Handicap e Tai Chi, arti marziali anche per i ragazzi disabili

| 0

ROMA – Sport e disabilita’: praticare tai chi sulla sedia a rotelle fa bene al corpo e allo spirito. Per consentire ai pazienti disabili di accostarsi a una delle piu’ antiche arti marziali cinesi, il tai chi e’ stato adattato alle possibilita’ motorie di chi e’ costretto sulla sedia a rotelle da Zibin Guo, medico antropologo dell’Universita’ del Tennessee. L’esercizio fisico e’, infatti, la prima medicina per mantenersi sani e in forma, ricordano i ricercatori americani, ma nel caso di handicap che limitano la possibilita’ di movimento i pazienti spesso perdono confidenza con il proprio corpo, rischiando in questo modo anche di peggiorare le condizioni di salute. Le tecniche ideate da Guo sono gia’ state presentate ai giochi paralimpici di … Continued

Assistenza domiciliare: nel 2008 meno ore e meno qualità

| 0

Prima vittima dei tagli alle Asl, l’assistenza domiciliare nel nostro Paese peggiora in quantita’ e qualita’, con le solite differenze tra regione e regione e cittadini afflitti da nuovi costi privati. E’ questo il quadro dell’assistenza domiciliare in Italia che emerge dal secondo Rapporto sulla ADI di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, che sara’ presentato nel pomeriggio di oggi in Commissione Salute delle Regioni. “Terapia del dolore e assistenza psicologica sono i due principali talloni di Achille della assistenza domiciliare in Italia”, chiarisce Cittadinzattiva, “ma rispetto agli anni precedenti il taglio dei budget e i Piani di rientro pesano notevolmente su quantita’ e qualita’ dell’assistenza”. Rispetto agli anni precedenti, aumentano quindi in maniera considerevole le segnalazioni relative alla scarsa … Continued

Assistenza domiciliare: nel 2008 meno ore e meno qualità

| 0

Prima vittima dei tagli alle Asl, l’assistenza domiciliare nel nostro Paese peggiora in quantita’ e qualita’, con le solite differenze tra regione e regione e cittadini afflitti da nuovi costi privati. E’ questo il quadro dell’assistenza domiciliare in Italia che emerge dal secondo Rapporto sulla ADI di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, che sara’ presentato nel pomeriggio di oggi in Commissione Salute delle Regioni. “Terapia del dolore e assistenza psicologica sono i due principali talloni di Achille della assistenza domiciliare in Italia”, chiarisce Cittadinzattiva, “ma rispetto agli anni precedenti il taglio dei budget e i Piani di rientro pesano notevolmente su quantita’ e qualita’ dell’assistenza”. Rispetto agli anni precedenti, aumentano quindi in maniera considerevole le segnalazioni relative alla scarsa … Continued

Roma, 2 mln euro per eliminare barriere architettoniche

| 0

ROMA – La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Gianni Alemanno, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici e Periferie, Fabrizio Ghera, ha approvato la delibera per la localizzazione di interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche stradali e servizi connessi al miglioramento della vita delle persone disabili nel territorio comunale. Gli interventi, per un importo pari a 2 milioni di euro e finanziati con il contributo statale di Roma Capitale, sono volti a completare ed integrare percorsi gia’ esistenti. Sono state programmate 11 aree di intervento: Scivoli in via F. Storelli n. 52, scivoli e percorso in via Quattro Fontane, scivoli ed adeguamento incrocio stradale via di Vigna Murata, intersezione con via Laurentina n. 760, realizzazione scivolo e costruzione via Beethoven-via Chopin, … Continued

Codacons, A rischio chiusura hotel con barriere architettoniche

| 0

ROMA – Hotel, affittacamere, B&b e strutture ricettive in genere sono a rischio chiusura se risulteranno non in regola con le norme di sicurezza e con quelle relative alle barriere architettoniche. Lo rende noto il Codacons, che ha ottenuto dinanzi al Tar del Lazio un’ordinanza, i cui principi sono applicabili su tutto il territorio nazionale, che dispone la chiusura di un affittacamere nella Capitale poiche’ non in regola con la normativa vigente e non adatto ad ospitare disabili. “Annunciamo una raffica di ispezioni in borghese – spiega il presidente Codacons Carlo Rienzi – nelle strutture ricettive di Venezia, citta’ a forte vocazione turistica, per verificare il rispetto delle norme e la piena visitabilita’ per i disabili”. In base alla legge … Continued

