On the road’, il viaggio dei disabili alla scoperta del loro corpo

| 0

Chieti. “Abbiamo comunicato ufficialmente ai Sindaci della provincia di Chieti che fino al 30 giugno, o comunque sia fino alla conclusione delle attività didattiche dell’anno scolastico in corso, garantiremo la copertura finanziaria dei servizi di assistenza didattica specialistica e trasporto scolastico in favore dei ragazzi disabili che frequentano le scuole superiori della provincia di Chieti, nonché i servizi di assistenza educativa domiciliare a favore dei disabili sensoriali che eroghiamo direttamente mediante voucher”, dichiara il Presidente della provincia di Chieti Mario Pupillo. Questa la decisione assunta dall’Amministrazione Pupillo in raccordo con gli Uffici competenti, nelle more del passaggio operativo della gestione dei servizi sociali in capo ai Comuni come si è disposto con legge regionale n 32 del 2015, un trasferimento … Continued

Dopo di noi: agevolazioni fiscali per disabili

pubblicato in: senza categoria | 0

La storia, che vuole toccare il tema della disabilità con leggerezza e senza pietismi, nasce dall’esperienza personale del regista che si è trovato a frequentare l’Opera Don Guanella dopo un grave incidente di un suo caro amico ROMA – Una commedia dolce e amara il cui set e’ l’Opera Don Guanella di Roma e i protagonisti sono attori professionisti e diversamente abili. E’ il film "Ho amici in paradiso" presentato ieri con una conferenza stampa – a sei settimane dall’ultimo ciak – a cui hanno preso parte il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il segretario generale della Cei, Monsignor Nunzio Galantino, e l’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Lidia Ravera. Il film e’ prodotto da Golden Hour Films e da … Continued

Tumore, sale la sopravvivenza a 5 anni dalla malattia

pubblicato in: senza categoria | 0

La sclerosi multipla (SM) ha un impatto enorme sulla vita dei malati. Questi pazienti non solo devono affrontare i sintomi, tutti molto spiacevoli, della malattia ma sono anche soggetti a imprevedibili ricadute dopo periodi più o meno lunghi (ma di durata irregolare) di remissione, una condizione che rende le persone molto ansiose e stressate. Come osservato in un nuovo studio della SISSA di Trieste in collaborazione con la Medical University del Sud Carolina, USA (e altri istituti internazionali) tutto ciò ha conseguenze anche sulla ‘cognizione morale’ dei pazienti, che diventano particolarmente intransigenti nei giudizi morali in terza persona. Questa ‘inflessibilità morale’ sarebbe conseguenza di stili cognitivi adottati per superare i disagi della malattia. Conoscerne le cause, spiegano gli autori dello … Continued

Mi chiamo Valeria e sono una persona importante!

| 0

La storia di Bernadetta, mamma di una ragazza di 20 anni con Trisomia 21. "L’ospedale mi comunicò telefonicamente l’esisto dell’amniocentesi. Da allora in poi nessuno mi disse cosa fare, né mi sostenne. Chiedo che sia istituito per legge un team di riferimento per future mamma di bambini malati e disabili" ROMA – Diventare mamma, qualche volta, è una scelta difficile, un dilemma, un tormento: quando un esame svela una malformazione, una malattia, una disabilità, il dubbio assale, insieme alla paura. Bernadetta Manna, come tante donne, si è tenuta il dubbio la paura e anche il figlio – anzi la figlia – che portava in grembo. Ed è diventata mamma, tra l’altro per la quinta volta, nonostante la consapevolezza delle difficoltà … Continued

Telefono amico contro la solitudine; il numero unico compie 10 anni

| 0

Il desiderio di Marcella è che Giulietta, 15 anni, con autismo ad alto funzionamento, possa uscire il sabato sera e nel tempo libero insieme ai coetanei, per imparare l’arte della condivisione. La risposta di genitori e volontari, disponibili a creare un gruppo e un’associazione ROMA – Per la figlia Giulietta, quindicenne iscritta a un liceo artistico di Brescia, Marcella Pezzarossa è disposta a inventarsi di tutto pur di vederla felice e inserita in un gruppo di coetanei. Non è semplice né automatico, perché Giulietta è un’autistica ad alto funzionamento "molto concentrata su stessa e sui propri interessi, meno empatica verso gli altri". Vivono a Capriolo, nel Bresciano, dove non ci sono associazioni di volontariato che si occupano del tempo libero … Continued

