La terza Giornata Europea sulla Vita Indipendente

pubblicato in: senza categoria | 0

Cosa succede in una famiglia quando la disabilità mentale entra nella sua vita? E in particolare, quali difficoltà dovrà affrontare la madre che ha tenuto in grembo, partorito e cresciuto questo figlio che per lei è il più straordinario bambino sulla faccia della terra? Si è chiesto questo Vittorio Sindoni realizzando Abbraccialo per me, che il 21 aprile arriva al cinema con Zenit Distribution. Il regista dedica il film a tutte le persone che soffrono di disabilità intellettiva e alle loro famiglie che, accanto a loro, subiscono falso pietismo o indifferenza, in attesa di cure e strutture che diano loro la speranza di una vita migliore. Nel cast Stefania Rocca, Moisé Curía, Giulia Bertini, Paolo Sassanelli, Pino Caruso, Vincenzo Amato … Continued

Disabili protagonisti con il film “ho amici in paradiso”

pubblicato in: senza categoria | 0

La sentenza del Consiglio di Stato, che ha giudicato illegittimo il conteggio delle indennità come reddito, viene applicata dall’Inps a chi presenti richiesta di ricalcolo. "L’attestazione può essere contestata, per far rilevare le inesattezze riscontrate". E fornisce tutte le istruzioni ROMA – I dubbi sull’applicazione effettiva della sentenza del Consiglio di Stato sul nuovo Isee pare si stiano sciogliendo: se all’indomani del pronunciamento, in molti sospettavano che sarebbero stati lunghi i tempi per passare dalle "parole ai fatti", le lettere che in questi giorni l’Inps sta recapitando nelle case di tante famiglie con disabilità lasciano intendere che i frutti della sentenza si stanno già raccogliendo. In pratica, è possibile avere il ricalcolo dell’Isee, sulla base di quanto stabilito dal Consiglio … Continued

Arriva il “sostegno al sostegno”: 12,2 milioni nella proposta del governo

pubblicato in: senza categoria | 0

La Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento del dipendente che aveva usufruito solo parzialmente del tempo concesso per l’assistenza al familiare disabile Rispetto ai permessi di lavoro da L.104/92, una nuova sentenza della Corte di Cassazione conferma ancora una volta che l’uso improprio delle ore che il lavoratore dovrebbe destinare all’assistenza del congiunto disabile può essere punito con il licenziamento (un’altra sentenza in merito può essere letta qui). Nello specifico, è stata depositata il 22 marzo scorso la sentenza 5574/16 della Cassazione che ha confermato il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che si era assentato usufruendo dei permessi retribuiti da Legge 104/92 non utilizzandoli però in modo corretto. Motivo della conferma, l’uso del solo 17,5% dei … Continued

Caregiver familiare, si va verso il riconoscimento? Le proposte di legge

| 0

L’aspettativa di vita degli autistici è, in media, 18 anni inferiore a quella del resto della popolazione. Una verità svelata per la prima volta da un maxi studio internazionale condotto dal Karolinska Institutet svedese. Sono in particolare due le ragioni principali alla base di questi decessi precoci. L’aspettativa di vita degli autistici è, in media, 18 anni inferiore a quella del resto della popolazione. Una verità svelata per la prima volta da un maxi studio internazionale condotto dal Karolinska Institutet svedese. Sono in particolare due le ragioni principali alla base di questi decessi precoci. La prima, una gravissima e aggressiva forma di epilessia che colpisce tra il 20% e il 40% degli autistici. La seconda, l’elevato tasso di suicidi. Visto … Continued

Giovani disabili consegnano l’acqua a casa degli anziani soli

pubblicato in: senza categoria | 0

Livorno: la classe va in gita nel bosco, ma lui non viene "invitato". Legnano: viaggio d’istruzione a Mauthausen, ma lei non può partire perché nessuno vuole averla in camera. Tanti sono i casi di "esclusione" che avvengono a scuola. La ministra Giannini interviene: sospende il viaggio e convoca tutti gli uffici scolastici d’Italia ROMA – Due casi "mediatici" in pochi giorni, ma molti di più sono quelli che accadono lontano dai riflettori e dai microfoni e restano, per questo, sconosciuti. Il tema torna, come le rondini, ogni primavera: è quello delle gite scolastiche da cui spesso gli studenti con disabilità restano esclusi. Solo la scorsa settimana, ha fatto scalpore la vicenda di Giulio, che ha dato origine a una mobilitazione … Continued

