Installazione di un elevatore in un palazzo condominiale

| 0

ROMA – Un ‘no!’ che non puo’ che trovare il consenso nel buon senso bipartisan”. Lo gridano in una nota FAND e FISH, le due Federazioni che raggruppano le maggiori e piu’ significative associazioni italiane di persone con disabilita’ e dei loro familiari. ”Tra le migliaia di emendamenti alla Manovra ne svetta uno per bizzarria. E’ quello della Lega a proposito dei falsi invalidi – si legge nella nota – . L’idea del Carroccio e’ di aprire l’opportunita’ di un condono: entro 180 giorni i falsi invalidi e i medici che li hanno certificati possono autodenunciarsi evitando cosi’ le eventuali sanzioni”, ma, obiettano le federazioni, ‘’se e’ vero che almeno il 70% delle persone cui e’ stata revocata la pensione … Continued

Invalidità, spiragli dal Parlamento per cambiare le norme della manovra

| 0

ROMA – Lo stato vegetativo deve essere diagnosticato senza connotarlo con gli aggettivi di ‘persistente’ o ‘permanente’, ma indicando, insieme alla sua presenza in una data persona, la causa che lo ha determinato e la sua durata in settimane o mesi. E’ la sintesi che si legge nel documento conclusivo redatto dalla Commissione ministeriale sugli stati vegetativi, gruppo di lavoro presieduto dal Sottosegretario Eugenia Roccella, presentato questo pomeriggio al ministero della Salute. Benche’ non sia possibile parlare in assoluto di irreversibilita’ della condizione, quando la persona in stato vegetativo raggiunge la stabilita’ clinica ed entra in una fase di cronicita’, continua il documento, essa deve essere considerata persona con ‘gravissima disabilita’”. Allo stato attuale delle conoscenze, il gruppo di lavoro … Continued

Invalidità, spiragli dal Parlamento per cambiare le norme della manovra

| 0

ROMA – Lo stato vegetativo deve essere diagnosticato senza connotarlo con gli aggettivi di ‘persistente’ o ‘permanente’, ma indicando, insieme alla sua presenza in una data persona, la causa che lo ha determinato e la sua durata in settimane o mesi. E’ la sintesi che si legge nel documento conclusivo redatto dalla Commissione ministeriale sugli stati vegetativi, gruppo di lavoro presieduto dal Sottosegretario Eugenia Roccella, presentato questo pomeriggio al ministero della Salute. Benche’ non sia possibile parlare in assoluto di irreversibilita’ della condizione, quando la persona in stato vegetativo raggiunge la stabilita’ clinica ed entra in una fase di cronicita’, continua il documento, essa deve essere considerata persona con ‘gravissima disabilita’”. Allo stato attuale delle conoscenze, il gruppo di lavoro … Continued

Servizi disabili, il Tar boccia il Comune di Pavia

| 0

Roma, 18 mag. – (Adnkronos/Labitalia) – Diffondere la conoscenza delle condizioni di disagio e delle esigenze delle persone con disabilita’ e considerare il contesto socio-sanitario, ambientale, economico, culturale e relazionale in cui vivono in modo da garantirne una piena ed efficace partecipazione e inclusione. Questo l’obiettivo del progetto ‘Disability and Social Exclusion’ (Dse), cofinanziato dalla DG Occupazione, affari sociali e pari opportunita’ che e’ illustrato oggi nel corso del Forum Pa. “Il progetto -ha detto Isabella Menichini,direttore generale dell’Istituto Affari sociali- si propone di definire quattro proposte concrete per migliorare l’inclusione delle persone con disabilita’: donne, bambini, immigrati e anziani. A tal fine l’iniziativa sostiene gli enti locali e regionali italiani nella creazione di una rete e consolida il ruolo … Continued

Servizi disabili, il Tar boccia il Comune di Pavia

| 0

Roma, 18 mag. – (Adnkronos/Labitalia) – Diffondere la conoscenza delle condizioni di disagio e delle esigenze delle persone con disabilita’ e considerare il contesto socio-sanitario, ambientale, economico, culturale e relazionale in cui vivono in modo da garantirne una piena ed efficace partecipazione e inclusione. Questo l’obiettivo del progetto ‘Disability and Social Exclusion’ (Dse), cofinanziato dalla DG Occupazione, affari sociali e pari opportunita’ che e’ illustrato oggi nel corso del Forum Pa. “Il progetto -ha detto Isabella Menichini,direttore generale dell’Istituto Affari sociali- si propone di definire quattro proposte concrete per migliorare l’inclusione delle persone con disabilita’: donne, bambini, immigrati e anziani. A tal fine l’iniziativa sostiene gli enti locali e regionali italiani nella creazione di una rete e consolida il ruolo … Continued

