabrezza di un’autovettura, del permesso per invalidi. La condotta considerata, in conclusione, sarebbe punibile esclusivamente … Continued

L’Ente nazionale sordi annuncia una mobilitazione per il riconoscimento della Lis

| 0

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 35004 del 28 settembre 2010 – l’automobilista che, utilizzando indebitamente il contrassegno per invalidi altrui, percorra le corsie preferenziali riservate a mezzi pubblici e taxi, non risponde ne` del reato di truffa ne` di quello di sostituzione di persona. In particolare, con riferimento al primo tipo di reato, mancherebbe, come requisito implicito della fattispecie, “l’atto di disposizione patrimoniale che costituisce l’elemento intermedio derivante dall’errore ed e` causa dell’ingiusto profitto con altrui danno”; per quel che concerne la sostituzione di persona – continua la Corte – non sarebbe sufficiente, ai fini dell’integrazione della fattispecie, la semplice esibizione, sul parabrezza di un’autovettura, del permesso per invalidi. La condotta considerata, in conclusione, sarebbe punibile esclusivamente … Continued

I volontari e quelle barriere da abbattere

| 0

PERUGIA. Si chiama ToSign.eu ed e’ un video vocabolario on line della Lingua dei Segni, italiana e americana. Ad idearlo l’associazione perugina di promozione sociale MenteGlocale, con il contributo della Regione Umbria – Direzione Sanita’ e Politiche Sociali, e in collaborazione con la sezione umbra dell’Ens, Ente nazionale sordi, lo studio associato Mg2 comunicazione e Promovideo. L’obiettivo, spiega una nota del sodalizio, e’ favorire la conoscenza della lingua italiana dei segni (Lis) tra quanti si trovano ad interloquire con i sordi e, allo stesso tempo, fornire ai sordomuti italiani un compendio dell’American Sign Language, attualmente la lingua dei segni piu’ utilizzata in ambito internazionale. ToSign.eu, che verra’ presentato nell’ambito di un convegno il 30 settembre a Terni, si legge ancora, … Continued

1 666 667 668 669 670 671 672 715
Accessibility