Una linea di abiti solo per disabili, la sfida per una moda accessibile

pubblicato in: senza categoria | 0

Virginia Raggi e Guido Bertolaso, una mattinata di campagna elettorale insieme. Un tour nella stazione Termini e nella metropolitana accompagnando due giovani disabili che li avevano invitati per un test ‘dal vivo’. Un viaggio tra le difficoltà quotidiane di chi vive sulla sedia a rotelle in cui non sono mancate, tra i candidati sindaco di Roma, battute, risposte piccate e polemiche. "C’è una legge, la 104 del 1992, che obbliga l’amministrazione ad attivarsi per risolvere questo problema su sollecitazione dei disabili" dice l’ex numero uno della Protezione civile mentre l’avversaria pentastellata sentendolo scuote la testa e sorride: "Non è proprio corretto dire loro ‘tu ti devi attivare’ – risponde Raggi -, perché i politici servono a questo. Loro si sono … Continued

Pet Therapy in rianimazione, i cani aiutano i pazienti usciti dal coma

pubblicato in: senza categoria | 0

L’Associazione nazionale comuni italiani lancia un appello allo Stato perché colmi il vuoto normativo dopo la decisione del Consiglio di Stato che ha respinto l’equiparazione dell’indennità di accompagnamento con il reddito “Lo Stato intervenga per colmare il vuoto normativo dopo la sentenza che ha bocciato l’equiparazione tra indennità di accompagnamento e reddito nell’Isee“. L’appello è dell’Associazione nazionale comuni italiani ed è arrivato dopo la decisione del Consiglio di Stato che ha confermato le sentenze del Tar del Lazio dello scorso anno e sconfessato di fatto il governo. “Anci”, ha detto l’assessore di Genova Emanuela Fracassi che ha rappresentato l’associazione al Comitato consultivo per il monitoraggio sull’attuazione della disciplina Isee, “chiede al ministero del lavoro e delle politiche sociali un intervento … Continued

Nessuna buona scuola per gli insegnanti disabili

pubblicato in: senza categoria | 0

«Presto una mozione per aderire alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»: questo l’impegno assunto dal Presidente del Consiglio Regionale delle Marche, durante un incontro con il Direttore dell’Associazione Zero Gradini per Tutti di Porto San Giorgio (Fermo), che sostenuta da altre organizzazioni, aveva chiesto di potersi confrontare con i principali rappresentanti istituzionali della Regione, per arrivare appunto a ottenere l’adesione alla Convenzione da parte del maggior numero possibile di Comuni «Come Consiglio Regionale, l’impegno che possiamo assumerci è di trasformare l’invito che ci è stato portato oggi in una mozione, in cui, oltre al bagaglio delle Leggi passate, sia inclusa anche l’attenzione nella comune pratica legislativa ad inserire misure a tutela della disabilità». Lo ha dichiarato Antonio … Continued

Mamma di una bimba disabile: “Alla diagnosi non segua l’abbandono”

pubblicato in: senza categoria | 0

Sei su 10 sono donne che assistono genitori o il coniuge per 18 ore al giorno, il 66% ha lasciato il lavoro. Per loro alto rischio di povertà e di salute precaria. Tanti i giovani caregiver: 169 mila hanno tra 15 e 24 anni. Se ne parla a Exposanità, a Bologna dal 18 al 21 maggio BOLOGNA – Sono sempre di più le famiglie che si fanno carico della cura di parenti bisognosi di assistenza. Se si guarda ai dati Inps, relativi alle richieste di congedo per l’accudimento di familiari sulla base della legge 104, si vede come in Italia si sia passati dagli oltre 218.700 permessi concessi del 2010 agli oltre 319.800 del 2014 (+46,2%). In particolare, nell’assistenza ad … Continued

Autismo, appello di una mamma su facebook: “Cerco un gruppo di amici”

pubblicato in: senza categoria | 0

 È l’ingiusta condizione in cui si trovano i 12.211 alunni disabili iscritti agli istituti non statali, che non ricevono alcun aiuto economico per pagare gli insegnanti di sostegno. Che, di fatto, sono a totale carico delle famiglie o delle scuole (attraverso le rette), eccezion fatta per la scuola primaria (3.215 scolari, circa un quarto del totale), per la quale è previsto un piccolo contributo. Per tutti gli altri ordini di scuola, il sostegno dello Stato è completamente assente. La situazione è stata (nuovamente) portata alla luce durante l’ultima sessione del Tavolo della parità, riunito al Ministero dell’Istruzione con la presenza delle associazioni dei gestori delle scuole paritarie e dei genitori. All’ordine del giorno, la revisione del Testo unico della scuola, … Continued

