Il 50% dei disabili si ferma alla licenza elementare

| 0

Rischiano la vita al ristorante, se per caso la carne e’ stata cotta aggiungendo un po’ di latte o se nel dolce ci sono le noccioline. Possono avere uno shock anafilattico alla mensa scolastica, se le lasagne sono di pasta all’uovo. Vivono cosi’, con una spada di Damocle sulla testa, gli oltre 570 mila under 18 italiani allergici agli alimenti: 270 mila hanno fra zero e cinque anni, circa 150 mila sono bimbi da 5 a 10 anni, altri 150 mila hanno fra 10 e 18 anni. Circa 5.000 bambini con meno di 5 anni sono a rischio di reazioni allergiche gravi che possono costar loro la vita, se vengono accidentalmente in contatto con gli alimenti proibiti; si stima che … Continued

Epilessia: guarire si può e in molti cominciano a capirlo

| 0

L’attivita’ fisica contribuisce a proteggere la memoria innescando la rigenerazione delle cellule cerebrali che si perdono con l’eta’, a causa di lesioni o per il morbo d’Alzheimer. Lo ha dimostrato un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Immunobiologia Max Planck Institute di Friburgo (Germania) in uno studio pubblicato sulla rivista Cell Stem Cell. La scoperta potrebbe portare a nuovi modi per affrontare la perdita di memoria provocata da diverse cause. Prima si pensava che dalla nascita in poi le cellule cerebrali morte non potevano essere sostituite. Ora, invece, sappiamo che almeno alcune cellule nervose possono essere rigenerate nell’ippocampo, la regione del cervello che svolge un ruolo chiave nell’apprendimento e nella memoria. Tuttavia, una gran parte delle cellule staminali che danno origine … Continued

Il 50% dei disabili si ferma alla licenza elementare

| 0

Rischiano la vita al ristorante, se per caso la carne e’ stata cotta aggiungendo un po’ di latte o se nel dolce ci sono le noccioline. Possono avere uno shock anafilattico alla mensa scolastica, se le lasagne sono di pasta all’uovo. Vivono cosi’, con una spada di Damocle sulla testa, gli oltre 570 mila under 18 italiani allergici agli alimenti: 270 mila hanno fra zero e cinque anni, circa 150 mila sono bimbi da 5 a 10 anni, altri 150 mila hanno fra 10 e 18 anni. Circa 5.000 bambini con meno di 5 anni sono a rischio di reazioni allergiche gravi che possono costar loro la vita, se vengono accidentalmente in contatto con gli alimenti proibiti; si stima che … Continued

I volontari e quelle barriere da abbattere

| 0

PERUGIA. Si chiama ToSign.eu ed e’ un video vocabolario on line della Lingua dei Segni, italiana e americana. Ad idearlo l’associazione perugina di promozione sociale MenteGlocale, con il contributo della Regione Umbria – Direzione Sanita’ e Politiche Sociali, e in collaborazione con la sezione umbra dell’Ens, Ente nazionale sordi, lo studio associato Mg2 comunicazione e Promovideo. L’obiettivo, spiega una nota del sodalizio, e’ favorire la conoscenza della lingua italiana dei segni (Lis) tra quanti si trovano ad interloquire con i sordi e, allo stesso tempo, fornire ai sordomuti italiani un compendio dell’American Sign Language, attualmente la lingua dei segni piu’ utilizzata in ambito internazionale. ToSign.eu, che verra’ presentato nell’ambito di un convegno il 30 settembre a Terni, si legge ancora, … Continued

Disabili non autosufficienti, delusione a Lanciano per la proposta bocciata

| 0

PARMA – In Italia si contano quasi 3 milioni di persone con disabilita’, pari circa al 5 per cento di tutta la popolazione. Quanti diventeranno maggiorenni nel 2010? Il nostro paese e’ pronto a superare i comportamenti discriminatori e favorire una reale inclusione che rispetti anche l’acquisizione di nuovi diritti? Sono gli interrogativi emersi a Parma nella conferenza ‘La maggiore eta’ delle persone con disabilita”, organizzata dal Comune di Parma partner del progetto “Disability and Social Exclusion” (DSE), co-finanziato dalla Commissione europea, e coordinato dall’Istituto per gli Affari sociali (IAS) in collaborazione con, la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Coface handicap, la Regione Sicilia, il Comune di Parma, il Comune di Castel Sant’Angelo (RI), West, Regesta ed il supporto del … Continued

