Silvi, bloccata in casa dalle scale una bimba disabile di 8 anni

| 0

Attivi gli sgravi contributivi previsti dal Jobs Act per le aziende che assumono lavoratori con disabilità. I chiarimenti nella circolare 99/2016 dell’INPS Le agevolazioni per l’assunzione di lavoratori con disabilità sono regolate dalla legge 68/1999 (art. 13) grazie alla quale, dove possibile, il lavoratore disabile ha la possibilità di essere assunto all’interno di un’azienda. Queste agevolazioni, modificate ora dall’articolo 10 del decreto legislativo 151/2015 (Jobs Act) che introduce i nuovi bonus assunzioni disabili 2016, erano state  inseriti per favorire l’inserimento lavorativo delle persone iscritte alle categorie protette. Bonus assunzioni disabili 2016: per quali contratti? L’erogazione di tale bonus è a favore di datori di lavoro che assumano lavoratori con disabilità. Interessano i rapporti di lavoro con decorrenza dal 2016, e … Continued

Cosa accade quando un ragazzo disabile diventa maggiorenne?

| 0

A Lecce arriva "Smart Hackathon": dalla pavimentazione sconnessa alla mancanza di scivoli, cittadini disabili e non e studenti tracciano oltre mille ostacoli. Iniziativa promossa da comune e associazione Movidabilia per progettare il "Piano di abbattimento barriere" LECCE – Sensibilizzare la cittadinanza – in primo luogo i giovani – sui temi della disabilità, che spesso possono ancora essere percepiti come troppo distanti, e avere un punto di partenza per realizzare il Piano comunale di abbattimento delle barriere architettoniche: questi gli obiettivi di fondo con cui nei giorni scorsi la città di Lecce ha accolto "Smart Hackathon", iniziativa di mappatura delle zone cruciali del territorio attraverso l’uso di applicazioni degli smartphone capaci di intercettare gli ostacoli più significativi. La mappatura, promossa dal … Continued

Estate 2016, ecco la risposta dell’AUSER per far sentire gli anziani meno soli

| 0

A realizzarla è stato Ernesto Simionato, maestro sarto con un’esperienza pluridecennale alle spalle, che ora vuole provare a produrre in serie i suoi prototipi. La Cpd, partner del progetto: "Vestirsi è una delle operazioni più difficili per i disabili, che spesso si rassegnano alla sciatteria" TORINO – Probabilmente non è tra le prime cose che balzano alla mente, quando si pensa alle difficoltà quotidiane che i disabili devono affrontare; ma vestirsi può essere un’operazione complicata per chi è costretto su una sedia a rotelle. Colpa del taglio degli abiti, pensati esclusivamente per quanti possono stare in piedi sulle proprie gambe; quando in realtà basterebbe qualche minima modifica per rendere "accessibile" qualunque capo, a partire dai jeans fino agli abiti da … Continued

Promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro: in Abruzzo siglato protocollo

| 0

Sperimentazione unica in Toscana. I cani entreranno nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Careggi e aiuteranno i pazienti nella cura e nella guarigione. L’assessore Saccardi: "Gli animali in corsia possono accelerare la guarigione FIRENZE – I pazienti ricoverati nel reparto di rianimazione avranno uno strumento in più per curarsi. Sono gli amici a quattro zampe, 6 cani addestrati alla pet therapy che avranno una funzione importante nella guarigione dei pazienti dell’ospedale di Careggi a Firenze. I cani nel reparto di rianimazione, carezze e coccole per migliorare le condizioni di salute delle persone. Si tratta di una sperimentazione unica in tutta Italia e voluta dalla Regione Toscana, che ha messo a disposizione sei cani addestrati della scuola nazionale cani guida di … Continued

Estate 2016, ecco la risposta dell’AUSER per far sentire gli anziani meno soli

pubblicato in: senza categoria | 0

A realizzarla è stato Ernesto Simionato, maestro sarto con un’esperienza pluridecennale alle spalle, che ora vuole provare a produrre in serie i suoi prototipi. La Cpd, partner del progetto: "Vestirsi è una delle operazioni più difficili per i disabili, che spesso si rassegnano alla sciatteria" TORINO – Probabilmente non è tra le prime cose che balzano alla mente, quando si pensa alle difficoltà quotidiane che i disabili devono affrontare; ma vestirsi può essere un’operazione complicata per chi è costretto su una sedia a rotelle. Colpa del taglio degli abiti, pensati esclusivamente per quanti possono stare in piedi sulle proprie gambe; quando in realtà basterebbe qualche minima modifica per rendere "accessibile" qualunque capo, a partire dai jeans fino agli abiti da … Continued

Promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro: in Abruzzo siglato protocollo

pubblicato in: senza categoria | 0

Sperimentazione unica in Toscana. I cani entreranno nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Careggi e aiuteranno i pazienti nella cura e nella guarigione. L’assessore Saccardi: "Gli animali in corsia possono accelerare la guarigione FIRENZE – I pazienti ricoverati nel reparto di rianimazione avranno uno strumento in più per curarsi. Sono gli amici a quattro zampe, 6 cani addestrati alla pet therapy che avranno una funzione importante nella guarigione dei pazienti dell’ospedale di Careggi a Firenze. I cani nel reparto di rianimazione, carezze e coccole per migliorare le condizioni di salute delle persone. Si tratta di una sperimentazione unica in tutta Italia e voluta dalla Regione Toscana, che ha messo a disposizione sei cani addestrati della scuola nazionale cani guida di … Continued

Telefono amico contro la solitudine; il numero unico compie 10 anni

| 0

Il desiderio di Marcella è che Giulietta, 15 anni, con autismo ad alto funzionamento, possa uscire il sabato sera e nel tempo libero insieme ai coetanei, per imparare l’arte della condivisione. La risposta di genitori e volontari, disponibili a creare un gruppo e un’associazione ROMA – Per la figlia Giulietta, quindicenne iscritta a un liceo artistico di Brescia, Marcella Pezzarossa è disposta a inventarsi di tutto pur di vederla felice e inserita in un gruppo di coetanei. Non è semplice né automatico, perché Giulietta è un’autistica ad alto funzionamento "molto concentrata su stessa e sui propri interessi, meno empatica verso gli altri". Vivono a Capriolo, nel Bresciano, dove non ci sono associazioni di volontariato che si occupano del tempo libero … Continued

Dopo di noi, e ora che succede?

| 0

«Diffondere maggiori informazioni sul diritto delle persone con disabilità di vivere in modo indipendente e sul fatto che questo può diventare una realtà per tutte le persone con disabilità»: è questo il primo obiettivo della Giornata Europea sulla Vita Indipendente, lanciata nel 2014 dalla rete europea ENIL (European Network on Independent Living) e di cui si celebra oggi, 5 maggio, la terza edizione. Per l’occasione ENIL Italia lancia la pubblicazione “Miti da sfatare” sulla Vita Indipendente «La Vita Indipendente si può realizzare solo in parallelo alla de-istituzionalizzazione. Lo Stato deve applicare una strategia di graduale transizione dall’assistenza negli istituti all’assistenza domiciliare basata sulla collettività, così come previsto anche dalla Strategia Europea per la Disabilità 2010-2020, oltre che dalla Convenzione ONU … Continued

Mi chiamo Valeria e sono una persona importante!

pubblicato in: senza categoria | 0

La storia di Bernadetta, mamma di una ragazza di 20 anni con Trisomia 21. "L’ospedale mi comunicò telefonicamente l’esisto dell’amniocentesi. Da allora in poi nessuno mi disse cosa fare, né mi sostenne. Chiedo che sia istituito per legge un team di riferimento per future mamma di bambini malati e disabili" ROMA – Diventare mamma, qualche volta, è una scelta difficile, un dilemma, un tormento: quando un esame svela una malformazione, una malattia, una disabilità, il dubbio assale, insieme alla paura. Bernadetta Manna, come tante donne, si è tenuta il dubbio la paura e anche il figlio – anzi la figlia – che portava in grembo. Ed è diventata mamma, tra l’altro per la quinta volta, nonostante la consapevolezza delle difficoltà … Continued

Diritto ai diritti. La politica per i giovani con sindrome di down raccontata da un film

pubblicato in: senza categoria | 0

In un recente studio è emerso che parte dell’influenza genetica implicata nell’autismo si correla a difficoltà comunicative nella popolazione generale Una ricerca apparsa il mese scorso su Nature Genetics, che ha coinvolto un vastissimo campione di più di 38000 individui, ha evidenziato come gli stessi geni coinvolti nell’autismo influenzino anche aspetti delle abilità sociali dell’intera popolazione, quelle stesse capacità ritenute determinanti per una diagnosi di autismo. Il gruppo di ricercatori, capitanato dalla professoressa Robinson dell’Università di Harvard, ha contribuito in maniera significativa all’approfondimento del quadro genetico sottolineando come il maggior fattore di rischio per l’autismo sia poligenico, il risultato cioè di una combinazione di piccoli effetti prodotti da migliaia di differenze genetiche. Tali differenze genetiche si riscontrano anche nella popolazione … Continued

1 71 72 73 74 75 76 77 715
Accessibility