Welfare. Presentato in Senato ddl bipartisan per riconoscere il caregiver familiare

pubblicato in: senza categoria | 0

Si tratta di una malattia ignorata, che costituisce la principale causa genetica di insufficienza renale cronica. Colpisce nel mondo più di 12,5 milioni di persone, circa 205 mila in Europa e 24 mila solo in Italia ROMA – Fare luce sul rene policistico (Adpkd): una malattia ignorata, che costituisce la principale causa genetica di insufficienza renale cronica e colpisce nel mondo più di 12,5 milioni di persone1, circa 205 mila in Europa e circa 24 mila solo in Italia. È l’obiettivo di Airp Onlus Associazione Italiana Rene Policistico, che in occasione della Giornata Mondiale del Rene  dello scorso 10 marzo ha diffuso un video emozionale sul rene policistico e ha organizzato alcune postazioni informative a Milano, Treviso e Salerno. Il … Continued

Disabili intellettivi e inclusione sociale: nasce il progetto anffas giovani

pubblicato in: senza categoria | 0

Due delibere per l’assegnazione di risorse ai servizi sociali: 1.080.000 euro per il sostegno alle famiglie delle persone con problemi psichiatrici e 600 mila per progetti personalizzati rivolti a persone con gravi disabilità motorie ANCONA – La Giunta regionale ha assunto, questa mattina, due delibere per l’assegnazione di risorse ai servizi sociali: 1.080.000 euro per il sostegno alle famiglie delle persone con problemi psichiatrici e 600.000 euro per prorogare, a tutto il 2016, i progetti personalizzati di vita indipendente rivolti a persone con gravi disabilità motorie. Il primo atto permette, di fatto, la suddivisione della somma disponibile, la cui gestione era affidata alle province fino al 2015. Con questa delibera, che tiene conto del riordino delle funzioni, la progettazione e … Continued

L’Aquila, “case” salvate dalla demolizione e destinate ai disabili

pubblicato in: senza categoria | 0

Bilancio dei primi sei mesi di attività. Scuola, servizi sociali, lavoro e barriere le tematiche su cui i legali sono stati chiamati a intervenire più spesso. Avviate 137 pratiche per discriminazione. Fontana: "Numero di richieste ben oltre le previsioni". Il Centro si inserisce nel solco del servizio legale di Ledha MILANO – Tempo di bilanci per il Centro antidiscriminazione "Franco Bomprezzi" di Ledha-Lega per i diritti delle persone con disabilità. Durante i primi sei mesi di attività del centro (presentato ufficialmente il 25 giugno 2015) sono state 609 le persone che hanno contattato l’associazione – via mail o telefono – per chiedere informazioni. Di queste, 353 pratiche sono state passate al servizio legale, mentre a tutte le altre è stato … Continued

On the road’, il viaggio dei disabili alla scoperta del loro corpo

pubblicato in: senza categoria | 0

Chieti. “Abbiamo comunicato ufficialmente ai Sindaci della provincia di Chieti che fino al 30 giugno, o comunque sia fino alla conclusione delle attività didattiche dell’anno scolastico in corso, garantiremo la copertura finanziaria dei servizi di assistenza didattica specialistica e trasporto scolastico in favore dei ragazzi disabili che frequentano le scuole superiori della provincia di Chieti, nonché i servizi di assistenza educativa domiciliare a favore dei disabili sensoriali che eroghiamo direttamente mediante voucher”, dichiara il Presidente della provincia di Chieti Mario Pupillo. Questa la decisione assunta dall’Amministrazione Pupillo in raccordo con gli Uffici competenti, nelle more del passaggio operativo della gestione dei servizi sociali in capo ai Comuni come si è disposto con legge regionale n 32 del 2015, un trasferimento … Continued

Trenta ore per la vita al via con il progetto “home”

pubblicato in: senza categoria | 0

di Rosa Mauro «Cara Temple Grandin – scrive Rosa Mauro, rivolgendosi a una delle più celebri personalità affette da un disturbo dello spettro autistico -, hai ragione, meglio piangere che aggredire, urlare, e inveire contro gli altri, perché quando si urla e si inveisce, non si ascolta più. E una società che ama di più chi non ascolta è preoccupante e un poco disumana. Per tornare ad essere individui integri, lasciateci piangere» C’è un libro meraviglioso che ogni genitore di un ragazzo autistico dovrebbe leggere. Anzi, di più, c’è un libro meraviglioso che dovrebbe essere letto nelle scuole, perché sarebbe molto più utile di mille giornate sull’autismo. Si tratta del Cervello autistico. Pensare oltre lo spettro di Temple Grandin* (con … Continued

