Tra tagli e ticket, si compromette il diritto alla salute

pubblicato in: senza categoria | 0

La cuoca Viviana Varese e l’esperta di vini Sandra Ciciriello, saranno i volti dell’iniziativa "La Felicità è in un chicco di Riso" organizzata per l’11 ottobre da Progetto Itaca per l’inserimento sociale di disabili psichici, nella giornata internazionale della salute mentale. Appuntamento in sei piazze romane ROMA – Saranno la Chef Viviana Varese e la Sommelier Sandra Ciciriello del ristorante milanese Alice, insignito della stella Michelin, i volti dell’iniziativa di Fondazione Progetto Itaca Onlus "Tutti matti per il riso". Domenica 11 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dedicata dall’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) alla Salute Mentale, 250 volontari di Progetto Itaca saranno presenti in 6 piazze romane (Piazza Sempione, Piazza del Popolo, Piazza S. Emerenziana, Piazza del Gesù, Piazza Ungheria, … Continued

Comunicare con chi non vede e non sente: una sfida possibile

pubblicato in: senza categoria | 0

PESCARA. La cooperativa sociale Aurora “Valori & sapori” ha messo a segno un altro colpo: ha inaugurato al parco Villa de Riseis la prima altalena in città per bambini costretti in carrozzella. L’altalena è stata finanziata anche con i contributi di semplici cittadini, oltre che della Fondazione Pescarabruzzo, e dalla Conad Ma.Cri. di Matteo e Cristian Francano di via Bologna. Il, pomeriggio di festa è cominciato con uno spettacolo di maagia per i più piccoli. Poi, la serata è stata allietata dalla musica blues, country e rock dei Cross Road Blues Band. L’altalena è solo il primo obiettivo raggiunto dalla cooperativa. Il progetto “Il Mio amico parco” è ben più ampio e spazia dallo sportello sociale del borgo e il … Continued

Sclerosi multipla: come riabilitare l’equilibrio

pubblicato in: senza categoria | 0

In Emilia-Romagna, nei primi nove mesi del 2015, le donazioni di organi sono cresciute del 38%, passando dalle 65 del 2014 alle 90 di quest’anno. E in dodici mesi, intanto, le opposizioni sono scese del 3% BOLOGNA – In Emilia-Romagna, nei primi nove mesi del 2015, le donazioni di organi sono cresciute del 38%, passando dalle 65 del 2014 alle 90 di quest’anno. E in dodici mesi, intanto, le opposizioni sono scese del 3%. Il risultato e’ emerso durante il seminario "Una giornata di lavoro, un anno di risultati" che il Centro regionale trapianti (Crt) ha organizzato al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna in occasione della Giornata del dono, istituita dal Presidente della Repubblica per il 4 ottobre di ogni … Continued

Al via la settimana di screening gratuito contro l’ictus in farmacia

pubblicato in: senza categoria | 0

Polemica su un dispositivo non ancora sperimentato in Italia, ma promosso dalla Croce Rossa e venduto a caro prezzo. La Rovere: "Ennesima proposta indecente". Scattoni (Iss): "Assunto scorretto e metodo inconsistente". Hanau (Angsa): "Sì a sperimentazione, ma le famiglie aspettino" ROMA – Si chiama "Mente", arriva da Malta ed è un dispositivo "che aiuta a rilassare la mente dei bambini con autismo", consentendo loro di concentrarsi e "impegnarsi positivamente con il loro ambiente". In Italia deve essere ancora sperimentato, ma intanto è in vendita a circa 2.500 euro. E’ stato inventato da AAT Research, un laboratorio di neuro-ricerca e sviluppo, fondato dal neuroscienziato Adrian Attard Trevisan, ricercatore di Autism Spectrum Disorder per un decennio. Il solito ciarlatano, venditore d’illusioni a … Continued

L’Aquila, gaffe di Cialente sull’autismo: Carrozzine Determinate Abruzzo scrive al Sindaco

pubblicato in: senza categoria | 0

La scuola è iniziata e molti genitori stanno accompagnando i figli disabili, senza sapere ancora quante ore di assistenza avranno effettivamente in aula. Un copione che si ripete ogni anno, ma che a Milano e provincia è più preoccupante del solito. “Alcuni comuni stanno ancora aspettando di mettere a bilancio i fondi che dovrebbero arrivare da Città metropolitana (l’ente che ha sostituito la provincia di Milano dopo la riforma Delrio, ndr)”, spiega Marco Zambelli, papà di un bambino disabile che insieme ad altri genitori ‘tempesta’ le amministrazioni comunali della provincia di Milano con mail, per sollecitare l’arrivo degli assistenti alla comunicazione (figure previste per legge) da affiancare allo studente disabile. Cambiano le famiglie, ma i timori dei genitori sono sempre … Continued