ISEE 2016 famiglie con disabili: istruzioni per il calcolo

| 0

Come affrontare una malattia grave che colpisce i propri figli, offrendo un’aspettativa di vita non superiore ai 30 anni? Molte famiglie si trovano dinanzi al bivio: intraprendere o meno il difficile percorso delle cure sperimentali? Ad aiutarle l’associazione Parent Project ROMA – Marco è un bambino di cinque anni con gli occhi color nocciola e il sorriso sempre sulle labbra. All’età di tre anni però i suoi genitori hanno iniziato a notare qualcosa di strano: quando era seduto sul pavimento, non riusciva ad alzarsi. "Ci siamo insospettiti e abbiamo capito che qualcosa non andava – racconta Stefano Mazzariol, il papà -. Il pediatra all’inizio ci ha consigliato di aspettare perché poteva essere un semplice ritardo motorio, ma col passare del … Continued

Nuovi LEA, Lorenzin: a settembre riunione straordinaria con le Regioni

| 0

"Le chiavi di casa", fondazione creata nel 2005 da 14 famiglie, ha avviato tre progetti di autonomia che vedono 7 ragazzi alle prese con una vita indipendente in appartamenti condivisi. "È bellissimo vederli diventare grandi, ma spesso per i genitori non è facile fare il primo passo" BOLOGNA – "I progetti di convivenza fanno rinascere sia i giovani disabili che i loro genitori. Per le famiglie sono una boccata d’ossigeno, non tanto per il sollievo dall’impegno quotidiano, quanto perché capiscono che il figlio è andato a vivere da solo e il mondo non è crollato addosso né a loro né a lui". A parlare è Daria Casali, responsabile comunicazione e raccolta fondi per la Fondazione Le chiavi di casa, creata … Continued

La terza Giornata Europea sulla Vita Indipendente

| 0

Cosa succede in una famiglia quando la disabilità mentale entra nella sua vita? E in particolare, quali difficoltà dovrà affrontare la madre che ha tenuto in grembo, partorito e cresciuto questo figlio che per lei è il più straordinario bambino sulla faccia della terra? Si è chiesto questo Vittorio Sindoni realizzando Abbraccialo per me, che il 21 aprile arriva al cinema con Zenit Distribution. Il regista dedica il film a tutte le persone che soffrono di disabilità intellettiva e alle loro famiglie che, accanto a loro, subiscono falso pietismo o indifferenza, in attesa di cure e strutture che diano loro la speranza di una vita migliore. Nel cast Stefania Rocca, Moisé Curía, Giulia Bertini, Paolo Sassanelli, Pino Caruso, Vincenzo Amato … Continued

Disabili protagonisti con il film “ho amici in paradiso”

| 0

La sentenza del Consiglio di Stato, che ha giudicato illegittimo il conteggio delle indennità come reddito, viene applicata dall’Inps a chi presenti richiesta di ricalcolo. "L’attestazione può essere contestata, per far rilevare le inesattezze riscontrate". E fornisce tutte le istruzioni ROMA – I dubbi sull’applicazione effettiva della sentenza del Consiglio di Stato sul nuovo Isee pare si stiano sciogliendo: se all’indomani del pronunciamento, in molti sospettavano che sarebbero stati lunghi i tempi per passare dalle "parole ai fatti", le lettere che in questi giorni l’Inps sta recapitando nelle case di tante famiglie con disabilità lasciano intendere che i frutti della sentenza si stanno già raccogliendo. In pratica, è possibile avere il ricalcolo dell’Isee, sulla base di quanto stabilito dal Consiglio … Continued

Arriva il “sostegno al sostegno”: 12,2 milioni nella proposta del governo

| 0

La Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento del dipendente che aveva usufruito solo parzialmente del tempo concesso per l’assistenza al familiare disabile Rispetto ai permessi di lavoro da L.104/92, una nuova sentenza della Corte di Cassazione conferma ancora una volta che l’uso improprio delle ore che il lavoratore dovrebbe destinare all’assistenza del congiunto disabile può essere punito con il licenziamento (un’altra sentenza in merito può essere letta qui). Nello specifico, è stata depositata il 22 marzo scorso la sentenza 5574/16 della Cassazione che ha confermato il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che si era assentato usufruendo dei permessi retribuiti da Legge 104/92 non utilizzandoli però in modo corretto. Motivo della conferma, l’uso del solo 17,5% dei … Continued

1 74 75 76 77 78 79 80 715
Accessibility