Aggiornare i LEA non basta

| 0

Ancora tagli alla Sanità grazie al recente decreto promosso dal Pdl e dal Governatore Caldoro. Ancora meno i posti disponibili nei Centri di Riabilitazione destinati ai disabili. Con il Decreto 108/2014 del Commissario ad Acta della Sanità della Regione Campania, il Governatore Caldoro ed il PDL impongono ulteriori e devastanti tagli alla Sanità. Si riducono illegittimamente i posti nei Centri di Riabilitazione frequentati dalle persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale e non si tiene conto dei reali bisogni evidenziati anche dai Direttori Generali delle ASL. Si declina al ribasso la indispensabilità dei Centri, necessari alla cura, all’assistenza e alla socializzazione della persona disabile, funzionali alla nascita di autonomia e di autostima. Con questo provvedimento si mortifica la dignità della … Continued

Non ci vedo e viaggio da sola in aerero

| 0

PESCARA. O non ci sono o sono fatti male. La passeggiata in carrozzina affrontata ieri da sindaco, consiglieri, assessori comunali e regionali di tutti i partiti, è servita a prendere atto del grave sperpero di denaro pubblico legato all’inadeguatezza con cui gli scivoli per i disabili sono stati realizzati. L’iniziativa è stata organizzata dalle commissioni consiliari alle Politiche sociali e Grandi infrastrutture, presiedute da Antonio Natarelli e Francesco Pagnanelli, su proposta dell’associazione Carrozzine determinate. La carovana partita prima delle 10 da piazza Salotto è arrivata un’ora e mezza dopo a piazza Italia (passando sui marciapiedi di via Fabrizi, via Ravenna e via Firenze). Ha affrontato travertini sbeccati, gradini in asfalto o cemento realizzati senza cura, incontrato pendenze che per un … Continued

Trauma cranico, ogni anno 140-150 mila ricoveri

pubblicato in: senza categoria | 0

Vero e proprio cardine tra medico, paziente e famiglia, che contribuisce a fornire un servizio migliore in termini di qualità e assistenza alle persone affette da sclerosi multipla, l’infermiere impegnato in questo settore sta per evolvere ulteriormente il proprio ruolo, per diventare un “case manager”, ovvero una “guida” che consenta una reale presa in carico del paziente come persona. Di questo e altro si parla oggi, 13 ottobre, a Genova, durante la Giornata Nazionale della Società Infermieri Sclerosi Multipla (SISM) Ha festeggiato lo scorso anno i suoi primi dieci anni di vita la SISM, la Società Infermieri Sclerosi Multipla, fondata dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), per promuovere e sviluppare una formazione specialistica per gli infermieri che operano con persone con … Continued

Dove sono finiti i fondi per il Servizio Civile?

pubblicato in: senza categoria | 0

Le conclusioni del convegno che a Napoli ha raccolto ricercatori e familiari. La prospettiva della cura e i risultati in qualità di vita. La presidente dell’associazione italiana, Bertelli: "Persone da accogliere senza pregiudizi" NAPOLI – Prendersi carico della persona con X Fragile in tutta la sua unicità, non solo paziente ma uomo con bisogni e necessità che vanno oltre la sua condizione; lavorare con la famiglia, il primo nucleo fondamentale per chi vive con questa sindrome al fine di realizzare un’integrazione di interventi e sollecitazioni che dia il massimo risultato in termini di qualità di vita; ricerca che deve continuare ma avendo sempre come primo obiettivo la felicità delle persone con X Fragile. Queste sono solo alcune delle diverse conclusioni … Continued

Firenze, la statua del Nettuno s’illumina di rosa contro i tumori

pubblicato in: senza categoria | 0

Inizia per lo più tra i 20 e i 40 anni, ma può capitare di esserne colpiti anche molto prima, addirittura in età pediatrica. In Italia sono circa 75mila le persone che soffrono di sclerosi multipla ROMA – Inizia per lo più tra i 20 e i 40 anni, ma può capitare di esserne colpiti anche molto prima, addirittura in età pediatrica. In Italia sono circa 75mila le persone che soffrono di sclerosi multipla, una malattia che colpisce circa una persona su 1000. Ma che in Sardegna, in particolare, conosce dati ancora più alti: in questa Regione, infatti, la sua incidenza e’ pari al doppio e ogni quattro ore una persona riceve una nuova diagnosi. Quanto al suo costo sociale, … Continued

