Lombardia, 2 bambini su 3 con problemi psichici non ricevono cure adeguate

pubblicato in: senza categoria | 0

Raccontare insieme ai propri ricercatori il significato e il “valore” dell’equilibrio per una persona con sclerosi multipla, spiegando come sia possibile “riabilitarlo” e lavorare per “controllarlo”: parte da queste basi il grande impegno dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e della propria Fondazione FISM, all’interno del “Festival della Scienza” di Genova, con quattro diversi eventi promossi dal 23 ottobre sino alla conclusione della manifestazione La scuola, la robotica, la ricerca medica e nello specifico la sclerosi multipla, raccontate attraverso il tema portante del Festival della Scienza di Genova, l’equilibrio: saranno ben quattro gli eventi proposti dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), insieme alla sua Fondazione FISM, durante la kermesse in corso nel capoluogo ligure da oggi, 22 ottobre fino al 1° novembre, … Continued

Autistico alunno modello, ma “troppo grande” per continuare la scuola

pubblicato in: senza categoria | 0

L’Aquila. ‘Caro Sindaco Cialente, abbiamo “ascoltato” la sua paura che un concorso fatto a quiz nell’amministrazione comunale dell’Aquila possa essere vinto da persone autistiche, – “Nooo!!…. Prendi tutti gli autistici!!!”- dice che le abbiano detto i suoi collaboratori! Che frase infelice caro Sindaco: razzista,discriminatoria,inopportuna,ingiusta e soprattutto ignorante, nel senso di colui che completamente ignora cosa vuol dire autismo’, si apre così la lettera che i genitori senza paura di Carrozzine Determinate Abruzzo hanno scritto al Sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, colpevole a loro giudizio di un’uscita infelice durante la trasmissione radiofonica Bastian Contrario, in onda su RadioL’Aquila1. ‘Sa, caro Sindaco, che 30 grandi aziende, tra cui Pirelli, IntesaSanPaolo, IBM, L’Oréal, Henkel, Allianz, Michelin, Tre, Apple, hanno accettato di essere sensibilizzate sull’ … Continued

Jobs act: sulla chiamata nominativa si prepara il ricorso delle associazioni

pubblicato in: senza categoria | 0

L’ACI di Pescara ha attivato il servizio gratuito di sportello a casa riservato ai disabili. Spiega il direttore del Pubblico registro automobilistico Marcello Scagliotti: "Se non ci si può recare nei nostri uffici, perchè affetti da disabilità o lungodegenti, si può richiedere personalmente o tramite la propria associazione il disbrigo delle pratiche automobilistiche direttamente al domicilio o nella struttura sanitaria di degenza". Il servizio è gratuito. Si pagano esclusivamente gli importi previsti dalla legge per la pratica (trasferimento di proprietà, accettazione di eredità, perdita di possesso, duplicato certificato di proprietà o vecchio foglio complementare ecc.) Come richiedere il servizio? Bisogna compilare il modulo elettronico disponibile sulla pagina "Servizio di prenotazione appuntamento" scaricabile dal sito web www.up.aci.it/pescara/  da inoltrare via e-mail … Continued

Lavoratori disabili e jobs act, cgil: no alla chiamata nominativa generalizzata

pubblicato in: senza categoria | 0

I dati forniti da Aldina Venerosi, ricercatore dell’Istituto superiore di Sanità (Iss) al XVI convegno nazionale dell’Istituto di Ortofonologia (IdO). "L’Italia non ha un sistema di riferimento per poter fare una valutazione epidemiologica, cosa molto grave" ROMA – "Dal 2000 al 2010 il numero di soggetti con disturbi dello spettro autistico e’ più che raddoppiato e non sembra esserci una differenza significativa all’interno dei sessi (il rapporto maschi-femmine e’ di 1 a 4), né delle etnie di appartenenza. Negli Stati Uniti si parla di 1 minore autistico su 50 e di 1 su 68 con disturbi dello spettro autistico". Sono i dati di prevalenza del Cdc di Atlanta, su un campione di bambini di 8 anni di 11 Stati, citati … Continued

Una Legge sul “Dopo di Noi” ma senza di Noi!

pubblicato in: senza categoria | 0

Secondo il ministero dell’Istruzione il dato è vicino alla "stabilizzazione", ma "non è preoccupante". Le norme ci sono, ora si punta sulla formazione. Ciambrone: "La Buona scuola introduce il principio della formazione obbligatoria in servizio e sono stati stanziati 40 milioni di euro" ROMA – Secondo gli ultimi dati del Miur, sono 186.290 gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) in Italia: 44.792 alle elementari, 73.502 alle medie e 67.996 alle superiori. "Le indagini epidemiologiche ci danno una prevalenza del 3-5 per cento sulla popolazione scolastica – commenta Raffaele Ciambrone, dirigente dell’Ufficio IV della direzione generale dello studente del Miur- e, assumendo che in totale sono 8 milioni circa gli alunni, dovremmo arrivare a numeri tra i 250 mila e … Continued

