Disabili: Sardegna, procedure più rapide per accertamenti

| 0

(AGI) – Cagliari, 15 set. – In base alla legge n. 295 del 1990 in materia di invalidita’ civile e n. 104 del 1992 in materia di handicap, la delibera rileva che “le procedure risultano talvolta non collegate e coordinate tra loro, determinando cosi’ l’obbligo per la persona con disabilita’ a sottoporsi a ripetute visite di accertamento per finalita’ diverse”. Da qui la necessita’ di fare chiarezza sui passaggi burocratici e di indicare la strada della semplificazione. In particolare, come spiegato da Dirindin, nella trafila per ottenere i benefici previsti dalla legge spettera’ agli uffici interessati richiedere alle Asl di riferimento i documenti che certificano l’invalidita’ o l’handicap, senza gravare ulteriormente sulla persona che presenta la richiesta. La delibera ricorda … Continued

Interruzione delle cure: è un diritto per un italiano su due

| 0

Il 49% degli italiani e’ favorevole al diritto di scegliere l’interruzione delle cure dei malati terminali. Lo ribadisce il Censis nel Rapporto 2008 sulla situazione sociale in Italia. Quanto alla donazione e al trapianto di organi in Italia rappresentano un caso di eccellenza a livello internazionale: il tasso di donatori effettivi ci colloca al terzo posto tra i grandi Paesi europei. I trapianti sono poi passati da 2.162 nel 1999 a 3.043 nel 2007 (+40,7%). Il 70% dei donatori segnalati (le persone in condizione di morte encefalica in terapia intensiva) e’ diventato donatore effettivo. Ma le regioni meridionali sono ancora un nodo critico: nel 2007 hanno fatto registrare 27,5 donatori per milione di abitanti contro i 37,3 della media nazionale. … Continued

Interruzione delle cure: è un diritto per un italiano su due

| 0

Il 49% degli italiani e’ favorevole al diritto di scegliere l’interruzione delle cure dei malati terminali. Lo ribadisce il Censis nel Rapporto 2008 sulla situazione sociale in Italia. Quanto alla donazione e al trapianto di organi in Italia rappresentano un caso di eccellenza a livello internazionale: il tasso di donatori effettivi ci colloca al terzo posto tra i grandi Paesi europei. I trapianti sono poi passati da 2.162 nel 1999 a 3.043 nel 2007 (+40,7%). Il 70% dei donatori segnalati (le persone in condizione di morte encefalica in terapia intensiva) e’ diventato donatore effettivo. Ma le regioni meridionali sono ancora un nodo critico: nel 2007 hanno fatto registrare 27,5 donatori per milione di abitanti contro i 37,3 della media nazionale. … Continued

Da Milano in Egitto. La traversata del deserto bianco: soli per 250 chilometri

| 0

Avventura estrema per Carla Perrotti che insieme al maratoneta bergamasco Fabio Pasinetti, non vedente, parte per un lungo cammino nelle dune del deserto egiziano. Una sfida da affrontare in solitudine per due settimane: “Oltre il record sportivo, l’esperienza della condivisione” ROMA – Lei gli occhi e l’esperienza costruita in dieci anni di traversate dei deserti. Lui il tatto e l’udito affinati dalla cecita’. E un coraggio da vendere. Insieme voleranno da Milano all’Egitto per sfidare il Deserto Bianco. Unica donna al mondo ad aver attraversato un deserto in ogni continente, Carla Perrotti e’ pronta per una nuova sfida: affrontare 250 km tra le dune dell’ Egitto in compagnia di un non vedente. Lunedi’ prossimo, la ‘signora dei deserti’, nata a … Continued

Brunetta: Permessi accompagnamenti, stretta sui furbi

| 0

Roma, 5 set. – Basta vacanze camuffate da esigenze di accompagnamento e assistenza ai disabili. Il ministro Renato Brunetta annuncia una nuova stretta sui “furbi” nella Pubblica amministrazione e lo fa nel corso della conferenza stampa per illustrare “la fase 2” del suo programma, che premia le eccellenze nel settore del lavoro pubblico. A partire da oggi infatti, con una circolare del ministero della Pubblica amministrazione, si metteranno dei limiti alla richiesta di permessi lavorativi retribuiti per l’assistenza a persone disabili, come previsto dalla legge n. 104 del 5 febbraio 1992, quella per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap. “Questo- precisa Brunetta- per evitare che ci siano degli abusi” per chi chiede di usufruire di questo … Continued

