Pazienti in stato vegetativo riescono a ”parlare”

| 0

Un uomo considerato in stato vegetativo da cinque anni e’ riuscito a comunicare e a rispondere “si’” e “no” usando unicamente la sua mente. La straordinaria novita’ arriva da un gruppo di scienziati britannici e belgi, il cui studio – pubblicato sul New England Journal of Medecine – potrebbe modificare – dicono – il modo in cui vengono considerati e curati i pazienti in coma. Nel 2003 un giovane, oggi 29enne, sopravvisse a un incidente stradale riportando gravi danni cerebrali. Il giovane non puo’ muoversi ne’ parlare, per cui e’ considerato in stato vegetativo. Ma poiche’ i medici avevano accertato segni di coscienza, hanno deciso di applicare un scanner di ultima generazione al suo cervello mentre gli rivolgevano domande-base del … Continued

I disabili e lo sport

| 0

ROMA – L’obesita’ e’ un’emergenza sociale e ”va considerata a tutti gli effetti una forma di disabilita’, tanto che alle persone obese devono essere garantiti accesso alle cure e accesso ai servizi sociali”: e’ l’appello lanciato dal congresso della Societa’ Italiana dell’Obesita’ (Sio) che si apre oggi a Roma. ”E’ opportuno che la societa’ di occupi del problema”, ha detto il presidente del congresso, Giovanni Spera, dell’universita’ di Roma La Sapienza. Per il presidente della Sio, Saverio Cinti, dell’Universita’ Politecnica delle Marche, ”le novita’ scientifiche sono tante, anche se saranno necessari ancora molti anni prima di trasformarle in cure”. Fra i temi principali che saranno discussi in questi giorni c’e’ la possibilita’ di trasformare le cellule del tessuto adiposo bianco, … Continued

I disabili e lo sport

| 0

ROMA – L’obesita’ e’ un’emergenza sociale e ”va considerata a tutti gli effetti una forma di disabilita’, tanto che alle persone obese devono essere garantiti accesso alle cure e accesso ai servizi sociali”: e’ l’appello lanciato dal congresso della Societa’ Italiana dell’Obesita’ (Sio) che si apre oggi a Roma. ”E’ opportuno che la societa’ di occupi del problema”, ha detto il presidente del congresso, Giovanni Spera, dell’universita’ di Roma La Sapienza. Per il presidente della Sio, Saverio Cinti, dell’Universita’ Politecnica delle Marche, ”le novita’ scientifiche sono tante, anche se saranno necessari ancora molti anni prima di trasformarle in cure”. Fra i temi principali che saranno discussi in questi giorni c’e’ la possibilita’ di trasformare le cellule del tessuto adiposo bianco, … Continued

Quotidiano Il Centro – Disabili, record di visite sul sito ideato dal Comune

| 0

FIRENZE. Nella sclerosi multipla infantile le funzioni cognitive sono piu’ colpite di quelle motorie. I bimbi che ne sono affetti hanno quindi maggiori probabilita’ di avere basso quoziente intellettivo, problemi di memoria, di attenzione e di altre funzioni cognitive come il linguaggio. Sono le conclusioni di uno studio italiano, coordinato da un gruppo di ricerca dell’Universita’ di Firenze, pubblicato sulla rivista Neurology. Lo rende noto l’Ateneo fiorentino. La ricerca e’ stata condotta dal team di Maria Pia Amato, professore associato di neurologia a Firenze e responsabile del settore sclerosi multipla della Sod neurologia I dell’Aou Careggi di Firenze, che ha coordinato 11 centri per la sclerosi multipla in Italia. Continua a leggere questa notizia Lo studio fa seguito ad una … Continued