Disabili non autosufficienti, delusione a Lanciano per la proposta bocciata

| 0

PARMA – In Italia si contano quasi 3 milioni di persone con disabilita’, pari circa al 5 per cento di tutta la popolazione. Quanti diventeranno maggiorenni nel 2010? Il nostro paese e’ pronto a superare i comportamenti discriminatori e favorire una reale inclusione che rispetti anche l’acquisizione di nuovi diritti? Sono gli interrogativi emersi a Parma nella conferenza ‘La maggiore eta’ delle persone con disabilita”, organizzata dal Comune di Parma partner del progetto “Disability and Social Exclusion” (DSE), co-finanziato dalla Commissione europea, e coordinato dall’Istituto per gli Affari sociali (IAS) in collaborazione con, la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Coface handicap, la Regione Sicilia, il Comune di Parma, il Comune di Castel Sant’Angelo (RI), West, Regesta ed il supporto del … Continued

Disabili non autosufficienti, delusione a Lanciano per la proposta bocciata

| 0

PARMA – In Italia si contano quasi 3 milioni di persone con disabilita’, pari circa al 5 per cento di tutta la popolazione. Quanti diventeranno maggiorenni nel 2010? Il nostro paese e’ pronto a superare i comportamenti discriminatori e favorire una reale inclusione che rispetti anche l’acquisizione di nuovi diritti? Sono gli interrogativi emersi a Parma nella conferenza ‘La maggiore eta’ delle persone con disabilita”, organizzata dal Comune di Parma partner del progetto “Disability and Social Exclusion” (DSE), co-finanziato dalla Commissione europea, e coordinato dall’Istituto per gli Affari sociali (IAS) in collaborazione con, la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Coface handicap, la Regione Sicilia, il Comune di Parma, il Comune di Castel Sant’Angelo (RI), West, Regesta ed il supporto del … Continued

Quella Sentenza della Corte Costituzionale comincia a farsi sentire

| 0

ROMA- ”Le persone con disabilita’ sono membri attivi della societa’ e come tali hanno il diritto di vivere all’interno della comunita’ integrandosi nel mondo del lavoro, della vita di relazione e in tutti gli altri aspetti della convivenza sociale. Per questa ragione, come parte del processo di affermazione delle pari opportunita’, siamo intervenuti attraverso una campagna di comunicazione per contrastare il fenomeno dell’esclusione e della discriminazione nei confronti dei disabili”. Cosi’ il ministro per le Pari opportunita’ Mara Carfagna, commenta il lancio della campagna di informazione e sensibilizzazione ”Abilita’ diverse, stessa voglia di vita”. L’obiettivo principale dell’iniziativa partita oggi, si spiega dal dicastero, e’ di sensibilizzare la collettivita’ sul principio dell’uguaglianza dei diritti e prevede l’attivazione di diversi canali di … Continued

Quella Sentenza della Corte Costituzionale comincia a farsi sentire

| 0

ROMA- ”Le persone con disabilita’ sono membri attivi della societa’ e come tali hanno il diritto di vivere all’interno della comunita’ integrandosi nel mondo del lavoro, della vita di relazione e in tutti gli altri aspetti della convivenza sociale. Per questa ragione, come parte del processo di affermazione delle pari opportunita’, siamo intervenuti attraverso una campagna di comunicazione per contrastare il fenomeno dell’esclusione e della discriminazione nei confronti dei disabili”. Cosi’ il ministro per le Pari opportunita’ Mara Carfagna, commenta il lancio della campagna di informazione e sensibilizzazione ”Abilita’ diverse, stessa voglia di vita”. L’obiettivo principale dell’iniziativa partita oggi, si spiega dal dicastero, e’ di sensibilizzare la collettivita’ sul principio dell’uguaglianza dei diritti e prevede l’attivazione di diversi canali di … Continued

Pazienti in stato vegetativo riescono a ”parlare”

| 0

Un uomo considerato in stato vegetativo da cinque anni e’ riuscito a comunicare e a rispondere “si’” e “no” usando unicamente la sua mente. La straordinaria novita’ arriva da un gruppo di scienziati britannici e belgi, il cui studio – pubblicato sul New England Journal of Medecine – potrebbe modificare – dicono – il modo in cui vengono considerati e curati i pazienti in coma. Nel 2003 un giovane, oggi 29enne, sopravvisse a un incidente stradale riportando gravi danni cerebrali. Il giovane non puo’ muoversi ne’ parlare, per cui e’ considerato in stato vegetativo. Ma poiche’ i medici avevano accertato segni di coscienza, hanno deciso di applicare un scanner di ultima generazione al suo cervello mentre gli rivolgevano domande-base del … Continued

1 671 672 673 674 675 676 677 715
Accessibility