Tutti gli aspetti sanitari e sociali delle lesioni midollari

pubblicato in: senza categoria | 0

Dal presidente della Società italiana di Ematologia parla di strategie di trattamento integrato per molte malattie neoplastiche del sangue: l’obiettivo è fare in modo che la terapia sia tollerabile e se possibile anche più breve ROMA – "La possibilità di utilizzare l’immono-oncologia anche nei tumori del sangue rappresenta una svolta decisiva. Sono infatti molteplici i benefici, dal momento che l’immuno-terapia e’ una terapia che ha bassi effetti collaterali". Così Fabrizio Pane, presidente Sie (Società italiana di Ematologia). "È possibile combinare la somministrazione di anticorpi monoclonali- ha proseguito- e in questo senso abbiamo già vari esempi, con l’immunoterapia dei lonfomi, con la chemioterapia e con la chemioterapia più farmaci biologici, potenziando così le strategie di trattamento integrato, combinato o sequenziale, di … Continued

Vita Indipendente Abruzzo scrive alla Regione: “Garantire a disabili la scelta di una persona di fiducia”

pubblicato in: senza categoria | 0

Lanciato il progetto "Autismo – In viaggio attraverso l’aeroporto". Più informazioni e assistenza: attraverso una piattaforma web si sperimentano i rumori e si conoscono le infrastrutture dell’ aeroporto, dall’arrivo all’uscita. "Siamo il secondo paese in Europa, dopo l’Irlanda, a dotarsi di uno strumento ad hoc" ROMA – Tutti i cittadini che hanno una disabilità di tipo relazionale dovranno poter usufruire del mezzo aereo. Un obiettivo ambizioso, lanciato ieri dall’Enac con il progetto ‘Autismo – In viaggio attraverso l’aeroporto’. "Siamo – dice il direttore generale Alessio Quaranta – il secondo Paese in Europa, dopo l’Irlanda, a dotarsi di uno strumento ad hoc per i disturbi dello spettro autistico. Le persone coinvolte in questa sindrome devono poter familiarizzare con le infrastrutture aeroportuali … Continued

Nuovi LEA, via libera del Ministero dell’Econommia. A settembre li avremo

| 0

La terapia consiste nel prelevare dal midollo osseo dei pazienti cellule staminali, disintegrare il sistema immunitario con chemioterapici e reiniettare le staminali conservate. Nel 70% dei casi non ci sono verificate nuove lesioni (e otto pazienti sono migliorati) Una nuova terapia molto aggressiva ha totalmente bloccato ricadute cliniche e lo sviluppo di nuove lesioni cerebrali in 23 pazienti malati di Sclerosi multipla risultati resistenti alle terapie standard. Lo studio clinico in fase II, pubblicato sulla rivista Lancet, apre nuove speranze per gli oltri due milioni di persone ammalate di sclerosi multipla nel mondo, ma la cura, sottolineano gli stessi ricercatori dell’Università di Ottawa in Canada è molto aggressiva e non è priva di rischi tanto che è sconsigliato il suo … Continued

Montesilvano: riparte il progetto sentinella vigile

pubblicato in: senza categoria | 0

Il Tar del Lazio riconosce al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi l’unicità della Professione: “il disagio psichico presuppone una competenza professionale non riconosciuta ai counselors. Il presidente Giardina: “Grande successo per la psicologia italiana e ottimo risultato a favore della salute dei cittadini”. ROMA 18 novembre 2015 – Grande risultato giuridico per il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi. Il Tar del Lazio, infatti, con sentenza 13020/2015, accoglie il ricorso del Cnop contro il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero della Salute e riconosce l’unicità della Professione dello psicologo, disponendo la cancellazione dell’Assocounseling (Associazione di categoria) dall’elenco delle attività non regolamentate dalla legge 4/2013. In sostanza, i counselors non hanno alcuna competenza per gestire il rischio psichico che attiene alla … Continued

Abruzzo. Barriere architettoniche: Di Matteo, altri fondi a privati

pubblicato in: senza categoria | 0

La mamma di un ragazzo autistico: "Tv e internet sono pieni di immagini che mostrano sangue e crudeltà. E Antonio non riesce ad elaborarle, né a capacitarsi, nulla lo consola e nulla lo distoglie". Le indicazioni di Autism Speaks: parlarne per primi, comunicare nello "stile preferito", osservare i cambiamenti nel ragazzo, connettersi alle reti di supporto ROMA – "Parla ai tuoi figli per primo", "comunica nel modo più giusto", "riconosci il processo", "ricorri a reti di supporto" e "osserva i cambiamenti": sono questi, in sintesi, i cinque consigli che Autism Speaks, organizzazione internazionale per l’autismo, fornisce ai genitori dei ragazzi con autismo, laddove dovessero ricevere domande e sollecitazioni in merito ai drammatici fatti di Parigi. "Gli individui con disturbi dello … Continued