Codacons, A rischio chiusura hotel con barriere architettoniche

| 0

ROMA – Hotel, affittacamere, B&b e strutture ricettive in genere sono a rischio chiusura se risulteranno non in regola con le norme di sicurezza e con quelle relative alle barriere architettoniche. Lo rende noto il Codacons, che ha ottenuto dinanzi al Tar del Lazio un’ordinanza, i cui principi sono applicabili su tutto il territorio nazionale, che dispone la chiusura di un affittacamere nella Capitale poiche’ non in regola con la normativa vigente e non adatto ad ospitare disabili. “Annunciamo una raffica di ispezioni in borghese – spiega il presidente Codacons Carlo Rienzi – nelle strutture ricettive di Venezia, citta’ a forte vocazione turistica, per verificare il rispetto delle norme e la piena visitabilita’ per i disabili”. In base alla legge … Continued

Codacons, A rischio chiusura hotel con barriere architettoniche

| 0

ROMA – Hotel, affittacamere, B&b e strutture ricettive in genere sono a rischio chiusura se risulteranno non in regola con le norme di sicurezza e con quelle relative alle barriere architettoniche. Lo rende noto il Codacons, che ha ottenuto dinanzi al Tar del Lazio un’ordinanza, i cui principi sono applicabili su tutto il territorio nazionale, che dispone la chiusura di un affittacamere nella Capitale poiche’ non in regola con la normativa vigente e non adatto ad ospitare disabili. “Annunciamo una raffica di ispezioni in borghese – spiega il presidente Codacons Carlo Rienzi – nelle strutture ricettive di Venezia, citta’ a forte vocazione turistica, per verificare il rispetto delle norme e la piena visitabilita’ per i disabili”. In base alla legge … Continued

Codacons, A rischio chiusura hotel con barriere architettoniche

| 0

ROMA – Hotel, affittacamere, B&b e strutture ricettive in genere sono a rischio chiusura se risulteranno non in regola con le norme di sicurezza e con quelle relative alle barriere architettoniche. Lo rende noto il Codacons, che ha ottenuto dinanzi al Tar del Lazio un’ordinanza, i cui principi sono applicabili su tutto il territorio nazionale, che dispone la chiusura di un affittacamere nella Capitale poiche’ non in regola con la normativa vigente e non adatto ad ospitare disabili. “Annunciamo una raffica di ispezioni in borghese – spiega il presidente Codacons Carlo Rienzi – nelle strutture ricettive di Venezia, citta’ a forte vocazione turistica, per verificare il rispetto delle norme e la piena visitabilita’ per i disabili”. In base alla legge … Continued

Sla: consegnata a Ravasin tastiera virtuale per comunicare

| 0

Paolo Ravasin, il malato di sclerosi laterale amiotrofica (Sla) che nei mesi scorsi aveva registrato il proprio testamento biologico, da ieri puo’ comunicare attraverso un ‘Comunicatore simbolico’, strumento che consente la composizione di parole su una tastiera virtuale attraverso il movimento degli occhi. L’apparecchio e’ stato montato nella sua camera della casa di cura di Monastier, in provincia di Treviso, dove si trova immobilizzato, grazie alla Usl n.9 che ha acquistato il dispositivo con un finanziamento governativo gestito dalla Regione Veneto. Con il comunicatore, Ravasin puo’ quindi esprimersi senza parlare, cosa che gli riesce molto faticosa, oltre che consultare Internet e tenersi in contatto con gli altri utenti della rete attraverso la posta elettronica. Ieri l’uomo ha rivolto un appello … Continued

Sla: consegnata a Ravasin tastiera virtuale per comunicare

| 0

Paolo Ravasin, il malato di sclerosi laterale amiotrofica (Sla) che nei mesi scorsi aveva registrato il proprio testamento biologico, da ieri puo’ comunicare attraverso un ‘Comunicatore simbolico’, strumento che consente la composizione di parole su una tastiera virtuale attraverso il movimento degli occhi. L’apparecchio e’ stato montato nella sua camera della casa di cura di Monastier, in provincia di Treviso, dove si trova immobilizzato, grazie alla Usl n.9 che ha acquistato il dispositivo con un finanziamento governativo gestito dalla Regione Veneto. Con il comunicatore, Ravasin puo’ quindi esprimersi senza parlare, cosa che gli riesce molto faticosa, oltre che consultare Internet e tenersi in contatto con gli altri utenti della rete attraverso la posta elettronica. Ieri l’uomo ha rivolto un appello … Continued

1 686 687 688 689 690 691 692 715
Accessibility