ACI: servizio gratuito di sportello a casa per i disabili

pubblicato in: senza categoria | 0

«Nel clima di continua incertezza in cui annaspa la Sanità da oltre tre anni, è aumentato oltre ogni limite il disagio di pazienti, professionisti e organizzazioni sanitarie che continuano ad aspettare invano risposte concrete da numerosi provvedimenti rimasti al palo, tra cui, per dirne solo uno, l’attuazione dei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)». Lo dichiara il Presidente della Fondazione GIMBE, che conclude: «I cittadini italiani meritano chiarezza sul futuro della Sanità Pubblica» Realizzazione grafica curata dalla Fondazione GIMBE «Nonostante i protagonisti della politica continuino a sbandierare un sistema sanitario “tra i migliori del mondo”, la realtà della sanità italiana è ben diversa e necessita di un riallineamento degli obiettivi politici, economici e sociali di Governo, Parlamento e Regioni, per … Continued

Autismo, dal 2000 al 2010 negli USA disturbi raddoppiati

pubblicato in: senza categoria | 0

E’ ancora in lavorazione, ma "ha il coraggio di mostrare il baskstage" il portale di Gianluca Nicoletti: racconterà a 360 gradi la vita di questi "stralunati" e delle loro famiglie. E per rompere il silenzio, arriva "Tommy e gli altri", il film in soggettiva sull’autismo ROMA – Ha l’ambizione di essere il primo sito a 360 gradi sull’autismo e il coraggio di far vedere il proprio "backstage": così "Pernoiautistici", il portale ideato e creato dal giornalista Gianluca Nicoletti, inizia a girare, in forma ancora non definitiva, per iniziare a raccontare, tramite squarci di realtà, i vari aspetti della vita di questa vita "stralunata". Nelle intenzioni di Nicoletti, dovrà essere "il più importante aggregatore di senso e di cultura sull’autismo in … Continued

Disturbi dell’apprendimento per 186 mila alunni. MIUR: “dati nella norma”

pubblicato in: senza categoria | 0

Pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, il decreto legislativo n° 151 modifica in alcune sue parti la legge 68/99 sul collocamento obbligatorio: più spazio alla chiamata nominativa e per tre anni incentivi fino al 70% della retribuzione lorda per i privati che assumono a tempo indeterminato ROMA – Si cambia da oggi. Dopo la pubblicazione, ieri in Gazzetta Ufficiale, degli ultimi quattro decreti legislativi del Jobs Act, sono entrate in vigore a partire dalla scorsa mezzanotte le novità in materia di collocamento mirato. Il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151 porta con sé la modifica di alcune parti della legge 68/99, cambiamenti sui quali molto si è discusso nei mesi scorsi. Il principio base è che i datori di lavoro … Continued

Cristiano, in un libro la battaglia contro la malattia psichica

pubblicato in: senza categoria | 0

Un team di ricercatori della Scuola Sant’Anna di Pisa ha sviluppato «Tactile blind photography»: un’app gli smartphone con schermo che fornisce sensazioni tattili D’ora in poi anche le persone cieche potranno farsi un selfie o scattare foto ad amici, paesaggi e monumenti. Grazie a Tactile blind photography, un’applicazione messa a punto da un gruppo di dottorandi italiani del Laboratorio di robotica percettiva (Percro) dell’Istituto Tecip (Tecnologie della comunicazione, dell’informazione, della percezione) della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa. La app funziona, per adesso, con il Tpad phone, uno smartphone con lo schermo aptico, ovvero in grado di fornire sensazioni tattili a chi lo usa. Tactile blind photography guida l’utente con deficit visivi nell’azione dello scatto. Centrare l’immagine è infatti un passaggio … Continued

Cuccioli di dinosauri aiutano i piccoli pazienti nella lotta contro il cancro

pubblicato in: senza categoria | 0

«Ci inquieta e non poco – dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – l’intento governativo emerso da indiscrezioni giornalistiche, di voler intervenire sulle detrazioni fiscali degli italiani. Ridurre infatti le detrazioni e le deduzioni fiscali significherebbe colpire molte delle spese sostenute direttamente per la disabilità» Realizzazione grafica con vari parallelepipedi e sopra altreattante persone. Quella con disabilità è più in basso di tuttiC’è la massima allerta, da parte di Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), rispetto alle indiscrezioni relative a eventuali interventi sulle detrazioni fiscali nella prossima Legge di Stabilità. «Ci inquieta e non poco – dichiara infatti in una nota Falabella – l’intento governativo emerso da indiscrezioni giornalistiche, … Continued

1 89 90 91 92 93 94 95 715
Accessibility