Le preoccupazioni dell’ANFFAS per quell’emendamento sull’ISEE

| 0

Quattro suggerimenti da parte di Lucio Moderato, psicologo che da anni segue la ragazzina di Legnano esclusa dalla gita scolastica. Un pool di educatori in ogni scuola, incontri con genitori degli altri studenti, preparazione dell’alunno autistico al percorso della gita, scelta di mete dove non ci sia troppa confusione MILANO – Vademecum per insegnanti, genitori e alunni per andare in gita con il compagno autistico e viver felici. Lucio Moderato, direttore dei Servizi per l’autismo dell’Istituto Sacra Famiglia e docente all’Università Cattolica di Milano, è lo psicologo che da anni segue la ragazzina di Legnano esclusa dalla gita scolastica a Mauthausen. Sul merito della vicenda (è stato sentito anche dagli ispettori del ministero dell’Istruzione) non vuole entrare, però alcune indicazioni … Continued

Una linea di abiti solo per disabili, la sfida per una moda accessibile

| 0

Virginia Raggi e Guido Bertolaso, una mattinata di campagna elettorale insieme. Un tour nella stazione Termini e nella metropolitana accompagnando due giovani disabili che li avevano invitati per un test ‘dal vivo’. Un viaggio tra le difficoltà quotidiane di chi vive sulla sedia a rotelle in cui non sono mancate, tra i candidati sindaco di Roma, battute, risposte piccate e polemiche. "C’è una legge, la 104 del 1992, che obbliga l’amministrazione ad attivarsi per risolvere questo problema su sollecitazione dei disabili" dice l’ex numero uno della Protezione civile mentre l’avversaria pentastellata sentendolo scuote la testa e sorride: "Non è proprio corretto dire loro ‘tu ti devi attivare’ – risponde Raggi -, perché i politici servono a questo. Loro si sono … Continued

Pet Therapy in rianimazione, i cani aiutano i pazienti usciti dal coma

| 0

L’Associazione nazionale comuni italiani lancia un appello allo Stato perché colmi il vuoto normativo dopo la decisione del Consiglio di Stato che ha respinto l’equiparazione dell’indennità di accompagnamento con il reddito “Lo Stato intervenga per colmare il vuoto normativo dopo la sentenza che ha bocciato l’equiparazione tra indennità di accompagnamento e reddito nell’Isee“. L’appello è dell’Associazione nazionale comuni italiani ed è arrivato dopo la decisione del Consiglio di Stato che ha confermato le sentenze del Tar del Lazio dello scorso anno e sconfessato di fatto il governo. “Anci”, ha detto l’assessore di Genova Emanuela Fracassi che ha rappresentato l’associazione al Comitato consultivo per il monitoraggio sull’attuazione della disciplina Isee, “chiede al ministero del lavoro e delle politiche sociali un intervento … Continued

Nessuna buona scuola per gli insegnanti disabili

| 0

«Presto una mozione per aderire alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»: questo l’impegno assunto dal Presidente del Consiglio Regionale delle Marche, durante un incontro con il Direttore dell’Associazione Zero Gradini per Tutti di Porto San Giorgio (Fermo), che sostenuta da altre organizzazioni, aveva chiesto di potersi confrontare con i principali rappresentanti istituzionali della Regione, per arrivare appunto a ottenere l’adesione alla Convenzione da parte del maggior numero possibile di Comuni «Come Consiglio Regionale, l’impegno che possiamo assumerci è di trasformare l’invito che ci è stato portato oggi in una mozione, in cui, oltre al bagaglio delle Leggi passate, sia inclusa anche l’attenzione nella comune pratica legislativa ad inserire misure a tutela della disabilità». Lo ha dichiarato Antonio … Continued

Bisogni educativi speciali – BES: best practice per una buona scuola dei bambini e dei ragazzi

| 0

Psicoterapia: la concezione che la mente e il corpo siano entità separate è anacronistica e limitante nel campo della diagnosi e della cura del ventunesimo secolo. Oggi si presenta un’opportunità importante per la convergenza tra la medicina e la psicologia, attraverso le neuroscienze. Psicoterapia: Il pregiudizio originale Ancora troppo diffusa è la credenza che in psicoterapia si facciano solo “chiacchiere”. Questo pregiudizio, ovvero un giudizio anticipato e prematuro, come altri ha delle fondamenta culturali profonde. E’ nato da una visione dualistica della cultura occidentale che separa nettamente il concetto di mente da quello di corpo. Dicotomia che ha condotto a una disparità, anche nell’importanza comunemente attribuita in maggior misura alla salute fisica, a discapito di quella mentale. (McClanahan et al., … Continued