San Pietro apre le porte al disagio mentale

| 0

L’epilessia è una malattia neurologica molto frequente anche se ancora poco conosciuta. In Italia interessa circa 500.000 persone con 30.000 nuovi casi l’anno, in particolare bambini e anziani. Nel Lazio sono circa 44.000 le persone che ne soffrono ROMA – L’epilessia e’ una malattia "neurologica molto frequente anche se ancora poco conosciuta. In Italia interessa circa 500.000 persone con 30.000 nuovi casi l’anno, in particolare bambini e anziani. Nel Lazio sono circa 44.000 le persone che soffrono di epilessia". A loro sara’ dedicato ‘A volte non abito qui. Parole e danza per raccontare l’epilessia’, lo spettacolo di teatro-danza prodotto dalla Fondazione Epilessia LICE Onlus, in scena stasera a Roma al Teatro Ambra alla Garbatella, nell’ambito delle iniziative per la Giornata … Continued

Ebola, fine dell’epidemia in Liberia

| 0

"Piazza un libro" a Milano, Roma, Cosenza, Vicenza e Sassari, uno spazio pubblico in cui festeggiare insieme la passione per la lettura. I promotori: "Vogliamo stimolare chi legge poco o chi non legge, ben più della metà degli italiani" ROMA – Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro decretata dall’Unesco. Quel giorno dell’anno 1616 morirono tre grandi nomi della letteratura mondiale: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e l’Inca Gracilaso de la Vega. Da qui la scelta dell’Unesco di questa data-simbolo per celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Con l’obiettivo di "sottolineare la fondamentale importanza e l’insostituibile contributo dei libri come mezzo di progresso e di diffusione culturale, nonché incoraggiare ciascuno, in particolare i giovani, … Continued

Riformare il sostegno, tra sostenitori e critici della “carriera separata”

pubblicato in: senza categoria | 0

Accade davanti a due scuole di Palermo. A un mese dall’inizio della scuola ancora mancano i servizi di assistenza di base e di trasporto per tutti gli studenti con disabilità della città. Antonio Costanza (Anffas Palermo-Sicilia): "Protestiamo indignati contro l’indifferenza delle istituzioni" PALERMO – "Spezziamo la catena dell’indifferenza delle istituzioni". A partire da questo messaggio forte, genitori, studenti con disabilità, insegnanti, cittadini e compagni di scuola, si sono incatenati ieri mattina davanti ai cancelli di due scuole superiori per chiedere il diritto allo studio che, l’assenza perdurata di servizi fondamentali allo studente con disabilità (trasporto, assistenza alla comunicazione e assistenza igienico sanitario) non garantisce da quasi un mese dall’inizio della scuola. La manifestazione contro l’immobilismo istituzionale è stata organizzata da … Continued

Riconnettersi a madre natura per curare l’alzheimer

pubblicato in: senza categoria | 0

Alessandro Marella, malato di atrofia muscolare spinale, ha inciso il suo primo singolo e lo ha dedicato a chi è nelle sue condizioni (devolverà il ricavato a Famiglie Sma). "Ognuno di noi ha una forza interiore attraverso cui può superare tutte le prove che la vita gli mette davanti" ROMA – Ha una passione grande, da quando è nato, e una grave malattia che poteva impedirgli di coltivarla. Poteva, ma non ci è riuscita, perché il cantautore pugliese Alessandro Marella è "invincibile", come il singolo che ha appena pubblicato. Da una parte la musica, "che ho amato fin dal primo ascolto", racconta; dall’altra la Sma (atrofia muscolare spinale), che di anno in anno gli ha creato problemi sempre più difficili … Continued

Dalla sedia a ruote ai tessuti aerei: Lauren Watson, acrobata paraplegica

pubblicato in: senza categoria | 0

È stato firmato nei giorni scorsi un protocollo d’intesa tra l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e il CNOP (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi), allo scopo di attivare un servizio di sostegno psicologico a favore dei genitori e delle famiglie dei bambini e dei ragazzi ciechi e ipovedenti, attraverso l’azione di psicologi e psicoterapeuti professionisti. «Il momento in cui un genitore riceve la notizia che il proprio figlio ha un disturbo visivo – spiegano dall’UICI – costituisce un’esperienza traumatica, accompagnata da un susseguirsi di emozioni forti: il dolore per la perdita della possibilità di essere genitori di un figlio sano; il senso di colpa legato al timore che il deficit sia dovuto a un problema genetico non precedentemente … Continued

1 87 88 89 90 91 92 93 715
Accessibility