Disabilità. L’Anffas di Ortona al Vinitaly

| 0

(ASCA) – L’Aquila, 31 mar – La Giunta regionale d’Abruzzo, su proposta dell’assessore al Lavoro e Politiche sociali, Paolo Gatti, ha approvato una delibera che prevede uno stanziamento di 8,4 milioni di euro in favore dell’inclusione sociale e lavorativa delle persone diversamente abili, svantaggiate e a rischio di emarginazione. In particolare, il bando contempla interventi a favore dell’inclusione e inserimento al lavoro di portatori di disabilita’, di soggetti che fuoriescono da stati di dipendenza e detentivi, di immigrati, non udenti; tra gli obiettivi anche il contrasto alle nuove schiavitu’. Il progetto sara’ gestito, su base biennale, ad un unico organismo intermedio attraverso il sistema della ”Sovvenzione globale”, una modalita’ operativa di evidenza pubblica prevista per l’assegnazione delle risorse del Fondo … Continued

Disabilità. L’Anffas di Ortona al Vinitaly

| 0

(ASCA) – L’Aquila, 31 mar – La Giunta regionale d’Abruzzo, su proposta dell’assessore al Lavoro e Politiche sociali, Paolo Gatti, ha approvato una delibera che prevede uno stanziamento di 8,4 milioni di euro in favore dell’inclusione sociale e lavorativa delle persone diversamente abili, svantaggiate e a rischio di emarginazione. In particolare, il bando contempla interventi a favore dell’inclusione e inserimento al lavoro di portatori di disabilita’, di soggetti che fuoriescono da stati di dipendenza e detentivi, di immigrati, non udenti; tra gli obiettivi anche il contrasto alle nuove schiavitu’. Il progetto sara’ gestito, su base biennale, ad un unico organismo intermedio attraverso il sistema della ”Sovvenzione globale”, una modalita’ operativa di evidenza pubblica prevista per l’assegnazione delle risorse del Fondo … Continued

Bando da 1 milione per i progetti a favore della famiglia, domande entro il 24 maggio

| 0

L’AQUILA – Il presidente della Giunta regionale d’Abruzzo, Gianni Chiodi, ha deciso di revocare la delibera commissariale con la quale e’ stata introdotta la compartecipazione alle prestazioni riabilitative per i disabili. Ne ha dato comunicazione l’assessore alla Sanita’, Lanfranco Venturoni. ”Con il Presidente della Giunta regionale e il Presidente della V Commissione Sanita’ del Consiglio regionale – ha spiegato Venturoni – si e’ ritenuto di azzerare un provvedimento assunto dall’ex commisario ad acta, Gino Redigolo, anche alla luce delle osservazioni del Governo”. Tali osservazioni raccomandano di caricare interamente sul Fondo sanitario nazionale i trattamenti intensivi alle persone con patologie gravi. ”Entro la prossima settimana – ha aggiunto l’Assessore – provvederemo ad elaborare una nuova deliberazione con la quale fare chiarezza. … Continued

Bando da 1 milione per i progetti a favore della famiglia, domande entro il 24 maggio

| 0

L’AQUILA – Il presidente della Giunta regionale d’Abruzzo, Gianni Chiodi, ha deciso di revocare la delibera commissariale con la quale e’ stata introdotta la compartecipazione alle prestazioni riabilitative per i disabili. Ne ha dato comunicazione l’assessore alla Sanita’, Lanfranco Venturoni. ”Con il Presidente della Giunta regionale e il Presidente della V Commissione Sanita’ del Consiglio regionale – ha spiegato Venturoni – si e’ ritenuto di azzerare un provvedimento assunto dall’ex commisario ad acta, Gino Redigolo, anche alla luce delle osservazioni del Governo”. Tali osservazioni raccomandano di caricare interamente sul Fondo sanitario nazionale i trattamenti intensivi alle persone con patologie gravi. ”Entro la prossima settimana – ha aggiunto l’Assessore – provvederemo ad elaborare una nuova deliberazione con la quale fare chiarezza. … Continued

1 672 673 674 675 676 677 678 715
Accessibility