Caregiver familiare, si va verso il riconoscimento? Le proposte di legge

| 0

L’aspettativa di vita degli autistici è, in media, 18 anni inferiore a quella del resto della popolazione. Una verità svelata per la prima volta da un maxi studio internazionale condotto dal Karolinska Institutet svedese. Sono in particolare due le ragioni principali alla base di questi decessi precoci. L’aspettativa di vita degli autistici è, in media, 18 anni inferiore a quella del resto della popolazione. Una verità svelata per la prima volta da un maxi studio internazionale condotto dal Karolinska Institutet svedese. Sono in particolare due le ragioni principali alla base di questi decessi precoci. La prima, una gravissima e aggressiva forma di epilessia che colpisce tra il 20% e il 40% degli autistici. La seconda, l’elevato tasso di suicidi. Visto … Continued

Giovani disabili consegnano l’acqua a casa degli anziani soli

| 0

Livorno: la classe va in gita nel bosco, ma lui non viene "invitato". Legnano: viaggio d’istruzione a Mauthausen, ma lei non può partire perché nessuno vuole averla in camera. Tanti sono i casi di "esclusione" che avvengono a scuola. La ministra Giannini interviene: sospende il viaggio e convoca tutti gli uffici scolastici d’Italia ROMA – Due casi "mediatici" in pochi giorni, ma molti di più sono quelli che accadono lontano dai riflettori e dai microfoni e restano, per questo, sconosciuti. Il tema torna, come le rondini, ogni primavera: è quello delle gite scolastiche da cui spesso gli studenti con disabilità restano esclusi. Solo la scorsa settimana, ha fatto scalpore la vicenda di Giulio, che ha dato origine a una mobilitazione … Continued

Scuola, migliorano i voti degli studenti dislessici grazie alle mappe mentali

| 0

Quella degli abusi e maltrattamenti fisici e psicologici su persone diversamente abili è ormai una realtà troppe volte documentata. La parola chiave per una possibile soluzione è prevenzione. Cagliari 15 febbraio 2016, Grottaferrata 8 febbraio 2016, Licata 18 gennaio 2016. Drammaticamente d’attualità il fenomeno degli abusi e maltrattamenti fisici e psicologici su persone diversamente abili in strutture deputate alla loro riabilitazione e cura. Una realtà documentata attraverso le immagini dei video realizzati con le telecamere nascoste installate dai Carabinieri durante le indagini, dalla quale non si può sfuggire, che nessuno può più permettersi d’ignorare, soprattutto le istituzione e le discipline sociali che sono chiamate a dare risposte concrete di prevenzione. Prevenzione, questa è la parola chiave, perché quando le Forze … Continued

Miti da sfatare sulla Vita Indipendente

| 0

Ian Burkhart, 24 anni, è riuscito a versare acqua in un bicchiere e a pizzicare le corde di una chitarra. Si allena dal 2014 (anno dell’impianto del chip) e da allora ha fatto molti progressi. «Non è una cura», dicono gli studiosi, i movimenti sono legati al computer di Silvia Turin Come funziona il chip Il chip è stato impiantato nella corteccia cerebrale che controlla i movimenti e riesce a convogliare i segnali nervosi a un sistema di elettrodi posti sull’avambraccio che li trasmette alla mano: il ragazzo 24enne ha mosso la mano, le dita e il polso, afferrando una bottiglia e versandone il contenuto in un bicchiere, poi ha pizzicato le corde di una chitarra. Il sistema usato si … Continued

Autismo, “le chiacchiere stanno a zero” – Le parole di una mamma

| 0

Sette persone con disabilità su dieci potrebbeno viaggiare, ma molti non lo fanno per timore di incontrare imprevisti, di vedersi limitati nelle esigenze e nei gesti quotidiani. È l’allarme lanciato dall’Aism Roma – "Il 70% delle persone con disabilita’ potrebbe viaggiare, ma molti non lo fanno per timore di incontrare imprevisti, di vedersi limitati nelle esigenze e nei gesti quotidiani". È l’allarme lanciato dall’Aism (Associazione italiana Sclerosi Multipla), che al turismo accessibile ha dedicato un progetto che sara’ presentato nel corso del convegno internazionale ‘Europe Without Barriers’ in programma a Lucignano (Ar) il 21 e 22 marzo. "Secondo i dati dell’Osservatorio Europcar- fanno sapere dall’Aism- che ha svolto un sondaggio con l’istituto Doxa, il mercato del turismo accessibile ‘allargato’ coinvolge … Continued

1 79 80 81 82 83 84 85 715
Accessibility