Confartigianato, Pescara ‘nemica’ dei disabili

pubblicato in: senza categoria | 0

Questo è il momento di mostrare le abilità, le possibilità, le conquiste ma anche i limiti di ogni uomo. Normodotato o con disabilità poco importa… L’ora è quella giusta. Quella di ritornare sotto i riflettori. Sotto delle luci molto potenti che ci permettono di vedere ciò che si è realmente. I giochi paralimpici numero quindici della storia si apriranno ufficialmente a Rio de Janeiro il 7 settembre con la cerimonia d’apertura e andranno avanti fino al 18 dello stesso mese. Dopo aver visto l’inaugurazione dei giochi paralimpici di Londra quattro anni or sono, ho riflettuto di nuovo su come questo sia indubbiamente l’evento mediatico più importante a livello mondiale, una vetrina enorme, non mi stancherò mai di ripeterlo, di spunti … Continued

Caregiver familiari, non volontari di serie b. Verso una legge che tuteli davvero

pubblicato in: senza categoria | 0

L’annosa questione delle difficoltà di trovare l’amore da parte delle persone con disabilità (con questo non voglio dire che le persone senza disabilità abbiano la strada spianata) è certamente di complessa soluzione. Si potrebbe parlare per ore o per mesi, di sensibilizzazione e di cambiamenti di mentalità ma sono parole ormai usate da troppi anni senza che abbiano prodotto grandi passi in avanti. Si può invece provare a far qualcosa di più concreto, con ricadute anche sul piano culturale. Si può provare, ad esempio a smettere di parlare e agire. Purtroppo anche l’agire ha i suoi rischi. Prendiamo ad esempio, Inclov, questa app creata in India. In effetti mi sono sempre chiesto: che fanno i disabili in India? Come se … Continued

Individuato per la prima volta nel cervello un marcatore dello stato iniziale dell’epilessia

| 0

Ricerca dell’Irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’: attraverso modelli matematici e potenti computer, individuato per la prima volta attraverso l’elettroencefalogramma un marcatore utile per sviluppare terapie volte a prevenire l’epilessia MILANO – Ricercatori dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’, grazie all’analisi matematica nota come "Analisi Quantitativa delle Ricorrenze" e all’utilizzo di potenti strutture di calcolo informatico note come Grid Computing, hanno identificato, nell’attività elettrica del cervello (misurata con l’elettroencefalogramma), un marcatore in grado di segnalare lo stato iniziale dell’epilessia. Lo studio, pubblicato sull’autorevole Scientific Report, si è basato sull’analisi di dati precedentemente ottenuti da un team di ricercatori italiani ed israeliani in un modello sperimentale che riproduce nei topi ciò che accade nel cervello dell’uomo in seguito all’esposizione … Continued

Volontari in ospedale, una presenza per aiutare i bambini a vincere la paura

pubblicato in: senza categoria | 0

Solo nelle 4 sedi dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù sono 600 i volontari: un numero pari a quello dei posti letto e dei medici. Sostengono le famiglie, rinnovano i locali, divertono i bambini e fanno da tramite tra medici e genitori. Sono soprattutto donne sopra i 50 anni. E qualcosa sta cambiando ROMA – Per fare un volontario, non basta il cuore, specialmente accanto al letto di un ospedale. Ci vuole coraggio, ma anche competenza. Per questo l’0Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma, che di volontari in corsia ne ha ben 600, ha appena inaugurato un percorso formativo rivolto a volontari vecchi e nuovi: prevede 7 incontri, tutti di sabato, da ottobre a marzo. E un numero massimo di 200 partecipanti. … Continued

Volontari in ospedale, una presenza per aiutare i bambini a vincere la paura

pubblicato in: senza categoria | 0

MONTESILVANO. La stazione ferroviaria diventerà presto accessibile a tutti. Dopo lunghe battaglie contro le barriere architettoniche presenti nello scalo montesilvanese, l’associazione Carrozzine Determinate, presieduta da Claudio Ferrante, annuncia il via libera delle Ferrovie all’eliminazione del problema. La buona notizia è arrivata in margine a un incontro che si è tenuto nella sede pescarese della Regione, al quale hanno partecipato l’assessore Donato Di Matteo, il consigliere Camillo D’Alessandro e il presidente dell’associazione. La società che gestisce la rete ferroviaria Rfi ha confermato ai rappresentanti delle istituzioni regionali e dell’associazione che saranno realizzate le opere per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella stazione e che la conclusione dei lavori è programmata per la fine del 2017. Attualmente, ai binari si può accedere soltanto … Continued