Il terremoto con una figlia autistica: “era terrorizzata, ci ha salvate Harry Potter”

| 0

Gabriella La Rovere, mamma di Benedetta, racconta l’esperienza "sconvolgente, non solo per la paura dell’evento in sé. Fuggire è più facile dirlo che farlo, con una persona autistica bloccata dalla paura. Poi ci ha aiutate Harry Potter, in cui Benedetta si trasforma nei momenti di crisi… Anche io avrei bisogno di un supereroe, perché sono stanca di affrontare tutto con sangue freddo" ROMA – La scossa di ieri mattina è stata forte, spaventosa per molti. Ma la paura diventa terrore, per chi ha un figlio o un familiare che non può o non sa fuggire: abbiamo già raccontato, in occasione del sisma di agosto, l’esperienza di Maria Simona Bellini e di Chiara Bonanno, mamme entrambe di ragazzi con disabilità motoria, … Continued

Inclusione attiva, da oggi le famiglie disagiate possono presentare richiesta

| 0

Verranno presentati il 21 luglio, presso la Sala Conferenze Stampa della Camera, i primi progetti finanziati grazie alla campagna denominata “#sfidAutismo”, lanciata in aprile dalla FIA (Fondazione Italiana per l’Autismo), con il supporto della RAI e si incomincerà dalla presentazione del Telefono Blu, linea gratuita attivata dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), con l’obiettivo di sostenere e orientare i familiari di bambini e adulti con autismo Logo della campagna "sfidAutismo"Come avevamo ampiamente riferito a suo tempo, era stata la FIA – la Fondazione Italiana per l’Autismo nata lo scorso anno da un gruppo di esperti, associazioni, enti e realtà locali e nazionali (si veda l’approfondimento in calce) – a lanciare in occasione del 2 Aprile scorso, Giornata Mondiale per la … Continued

Presentato il Telefono Blu per l’autismo

| 0

«Se la sordità è diventata per me un’amica, che mi ascolta e mi dice quando devo fermarmi e non esagerare, l’ignoranza è diventata il mio più grande nemico. Un nemico che non riesco ad accettare, che provo a sconfiggere ogni giorno con scarsi risultati»: così Gloria Zullo, venticinquenne affetta da ipoacusia bilaterale dall’età di tre anni, racconta l’annoso problema dell’ignoranza della gente con cui è costretta a fare i conti quotidianamente La sordità viene spesso definita come una “disabilità fantasma”, perché c’è, ma non si vede. O meglio, viene erroneamente associata al mutismo, nell’ennesimo tentativo di arrogarsi la presunzione di conoscere il mondo della disabilità. Niente di più sbagliato, quando invece bisognerebbe soltanto ascoltare, per provare a comprendere maggiormente. Ascoltare … Continued

Alunni disabili, il Ministero pensa a una “nuova” inclusione: ecco la bozza

| 0

Tra gli ambiti di collaborazione, percorsi di prevenzione e supporto tecnico alla redazione e alla realizzazione dei piani regionali di prevenzione; inoltre, l’individuazione di metodologie e strumenti destinati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ROMA – E’ stato sottoscritto un Protocollo d’intesa tra Inail DR Abruzzo e Regione Abruzzo – Assessorato alla programmazione sanitaria, programmazione economica, legge di stabilità finanziaria, politiche del benessere sportivo e alimentare, impiantistica sportiva. Il Protocollo, siglato dall’Assessore Silvio Paolucci e dal Direttore regionale Inail Nicola Negri, prevede, tra i principali ambiti di collaborazione, l’individuazione di percorsi di prevenzione basati su obiettivi prioritari comuni e metodologicamente condivisi a livello regionale; lo sviluppo e il consolidamento di sistemi informativi/gestionali e di … Continued

Nomenclatore, associazione Coscioni scrive a Lorenzin su aggiornamento

| 0

Ci sono segnali positivi, secondo Tonino Aceti, coordinatore del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, nell’Atto di Indirizzo per la nuova Convenzione di Medicina Generale, ma permangono criticità, sulle quali «il confronto dovrebbe essere aperto alle organizzazioni di tutela dei cittadini». Serve inoltre, secondo Aceti, «maggiore impegno sulle visite a domicilio e sulla riduzione dei tempi di diagnosi per molte malattie croniche e rare» e il tutto deve avvenire «senza ulteriori costi per le famiglie» Particolare di medico di medicina generale che scrive una ricetta«Auspichiamo che nelle trattative per il rinnovo della Convenzione ci sia una disponibilità al confronto con le associazioni di tutela dei cittadini da parte del Comitato di Settore e delle parti sindacali. Crediamo infatti … Continued

1 84 85 86 87 88 89 90 715
Accessibility