Scuola, trasferimenti solo con la “104”

pubblicato in: senza categoria | 0

Il melanoma è il terzo tumore più frequente al di sotto dei 50 anni, con 11.300 nuovi casi stimati nel 2015 nel nostro Paese. Grazie alle campagne di prevenzione, le guarigioni sono però in costante crescita: nell’ultimo ventennio sono infatti aumentate del 14% fra gli uomini e del 6% fra le donne ROMA – Il melanoma è il terzo tumore più frequente al di sotto dei 50 anni, con 11.300 nuovi casi stimati nel 2015 nel nostro Paese. Grazie alle campagne di prevenzione, le guarigioni sono pero’ in costante crescita: nell’ultimo ventennio sono infatti aumentate del 14% fra gli uomini e del 6% fra le donne. Ma, se il tumore era diagnosticato in fase avanzata, fino a pochi anni fa … Continued

Dal teatro ai parchi giochi: il tempo libero dei disabili

pubblicato in: senza categoria | 0

È il giorno della vigilia, a Firenze, per i “Trisome Games 2016”, prima mondiale assoluta di un evento multidisciplinare interamente ed esclusivamente dedicato alle persone con sindrome di Down, che da domani, 15 luglio, fino al 22, porterà nel capoluogo toscano più di 600 atleti, provenienti da 34 Paesi e da 5 diversi continenti, pronti a sfidarsi in gare di atletica leggera, nuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica, judo, tennis, tennis tavolo e calcio a 5 L’atleta Nicole Orlando, vera e propria “bandiera” dello sport praticato dalle persone con sindrome di Down, nota al grande pubblico anche per la sua partecipazione al programma televisivo “Ballando con le stelle” È il giorno della vigilia, a Firenze, per i Trisome Games 2016, prima edizione … Continued

Tessere di libera circolazione, ampliati i requisiti per accedere al servizio

| 0

Rapporto "MonitoRare" della Fondazione Uniamo. Nel raffronto con l’Europa emerge un contesto italiano positivo sul fronte della ricerca (anche in assenza di finanziamenti o programmi dedicati), dei laboratori clinici e degli screening, esistono help-line ed è ricco il tessuto associativo. Manca però il ‘Comitato nazionale’. Per l’assistenza, marcate le differenze fra territori ROMA – Le persone con malattia rara in Italia sono tra le 450.000 e le 670.000, con una prevalenza tra lo 0,75% e l’1,1% sulla popolazione. Quantificarle, nel nostro Paese, è impresa molto difficile perché ad oggi i Registri regionali delle malattie rare e, di conseguenza, il Registro nazionale, non hanno ancora raggiunto in alcuni territori un livello di copertura adeguato e non sono ancora in grado di … Continued

Cosa accade quando un ragazzo disabile diventa maggiorenne?

| 0

A Lecce arriva "Smart Hackathon": dalla pavimentazione sconnessa alla mancanza di scivoli, cittadini disabili e non e studenti tracciano oltre mille ostacoli. Iniziativa promossa da comune e associazione Movidabilia per progettare il "Piano di abbattimento barriere" LECCE – Sensibilizzare la cittadinanza – in primo luogo i giovani – sui temi della disabilità, che spesso possono ancora essere percepiti come troppo distanti, e avere un punto di partenza per realizzare il Piano comunale di abbattimento delle barriere architettoniche: questi gli obiettivi di fondo con cui nei giorni scorsi la città di Lecce ha accolto "Smart Hackathon", iniziativa di mappatura delle zone cruciali del territorio attraverso l’uso di applicazioni degli smartphone capaci di intercettare gli ostacoli più significativi. La mappatura, promossa dal … Continued

ISEE 2016 famiglie con disabili: istruzioni per il calcolo

pubblicato in: senza categoria | 0

Come affrontare una malattia grave che colpisce i propri figli, offrendo un’aspettativa di vita non superiore ai 30 anni? Molte famiglie si trovano dinanzi al bivio: intraprendere o meno il difficile percorso delle cure sperimentali? Ad aiutarle l’associazione Parent Project ROMA – Marco è un bambino di cinque anni con gli occhi color nocciola e il sorriso sempre sulle labbra. All’età di tre anni però i suoi genitori hanno iniziato a notare qualcosa di strano: quando era seduto sul pavimento, non riusciva ad alzarsi. "Ci siamo insospettiti e abbiamo capito che qualcosa non andava – racconta Stefano Mazzariol, il papà -. Il pediatra all’inizio ci ha consigliato di aspettare perché poteva essere un semplice ritardo motorio, ma col passare del … Continued