Abruzzo, per la legge Vita Indipendente i soldi ci sono

| 0

Chantal è sorda. “Non posso dirlo a nessuno”. Il suo compagno la picchia, sempre e comunque. Solange è nata senza braccia e gambe. Un uomo, assurdo parlare di “fidanzato”, la violenta tutti i giorni. Anna è una ragazza con sindrome di Down. Ha un marito: l’ha sposata solo per ottenere il permesso di soggiorno. Le ripete: “Ti getterò nella spazzatura una volta che avrò ottenuto i documenti per restare in Francia”. Tre storie al limite che così al limite non sono. La violenza sulle donne con disabilità è una realtà diffusa e poco raccontata. Nasce dal fatto che in prevalenza non sia nemmeno riconosciuta. In una persona con disabilità si vede prima la sua condizione. Non donne, quindi, ma disabili … Continued

Garrett e Joan, matrimonio in ospedale e “ballo in carrozzina”

| 0

Malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, il Parkinson si riscontra in entrambi i sessi. Sopra i 60 anni colpisce 1-2% della popolazione, mentre la percentuale sale al 3-5% quando l’età è superiore agli 85 ROMA – Sabato 28 novembre è in programma all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia (Como) un’iniziativa di informazione in occasione della Giornata nazionale del Parkinson. Gli specialisti dell’unità operativa di Neurologia che si occupano dell’ambulatorio del Parkinson saranno a disposizione della popolazione dalle ore 9 alle 13 nel poliambulatorio 2 (piano 0 blu, stanze 50 e 51) per colloqui durante i quali spiegheranno sintomi e decorso della patologia. Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente, alcune funzioni … Continued

Imparare la lingua dei segni diventa un gioco con le mani stampate in 3D

| 0

Secondo l’organizzazione la scuola italiana è ancora lontana da una reale inclusione scolastica: "La situazione è immutata rispetto agli altri anni". E rilancia il sostegno alla proposta di legge Fish-Fand "per un cambiamento reale e radicale" ROMA – I timori espressi all’inizio di questo anno scolastico purtroppo, si sono rivelati fondati. Anffas Onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, infatti, a settembre scorso faceva sua la domanda degli studenti con disabilità e delle loro famiglie: "Nuovo anno, vecchi problemi?". Stando a quanto continua ad accadere in questi mesi, così sembra essere – si risponde l’organizzazione – e la recentissima la notizia di quella che può essere definita una vera e propria segregazione di un alunno … Continued

Nuovi modelli di presa in carico per l’autismo

| 0

Si chiude la lunga battaglia legale che ha visto contrapposte due associazioni che si contendevano il bando per la gestione dei Centri diurni per disabili nei comuni di Cinisello Balsamo e Cusano Milanino. Al centro la qualifica che devono avere gli operatori: di tipo sanitaria o educativa? MILANO – La storia è particolarmente ingarbugliata. Sembra una questione per addetti ai lavori. In realtà poneva una domanda fondamentale: il disabile è una persona malata? Il Consiglio di Stato ha dato una risposta: no, non è una persona malata. Sì è conclusa così la lunga battaglia legale che ha visto coinvolto l’azienda consortile "Insieme per il sociale", che gestisce i Centri Diurni Disabili (Cdd) nei Comuni di Cinisello Balsamo e Cusano Milanino, … Continued

Caregiver familiari, non volontari di serie b. Verso una legge che tuteli davvero

| 0

Il Coordinamento nazionale famiglie disabili passa in esame i quattro progetti di legge depositati a Camera e Senato. "Tre proposte su quattro non contengono tutele concrete, ma delineano un volontariato atipico, privo delle tutele che spettano al terzo settore. Ma il caregiver familiare non è un volontario, né una badante" ROMA – Una legge che riconosca e tuteli il ruolo e i diritti del caregiver familiare: torna a chiederla con forza il Coordinamento nazionale famiglie disabili, che sollecita la ripresa dei lavori parlamentari e, in particolare, la calendarizzazione della discussione del disegno di legge 2128. Complessivamente, sono quattro le proposte presentate in materia ai due rami del parlamento: due disegni di legge e due proposte di legge. Ma, per le … Continued

1 64 65 66 67 68 69 70 715
Accessibility