Friuli Venezia Giulia, consulta illustra Convenzione Onu

| 0

TRIESTE – Nel mondo vi sono 650 milioni di persone disabili, di cui 65 nell’Unione europea. Per essi ostacoli, barriere, discriminazioni sono una realta’ quotidiana: in Italia, ad esempio, il tasso di disoccupazione tra i disabili raggiunge il 75% e tra gli occupati uno su tre e’ donna. Su 2.400 stazioni ferroviarie, appena 240 sono accessibili. Per non parlare degli autobus o delle metropolitane, che rappresentano un fortissimo ostacolo alla liberta’ di movimento. Questi sono alcuni dei dati emersi oggi a Trieste nel corso di un convegno, organizzato dalla Consulta regionale delle Associazioni dei disabili in collaborazione con Fish, Federazione italiana per il superamento dell’handicap, nel corso del quale Giampiero Griffo, membro dell’esecutivo mondiale di Dpi-Disabled Peoples’International, ha illustrato i … Continued

Friuli Venezia Giulia, consulta illustra Convenzione Onu

| 0

TRIESTE – Nel mondo vi sono 650 milioni di persone disabili, di cui 65 nell’Unione europea. Per essi ostacoli, barriere, discriminazioni sono una realta’ quotidiana: in Italia, ad esempio, il tasso di disoccupazione tra i disabili raggiunge il 75% e tra gli occupati uno su tre e’ donna. Su 2.400 stazioni ferroviarie, appena 240 sono accessibili. Per non parlare degli autobus o delle metropolitane, che rappresentano un fortissimo ostacolo alla liberta’ di movimento. Questi sono alcuni dei dati emersi oggi a Trieste nel corso di un convegno, organizzato dalla Consulta regionale delle Associazioni dei disabili in collaborazione con Fish, Federazione italiana per il superamento dell’handicap, nel corso del quale Giampiero Griffo, membro dell’esecutivo mondiale di Dpi-Disabled Peoples’International, ha illustrato i … Continued

Disabili: Verì su barriere architettoniche a Popoli

| 0

L’Aquila, 17 ott. – La presidente della Quinta Commissione del Consiglio regionale ‘Affari Sociali e politiche della salute’ Nicoletta Veri’ nei prossimi giorni sollecitera’ l’assessore regionale ai Lavori Pubblici a trovare ‘le giuste soluzioni tecniche’ per rimuovere le barriere architettoniche presenti nella strada di collegamento realizzata nel Comune di Popoli tra via Mazzini (parte bassa) e via Giordano Bruno (parte alta). ‘Si tratta – ha spiegato la presidente Veri’ – di conciliare l’utilita’ di una buona realizzazione di grande interesse sociale con i bisogni di quanti soffrono un handicap o un disagio fisico per offrire loro la possibilita’ di potersi avvalere del diritto alla mobilita’. Sono certa- ha proseguito Veri’- che tutti insime l’assessorato regionale ai LL.PP,il Comune di Popoli … Continued

Disabili: Verì su barriere architettoniche a Popoli

| 0

L’Aquila, 17 ott. – La presidente della Quinta Commissione del Consiglio regionale ‘Affari Sociali e politiche della salute’ Nicoletta Veri’ nei prossimi giorni sollecitera’ l’assessore regionale ai Lavori Pubblici a trovare ‘le giuste soluzioni tecniche’ per rimuovere le barriere architettoniche presenti nella strada di collegamento realizzata nel Comune di Popoli tra via Mazzini (parte bassa) e via Giordano Bruno (parte alta). ‘Si tratta – ha spiegato la presidente Veri’ – di conciliare l’utilita’ di una buona realizzazione di grande interesse sociale con i bisogni di quanti soffrono un handicap o un disagio fisico per offrire loro la possibilita’ di potersi avvalere del diritto alla mobilita’. Sono certa- ha proseguito Veri’- che tutti insime l’assessorato regionale ai LL.PP,il Comune di Popoli … Continued

Influenza A, al via campagna informativa, Topo Gigio testimonial

| 0

Lavarsi spesso le mani anche con il sapone; coprirsi bocca e naso se si starnutisce o si tossisce, se si ha la febbre chiamare il medico. Partono gli spot su quotidiani e periodici per capire come comportarsi al meglio per evitare il contagio. Le cinque regole raccontate dal celebre personaggio e dalla sua vocina ROMA – “Le regole non le sai? Ma cosa mi dici mai!”. Sara’ la vocina di Topo Gigio a portare nelle case degli italiani le cinque regole individuate dal ministero della Salute per “rallentare la diffusione” dell’influenza A. Il vice ministro della Salute, Ferruccio Fazio, e il sottosegretario alla Comunicazione, Paolo Bonaiuti, hanno presentato la campagna informativa preparata dal governo (due i milioni di euro investiti) … Continued

Influenza A, al via campagna informativa, Topo Gigio testimonial

| 0

Lavarsi spesso le mani anche con il sapone; coprirsi bocca e naso se si starnutisce o si tossisce, se si ha la febbre chiamare il medico. Partono gli spot su quotidiani e periodici per capire come comportarsi al meglio per evitare il contagio. Le cinque regole raccontate dal celebre personaggio e dalla sua vocina ROMA – “Le regole non le sai? Ma cosa mi dici mai!”. Sara’ la vocina di Topo Gigio a portare nelle case degli italiani le cinque regole individuate dal ministero della Salute per “rallentare la diffusione” dell’influenza A. Il vice ministro della Salute, Ferruccio Fazio, e il sottosegretario alla Comunicazione, Paolo Bonaiuti, hanno presentato la campagna informativa preparata dal governo (due i milioni di euro investiti) … Continued

Assistenza domiciliare: nel 2008 meno ore e meno qualità

| 0

Prima vittima dei tagli alle Asl, l’assistenza domiciliare nel nostro Paese peggiora in quantita’ e qualita’, con le solite differenze tra regione e regione e cittadini afflitti da nuovi costi privati. E’ questo il quadro dell’assistenza domiciliare in Italia che emerge dal secondo Rapporto sulla ADI di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, che sara’ presentato nel pomeriggio di oggi in Commissione Salute delle Regioni. “Terapia del dolore e assistenza psicologica sono i due principali talloni di Achille della assistenza domiciliare in Italia”, chiarisce Cittadinzattiva, “ma rispetto agli anni precedenti il taglio dei budget e i Piani di rientro pesano notevolmente su quantita’ e qualita’ dell’assistenza”. Rispetto agli anni precedenti, aumentano quindi in maniera considerevole le segnalazioni relative alla scarsa … Continued

Assistenza domiciliare: nel 2008 meno ore e meno qualità

| 0

Prima vittima dei tagli alle Asl, l’assistenza domiciliare nel nostro Paese peggiora in quantita’ e qualita’, con le solite differenze tra regione e regione e cittadini afflitti da nuovi costi privati. E’ questo il quadro dell’assistenza domiciliare in Italia che emerge dal secondo Rapporto sulla ADI di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, che sara’ presentato nel pomeriggio di oggi in Commissione Salute delle Regioni. “Terapia del dolore e assistenza psicologica sono i due principali talloni di Achille della assistenza domiciliare in Italia”, chiarisce Cittadinzattiva, “ma rispetto agli anni precedenti il taglio dei budget e i Piani di rientro pesano notevolmente su quantita’ e qualita’ dell’assistenza”. Rispetto agli anni precedenti, aumentano quindi in maniera considerevole le segnalazioni relative alla scarsa … Continued

1 679 680 681 682 683 684 685 715
Accessibility