Nuovi LEA, Lorenzin: a settembre riunione straordinaria con le Regioni

pubblicato in: senza categoria | 0

"Le chiavi di casa", fondazione creata nel 2005 da 14 famiglie, ha avviato tre progetti di autonomia che vedono 7 ragazzi alle prese con una vita indipendente in appartamenti condivisi. "È bellissimo vederli diventare grandi, ma spesso per i genitori non è facile fare il primo passo" BOLOGNA – "I progetti di convivenza fanno rinascere sia i giovani disabili che i loro genitori. Per le famiglie sono una boccata d’ossigeno, non tanto per il sollievo dall’impegno quotidiano, quanto perché capiscono che il figlio è andato a vivere da solo e il mondo non è crollato addosso né a loro né a lui". A parlare è Daria Casali, responsabile comunicazione e raccolta fondi per la Fondazione Le chiavi di casa, creata … Continued

Welfare. Presentato in Senato ddl bipartisan per riconoscere il caregiver familiare

| 0

Si tratta di una malattia ignorata, che costituisce la principale causa genetica di insufficienza renale cronica. Colpisce nel mondo più di 12,5 milioni di persone, circa 205 mila in Europa e 24 mila solo in Italia ROMA – Fare luce sul rene policistico (Adpkd): una malattia ignorata, che costituisce la principale causa genetica di insufficienza renale cronica e colpisce nel mondo più di 12,5 milioni di persone1, circa 205 mila in Europa e circa 24 mila solo in Italia. È l’obiettivo di Airp Onlus Associazione Italiana Rene Policistico, che in occasione della Giornata Mondiale del Rene  dello scorso 10 marzo ha diffuso un video emozionale sul rene policistico e ha organizzato alcune postazioni informative a Milano, Treviso e Salerno. Il … Continued

Disabili intellettivi e inclusione sociale: nasce il progetto anffas giovani

| 0

Due delibere per l’assegnazione di risorse ai servizi sociali: 1.080.000 euro per il sostegno alle famiglie delle persone con problemi psichiatrici e 600 mila per progetti personalizzati rivolti a persone con gravi disabilità motorie ANCONA – La Giunta regionale ha assunto, questa mattina, due delibere per l’assegnazione di risorse ai servizi sociali: 1.080.000 euro per il sostegno alle famiglie delle persone con problemi psichiatrici e 600.000 euro per prorogare, a tutto il 2016, i progetti personalizzati di vita indipendente rivolti a persone con gravi disabilità motorie. Il primo atto permette, di fatto, la suddivisione della somma disponibile, la cui gestione era affidata alle province fino al 2015. Con questa delibera, che tiene conto del riordino delle funzioni, la progettazione e … Continued

L’Aquila, “case” salvate dalla demolizione e destinate ai disabili

| 0

Bilancio dei primi sei mesi di attività. Scuola, servizi sociali, lavoro e barriere le tematiche su cui i legali sono stati chiamati a intervenire più spesso. Avviate 137 pratiche per discriminazione. Fontana: "Numero di richieste ben oltre le previsioni". Il Centro si inserisce nel solco del servizio legale di Ledha MILANO – Tempo di bilanci per il Centro antidiscriminazione "Franco Bomprezzi" di Ledha-Lega per i diritti delle persone con disabilità. Durante i primi sei mesi di attività del centro (presentato ufficialmente il 25 giugno 2015) sono state 609 le persone che hanno contattato l’associazione – via mail o telefono – per chiedere informazioni. Di queste, 353 pratiche sono state passate al servizio legale, mentre a tutte le altre è stato … Continued

La sclerosi multipla e la nuova scoperta

pubblicato in: senza categoria | 0

Le associazioni di familiari di soggetti autistici protestano contro la collocazione nosografica dell’autismo tra le psicosi all’interno dei nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea). Rivendicano l’autonomia di questo disturbo rispetto alle altre patologie ROMA – Le associazioni di familiari di soggetti autistici protestano contro la collocazione nosografica dell’autismo tra le psicosi all’interno dei nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea). Rivendicano l’autonomia di questo disturbo rispetto alle altre patologie anche in nome di quella unitarietà di diagnosi che accompagna i soggetti con autismo per tutta la vita. Dalle famiglie arriva quindi la sollecitazione ad emanare quanto prima le nuove linee guida per l’autismo, considerando che nelle precedenti manca la prospettiva della continuita’ nel tempo, fermandosi all’adolescenza. "La linea guida 21 non … Continued

1 68 69 70 71 72 73 74 715
Accessibility