Diritto ai diritti. La politica per i giovani con sindrome di down raccontata da un film

| 0

In un recente studio è emerso che parte dell’influenza genetica implicata nell’autismo si correla a difficoltà comunicative nella popolazione generale Una ricerca apparsa il mese scorso su Nature Genetics, che ha coinvolto un vastissimo campione di più di 38000 individui, ha evidenziato come gli stessi geni coinvolti nell’autismo influenzino anche aspetti delle abilità sociali dell’intera popolazione, quelle stesse capacità ritenute determinanti per una diagnosi di autismo. Il gruppo di ricercatori, capitanato dalla professoressa Robinson dell’Università di Harvard, ha contribuito in maniera significativa all’approfondimento del quadro genetico sottolineando come il maggior fattore di rischio per l’autismo sia poligenico, il risultato cioè di una combinazione di piccoli effetti prodotti da migliaia di differenze genetiche. Tali differenze genetiche si riscontrano anche nella popolazione … Continued

Dopo di noi, e ora che succede?

| 0

«Diffondere maggiori informazioni sul diritto delle persone con disabilità di vivere in modo indipendente e sul fatto che questo può diventare una realtà per tutte le persone con disabilità»: è questo il primo obiettivo della Giornata Europea sulla Vita Indipendente, lanciata nel 2014 dalla rete europea ENIL (European Network on Independent Living) e di cui si celebra oggi, 5 maggio, la terza edizione. Per l’occasione ENIL Italia lancia la pubblicazione “Miti da sfatare” sulla Vita Indipendente «La Vita Indipendente si può realizzare solo in parallelo alla de-istituzionalizzazione. Lo Stato deve applicare una strategia di graduale transizione dall’assistenza negli istituti all’assistenza domiciliare basata sulla collettività, così come previsto anche dalla Strategia Europea per la Disabilità 2010-2020, oltre che dalla Convenzione ONU … Continued

Trenta ore per la vita al via con il progetto “home”

| 0

di Rosa Mauro «Cara Temple Grandin – scrive Rosa Mauro, rivolgendosi a una delle più celebri personalità affette da un disturbo dello spettro autistico -, hai ragione, meglio piangere che aggredire, urlare, e inveire contro gli altri, perché quando si urla e si inveisce, non si ascolta più. E una società che ama di più chi non ascolta è preoccupante e un poco disumana. Per tornare ad essere individui integri, lasciateci piangere» C’è un libro meraviglioso che ogni genitore di un ragazzo autistico dovrebbe leggere. Anzi, di più, c’è un libro meraviglioso che dovrebbe essere letto nelle scuole, perché sarebbe molto più utile di mille giornate sull’autismo. Si tratta del Cervello autistico. Pensare oltre lo spettro di Temple Grandin* (con … Continued

L’impotenza appresa: Seligman come precursone delle tecniche di autoaiuto

pubblicato in: senza categoria | 0

Le ultime stime parlano di circa 350.000 studenti dislessici in Italia, che equivale a una percentuale fra il 3 e il 5% della popolazione scolastica. Il percorso scolastico per un ragazzo dislessico è spesso causa di profonda frustrazione e abitudine all’insuccesso. Le scuole non sono preparate molto spesso e il risultato è disamore per lo studio ROMA – Le ultime stime parlano di circa 350.000 studenti dislessici in Italia, che equivale a una percentuale fra il 3 e il 5% della popolazione scolastica. A spanne, in una classe di 25 bambini, e’ probabile che questa difficoltà si manifesti in, almeno, 2 ragazzi. Il percorso scolastico per un ragazzo dislessico e’ spesso causa di profonda frustrazione e abitudine all’insuccesso. Le scuole … Continued

Volontariato: 44 mila associazioni, il 55% fa assistenza

pubblicato in: senza categoria | 0

La legge riconosce a chi concilia lavoro e assistenza alcuni diritti: congedi e vicinanza della sede lavorativa. Ma spesso questi restano sulla carta. O si trasformano in motivo di discriminazione. La storia di due mamme, l’intervista all’avvocato: "Estendere le tutele ai lavoratori non dipendenti. E attualizzare la legge" ROMA – Dovrebbero essere "beneficiati", ma sono piuttosto discriminati: tanto da rinunciare spesso a quello che sarebbe un loro diritto. Sono i lavoratori "con la 104", in particolare coloro che assistono un proprio familiare (o affine) gravemente disabile. Una categoria che la legge, da oltre 20 anni, prova a tutelare, ma che di fatto continua ad essere particolarmente fragile. Difficoltà di applicazione, problemi burocratici, ma anche vere e proprie discriminazioni rendono la … Continued

1 72 73 74 75 76 77 78 715
Accessibility