Firenze, alla partita di Champions col permesso invalidi della madre: due denunciati

| 0

Allo stadio di Firenze per la gara con il Bayern si erano presentati con una Mercedes e il permesso invalidi della madre di uno dei due: al controllo della Municipale hanno cambiato due volte versione, prima di “confessare” che la persona invalida si trovava a casa. E’ scattata la denuncia FIRENZE – Avevano raggiunto in auto lo stadio di Firenze, ieri sera per Fiorentina-Bayern, utilizzando abusivamente il permesso invalidi della madre di uno dei due. E’ questa la contestazione che ha portato alla denuncia di due uomini della provincia di Pisa da parte della polizia municipale di Firenze. I vigili hanno notato una Mercedes parcheggiata vicino allo stadio, in viale Fanti, nel posteggio riservato alle auto a servizio degli invalidi, … Continued

Elettroshock, la scienza si divide. Il fronte del sì scrive a Sacconi: Sia incrementato

| 0

L’Associazione italiana per la terapia anticonvulsivante si rivolge al ministro chiedendo appunto “di favorire l’installazione di questo trattamento nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura presso gli ospedali pubblici”, e che “venga istituito un servizio di Tec almeno per ogni milione di abitanti, un tasso molto inferiore a quello dei Paesi europei” ROMA – Considerare l’elettroshock come una pratica dannosa e controproducente, retaggio culturale di un mondo spazzato via dalla legge Basaglia, quella che chiuse i manicomi in Italia (era il 1978), oppure ritenere la terapia elettroconvulsivante (Tec) come l’unico e il miglior strumento clinico e scientifico per curare casi di depressione grave non risolvibili con altre terapie? Sul tema dell’utilizzo dell’elettroschock negli ultimi tempi il mondo della scienza e … Continued

Elettroshock, la scienza si divide. Il fronte del sì scrive a Sacconi: Sia incrementato

| 0

L’Associazione italiana per la terapia anticonvulsivante si rivolge al ministro chiedendo appunto “di favorire l’installazione di questo trattamento nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura presso gli ospedali pubblici”, e che “venga istituito un servizio di Tec almeno per ogni milione di abitanti, un tasso molto inferiore a quello dei Paesi europei” ROMA – Considerare l’elettroshock come una pratica dannosa e controproducente, retaggio culturale di un mondo spazzato via dalla legge Basaglia, quella che chiuse i manicomi in Italia (era il 1978), oppure ritenere la terapia elettroconvulsivante (Tec) come l’unico e il miglior strumento clinico e scientifico per curare casi di depressione grave non risolvibili con altre terapie? Sul tema dell’utilizzo dell’elettroschock negli ultimi tempi il mondo della scienza e … Continued

Ministero della Salute dovra’ risarcire paziente

| 0

Il Tribunale di Palermo ha condannato il Ministero della Salute a risarcire di 258.590 euro un uomo di Ravanusa (Agrigento) per una trasfusione infetta. La vicenda e’ relativa al ricovero di un paziente all’ospedale Villa Sofia di Palermo che, a seguito di una trasfusione di sangue infetto, aveva contratto una grave forma di cirrosi epatica dovuta al virus dell’epatite C. L’uomo ha citato davanti il Tribunale di Palermo, con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Armando Buttitta, il Ministero della Salute chiedendo il risarcimento dei danni. Il Tribunale di Palermo ha ritenuto che il Ministero abbia colposamente omesso di vigilare sulla sicurezza del sangue e degli emoderivati e, sulla base di una consulenza tecnica d’ufficio redata dal medico legale … Continued

Ministero della Salute dovra’ risarcire paziente

| 0

Il Tribunale di Palermo ha condannato il Ministero della Salute a risarcire di 258.590 euro un uomo di Ravanusa (Agrigento) per una trasfusione infetta. La vicenda e’ relativa al ricovero di un paziente all’ospedale Villa Sofia di Palermo che, a seguito di una trasfusione di sangue infetto, aveva contratto una grave forma di cirrosi epatica dovuta al virus dell’epatite C. L’uomo ha citato davanti il Tribunale di Palermo, con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Armando Buttitta, il Ministero della Salute chiedendo il risarcimento dei danni. Il Tribunale di Palermo ha ritenuto che il Ministero abbia colposamente omesso di vigilare sulla sicurezza del sangue e degli emoderivati e, sulla base di una consulenza tecnica d’ufficio redata dal medico legale … Continued

