Medicina Generale: quel che ancora va discusso

pubblicato in: senza categoria | 0

Da Treviso a Modena, dal Friuli Venezia Giulia al Lazio e fino a Taranto, “in tutta Italia si parla di autismo”, alla vigilia del 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo. E mentre sta anche per partire un nuovo sito internet di primo contatto e informazione, proseguirà fino al 3 aprile la grande campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi denominata “#sfidAutismo”, che vede la RAI direttamente impegnata È proprio il caso di dire che in questi giorni – come avranno ben capito anche i Lettori, semplicemente sfogliando le pagine del nostro giornale – “in tutta Italia si parla di autismo”, tra convegni, incontri, eventi speciali e altre iniziative, che ruotano attorno alla Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo di … Continued

Quella Sentenza parla chiaro: offendi uno, offendi tutti!

pubblicato in: senza categoria | 0

Nell’intenso discorso al Quirinale in occasione della Giornata nazionale delle persone con disabilità intellettiva, Mattarella ha posto l’accento sulla crescita culturale del Paese, condizione fondamentale perché i diritti scritti siano, anche nella pratica, riconosciuti. Alle associazioni: "Unite le forze". Il dopo di noi? "Un dovere civico" ROMA – "Non dobbiamo mai dimenticare che la battaglia di civiltà che voi conducete non si esaurisce nelle norme, per quanto ben scritte. Le dinamiche economiche e sociali possono condizionare l’esercizio effettivo dei diritti e l’efficacia degli strumenti a disposizione. Ancor più, quindi, si manifesta importante la crescita culturale del Paese". E’ uno dei passaggi chiave dell’intenso discorso che il presidente della Repubblica italiana ha tenuto ieri al Quirinale in occasione della Giornata nazionale … Continued

ANMIC compie 60 anni: al via l’ufficio antidiscriminazione, nuovo strumento di tutela

pubblicato in: senza categoria | 0

Sono sempre di più i migranti che soffrono di problemi psicologici. Si tratta di un problema sottovalutato: i servizi dedicati sono pochi e spesso sono rivolti solo ad alcune categorie. Msf: "Manca una professionalizzazione nei centri di accoglienza". Inmp: "I processi di marginalizzazione aumentano il rischio di sviluppare stati di sofferenza psicologica" . ROMA. Di salute e migranti si parla solo quando ci sono in gioco allarmi legati alle malattie infettive, come nel caso della scabbia, o ancor prima dell’emergenza Ebola. Eppure la maggior parte dei migranti che arrivano nel nostro paese sono sani, almeno dal punto di vista fisico. Sul piano psicologico, invece, la situazione è diversa. Sono in aumento infatti, coloro che presentano problemi di natura psichica. Ferite … Continued

Trasporto gratuito ai seggi per gli elettori disabili

pubblicato in: senza categoria | 0

Nuova frontiera per il trattamento della dislessia: in 6 settimane di trattamento, i bambini hanno migliorato del 60% velocità e accuratezza in alcune prove di lettura. Tecnica sperimentata dai ricercatori di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con Fondazione Santa Lucia ROMA – Nuova frontiera per il trattamento della dislessia. Attraverso la stimolazione cerebrale non invasiva e’ possibile migliorare le capacità di lettura dei bambini in tempi molto ridotti. La tecnica e’ stata sperimentata dai ricercatori di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con il Laboratorio di Stimolazione Cerebrale della Fondazione Santa Lucia. E’ la prima volta che si tenta questa strada per i pazienti affetti da questo disturbo. Lo studio e’ stato pubblicato sulla rivista … Continued

Compie un anno “L’altro spazio”, il bar completamente accessibile di Bologna

| 0

Mappe tattili, menù in Braille e bancone basso utilizzabile da baristi o avventori in sedia a ruote nel locale di via Nazario Sauro. In dodici mesi oltre 200 concerti e serate e centinaia di persone incontrate. Un successo per un progetto innovativo che ha offerto spazio a realtà che non si incontrano tutti i giorni. E ora si cerca di esportare l’iniziativa BOLOGNA – Dodici mesi di apertura, oltre 200 tra concerti e serate e centinaia di persone incontrate. Sono i numeri del primo anno di L’altro spazio, il locale di via Nazario Sauro dedicato e inclusivo per le persone disabili (e non solo) ideato da Nunzia Vannuccini e Jascha Blume. "L’obiettivo dell’Altro Spazio è creare un luogo davvero inclusivo, … Continued