OPG ancora aperti e REMS al collasso: dopo 7 mesi “situazione drammatica”

pubblicato in: senza categoria | 0

Il presidente del Consiglio annuncia lo stanziamento di risorse per il provvedimento che riguarda le persone disabili gravi senza sostegno familiare: arriveranno nella legge di stabilità. E il disegno di legge, che attende l’ok della Camera e il passaggio al Senato, "va approvato nel 2016" ROMA – "La legge ‘dopo di noi’, nel 2016 va fatta. E metteremo i soldi nella legge di stabilità". Così il presidente del Consiglio Matteo Renzi in un’intervista a Rtl 102.5. Il provvedimento legislativo riguarda l’assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare. La legge per il Dopo di noi, approvata dalla commissione Affari sociali della Camera, ora in attesa del voto finale dell’aula e di passare poi al Senato, prevede … Continued

Allergie, sono la quarta causa di malattia cronica in Italia

pubblicato in: senza categoria | 0

Il 10 ottobre al Museo del Novecento di Milano sarà possibile incontrare e "leggere" 19 libri: dall’infermiera che cura schizofrenici al giovane che ha perso la memoria o una parte di essa. E’ la "biblioteca vivente" MILANO – Sono libri che si possono guardare negli occhi. Occhi di persone che vivono il problema della salute mentale. Sabato 10 ottobre, al Museo del Novecento (dalle ore 16.30 alle 20.30) di Milano, sarà possibile incontrare e leggere 19 libri della "Biblioteca vivente": dall’infermiera che cura schizofrenici e allo stesso tempo soffre di una malattia mentale al giovane che prende una botta in testa e perde (per sempre?) la memoria o una parte di essa. In circa mezz’ora è possibile farsi raccontare da … Continued

Italia al primo posto in Europa per guarigioni dei tumori

pubblicato in: senza categoria | 0

A Genova il congresso nazionale della Società italiana di neurologia: dalla diagnosi preclinica alle novità in materia di Alzheimer ecco i temi al centro dei lavori congressuall ROMA – I numeri delle malattie neurologiche sono sempre più allarmanti: solo in Italia sono 1 milione i casi di demenza, di cui 600.000 quelli colpiti da Malattia di Alzheimer; 930.000 le persone che, a causa di un ictus, vivono con invalidità; 250.000 i nuovi casi di ictus cerebrale ogni anno; 240.000 i pazienti affetti da Morbo di Parkinson, 50.000 quelli con parkinsonismi; 1 paziente con Sclerosi Multipla ogni 1.000 abitanti, ossia 60.000 nella totalità. "Dato l’allungamento delle aspettative di vita e il progressivo invecchiamento della popolazione- afferma il professor Aldo Quattrone, Presidente … Continued

Scuola, quando l’insegnante di sostegno fa supplenza. “I genitori denuncino”

pubblicato in: senza categoria | 0

Il presidente di Diabete Italia: "Un diabetico su 2, in Italia, non si autocontrolla perché teme la puntura al dito. Ritengo che questo, però, sia la spia di un malessere più profondo" ROMA – "Un diabetico su 2, in Italia, non si autocontrolla perché teme la puntura al dito. Ritengo che questo, però, sia la spia di un malessere più profondo: in tutte le patologie croniche, siano esse il diabete, la pressione elevata, il colesterolo alto oppure la necessità di dover prendere gli ormoni della tiroide, dopo un anno circa il 50% delle persone non assume più i farmaci. Che si ripercuota lo stesso danno anche sull’autocontrollo della glicemia, manovra fastidiosa sia da un punto di vista comportamentale sia da … Continued

Quando potranno andare a scuola solo con il “peso” dei libri?

pubblicato in: senza categoria | 0

Caputo, presidente di Diabete Italia: si tratta della patologia cronica più diffusa e importante numericamente dell’eta’ infantile. La battaglia delle famiglie per far approvare normative che consentano di somministrare i farmaci a scuola ROMA – "Quando devo presentare i numeri del diabete in Italia, dico sempre che parlare di tre milioni e mezzo di cittadini con questa patologia e’ certamente un numero formalmente corretto, ma che non descrive bene cosa vuol dire il diabete. Dietro questo numero, infatti, c’e’ un gigante con due gambe e la prima, senz’altro, e’ quella del diabete in eta’ infanto-giovanile: in Italia abbiamo all’incirca tra i 15-16mila bambini col diabete. Si tratta della patologia cronica piu’ diffusa e importante numericamente dell’eta’ infantile". Cosi’ Salvatore Caputo, … Continued

1 88 89 90 91 92 93 94 715
Accessibility