Individuato per la prima volta nel cervello un marcatore dello stato iniziale dell’epilessia

pubblicato in: senza categoria | 0

LA REALTÀ VIRTUALE IN UNA VISIERA PROGETTATA DAL POLITECNICO. MILANO. La realtà virtuale usata per aiutare i bambini autistici o con disabilità sensoriali a mantenere l’attenzione e a conoscere il mondo che li circonda. Un paio di occhiali "magici" pensati da un gruppo giovane di ricercatori del Politecnico — si chiama I3Lab — formato da ingegneri e designer under 30 che studiano strade perché le nuove tecnologie migliorino la vita quotidiana dei piccoli con difficoltà. Il progetto si chiama Wildcard ed è stato sperimentato per tre mesi in un centro specializzato nella riabilitazione dei bimbi con disabilità intellettiva, "L’abilità" Onlus. Nel gruppo, piccoli da sei a dieci anni affetti per esempio da autismo, ritardo psicomotorio ma anche da sindrome di … Continued

Sindrome di Sjogren, 12mila casi, ma i nuovi LEA non la riconoscono

pubblicato in: senza categoria | 0

Precedenza ai prof con parenti malati: media record in Sicilia (15,3%) con punte ad Agrigento e Caltanissetta In Lombardia e Liguria dati cento volte più bassi. Faraone: "Diritto da tutelare, ma guardia alta contro i furbetti". «Guai ad abbassare la guardia sui furbetti della 104», ma in Sicilia è record assoluto. Con un tasso quasi cento volte superiore a quello di regioni come Liguria e Lombardia, dove i fruitori di questa legge si contano sulle dita di una sola mano. Gli ultimi trasferimenti interprovinciali degli insegnanti di scuola primaria hanno portato ancora una volta alla luce l’abnorme uso nell’Isola degli istituti previsti dalla legge 104, che dal 1992 consente ai lavoratori offesi da una disabilità di curarsi, di fruire di … Continued

La mia vita al fianco di una madre disabile: diario di un viaggio attraverso l’ingiustizia

pubblicato in: senza categoria | 0

Autismo: Una ricerca ha dimostrato come negli autistici sia presente un’alterata reattività agli stimoli sensoriali e un evitamento dei contatti sociali Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Neurobiologia della prestigiosa Harvard Medical School ha scoperto che la presenza nei topi delle stesse modificazioni genetiche riscontrabili negli umani autistici, determina nei roditori un’alterata discriminazione tattile e un’ipersensibilità al tocco, misurate rispettivamente attraverso la capacità di distinguere diverse tessiture e la reazione ad uno sbuffo di aria sul dorso. L’alterata reattività agli stimoli sensoriali nell’autismo Tra le caratteristiche che contribuiscono alla formulazione di una diagnosi di autismo il DSM 5, manuale di riferimento internazionale per la classificazione dei disturbi mentali, cita tra i vari criteri iper o ipo-reattività agli stimoli sensoriali … Continued

Giovani che si prendono cura dei genitori malati, “non chiamateli neet”

pubblicato in: senza categoria | 0

Un protocollo per permettere ai bambini con pacemaker, con protesi metalliche e con qualsiasi altro tipo di dispositivo impiantabile di sottoporsi senza rischi alla risonanza magnetica. Lo hanno messo a punto i fisici sanitari e medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Risonanza magnetica ROMA – Un protocollo per permettere ai bambini con pacemaker, con protesi metalliche e con qualsiasi altro tipo di dispositivo impiantabile di sottoporsi senza rischi alla risonanza magnetica. È stato messo a punto dal team di fisici sanitari e medici del Dipartimento di diagnostica per immagini dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’ di Roma. Prima iniziativa di questo genere in Italia, integra le attuali disposizioni in materia che regolano l’accesso a questo esame solo per i portatori di pacemaker e … Continued

Dislessia Amica nelle scuole

pubblicato in: senza categoria | 0

Se i parchi giochi accessibili (234 in Italia) sono certamente un grande divertimento per i bimbi disabili, il tempo libero degli adulti trascorre tra tv, libri, cinema e sport. Ecco i numeri che raccontano le passioni di grandi e piccini ROMA – Tunnel giganti con accesso possibile anche in carrozzina, rampe al posto delle scale per salire su castelli, navi e torri e altalene per sedie a ruote: i parchi giochi accessibili (234 in Italia) sono un grande divertimento per i bimbi disabili. Mentre il tempo libero degli adulti trascorre tra tv, libri, teatro e sport. In 5 infografiche, realizzate da Agenda per il magazine SuperAbile Inail , ecco i numeri che raccontano le passioni di grandi e piccini. TEMPO … Continued

1 65 66 67 68 69 70 71 715
Accessibility