Giornata mondiale Parkinson: 250 mila italiani colpiti, 1.200 farmaci introvabili

pubblicato in: senza categoria | 0

Lo scopo della Giornata è di accendere i riflettori sulle condizioni di vita, le opportunità e i diritti, ma anche le discriminazioni, che riguardano nel nostro Paese oltre 2 milioni di persone, ancora troppo spesso relegate all’invisibilità ROMA – Se ci fossero sempre condizioni idonee, le persone con disabilità potrebbero essere compiutamente cittadini delle e nelle proprie comunità. E’ questo il principio che si vuol affermare in occasione della Giornata nazionale delle persone con disabilità intellettiva che si celebra domani, 30 marzo, con una cerimonia a Palazzo del Quirinale. Tante le criticità con cui le persone con disabilità e i loro familiari quotidianamente convivono, e diverse le urgenze che i disabili reclamano e a cui si deve trovare soluzione: piena … Continued

Malattie neurodegenerative, scoperto il meccanismo che blocca la riparazione del danno

pubblicato in: senza categoria | 0

Dapprima vi fu la storia di Tiziana, persona con disabilità ricoverata in ospedale, che vi morì sola, perché forse le venne sottratto il diritto all’ascolto. Poi nacque un Comitato, che portò alla Carta dei Diritti delle Persone con Disabilità in Ospedale. Più recentemente è stato pubblicato un libro e ora, esattamente il 1° aprile a Roma, verranno presentati all’Istituto Superiore di Sanità i risultati della prima, grande indagine conoscitiva sui percorsi ospedalieri delle persone con disabilità, che ha raggiunto più di mille ospedali italiani «In un giorno di novembre – raccontano dalla Cooperativa Sociale romana Spes contra Spem – Tiziana si ammala. Banale influenza, lei è cagionevole di salute e viene ricoverata in ospedale. In ospedale le regole sono ferree. … Continued

La sclerosi multipla e la nuova scoperta

| 0

Le associazioni di familiari di soggetti autistici protestano contro la collocazione nosografica dell’autismo tra le psicosi all’interno dei nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea). Rivendicano l’autonomia di questo disturbo rispetto alle altre patologie ROMA – Le associazioni di familiari di soggetti autistici protestano contro la collocazione nosografica dell’autismo tra le psicosi all’interno dei nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea). Rivendicano l’autonomia di questo disturbo rispetto alle altre patologie anche in nome di quella unitarietà di diagnosi che accompagna i soggetti con autismo per tutta la vita. Dalle famiglie arriva quindi la sollecitazione ad emanare quanto prima le nuove linee guida per l’autismo, considerando che nelle precedenti manca la prospettiva della continuita’ nel tempo, fermandosi all’adolescenza. "La linea guida 21 non … Continued

Muore a 29 anni Valeria Ferretti: una vita dedicata ai disabili

| 0

Da una vita normale a una vita piena: la storia di Caterina Selleri e del suo percorso verso una nuova consapevolezza di sé e dei propri limiti. L’auto-mutuo aiuto è diventato una risorsa per vincere le barriere e raccontarsi come un libro vivente, da sfogliare durante alcuni incontri ROMA – "Io la carrozzina non la vedo. Se non sei tu a farmela notare". Caterina Selleri ha solo vent’anni quando nasce una seconda volta. Comincia una vita nuova a causa di un infortunio di ritorno dal luogo di lavoro (faceva l’impiegata in una macelleria), che le causa tre arresti cardiaci, una lesione midollare e il rischio di amputazione di un braccio. Ne parla sul numero di giugno della rivista SuperAbile Inail. … Continued

Le sfide (vinte) di un giocatore senza mani

| 0

«Il progetto “Mare Accessibile” rende il Comune di Montesilvano virtuoso. Abbiamo fatto il possibile per confermare anche quest’anno un’iniziativa che rappresenta un fiore all’occhiello per tutta la città». Così il consigliere Enea D’Alonzo annuncia la piena operatività delle due spiagge accessibili, attrezzate per le persone con disabilità. Confermato il tratto di mare tra via Dante e viale Europa. Novità invece per il secondo tratto. «I lavori per la realizzazione della pista ciclabile – spiega l’assessore alle Politiche per la disabilità, Fabio Vaccaro – hanno sacrificato i posteggi per le auto che si trovavano di fronte la spiaggia nel tratto di lungomare antistante via L’Aquila. Per consentire un agevole accesso, nello spirito di questa iniziativa, abbiamo quindi optato per spostare la … Continued

1 78 79 80 81 82 83 84 715
Accessibility