Lettera mai spedita a un figlio nato diverso

| 0

Spero di non trasgredire a nessuna policy se trascrivo alcuni pezzi di brani tratti dal libro di Maria Antonietta Schiavina : ‘DIVERSI DA CHI? Normali vite con handicap’ (Arnoldo Mondadori Editore) una raccolta di esperienze uniche e preziose. Vorrei con questo mio messaggio rendere il piu’ pubblico possibile un libro che mi e’ molto piaciuto, e la cui vendita aiuta il Centro Benedetta D’Intino per la difesa del bambino e della famiglia.Un GRAZIE di cuore all’autrice ed a tutti i visitatori che vorranno conoscere Veronica. Una madre – che preferisce restare anonima – ha scritto per il figlio handicappato una lettera che probabilmente lui non leggera’ mai o, se la leggera’, di cui non comprendera’ a fondo il significato. E’ … Continued

Staminali: riprodotta la Sma in laboratorio

| 0

Grazie alle cellule staminali e’ possibile riuscire a riprodurre una malattia in laboratorio, studiarne i vari aspetti e ipotizzare possibili terapie. E’ quello che ha fatto un gruppo diricercatori delle universita’ del Wisconsin-Madison e del Missouri-Columbia in uno studio pubblicato sulla rivista Nature. Gli scienziati hanno riprogrammato in staminali pluripotenti le cellule prelevate dalla pelle di un bimbo colpito da atrofia muscolare spinale (Sma), malattia genetica neurodegenerativa. In laboratorio le cellule si comportano esattamente come nell’organismo colpito dalla patologia, dando l’opportunita’ ai ricercatori di osservare il corso della malattia. Un’opportunita’ del tutto nuova, resa possibile da un’altra scoperta, questa volta giapponese, che poco meno di un anno fa ha permesso di riprogrammare le cellule adulte in simil-embrionali. ”Prima si poteva … Continued

Staminali: riprodotta la Sma in laboratorio

| 0

Grazie alle cellule staminali e’ possibile riuscire a riprodurre una malattia in laboratorio, studiarne i vari aspetti e ipotizzare possibili terapie. E’ quello che ha fatto un gruppo diricercatori delle universita’ del Wisconsin-Madison e del Missouri-Columbia in uno studio pubblicato sulla rivista Nature. Gli scienziati hanno riprogrammato in staminali pluripotenti le cellule prelevate dalla pelle di un bimbo colpito da atrofia muscolare spinale (Sma), malattia genetica neurodegenerativa. In laboratorio le cellule si comportano esattamente come nell’organismo colpito dalla patologia, dando l’opportunita’ ai ricercatori di osservare il corso della malattia. Un’opportunita’ del tutto nuova, resa possibile da un’altra scoperta, questa volta giapponese, che poco meno di un anno fa ha permesso di riprogrammare le cellule adulte in simil-embrionali. ”Prima si poteva … Continued

1 700 701 702 703 704 705 706 715
Accessibility