Falsi invalidi, le associazioni: ”Attacco incomprensibile e irragionevole”

| 0

Via libera alla Camera al disegno di legge sul testo che regola la dichiarazione anticipata di trattamento. La soddisfazione del relatore, le critiche dell’opposizione. Ancora un mese per l’approdo in aula ROMA – La commissione Affari sociali della Camera ha dato il via libera al disegno di legge sul biotestamento, il cosiddetto testo Calabro’. Dopo un lungo dibattito, cominciato l’8 luglio dello scorso anno, e numerosi scontri tra maggioranza e opposizione, e’ arrivato il si’ al testo. Secondo quanto calendarizzato dalla capigruppo di Montecitorio, il testo dovrebbe arrivare in aula a giugno. IL RELATORE – “Sono soddisfatto per l’approvazione del disegno di legge sul testamento biologico, approvazione che arriva dopo dieci mesi di lavoro in commissione, dopo 43 sedute dedicate … Continued

Indennità di accompagnamento, Fish: ”No agli attacchi indiscriminati”

| 0

(AGI) – Roma, 13 mag. – Idi (istituto di ricovero e cura a carattere scientifico) e Zoomarine annunciano l’inizio di un percorso di Terapia Assistita dagli Animali (Taa), che ha preso le mosse lo scorso aprile presso la “Baia dei Pinnipedi”, una delle aree zoologiche del parco, che conta una collezione di 13 esemplari tra Foche e Leoni Marini di varie specie, rivolto a bambini tra 8 e 14 anni affetti da autismo. Si tratta del primo esperimento del genere in Europa, nato dall’incontro delle esperienze in Pet Therapy del gruppo di lavoro guidato da Davide Moscato, professore di Neuropsichiatria infantile dell’Universita’ di Roma, responsabile del Centro Cefalee dell’Ospedale San Carlo-Idi, e del know how ventennale di Zoomarine Portogallo, riconosciuto … Continued

Falsi invalidi, le associazioni: ”Attacco incomprensibile e irragionevole”

| 0

Via libera alla Camera al disegno di legge sul testo che regola la dichiarazione anticipata di trattamento. La soddisfazione del relatore, le critiche dell’opposizione. Ancora un mese per l’approdo in aula ROMA – La commissione Affari sociali della Camera ha dato il via libera al disegno di legge sul biotestamento, il cosiddetto testo Calabro’. Dopo un lungo dibattito, cominciato l’8 luglio dello scorso anno, e numerosi scontri tra maggioranza e opposizione, e’ arrivato il si’ al testo. Secondo quanto calendarizzato dalla capigruppo di Montecitorio, il testo dovrebbe arrivare in aula a giugno. IL RELATORE – “Sono soddisfatto per l’approvazione del disegno di legge sul testamento biologico, approvazione che arriva dopo dieci mesi di lavoro in commissione, dopo 43 sedute dedicate … Continued

Indennità di accompagnamento, Fish: ”No agli attacchi indiscriminati”

| 0

(AGI) – Roma, 13 mag. – Idi (istituto di ricovero e cura a carattere scientifico) e Zoomarine annunciano l’inizio di un percorso di Terapia Assistita dagli Animali (Taa), che ha preso le mosse lo scorso aprile presso la “Baia dei Pinnipedi”, una delle aree zoologiche del parco, che conta una collezione di 13 esemplari tra Foche e Leoni Marini di varie specie, rivolto a bambini tra 8 e 14 anni affetti da autismo. Si tratta del primo esperimento del genere in Europa, nato dall’incontro delle esperienze in Pet Therapy del gruppo di lavoro guidato da Davide Moscato, professore di Neuropsichiatria infantile dell’Universita’ di Roma, responsabile del Centro Cefalee dell’Ospedale San Carlo-Idi, e del know how ventennale di Zoomarine Portogallo, riconosciuto … Continued

Epilessia: guarire si può e in molti cominciano a capirlo

| 0

L’attivita’ fisica contribuisce a proteggere la memoria innescando la rigenerazione delle cellule cerebrali che si perdono con l’eta’, a causa di lesioni o per il morbo d’Alzheimer. Lo ha dimostrato un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Immunobiologia Max Planck Institute di Friburgo (Germania) in uno studio pubblicato sulla rivista Cell Stem Cell. La scoperta potrebbe portare a nuovi modi per affrontare la perdita di memoria provocata da diverse cause. Prima si pensava che dalla nascita in poi le cellule cerebrali morte non potevano essere sostituite. Ora, invece, sappiamo che almeno alcune cellule nervose possono essere rigenerate nell’ippocampo, la regione del cervello che svolge un ruolo chiave nell’apprendimento e nella memoria. Tuttavia, una gran parte delle cellule staminali che danno origine … Continued

1 670 671 672 673 674 675 676 715
Accessibility