Brunetta: Permessi accompagnamenti, stretta sui furbi

| 0

Roma, 5 set. – Basta vacanze camuffate da esigenze di accompagnamento e assistenza ai disabili. Il ministro Renato Brunetta annuncia una nuova stretta sui “furbi” nella Pubblica amministrazione e lo fa nel corso della conferenza stampa per illustrare “la fase 2” del suo programma, che premia le eccellenze nel settore del lavoro pubblico. A partire da oggi infatti, con una circolare del ministero della Pubblica amministrazione, si metteranno dei limiti alla richiesta di permessi lavorativi retribuiti per l’assistenza a persone disabili, come previsto dalla legge n. 104 del 5 febbraio 1992, quella per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap. “Questo- precisa Brunetta- per evitare che ci siano degli abusi” per chi chiede di usufruire di questo … Continued

Disabili: Guidi, Il ‘Billionaire’? a Piazza Navona Non Mi Hanno Fatto Entrare Al Bar

| 0

“L’estate e’ il momento in cui si ha piu’ voglia di vivere, e togliere a una persona disabile la possibilita’ di andare a ballare significa privarlo di una parte della vita”. Lo ha dichiarato all’ADNKRONOS l’ex ministro della Famiglia e Solidarieta’ Sociale, Antonio Guidi, commentando la denuncia di un giovane disabile a cui, sabato scorso, sarebbe stato impedito l’accesso al ‘Billionaire’, il noto locale di Flavio Briatore in Costa Smeralda. ”Conoscendo Briatore e la sua sensibilita’ sono sicuro che non era presente e, comunque, sono certo che sarebbe stato contrario a un simile atteggiamento”, ha aggiunto Guidi, che ha anche raccontato di essere stato recentemente protagonista di un episodio analogo: “Quindici giorni fa mi hanno impedito di entrare in un … Continued

Disabili: Guidi, Il ‘Billionaire’? a Piazza Navona Non Mi Hanno Fatto Entrare Al Bar

| 0

“L’estate e’ il momento in cui si ha piu’ voglia di vivere, e togliere a una persona disabile la possibilita’ di andare a ballare significa privarlo di una parte della vita”. Lo ha dichiarato all’ADNKRONOS l’ex ministro della Famiglia e Solidarieta’ Sociale, Antonio Guidi, commentando la denuncia di un giovane disabile a cui, sabato scorso, sarebbe stato impedito l’accesso al ‘Billionaire’, il noto locale di Flavio Briatore in Costa Smeralda. ”Conoscendo Briatore e la sua sensibilita’ sono sicuro che non era presente e, comunque, sono certo che sarebbe stato contrario a un simile atteggiamento”, ha aggiunto Guidi, che ha anche raccontato di essere stato recentemente protagonista di un episodio analogo: “Quindici giorni fa mi hanno impedito di entrare in un … Continued

Vicenza: multe per chi non cede panchina a anziani e disabili

| 0

(ASCA) – Vicenza, 20 ago – Multe fra i 25 ed i 500 euro, a Vicenza, per chi non cede il posto a donne, anziani, disabili sulle panchine dei giardini di Vicenza. Lo prevede una nuova ordinanza del sindaco. ”Nei giardini, parchi e nelle altre aree verdi della citta’ e’ vietato occupare le panchine – si legge nel testo dell’ordinanza – espressamente riservate, da cartelli o targhe, alle persone anziane che abbiano compiuto i 70 anni di eta’, consentendone, peraltro, l’utilizzo anche ai loro accompagnatori”. Ma soprattutto ”e’ vietato non cedere il posto a sedere su di una panchina in area pubblica a semplice richiesta di persone anziane e genitori con bambini in eta’ prescolare, donne in stato interessante, disabili … Continued

Vicenza: multe per chi non cede panchina a anziani e disabili

| 0

(ASCA) – Vicenza, 20 ago – Multe fra i 25 ed i 500 euro, a Vicenza, per chi non cede il posto a donne, anziani, disabili sulle panchine dei giardini di Vicenza. Lo prevede una nuova ordinanza del sindaco. ”Nei giardini, parchi e nelle altre aree verdi della citta’ e’ vietato occupare le panchine – si legge nel testo dell’ordinanza – espressamente riservate, da cartelli o targhe, alle persone anziane che abbiano compiuto i 70 anni di eta’, consentendone, peraltro, l’utilizzo anche ai loro accompagnatori”. Ma soprattutto ”e’ vietato non cedere il posto a sedere su di una panchina in area pubblica a semplice richiesta di persone anziane e genitori con bambini in eta’ prescolare, donne in stato interessante, disabili … Continued

1 705 706 707 708 709 710 711 715
Accessibility