INPS Calabria – procedure invalidità civile più snella

| 0

Catanzaro, 18 set. – Rendere piu’ snelle e trasparenti le pratiche per il riconoscimento dell’invalidita’ civile. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto tra l’assessorato alla Tutela della Salute della Regione Calabria e la direzione regionale dell’Inps, firmato dai rispettivi direttori, Andrea Guerzoni e Domenico Costantino. Il protocollo fa riferimentoal trasferimento delle funzioni all’Inps per le attivita’ di controllo e verifica relativa all’accertamento sanitario in materia di invalidita’ civile, cecita’ civile, sordita’, handicap e disabilita’. Da qui, la necessita’ per l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale di uno snellimento dei tempi di definizione dei procedimenti e la necessita’ di garantire trasparenza e rispetto dei termini di legge, al punto da realizzare un’apposita applicazione informatica. Si tratta di un’applicazione informatica, raggiungibile sul … Continued

INPS Calabria – procedure invalidità civile più snella

| 0

Catanzaro, 18 set. – Rendere piu’ snelle e trasparenti le pratiche per il riconoscimento dell’invalidita’ civile. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto tra l’assessorato alla Tutela della Salute della Regione Calabria e la direzione regionale dell’Inps, firmato dai rispettivi direttori, Andrea Guerzoni e Domenico Costantino. Il protocollo fa riferimentoal trasferimento delle funzioni all’Inps per le attivita’ di controllo e verifica relativa all’accertamento sanitario in materia di invalidita’ civile, cecita’ civile, sordita’, handicap e disabilita’. Da qui, la necessita’ per l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale di uno snellimento dei tempi di definizione dei procedimenti e la necessita’ di garantire trasparenza e rispetto dei termini di legge, al punto da realizzare un’apposita applicazione informatica. Si tratta di un’applicazione informatica, raggiungibile sul … Continued

Giornalisti: ordine ribadisce rispetto dei soggetti deboli

| 0

L’Aquila, 17 set. – “Diritto di cronaca si’, ma nel rispetto dei soggetti deboli”. E’ quanto ricorda, in una nota, l’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo in relazione ad un recente caso di cronaca che si e’ verificato a Pescara, che ha portato all’arresto di un dipendente dell’Asl di Pescara con l’accusa di violenza sessuale a danno di una collega. L’Ordine invita i colleghi della carta stampata, delle televisioni, dei quotidiani online e delle agenzie di stampa al rispetto delle norme deontologiche dettate a difesa dei “soggetti deboli”, al pari di quanto accade per i minori, come del resto previsto dalla “Carta dei doveri”, secondo cui “il giornalista tutela i diritti e la dignita’ delle persone disabili, siano esse portatrici di handicap … Continued

Giornalisti: ordine ribadisce rispetto dei soggetti deboli

| 0

L’Aquila, 17 set. – “Diritto di cronaca si’, ma nel rispetto dei soggetti deboli”. E’ quanto ricorda, in una nota, l’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo in relazione ad un recente caso di cronaca che si e’ verificato a Pescara, che ha portato all’arresto di un dipendente dell’Asl di Pescara con l’accusa di violenza sessuale a danno di una collega. L’Ordine invita i colleghi della carta stampata, delle televisioni, dei quotidiani online e delle agenzie di stampa al rispetto delle norme deontologiche dettate a difesa dei “soggetti deboli”, al pari di quanto accade per i minori, come del resto previsto dalla “Carta dei doveri”, secondo cui “il giornalista tutela i diritti e la dignita’ delle persone disabili, siano esse portatrici di handicap … Continued

Disabili: Sardegna, procedure più rapide per accertamenti

| 0

(AGI) – Cagliari, 15 set. – In base alla legge n. 295 del 1990 in materia di invalidita’ civile e n. 104 del 1992 in materia di handicap, la delibera rileva che “le procedure risultano talvolta non collegate e coordinate tra loro, determinando cosi’ l’obbligo per la persona con disabilita’ a sottoporsi a ripetute visite di accertamento per finalita’ diverse”. Da qui la necessita’ di fare chiarezza sui passaggi burocratici e di indicare la strada della semplificazione. In particolare, come spiegato da Dirindin, nella trafila per ottenere i benefici previsti dalla legge spettera’ agli uffici interessati richiedere alle Asl di riferimento i documenti che certificano l’invalidita’ o l’handicap, senza gravare ulteriormente sulla persona che presenta la richiesta. La delibera ricorda … Continued

1 704 705 706 707 708 709 710 715
Accessibility