Scuola, migliorano i voti degli studenti dislessici grazie alle mappe mentali

pubblicato in: senza categoria | 0

Quella degli abusi e maltrattamenti fisici e psicologici su persone diversamente abili è ormai una realtà troppe volte documentata. La parola chiave per una possibile soluzione è prevenzione. Cagliari 15 febbraio 2016, Grottaferrata 8 febbraio 2016, Licata 18 gennaio 2016. Drammaticamente d’attualità il fenomeno degli abusi e maltrattamenti fisici e psicologici su persone diversamente abili in strutture deputate alla loro riabilitazione e cura. Una realtà documentata attraverso le immagini dei video realizzati con le telecamere nascoste installate dai Carabinieri durante le indagini, dalla quale non si può sfuggire, che nessuno può più permettersi d’ignorare, soprattutto le istituzione e le discipline sociali che sono chiamate a dare risposte concrete di prevenzione. Prevenzione, questa è la parola chiave, perché quando le Forze … Continued

Miti da sfatare sulla Vita Indipendente

pubblicato in: senza categoria | 0

Ian Burkhart, 24 anni, è riuscito a versare acqua in un bicchiere e a pizzicare le corde di una chitarra. Si allena dal 2014 (anno dell’impianto del chip) e da allora ha fatto molti progressi. «Non è una cura», dicono gli studiosi, i movimenti sono legati al computer di Silvia Turin Come funziona il chip Il chip è stato impiantato nella corteccia cerebrale che controlla i movimenti e riesce a convogliare i segnali nervosi a un sistema di elettrodi posti sull’avambraccio che li trasmette alla mano: il ragazzo 24enne ha mosso la mano, le dita e il polso, afferrando una bottiglia e versandone il contenuto in un bicchiere, poi ha pizzicato le corde di una chitarra. Il sistema usato si … Continued

Nomenclatore, associazione Coscioni scrive a Lorenzin su aggiornamento

pubblicato in: senza categoria | 0

Ci sono segnali positivi, secondo Tonino Aceti, coordinatore del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, nell’Atto di Indirizzo per la nuova Convenzione di Medicina Generale, ma permangono criticità, sulle quali «il confronto dovrebbe essere aperto alle organizzazioni di tutela dei cittadini». Serve inoltre, secondo Aceti, «maggiore impegno sulle visite a domicilio e sulla riduzione dei tempi di diagnosi per molte malattie croniche e rare» e il tutto deve avvenire «senza ulteriori costi per le famiglie» Particolare di medico di medicina generale che scrive una ricetta«Auspichiamo che nelle trattative per il rinnovo della Convenzione ci sia una disponibilità al confronto con le associazioni di tutela dei cittadini da parte del Comitato di Settore e delle parti sindacali. Crediamo infatti … Continued

Alunni disabili, il primo concorso per gli insegnanti di sostegno

pubblicato in: senza categoria | 0

È per molti aspetti una Sentenza “storica”, quella pronunciata dal Tribunale di Verbania, che ha condannato due persone a dodici mesi di reclusione, per avere offeso una donna tramite Facebook, a causa della sua disabilità. È stato inoltre stabilito il risarcimento dei danni non solo a favore della vittima, ma anche delle tre Associazioni costituitesi parte civile, tra cui la Federazione LEDHA, secondo la quale «il Giudice ha riconosciuto che offendere una singola persona significa farlo anche con tutte le altre persone con disabilità» «Questa è una Sentenza molto importante perché il Giudice ha riconosciuto che l’offesa a una singola persona con disabilità non solo offende la ricorrente, ma tutte le altre persone con disabilità. Tale comportamento, inoltre, pregiudica e … Continued

“Liberi di danzare”, tre giorni di stage per imparare a farlo in carrozzina

| 0

Bene, secondo la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) gli interventi previsti dal Disegno di Legge di Stabilità per il 2016, contro la povertà e l’esclusione sociale, «senza però che si colga l’occasione – dichiara Vincenzo Falabella, presidente della Federazione – per trasferire in tali settori parte delle provvidenze attualmente rivolte a sostenere l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Per questo chiediamo sin d’ora una netta precisazione al Governo» Il presidente del Consiglio Renzi e il ministro dell’Economia e Finanza Padoan, durante la conferenza stampa di presentazione del Disegno di Legge di Stabilità per il 2016 «Chi come la nostra Federazione si occupa di disabilità non può che essere sensibile ad interventi come questi, ben sapendo che la stessa … Continued

1 75 76 77 78 79 80 81 715
Accessibility